I Berretti Verdi rappresentano il ramo d'élite dell'esercito americano. Sono le forze speciali che vengono impiegate in numerose azioni fondamentali; queste includono azioni di guerra non convenzionale, interventi di difesa all'estero, ricognizioni speciali, azioni dirette e contro il terrorismo.[1] Dato il rango tanto elevato e l'importanza di questo gruppo, la competizione per farne parte è molto elevata. Prima di impegnarti per raggiungere questo obiettivo, ricorda che la concorrenza è feroce e che davanti a te hai un percorso lungo e difficile.

Questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo; se sei un cittadino italiano che vuole entrare a far parte delle forze speciali americane, sappi che prima devi intraprendere un percorso per ottenere la residenza permanente.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Conoscere i Requisiti di Base

  1. 1
    Devi avere età e sesso giusti. Per candidarti come Berretto Verde devi essere un maschio di età compresa tra i 20 e i 30 anni.[2]
  2. 2
    Prenditi cura della vista. Come per tutte le altre professioni specializzate in campo militare, devi vedere molto bene per poterti candidare; la capacità visiva deve essere di 10/10 o di un livello prossimo.[3]
  3. 3
    Ottieni un diploma di scuola. Si tratta di requisito fondamentale per le forze speciali; devi avere un diploma di scuola superiore, anche se non è necessario un voto finale elevato. Devi superare un test di intelligenza condotto dall'esercito per poter procedere con la candidatura. L'esercito preferisce infatti che tu abbia frequentato almeno un anno di università, anche se non è strettamente necessario.[4]
  4. 4
    Sottoponiti e supera con successo il test attitudinale. Devi farlo non appena entri nell'esercito, serve per valutare i tuoi punti di forza e in quale settore delle forze armate puoi essere più utile.[5] Per entrare nei Berretti Verdi devi ottenere un punteggio pari o superiore a 110 nella sezione tecnica generale e un risultato minimo di 100 nelle operazioni di combattimento.[6]
  5. 5
    Entra a far parte dell'esercito. Se preferisci, puoi inizialmente candidarti online, anche se dovrai tenere un colloquio con un selezionatore dopo aver inviato la domanda; in alternativa, puoi recarti di persona al distretto militare e parlare direttamente con l'incaricato. Devi avere almeno 18 anni.[7]
    • Devi rivolgerti a un Military Entrance Processing Station (ufficio per completare il processo di arruolamento). Questo è il luogo in cui inizia la preparazione fisica e in cui puoi scegliere una specialità prima di essere davvero arruolato.[8]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Sottoporsi all'Addestramento e Ottenere il Nulla Osta

