Lavorare nel settore del web marketing consiste nel creare un messaggio promozionale convincente che attiri l'attenzione dei potenziali clienti nei confronti di un prodotto venduto online. I web marketer più bravi provengono da svariati campi, fra cui economia, grafica, scrittura e informatica. Puoi trovare delle risorse sul web per saperne di più su questo ambito. Prova ad accettare un piccolo progetto iniziale e arricchisci gradualmente il tuo portfolio, che ti servirà poi per partecipare a un colloquio o trovare lavoro come freelancer.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Individuare il Proprio Ruolo nel Web Marketing

  1. 1
    Decidi se l'ambito del marketing fa al caso tuo. Prova a fare un test della personalità per capire le tue preferenze. Puoi trovarne uno simile a quello di Myers-Briggs sul sito 16personalities (disponibile anche in italiano), ma ce ne sono molti altri. Questo test ti svelerà le tue predilezioni in ambito professionale. Osserva se sono in linea con le abilità necessarie per diventare web marketer [1] .
    • Lavorare nel marketing significa attirare l'attenzione e generare interesse nei confronti di un prodotto o servizio. I web marketer dedicano molto tempo alla comunicazione interpersonale per capire le esigenze e i gusti della gente. Pensano a come andare incontro alle necessità dei clienti.
    • I professionisti del marketing provengono da svariati campi. Molti web marketer sono laureati in economia o marketing. Tuttavia, il settore richiede anche grafici, scrittori e programmatori.
    • Il marketing richiede una grande creatività, che può essere espressa in diversi modi. I grafici elaborano presentazioni visive per attirare clienti. Gli scrittori creano contenuti il cui obiettivo è quello di coinvolgere e interessare il lettore. Un programmatore scrive codici per realizzare un sito web facile da navigare. Indipendentemente dal tuo ruolo, devi pensare creativamente.
    Consiglio dell'Esperto
    Emily Hickey, MS

    Emily Hickey, MS

    Fondatrice di Chief Detective
    Emily Hickey è la Fondatrice di Chief Detective, un'agenzia di crescita per social network che aiuta alcuni dei principali commercianti di livello mondiale e startup a ridimensionare la promozione pubblicitaria su Facebook e Instagram. Lavora come esperta di crescita da oltre 20 anni e ha conseguito una Laurea Magistrale presso la Graduate School of Business di Stanford nel 2006.
    Emily Hickey, MS
    Emily Hickey, MS
    Fondatrice di Chief Detective

    Devi essere in grado di utilizzare i dati per creare un quadro generale. Emily Hickey è la proprietaria di Chief Directive, un'agenzia per la crescita dei social media. Dice: "Le persone brave nel web marketing fanno davvero affidamento sui dati. Devi utilizzare i dati che stai ricavando per prendere buone decisioni".

