Desideri diventare un agente di polizia? Gli agenti di polizia proteggono la comunità imponendo il rispetto della legge, mantenendo la pace e garantendo la sicurezza dei cittadini. Il ruolo richiede una straordinaria capacità di giudizio, coraggio e la capacità di pensare velocemente sotto pressione. Se possiedi queste doti e vuoi scoprire quali sono tutti i requisiti necessari per diventare un agente di polizia, continua a leggere.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Prepararsi a Diventare un Agente di Polizia

  1. 1
    Accedi al concorso pubblico. Il concorso pubblico per diventare poliziotto viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4° Serie speciale "Concorsi ed Esami". Si tratta di un concorso che viene pubblicato in base alla disponibilità di posti nel Corpo.
  2. 2
    Soddisfa i requisiti fondamentali. Puoi partecipare al concorso solo se sei in possesso dei seguenti requisiti:[1]
    • Cittadinanza italiana
    • Godimento dei diritti politici
    • Età compresa fra i 18 e i 30 anni
    • Idoneità culturale, fisica, psichica e attitudine al servizio di polizia
    • Licenza media inferiore
    • Non essere stati espulsi dalle Forze Armate o da Corpi militarmente organizzati o destituiti da pubblici uffici, né dispensati dall'impiego per insufficiente rendimento
    • Non avere condanne per delitti non colposi
    • Per i candidati soggetti alla leva nati entro il 1985, essere in regola con gli obblighi di leva e non aver assolto gli obblighi di leva in qualità di obiettori di coscienza
    • Essere in possesso delle qualità morali e di condotta previste dalla Legge
  3. 3
    Preparati a sostenere la prova d'esame. Se sei in possesso dei suddetti requisiti e sei stato ammesso al concorso, devi sostenere una prova scritta che consiste in un questionario a risposte sintetiche o multiple su argomenti di cultura generale.
    • Dovrai inoltre rispondere a domande in lingua straniera (la lingua che hai scelto tra quelle indicate nel bando) e domande di informatica di base.
    • La prova viene superata ottenendo un punteggio non inferiore a 6/10.
  4. 4
    Sottoponiti agli accertamenti fisici, psichici e attitudinali. Se hai superato la prova scritta, dovrai presentarti davanti a un'apposita Commissione che valuterà le tue condizioni psico-fisiche per rilasciarti l'idoneità. Se il giudizio è positivo, vieni ammesso nella Polizia di Stato in qualità di allievo.
  5. 5
    Frequenta il corso di formazione. Una volta superato il concorso, dovrai frequentare un corso di formazione della durata di 6 mesi in una delle Scuole di Polizia presenti sul territorio italiano.
    • Se superi il corso di formazione, diventi Agente in prova per un periodo di 6 mesi, al termine dei quali vieni nominato Agente effettivo.
    • Inizialmente gli agenti vengono assegnati a un reparto in una regione che non è né quella di nascita né quella di residenza.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Essere Pronti Fisicamente

  1. 1
    Mantieniti in forma. Gli agenti di polizia devono avere i riflessi pronti, la capacità di correre su distanze lunghe o brevi e la forza di fermare le persone sospette. Dovrai superare un test di agilità fisica per qualificarti a diventare un poliziotto; di conseguenza, inizia subito ad allenarti per essere sicuro di avere una perfetta forma fisica.
  2. 2
    Inizia a correre. Fai degli scatti per sviluppare la tua forza e corse più lunghe per aumentare la resistenza. In fase di esame, i tempi minimi per la corsa sono diversificati tra donne e uomini. Infatti le donne possono percorrere 1000 metri in 4'55" mentre gli uomini in 4'.[2]
  3. 3
    Lavora sui riflessi. Corri su una pista e gioca a dodgeball per sviluppare un tempo di reazione più veloce.
  4. 4
    Fai un po' di sollevamento pesi in modo da potenziare la muscolatura, elemento essenziale per mantenerti in forma. La prestanza fisica degli aspiranti agenti di polizia viene valutata attraverso la corsa, il salto in alto e le trazioni.
  5. 5
    Allenati nel salto in alto. Anche in questo caso il limite minimo per gli uomini (1,15 m) è diverso da quello per le donne (1 m). Lo stile del salto non ha importanza, la cosa importante è essere agili e superare l'asticella. Avrai a disposizione 3 tentativi.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Essere Pronti Psicologicamente

  1. 1
    Sii un cittadino onesto. Gli agenti di polizia dovrebbero costituire un modello all'interno della comunità e non è mai troppo tardi per iniziare a incarnare i valori che avrai il compito di trasmettere agli altri. Evita di fare uso di sostanze stupefacenti, di fare un uso eccessivo di alcool e di commettere reati, di qualunque tipo essi siano. Tali comportamenti pregiudicheranno il tuo ingresso in polizia.
    • Durante la visita medica generica, per accertare la sana e robusta costituzione dei candidati, si procederà all'analisi delle urine per la ricerca di droghe e all'osservazione degli esami clinici di ciascun aspirante.
  2. 2
    Dimostra di avere buone capacità comunicative. Considera che se vuoi lavorare come poliziotto dovrai interagire con il pubblico e dovrai dimostrare di sapere stare insieme agli altri. È privilegiato chi è capace di lavorare in squadra e chi dimostra empatia.
  3. 3
    Dimostra di avere autocontrollo. Un buon poliziotto dovrebbe anche essere in grado di ascoltare e gestire le proprie emozioni, come rabbia, paura, dolore.
    • In fase di esame, la commissione esaminatrice, composta anche da psicologi, crea delle situazioni di problem solving per osservare la reazione dei candidati. Reagire con rabbia o chiusura davanti a una difficoltà non è utile in nessun tipo di professione, specialmente per chi sceglie di mettersi a servizio della collettività.
  4. 4
    Sottoponiti ai test psicologici. Oltre al colloquio con lo psicologo, dovrai sottoporti ad alcuni test.
    • La prova dell'immagine speculare serve a stabilire il livello di autocontrollo e consiste nella riproduzione grafica di un'immagine speculare.
    • Vi sono inoltre test psicosensoriali sulla memoria visiva, ad esempio griglie composte da numeri o lettere che una volta visualizzati devono essere riprodotti dal candidato per verificare la sua capacità intellettiva.
    Pubblicità

Consigli

  • Una pregressa esperienza in ambito militare ti offrirà buone probabilità di successo.
  • Impara a scrivere velocemente a computer, ti servirà quando dovrai scrivere molti rapporti.
  • Potrai lavorare in diversi settori: volanti o 113, polizia stradale, polizia ferroviaria, polizia marittima, reparto mobile, NOCS – Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza.
  • Una volta entrato a far parte del Corpo di Polizia, potrai partecipare a concorsi interni per fare carriera.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 30 911 volte
Categorie: Occupazione
Pubblicità