Quella dell'agente immobiliare è una professione impegnativa, ma che può diventare molto remunerativa e offrire grandi soddisfazioni personali. Chiunque può diventarlo, fermo restando che bisogna essere in possesso di eccellenti capacità di vendita e di gestione delle relazioni interpersonali. Questo articolo ti offrirà una panoramica approfondita, quanto più possibile, su quello che serve per avere successo come agente immobiliare. Continua a leggere per saperne di più.

Parte 1
Parte 1 di 4:

I Requisiti Necessari

  1. 1
    Informati sui requisiti che bisogna avere per diventare un agente immobiliare. È infatti necessario:
    • Avere un diploma di scuola superiore o di un attestato regionale triennale di una scuola professionale.[1]
    • Frequentare un corso di abilitazione.
    • Superare l'esame della Camera di Commercio.
  2. 2
    Pensa se prendere o meno una laurea. Per essere un agente immobiliare non è necessario essere laureati, ma potrebbe essere consigliabile. Sempre più persone, infatti, sono in possesso di un titolo universitario. Avere una laurea è un punto in più sul curriculum e i laureati potrebbero avere più opportunità di carriera.
    • Esistono corsi di laurea pensati appositamente per gli agenti immobiliari, come quello offerto dalla Borsa Immobiliare di Roma.[2]
    • È importante avere delle conoscenze di base economiche, finanziarie, di marketing e legali. Per avere successo in questo campo, è importante farsi un idea precisa di che dovrai affrontare.
  3. 3
    Partecipa a un corso offerto da un Ente di Formazione riconosciuto. I corsi possono svolgersi tradizionalmente in aula oppure essere tenuti interamente online.[3]
    • Prendi sul serio la tua preparazione! Dovrai superare un esame basandoti su quello che hai studiato, quindi è importante affrontare lo studio con serietà e impegno.
    • La durata del corso varia a seconda della regione di riferimento e può variare da un minimo di 80 a un massimo di 200 ore.
  4. 4
    Assicurati di voler davvero fare questa professione. Dovrai passare ogni giorno a contatto con i clienti e a impegnarti a soddisfare le loro esigenze. Anche lavorando per un'agenzia, sarai un lavoratore autonomo a tutti gli effetti, con tutti i rischi e i vantaggi che questo comporta. Sei pronto a dare inizio alla tua attività?
    • Il mercato immobiliare offre un potenziale di guadagno illimitato. Ciò significa che puoi guadagnare molto se lavorerai sodo, o guadagnare poco se lavori meno. Gli orari di lavoro sono molto flessibili, anche se spesso irregolari. Non bisogna inoltre dimenticare la soddisfazione personale di fare bene il proprio lavoro e di fare la differenza per i propri clienti.
    • Non è un hobby. Un hobby può essere accantonato e ripreso in qualsiasi momento. Per essere attivi nel mercato immobiliare reale, invece, dovrai occuparti costantemente di mantenere i tuoi contatti di lavoro e impegnarti al 100%. Sei certo di potercela fare?
  5. 5
    Metti da parte un po' di soldi. Quando sei all'inizio di un'attività professionale, la strada è sempre in salita. In un lavoro che si basa sulla percentuale di contratti conclusi, potrebbe essere saggio mettere qualcosa da parte per le emergenze. È importante avere qualche risparmio, per essere sempre in grado di affrontare i periodi con meno lavoro.
    • In genere i primi mesi ti serviranno a creare una tua clientela personale e a farti un'idea del mercato e del tuo campo d'azione. È un male necessario che qualsiasi agente immobiliare si trova ad affrontare.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Superare l'Esame

  1. 1
    Iscriviti all'esame. Dopo aver frequentato il corso di preparazione, dovrai superare l'esame nella Camera di Commercio della tua provincia di residenza. Per poterti iscrivere dovrai essere in possesso dell'attestato di frequenza del corso di preparazione e di un diploma/attestato regionale triennale.[4]
    • L'esame si compone di una parte scritta e una orale.
  2. 2
    Studia. Anche se è passato un po' di tempo dall'ultima volta in cui ti sei trovato a dover affrontare un esame, cerca di impegnarti il più possibile. Concentrati su quanto imparato nelle ore di corso preparatorio.
    • Se conosci qualcuno che ha già sostenuto questo tipo di esame, prova a chiedere loro consiglio. Com'è stato? Su quali argomenti si sono concentrate le domande? Quanto dura?
  3. 3
    Supera l'esame. Evviva! Se ti sei preparato con impegno potrai di certo superare l'esame nella tua regione di residenza. Sei quasi pronto per lavorare!
    • Superato l'esame otterrai la qualifica di agente immobiliare. Potrai iscriverti al REA (Repertorio Economico Amministrativo) come ditta individuale o al Registro Imprese se desideri aprire una tua società.[5]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Avviare la Tua Carriera

