wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 10 467 volte
Sei alla ricerca di un lavoro che ti offra flessibilità, orario part-time, ottime prospettive di occupazione e un profondo senso di realizzazione personale? Se è così, potresti prendere in considerazione di diventare un assistente domiciliare. Questi operatori sanitari sono formati per lavorare nelle case private e nelle strutture residenziali di cura per le persone con disabilità e quelle in convalescenza a seguito di malattie. Alcuni assistenti domiciliari curano gli anziani che non sono più autosufficienti. La maggior parte degli Stati non richiede una formazione specifica, se non la scuola superiore; alcuni paesi non richiedono nemmeno di avere una licenza. In Italia è necessario avere la qualifica di OSA, OSS o di infermiere professionale Segui questi passaggi se vuoi diventare un assistente domiciliare.
Passaggi
-
1Impara quali sono le funzioni svolte da un assistente domiciliare. Per quanto possa piacerti aiutare gli altri, devi essere consapevole che alcuni compiti (per esempio pulire la padella e cambiare le lenzuola sporche) non sono particolarmente piacevoli.
- Accedi al sito Assistente Domiciliare per visualizzare un elenco dei compiti tipici.
- Contatta una società di assistenza domiciliare e chiedi se puoi affiancare un dipendente per un giorno o due in modo da poter osservare in prima persona ciò che il lavoro comporta.
-
2Decidi se hai la capacità mentale e fisica per questo lavoro.
- Valuta se hai abbastanza pazienza, compassione e la capacità di rimanere allegro, anche quando devi assistere pazienti disorientati che non sembrano apprezzare il tuo duro lavoro.
- Probabilmente devi fare degli esami medici e ottenere un certificato medico che attesti la tua capacità fisica di sollevare e trasportare i pazienti.
-
3Controlla i requisiti richiesti nel tuo paese. Ogni Stato stabilisce differenti requisiti di istruzione e formazione che gli assistenti domiciliari devono possedere per poter svolgere questo lavoro.
- Contatta il http://www.serviziosociale.com/ per avere maggiori informazioni. Saranno in grado di dirti se è necessario un diploma di scuola superiore, e se hai bisogno di una precedente esperienza formale in un contesto sanitario.
- Chiedi se è necessario ottenere una certificazione o una licenza e che tipo di esami devi fare.
- Scopri se è necessario completare la formazione direttamente nell’ambito lavorativo (con uno stage per esempio, rivolgendoti ad una società che svolge questi servizi assistenziali), prima di ricevere la certificazione finale o un rilascio di autorizzazione. In particolare, chiedi se è necessario diventare un infermiere e/o sostenere gli esami di Stato.
-
4Informati su come il tuo Paese gestisce il servizio dell’assistente domiciliare.
- Contatta il Servizio Infermieristico Domiciliare (SID). Informati se è necessario ottenere l’incarico da un infermiere, che supervisiona il lavoro.
-
5Raggiungi i requisiti di istruzione e formazione richiesti per essere assunto.
- Ottieni il diploma di scuola superiore, anche se il tuo paese non lo richiede come requisito indispensabile. Avere il diploma può rendere più facile un eventuale avanzamento di carriera e diventare un coordinatore o un supervisore.
- Segui un corso per assistente domiciliare. Puoi informarti nella tua regione.
- Fai una ricerca in internet per verificare se puoi seguire un corso online.
- Completa la formazione pre-assunzione, che molte aziende sanitarie richiedono. Di solito è previsto un periodo di diversi mesi di lavoro sotto il controllo di un operatore abilitato. Può anche venirti richiesto di partecipare a seminari e conferenze. Alla fine della formazione, dovrai superare un esame.
-
6Candidati per l'abilitazione e la certificazione. Anche se è obbligatoria, la certificazione statale aumenta le tue possibilità di essere assunto.
- Informati per iscriverti all’Albo, una volta completata la formazione.
- Contatta l'Associazione Nazionale di Assistenza Domiciliare e chiedi il loro programma di certificazione volontaria.
Pubblicità
Consigli
- Aspetta di ottenere il certificato se pensi di lavorare per una società convenzionata con le ASL. La Regione richiede che gli assistenti domiciliari abbiano una formazione speciale e che superino gli esami teorici di abilitazione.