  1. 1
    Completa l'elenco dell'addestramento preliminare. Si tratta di una lista onnicomprensiva di cose che devi portare a termine prima di entrare a far parte dell'esercito. Questo significa aprire un conto corrente dell'esercito e autorizzare l'accredito dello stipendio; ti viene inoltre richiesto di completare alcuni corsi di addestramento, come quello di prevenzione al suicidio e di antiterrorismo; è prevista anche una preparazione fisica. Puoi trovare l'elenco completo (ovviamente in inglese) seguendo il link della nota seguente.
  2. 2
    Supera il test di base di attitudine fisica dell'esercito.[9] Ogni persona che desidera arruolarsi deve sottoporsi a questa prova e superarla; in pratica, devi eseguire un certo numero di sit-up in due minuti e un'altra serie di flessioni, sempre in due minuti. Maggiore è il numero delle ripetizioni che riesci a fare in questi 4 minuti e meglio è; successivamente, devi correre per 2 miglia (3,8 km circa) a cronometro.
    • I traguardi che devi raggiungere sono stabiliti in base all'età; ad esempio, se hai 18 anni, devi fare 64 flessioni, 72 sit-up e correre il miglio in 13 minuti e 42 secondi.[10]
    • Un candidato di 27 anni deve poter eseguire 67 flessioni, 72 sit-up e correre il miglio in 14 minuti e 12 secondi.[11]
    • Ciononostante, se vuoi entrare nelle forze speciali, devi ottenere risultati migliori della semplice "sufficienza", dato che si tratta di una unità d'élite.
  3. 3
    Frequenta il corso di addestramento avanzato (Advanced Individual Training).[12] Questa preparazione è in pratica un addestramento attitudinale per l'esercito, durante il quale acquisisci abilità correlate a tutti i settori, dall'ingegneria all'artiglieria. Il tuo ufficiale comandante ti aiuta a individuare il settore più adatto a te per riuscire a entrare a far parte delle forze speciali.[13]
  4. 4
    Richiedi e ottieni il nulla osta sicurezza.[14] Non puoi semplicemente farne richiesta da solo; una volta iniziato il processo di ammissione ai Berretti Verdi, la procedura viene espletata attraverso i canali dell'esercito.[15]
    • Una volta fornite tutte le informazioni in anticipo, il Dipartimento di Stato controlla accuratamente il tuo passato. Il nulla osta può essere rifiutato per numerosi motivi: dall'aver mentito nella domanda di candidatura a problemi precedenti di cattiva condotta personale, da una cattiva reputazione creditizia fino alla possibilità di essere stato influenzato da altre nazioni.[16]
  5. 5
    Candidati e accedi al corso per paracadutisti. Devi completare questo addestramento per accedere ai Berretti Verdi;[17] durante la preparazione impari a lanciarti dagli aeroplani con il paracadute.[18]
  6. 6
    Soddisfa i requisiti per le candidature dei soldati semplici. Se sei un soldato semplice, devi avere un livello compreso tra E-4 e E-7, sebbene ci siano alcune restrizioni per quelli di livello E-7: il candidato non deve essere in servizio da più di 12 mesi (Time in Service) o avere quel livello da più di 9 mesi (Time in Grade). Una volta completato tutto l'addestramento per le forze speciali, devi avere a disposizione ancora 3 anni di servizio. Se stai svolgendo un incarico, devi ottenere il permesso dal capo della tua unità prima di poter frequentare il corso.[19]
    • I termini "E-4" e successivi indicano il grado in cui ti trovi; questo significa che devi essere almeno un caporale o uno specialista (E-4) per poterti candidare come Berretto Verde, ma puoi anche essere un sergente o un sergente di squadra.[20]
    • Il termine "Time in Service" fa riferimento agli anni o ai mesi che sono trascorsi da quando ti sei arruolato, mentre "Time in Grade" indica da quanto tempo ti trovi nel tuo attuale grado. I criteri di promozione si basano sia sul Time in Service sia sul Time in Grade e alcuni avanzamenti automatici avvengono dopo un certo periodo. Tuttavia, questi requisiti ti obbligano a restare nell'esercito per un certo tempo prima di poter entrare nelle forze speciali, anche se parte del tempo può essere revocato a seguito di un'approvazione.[21]
  7. 7
    Soddisfa i requisiti per gli ufficiali. Se sei un ufficiale, devi avere un livello pari a O-1 o O-2 e devi aver avuto una carriera ineccepibile per raggiungerlo. Devi aver prestato servizio per un periodo che ti permetta di accedere al Consiglio dei Capitani e devi essere a disposizione dell'esercito per almeno altri tre anni dopo la conclusione dell'addestramento per le forze speciali. Infine, devi aver ottenuto un risultato pari o superiore a 85 nel test "Defense Language Aptitude Battery" (test per capire l'attitudine ad apprendere una lingua straniera) oppure un punteggio 1/1 in lettura e ascolto nel test "Defense Language Proficiency" (test di conoscenza di una lingua straniera).[22]
    • I livelli O-1 e O-2 fanno riferimento al rango: rispettivamente sottotenente e tenente.[23]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prendere Parte all'Addestramento delle Forze Speciali

  1. 1
    Frequenta il corso di preparazione per le operazioni speciali (Special Operations Preparation Course). Si tratta di una formazione di due settimane, a cui puoi accedere solo se ti sei già qualificato per l'addestramento alle forze speciali avendo portato a termine le fasi precedenti. Questo corso ti permette di ottenere i rigorosi requisiti fisici necessari per essere un Berretto Verde; devi essere inoltre abile nell'orientamento. Questa formazione si svolge a Fort Bragg.[24]
  2. 2
    Supera la selezione per le forze speciali denominata "Special Forces Assessment and Selection". Si tratta di un percorso di addestramento e di valutazione per capire se puoi continuare con il processo di candidatura; mette alla prova le capacità fisiche e mentali che sono indispensabili per un membro delle forze speciali. Tale valutazione rappresenta la prima parte ufficiale dell'addestramento di un Berretto Verde.[25]
  3. 3
    Frequenta il corso di qualificazione delle forze speciali (Special Forces Qualification Course). Ha la durata di quasi un anno e ti insegna praticamente tutto, dalle tattiche di combattimento in piccole unità a quelle di sopravvivenza, fino alle lingue e culture straniere. Una delle fasi principali di questo percorso è l'esercitazione collettiva, detta anche "Robin Sage". Gli aspiranti Berretti Verdi vengono divisi in unità come se fossero in battaglia e schierati in un Paese fittizio chiamato Pineland, nella Carolina del Nord. Questa fase simula quello che avviene in una vera e propria missione e "filtra" i candidati che non sono in grado di affrontarla.[26]
  4. 4
    Ottieni la qualifica. Se hai superato tutto il percorso formativo, ti qualifichi al termine della selezione; alla fine, ti viene concessa una settimana per decidere se ritirarti dall'addestramento.[27]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Se vuoi entrare nelle forze speciali, non devi subire alcuna azione disciplinare mentre sei nell'esercito, comparizioni presso la corte marziale incluse.[28]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 18 043 volte
Categorie: Attivismo Sociale
Pubblicità