  2. 2
    Scopri quali sono gli elementi caratteristici di questa professione. Un web marketer deve essere in grado di svolgere diversi compiti. Per capire quali sono le aree adatte a te, cerca delle risorse per esaminarle nel dettaglio. Per fortuna, puoi accedere a numerosi materiali gratuiti [2] .
    • Attualmente, una buona parte dell'utilizzo di internet avviene sui dispositivi mobili. Per un web marketer è fondamentale comprendere l'estetica e il funzionamento di un sito sul cellulare. Gli utenti vogliono pagine web semplici e facili da navigare.
    • Google ha iniziato a concentrarsi sempre di più su contenuti di qualità. Se pubblichi regolarmente contenuti utili, il tuo sito si posizionerà fra i primi risultati di ricerca. Per i web marketer sta diventando sempre più importante studiare il marketing dei contenuti.
    • Alcuni corsi di laurea offrono un'infarinatura di marketing. Facoltà come economia, grafica e tecnologia hanno questa materia nel piano di studi. Le lezioni all'università sono un buon punto di partenza.
    • Leggi blog e articoli, informati sul settore. Se parli inglese, Search Engine Land e Marketing Land sono ottimi siti dedicati al marketing online. Puoi iscriverti per essere al corrente di tutto quello che succede nel campo. Puoi anche fare una ricerca per trovare altri argomenti di attualità relazionati al marketing su internet.
    • Puoi trovare video su YouTube dedicati ai vari compiti che svolge un web marketer. Prepara una lista con tutti i link che ritieni utili, in modo da poterli rivedere quando hai bisogno di un ripasso.
  3. 3
    Coltiva le tue capacità studiando e arricchendo il portfolio. Una volta che avrai una panoramica generale della professione, potrai scegliere il corso di laurea giusto per la carriera che desideri intraprendere. Puoi anche iniziare a creare un portfolio dei lavori svolti all'università e tramite stage [3] .
    • Molti web marketer si laureano in marketing, altri in scienze della comunicazione, grafica o informatica. Dal momento che questo campo richiede diversi tipi di conoscenze, è possibile accedervi con tutte queste lauree.
    • È importante creare un portfolio online che mostri i lavori svolti come web marketer. La maggior parte dei professionisti ha un sito per presentare i propri progetti. Quando un potenziale cliente sarà interessato a te, potrà esaminarlo per capire a che cosa ti sei dedicato in passato.
    • Il portfolio può presentare fotografie dei siti che hai realizzato per i clienti. Puoi anche indicare i link alle pagine web e testimonianze della clientela.
    • Assicurati di avere un profilo LinkedIn completo e aggiornato. LinkedIn è spesso il primo sito visitato da un potenziale cliente per conoscere meglio un candidato. Completa il profilo e instaura dei collegamenti con i tuoi contatti.
    • Considera di accettare progetti freelance. Puoi trovarne su siti come Monster.com. Se fai una semplice ricerca su internet scrivendo "lavori freelance web marketer", troverai bacheche di annunci che vengono aggiornate tutte le settimane. Anche Craigslist ti aiuta a cercare lavori freelance.
  4. 4
    Accetta un piccolo progetto per acquisire maggiori conoscenze. Che tu abbia intenzione di andare a un colloquio per un lavoro a tempo pieno o diventare freelancer, ti serve fare esperienza. Prova ad accettare un progetto minore per applicare quello che sai.
    • Potresti gestire tutte le fasi di un progetto di marketing online o solo una parte. In molti casi i web marketer freelancer collaborano con altri professionisti. Se sei agli inizi, probabilmente dovrai occuparti solo di una parte del progetto.
    • Molti enti e associazioni hanno bisogno di promuoversi su internet, ma dispongono di un budget limitato per il progetto. Se sei disposto a offrirti come volontario o fare uno sconto, potrai trovare lavoro. Gli enti no profit e le campagne politiche hanno bisogno di aiuto, ma pochi fondi a disposizione. Questi tipi di organizzazioni possono darti una buona opportunità.
    • Chiedi all'azienda se puoi includere il lavoro nel portfolio: devi realizzarne uno per presentarlo ai colloqui o candidarti per gli impieghi freelance.
    • Per esempio, immagina di aver creato la struttura di un sito. Nel portfolio puoi includere foto e un link. La maggior parte dei web marketer ha una pagina web personale per mostrare i propri progetti e farsi pubblicità.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Trovare Lavoro come Web Marketer

