Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 26 870 volte
La carriera dell'organizzatore di matrimoni, ovvero del wedding planner, è redditizia e gratificante. Se vuoi sfruttare la tua creatività ed esperienza per aiutare i tuoi clienti ad organizzare il giorno più bello della loro vita, allora questo potrebbe essere il lavoro adatto a te! Leggi questo articolo per capire come intraprendere questa meravigliosa carriera!
Passaggi
Diventare un Wedding Planner
-
1Finisci la scuola. Prendi un diploma di maturità o un diploma equivalente. Questo è il primo passo per intraprendere la professione del wedding planner.
-
2Continua a studiare. Prendi in considerazione una delle seguenti opzioni o anche tutte!
- Ottieni una laurea in un settore correlato, come in Marketing, in Relazioni Pubbliche e Comunicazione d'Impresa, in Scienza delle Comunicazioni o in Gestione Alberghiera.
- Fai un po' d'esperienza importante per il curriculum. Prova ad ottenere un lavoro in una società di catering o di wedding planner, in modo da acquisire un po' d'esperienza direttamente sul campo. Potresti anche iniziare come stagista.
- Segui qualche corso per diventare wedding planner. Sono disponibili sia online che nelle grandi città.
-
3Prendi una certificazione. Tecnicamente, non è indispensabile alcun certificato, tuttavia può essere utile per aumentare la tua credibilità e le probabilità di attirare clienti.
- In Italia ci sono diverse organizzazioni che rilasciano dei certificati, oppure all'estero puoi contattare l'Association of Bridal Consultants (ABC) e l'Association for Certified Professional Wedding Consultants (ACPWC).
- Il corso di studi può variare in base all'organizzazione che scegli, ma generalmente gli argomenti trattati sono: l'etichetta, l'organizzazione logistica degli eventi, i contratti con i fornitori, le vendite e il marketing, le questioni legali.
-
4Trova dei clienti. Adesso che hai seguito un corso o ottenuto una certificazione, devi fare tutto il possibile per far conoscere i tuoi servizi e attirare una buona clientela. Metti in pratica le conoscenze acquisite durante corsi che hai seguito
- Prepara dei biglietti da visita, spargi la voce tra i tuoi amici e conoscenti, pubblica delle pubblicità online e crea un sito web.
- Riallaccia i rapporti con le conoscenze coltivate durante l'esperienza lavorativa in questo settore.
- Più clienti troverai, più in fretta crescerà la tua reputazione. Ricorda che se i tuoi clienti restano soddisfatti, potrebbero consigliare i tuoi servizi ai loro amici e familiari.
Pubblicità
Qualità di un Ottimo Wedding Planner
-
1Sii preciso e accurato nel tuo lavoro. Organizzare il matrimonio di qualcun altro è come dirigere un film. Dovrai attingere alle idee, ai gusti e alle preferenze dei tuoi clienti trasformando i loro sogni in realtà. Discuti ogni dettaglio del matrimonio con il tuo cliente e presta attenzione alle sue richieste, che includono:
- Scegliere il luogo adatto.
- Scegliere la torta nuziale.
- Acquistare un vestito.
- Stabilire i posti.
- Fare l'elenco degli ospiti.
- Ordinare gli inviti.
- Stabilire la data e l'ora.
- Fare un bilancio.
- Scegliere un ristoratore.
- Assumere un fotografo.
- Ottenere l'autorizzazione al matrimonio.
- Scegliere la data per le prove.
-
2Devi essere estremamente organizzato. Un wedding planner deve essere multi-tasking, perciò impara a gestire il tuo tempo completando diverse attività contemporaneamente, dalla scelta dei fiori a quella della torta mentre decidi i posti a tavola. Se lavori bene sotto pressione e riesci a mantenere la concentrazione in ogni situazione, allora diventerai un ottimo wedding planner!
- Usa un'agenda, classica o elettronica, per gestire il tuo tempo e tenere traccia delle date importanti.
- Assicurati di essere sempre reperibile. I clienti devono riuscire a contattarti in ogni momento, perciò porta sempre con te il cellulare e controlla regolarmente le e-mail.
-
3Mantieni sempre il sangue freddo. Anche se pianifichi tutto fin nel più piccolo dettaglio, gli imprevisti sono inevitabili in un giorno importante. Un buon wedding planner resta sempre calmo e padrone di sé sotto pressione, anche se deve occuparsi di una sposa in fuga o di un parente ubriaco.
-
4Esprimi la tua creatività al massimo. Mentre alcuni clienti sanno esattamente cosa vogliono fin dall'inizio, altri possono essere un po' indecisi e si bloccano quando devono decidere i dettagli. Ispira i tuoi clienti con idee creative per le decorazioni, i luoghi, i temi e così via.Pubblicità
Consigli
- Se possibile, consulta un wedding planner esperto. Se non ne conosci nessuno personalmente, organizza un colloquio informativo: chiedigli di parlarti delle sue esperienze, fatti dare qualche consiglio e domandagli come ha fatto a raggiungere il suo obiettivo.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 26 870 volte