  1. 1
    Impara a conoscere il tuo mercato "prima di iniziare". Il mercato immobiliare è diverso dal mercato azionario: certo, si divide in vendite e acquisti, ma non è tutto qui. Il "tuo mercato" non è una semplice locuzione per farti sentire chiamato in causa. Il mercato sarà "tuo" in senso letterale. Ogni città ha le sue caratteristiche. Fai una ricognizione della zona in cui hai intenzione di lavorare e osserva le altre agenzie. Cerca di capire come funziona.
    • Immagina una città che ospita un'università. Molto probabilmente dovrai avere a che fare con molti giovani affittuari, affitti che variano da un anno ai sei mesi e anni che iniziano da settembre. La situazione è molto diversa in una città montana! Ogni mercato è a sé stante e conoscere in prima persona il suo funzionamento è il modo migliore per partire con il piede giusto.
  2. 2
    Se vuoi farti assumere da un'agenzia, cerca di presentarti nel modo giusto. L'agente immobiliare è un imprenditore. Ti serviranno una forte personalità e buone capacità di vendita. Un'agenzia valuterà se sei consapevole di ciò che richiede il mestiere. Troppe persone si inoltrano in questa professione senza avere davvero le idee chiare sui requisiti necessari.
    • Esamina attentamente la località in cui intendi lavorare ed entra in contatto con le agenzie locali e con gli altri agenti immobiliari. Quali sono i loro obiettivi? Che cosa cercano di fare? Devi cercare di essere esattamente la persona di cui hanno bisogno. Cerca di farti un'idea delle dinamiche interne alle agenzie. Chiedi agli altri agenti che ne pensano del loro ufficio e dell'agenzia per cui lavorano o dei loro capi.
  3. 3
    Scegli con attenzione la tua agenzia. In genere un'agenzia immobiliare non ti negherà la possibilità di fare un paio di settimane di prova. Anche se quella dell'agente immobiliare è una professione relativamente indipendente, lavorare per l'agenzia giusta rimane fondamentale. Rappresenta pur sempre la società per cui lavori (a meno di non aprirne una tutta tua). Pensa all'agenzia per cui lavori come a un vestito che dovrai indossare per il resto della tua vita lavorativa. Tanto vale che sia comodo e che ti stia bene.
  4. 4
    Trova qualcuno che ti spieghi il lavoro. In genere un agente immobiliare lavora per collaborazione coordinata e continuativa. I contratti a tempo indeterminato sono piuttosto rari. Potrai percepire un rimborso spese e guadagnerai su commissione[6] . Un collega più esperto, che ti dia qualche consiglio su come muoverti, ti sarà davvero utile per stabilire delle aspettative realistiche.
    • Anche se l'agenzia immobiliare non ti offrirà un lavoro duraturo, lavorare inseriti in un contesto di gente esperta e da cui è possibile imparare è fondamentale. Il mercato immobiliare non è semplice da capire e avere qualcuno che ti mostri come comportarti può essere davvero cruciale.
  5. 5
    Usa le tue conoscenze personali. All'inizio, nonostante possa sembrarti strano, ti sarà molto utile usare amici e conoscenti per scoprire nuove informazioni su chi sta per fare un trasloco e chi ha intenzione di acquistare o affittare una nuova casa.
    • Potrebbe sembrarti sciocco, ma se hai intenzione di metterti in proprio, allargare le proprie conoscenze e costruire una propria rete di potenziali clienti è fondamentale. Chiedere non fa mai male!
  6. 6
    Impara a commercializzarti, se vuoi metterti in proprio. Dovrai preparare biglietti da visita, mettere inserzioni nei giornali e nelle riviste, distribuire cartelloni pubblicitari, realizzare un sito internet e tutto il possibile per costruire un'immagine credibile per te e per la tua società.
    • In questo modo potrai crearti una clientela anche al di fuori delle tue conoscenze personali. Dopo un po' inizierai a vedere i risultati e potrai perfezionare le tue strategie di mercato.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Diventare il Migliore