  1. 1
    Individua le competenze che sfrutterai nel tuo lavoro. Che tu intenda partecipare a un colloquio tradizionale o cercare un impiego freelance, devi stabilire quali sono le competenze che offrirai. Considera le varie tappe di una campagna di marketing online e determina quali compiti svolgerai [4] .
    • Preferisci concentrarti sulla scrittura o sulla comunicazione? Il marketing dei contenuti si sta imponendo nel mondo della pubblicità online. Se un sito offre blog e articoli interessanti, può aumentare il proprio traffico e fare affari. Puoi decidere di specializzarti nella redazione di contenuti di alta qualità. Puoi anche applicare le tue conoscenze per scrivere testi da pubblicare su un sito o materiali pubblicitari.
    • Alcuni web marketer preferiscono concentrarsi sulla parte pubblicitaria. Puoi specializzarti nell'elaborazione di parole e frasi chiave per convincere la gente a cliccare su una pubblicità. Puoi anche aiutare i clienti con la cosiddetta search engine optimization (SEO), un procedimento che prevede di modificare i contenuti di un sito allo scopo di posizionarlo fra i primi risultati di ricerca. Inoltre, questi web marketer aiutano i clienti a creare link fra le varie pagine.
    • Se preferisci programmare, puoi scrivere codici per facilitare la navigazione su un sito. I programmatori usano le proprie conoscenze per migliorare la funzionalità di una pagina web.
    • Potresti decidere di acquisire tutte queste conoscenze e gestire l'intero processo. Tale approccio richiede anche capacità manageriali, in modo da riuscire a realizzare una campagna di successo.
  2. 2
    Considera il marketing sui social network. I consumatori trascorrono sempre più tempo su reti sociali come Twitter e Facebook. Puoi dunque aiutare i clienti a raggiungere il pubblico target facendo marketing su questi siti [5] .
    • Assicurati di capire tutte le potenziali opportunità di marketing offerte da LinkedIn. I dipendenti principali del tuo cliente dovrebbero avere profili completi su questo sito. Essi dovrebbero anche pubblicare frequentemente link di articoli e blog. La gente usa LinkedIn per fare networking, cercare aziende e lavoro. Sfrutta le tue conoscenze di marketing per assicurarti che i clienti abbiano una presenza importante sul sito.
    • Metti a punto un bel profilo Twitter per i tuoi clienti. Pubblica frequentemente dei post sull'account, usando link a blog e articoli. Assicurati che i clienti capiscano come usare hashtag e tendenze.
    • Puoi anche aiutarli a creare una pagina Facebook interessante. Questo sito permette di pubblicare più testi, immagini ed elementi grafici rispetto a Twitter.
    • A mano a mano che i clienti pubblicano sui social network, devi assicurarti che la potenziale clientela e quella già acquisita possa accedere facilmente al sito web dell'azienda. Le reti sociali devono infatti permettere di aprire senza problemi la pagina web ufficiale dell'impresa.
  3. 3
    Cerca lavoro nel settore. Approfitta di tutte le risorse che hai a disposizione per trovare un impiego adatto a te. Cerca annunci di lavoro rivolgendoti al centro di orientamento professionale della tua università o alla tua rete personale [6] .
    • Se ti stai laureando, chiedi aiuto all'ufficio di orientamento professionale della tua università. Gli addetti potranno spiegarti quali tipi di impiego vanno per la maggiore nel tuo campo in particolare. L'ufficio può anche invitare dei potenziali datori di lavoro in facoltà.
    • Rivolgiti a persone della tua rete personale e informati sui loro contatti. Cerca gente che lavori nel settore del marketing. I tuoi contatti possono indicarti aziende alla ricerca di web marketer o raccomandare il tuo nome a un'impresa. Puoi anche trovare un mentore che ti aiuti a considerare degli impieghi.
    • Fai una ricerca su internet. Puoi cercare un impiego nel tuo campo specifico. Nel mondo lavorativo odierno, i datori di lavoro fanno sempre più affidamento sul web per trovare candidati qualificati. Sicuramente la concorrenza sarà abbondante e agguerrita, ma una ricerca online può darti ottimi risultati.
  4. 4
    Preparati per il colloquio. Che sia per un lavoro a tempo pieno o un impiego freelance con un nuovo cliente, devi prepararti all'incontro [7] .
    • Informati il più possibile sull'azienda e sulle sue esigenze di marketing. Se possibile, cerca una persona nella tua rete che la conosca bene. Fai una ricerca online sull'impresa.
    • Prepara un buon portfolio. Nella maggior parte dei casi, può essere visualizzato sul proprio sito web. Manda un link al potenziale datore di lavoro prima dell'incontro. Preparati a parlare dei progetti passati.
    • Spiega come puoi risolvere i problemi del cliente grazie alle tue competenze di marketing. Leggi con attenzione i requisiti previsti dall'azienda. Collega le tue conoscenze ai risultati che desidera ottenere il datore di lavoro. Per esempio, potresti spiegare come mettere a punto degli ottimi contenuti per aumentare il traffico sul sito. Chiarisci che l'incremento del traffico può favorire un aumento delle vendite e dei profitti.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 2 956 volte
Categorie: Occupazione
Pubblicità