Gli oneri e i doveri di un responsabile marketing variano a seconda del settore e delle dimensioni aziendali. Può darsi che tu debba svolgere l'attività di responsabile commerciale individualmente, oppure all'interno di un team di manager, esperti e assistenti. Molti fra coloro che si occupano di marketing devono sviluppare ed eseguire una strategia commerciale per un particolare marchio, azienda, organizzazione o cliente. Studi statistici indicano come questo settore sia destinato a crescere fino al 2016 offrendo buone opportunità di lavoro. Diventa responsabile commerciale seguendo un percorso formativo in comunicazioni ed economia aziendale, e accetta di lavorare come stagista o in posizioni di basso livello, fino ad arrivare, col tempo, al ruolo di responsabile.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Formazione Necessaria per un Responsabile Marketing

  1. 1
    Consegui una laurea in un campo collegato al marketing.
    • Laureati in Economia, Scienze delle Comunicazioni, Pubblicità o Finanza.
    • Segui i corsi di pubbliche relazioni, marketing, statistica, pubblicità ed economia aziendale. Cerca quei corsi che affrontino la problematica del comportamento del consumatore.
    • Esercitati nella scrittura, nei discorsi in pubblico e nella gestione di progetti. Dovrai inoltre essere una persona creativa e possedere capacità organizzative, oltre a una buona attitudine al lavoro di gruppo. Approfitta di ogni posizione o opportunità lavorativa che ti consenta di sviluppare queste capacità.
  2. 2
    Prendi in considerazione un master post-laurea. L'aver frequentato un master potrebbe darti un vantaggio su altri candidati nel momento in cui andrai alla ricerca di un impiego come responsabile marketing.
    • Cerca un master in marketing o in economia aziendale, scegliendo un indirizzo sul marketing.
  3. 3
    Se frequenti ancora la scuola superiore cerca uno stage. Aziende di piccole e grandi dimensioni assumono stagisti che offriranno il loro contributo nel marketing, nelle vendite e nelle pubbliche relazioni.
    • Cerca di ottenere il massimo dal periodo di stage facendo più esperienze pratiche possibili. Probabilmente ti verrà chiesto di fare fotocopie o di rispondere al telefono, ma offriti volontario per altri progetti e dimostra il tuo forte desiderio di crescere.
  4. 4
    Iscriviti a un'associazione professionale del settore. Creare una rete di contatti nel campo del marketing ti aiuterà a trovare lavoro.
  5. 5
    Sviluppa le competenze di cui avrai bisogno in qualità di responsabile commerciale. Puoi farlo ricoprendo ruoli di basso livello, facendo uno stage oppure offrendoti per attività di volontariato.
  6. 6
    Tieniti sempre aggiornato sul settore marketing.
    • Cerca le tendenze o i cambiamenti nelle abitudini dei consumatori seguendo riviste specializzate nel marketing. Abbonati a newsletter, ascolta notiziari finanziari e segui i profili di esperti di marketing sui social network.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Trovare un Impiego come Responsabile Marketing

  1. 1
    Rileggi con attenzione il tuo curriculum. Assicurati che siano riportati con chiarezza il tuo percorso formativo e le eventuali esperienze nel settore.
  2. 2
    Fai esperienza nel settore. La maggior parte dei responsabili commerciali non iniziano direttamente da quella posizione.
    • Comincia la tua carriera con un impiego come assistente o coordinatore. Ricoprendo qualsiasi posizione tu riesca a trovare nel settore marketing riuscirai ad accrescere la tua esperienza.
  3. 3
    Partendo da una posizione di basso profilo, vai alla ricerca di opportunità che ti permettano di assumere nuove responsabilità. Svolgi le mansioni in cui gli altri non vogliono impegnarsi e offriti di partecipare ai progetti.
  4. 4
    Segui con attenzione il tuo percorso di crescita professionale. Ti permetterà di raggiungere il ruolo di responsabile marketing più velocemente. Frequenta lezioni, seminari, corsi e conferenze che miglioreranno le tue competenze ed espanderanno la tua rete di contatti.
  5. 5
    Fai carriera all'interno dell'azienda nella quale lavori. Se ricopri un ruolo di basso livello, parla con il tuo supervisore di un'eventuale promozione.
    • Individua i motivi per cui potresti meritare una promozione a responsabile marketing. Menziona i progetti che hai gestito, i problemi da te risolti e altre cose fatte che ti hanno messo in risalto e sono state utili al lavoro del team di marketing.
  6. 6
    Allarga la tua rete di contatti. Fai in modo che tutti i tuoi contatti professionali sappiano che sei alla ricerca di un impiego come responsabile marketing.
  7. 7
    Cerca offerte di lavoro online. Puoi consultare siti come Monster o Infojobs per trovare posti vacanti.
    • Effettua una ricerca all'interno di questi siti indicando il titolo specifico di "Responsabile Marketing" o "Responsabile Commerciale" e la città in cui desideri lavorare. Apparirà un elenco delle posizioni aperte.
  8. 8
    Consulta le tabelle dei posti di lavoro presso le associazioni professionali a cui sei scritto.
  9. 9
    Fai riferimento a un "cacciatore di teste". Questa figura professionale ti presenterà alle aziende che sono alla ricerca di responsabili marketing e organizzerà i colloqui.
    Pubblicità

Consigli

  • Prendi in considerazione una carriera come consulente. Se non riesci a trovare un posto di lavoro come responsabile marketing, valuta la possibilità di offrire il tuo servizio come Freelancer. Le aziende che non possono permettersi un ufficio marketing a tempo pieno potrebbero essere interessate al tuo contributo per progetti specifici o per un contratto di lavoro.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 12 306 volte
Categorie: Occupazione
Pubblicità