  1. 1
    Lavora sia con gli acquirenti sia con i venditori. Nel mercato immobiliare ci sono due tipi di persone: venditori e acquirenti. Per massimizzare la tua clientela, dovrai lavorare con entrambi. È una logica di mercato molto semplice. Se l'agenzia per cui lavori si occupa di entrambi gli aspetti, ancora meglio: ti aspettano provvigioni maggiori!
    • Potresti avere una preferenza, ma è importante essere flessibili e imparare a gestire vendite e acquisti. Più case vendi più avrai informazioni da offrire ai tuoi compratori – e viceversa.
  2. 2
    Sii affidabile. Non sei più un semplice aspirante agente immobiliare. Il tuo nome e la tua faccia rappresentano non solo te stesso, ma l'agenzia per cui lavori. Se non ti dimostri affidabile, perderai rapidamente i tuoi clienti. Dai sempre il massimo. A lungo termine ne sarai ripagato.
    • Una delle principali caratteristiche del mercato immobiliare è che, con ogni probabilità, non avrai due volte lo stesso cliente. Potrai guadagnare nuovi clienti con il passa parola: un cliente soddisfatto avrà più possibilità di consigliarti a un amico che sta per traslocare. Dovrai essere molto bravo a fare il tuo lavoro, non solo per soddisfare il tuo cliente, ma per colpirlo e spingerlo a farti pubblicità.
  3. 3
    Potresti unirti a una delle associazioni professionali di agenti immobiliari. In Italia ne esistono diverse, come la FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari)[7] , la AIR Italia (Agenti Immobiliari Riuniti)[8] e l'ANAMA (Associazione Nazionale Agenti e Mediatori d'Affari)[9] . Sarai più tutelato dal punto di vista legale e saprai a chi rivolgerti in caso di problemi. Tramite un'affiliazione, inoltre, contribuirai a rafforzare la tua professionalità e la tua affidabilità.
  4. 4
    Impara a convincere i clienti. Un agente immobiliare è soprattutto un venditore. La capacità di notare i dubbi e le indecisioni dei tuoi clienti sarà fondamentale per concludere un numero maggiori di contratti. Ascolta con attenzione le loro esigenze e cerca di proporre delle soluzioni concrete e quanto più vicino possibile ai loro desideri.
    • Quella dell'agente immobiliare è una professione flessibile. Avrai i tuoi orari di lavoro, ma dovrai essere disponibile per soddisfare gli orari dei clienti.
  5. 5
    Dici pure addio a serate e weekend. I tuoi clienti, nella maggior parte dei casi, fanno orari d'ufficio. Spesso dovrai essere disponibile quando loro smettono di lavorare. Dovrai essere reperibile 24 ore alla settimana, soprattutto all'inizio. Un cliente potrebbe chiamarti proprio il giorno del tuo compleanno, perché vuole vedere una casa nelle prossime ore. Dovrai essere pronto a lasciare subito quello che stai facendo e andare a lavorare.
    • Alcune agenzie sono aperte anche la domenica mattina. Ti capiterà spesso di lavorare nei weekend. Tanti più clienti avrai, tanto più spesso succederà. Avere successo significa lavorare in base alla loro disponibilità, non quando preferiresti tu.
  6. 6
    Allarga la tua sfera d'influenza. Dopo aver contattato amici, conoscenti, amici di amici e lontani parenti, dovrai farti pubblicità nella tua città. Ricorda, un buon marketing ti porterà al successo.
    • Se hai intenzione di concentrarti in una città o un quartiere, potrebbe essere consigliabile essere presente alle attività locali. Fatti conoscere e diffondi un'immagine di te affidabile e di successo. Prima o poi arriveranno nuovi clienti.
  7. 7
    Apri la tua agenzia. Se dopo qualche anno di gavetta pensi di essere pronto ad aprire la tua agenzia privata, perché non provarci? Per aprire una tua attività, ti servirà una licenza.
    • Ricorda che è sempre consigliabile fare un po' di esperienza prima di provare a metterti in proprio. Inizia a lavorare presso le altre agenzie per capire come funziona il lavoro e prepararti.
    Pubblicità

Consigli

  • Ricorda che l'agente immobiliare è un'imprenditore. Se vuoi un posto fisso, questo lavoro non fa per te. Devi essere pronto a fare molti sacrifici, ma alla fine potresti essere ricompensato e raggiungere i traguardi economici e personali che ti eri prefisso.
  • Ricorda che se lavori come dipendente verrai pagato a provvigioni, più un fisso mensile. Se hai la tua agenzia personale, invece, avrai certo dei costi maggiori, ma i guadagni saranno interamente tuoi.
  • Impara come gestire i clienti. Per fare questo lavoro dovrai avere delle eccellenti capacità nelle relazioni interpersonali. Essere timido è impossibile.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 76 058 volte
Categorie: Occupazione
Pubblicità