Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 60 497 volte
La critica gastronomica è il settore ideale per chi ha la passione per la cucina e la scrittura. Per iniziare a lavorare devi arricchire il tuo curriculum con il tempo e le recensioni personali, fino ad arrivare a un impiego a tempo pieno. Impara a conoscere i critici più noti e fai esperienza buttandoti a capofitto nell'industria alimentare. Dopo aver iniziato a lavorare come critico, stringi rapporti con i tuoi colleghi e fai avanzare la tua carriera lavorando in modo esemplare e corretto.
Passaggi
Istruirsi
-
1Finisci il liceo. Anche se alcuni critici gastronomici iniziano la loro carriera con impieghi umili nell'industria alimentare, una laurea ti permette di candidarti per più posizioni. Se non hai finito le scuole superiori, pensa prima a quell'obiettivo.
- Come alternativa, se non ti interessa finire il liceo o l'università, puoi seguire dei corsi di cucina in modo da comprendere i meccanismi interni dell'industria della ristorazione.[1]
-
2Consegui un titolo di studio in lettere, comunicazione o giornalismo. Circa il 70% dei critici gastronomici ha una laurea. Dato che il settore della critica è molto competitivo, considera di laurearti in un corso che ti conferisca forti capacità di comunicazione, scrittura e pensiero critico. Le lezioni che segui ti prepareranno al tuo impiego futuro e ti aiuteranno a conoscere altri scrittori.
- Segui corsi di cucina per prendere familiarità con i vari piatti e i termini tecnici. Se la tua scuola offre corsi di cucina, inseriscili nel tuo piano di studio, in modo da arricchire il tuo curriculum.
-
3Scrivi nel giornale dell'università o su internet. Anche se nel giornale dell'università non è presente una sezione dedicata alle recensioni gastronomiche, lavorare in una pubblicazione scolastica è un'ottima esperienza. Scrivere articoli e lavorare nell'industria dell'informazione ti aiuterà a ottenere tirocini e primi impieghi in futuro.
- Chiedi alla direzione del giornale universitario se puoi scrivere articoli dedicati alla cucina o recensioni sui ristoranti locali.
-
4Completa un tirocinio. Se possibile, cerca di lavorare con un critico gastronomico. Potrai fare esperienza nel settore che ti interessa e iniziare a creare il tuo portfolio con l'aiuto di un mentore che ti darà dei consigli. Se non riesci a ottenere un lavoro legato al mondo della ristorazione, anche tirocini diversi possono aiutarti ad acquisire esperienza nella scrittura.[2]
- Considera il tuo tirocinio come un vero lavoro. Potresti avere la sensazione che il tuo impiego sia solo una brutta copia di quello che fanno i professionisti, ma anche da tirocinante puoi avere un impatto nella società per cui lavori.[3]
Pubblicità
Acquisire Esperienza
-
1Candidati per un primo impiego da scrittore. Puoi accontentarti anche di un lavoro non legato al settore gastronomico. Potresti scrivere articoli sullo stile di vita nel quotidiano locale o creare contenuti di marketing per una società. Usa il tuo incarico come gradino per continuare a lavorare mentre sviluppi la tua carriera da critico gastronomico.
-
2Prendi familiarità con gli altri critici gastronomici. Studia quelli che hanno già successo, in modo da apprendere le tecniche di scrittura che funzionano meglio e come sviluppare la tua carriera. Leggi articoli su molti piatti diversi, così da essere esposto a varie sfaccettature del mondo della critica gastronomica. Alcuni dei critici contemporanei più famosi includono:[4]
- Gael Greene
- Sam Sifton
- Michael Bauer
- Jeffrey Steingarten
- Corby Kummer
-
3Espandi i limiti del tuo palato. I critici gastronomici devono conoscere tutti i tipi di alimenti e cucine. Quando visiti un ristorante nuovo, ordina un piatto che non conosci (anche se non sei certo che ti piacerà). Analizza i vari componenti di quello che stai mangiando. I sapori si sposano bene? Che tecniche ha usato lo chef per realizzare il piatto?[5]
- Scrivi delle critiche di tutti i tipi di cibo. Prova tutto. Sono davvero pochi i critici che riescono a raggiungere la notorietà scrivendo solo recensioni di lasagne, gelato e altri alimenti che piacciono a tutti.
-
4Inizia a scrivere degli articoli. Un buon critico gastronomico non si limita a descrivere la propria opinione del piatto. Cerca gli articoli dei professionisti che stimi prima di scrivere il tuo primo pezzo. Devi considerare tutti gli elementi della tua esperienza, come l'atmosfera, il servizio, i piatti che ti hanno colpito e la tua impressione generale.[6]
- Scrivi con sicurezza e onestà. Essere troppo gentile o troppo critico con un ristorante non è utile per i tuoi lettori. Evita i termini oscuri del settore e quelli troppo complessi.
- Scrivere gli articoli in prima persona ("I") è considerato inappropriato. Evita di autocitarti e concentrati sul ristorante. In piccole dosi puoi usare la seconda persona.
-
5Proponiti alle riviste specializzate come critico. Mentre muovi i primi passi come critico gastronomico, probabilmente avrai bisogno di esperienza prima di ottenere un impiego a tempo pieno. Comincia a proporti a varie pubblicazioni. Invia il tuo curriculum, la lettera di presentazione, alcuni articoli d'esempio e l'idea per altri via e-mail. Nella tua proposta descrivi brevemente l'articolo che pensi di comporre per la pubblicazione e i motivi per cui è adatto alla rivista.[7]
- Inizia dalle pubblicazioni locali (ad esempio una rivista della tua città) e arriva fino a quelle più prestigiose continuando a pubblicare articoli.
- Leggi le linee guida sulle proposte da inviare alla pubblicazione (che di solito si trovano sul sito web) prima di mandare l'e-mail. In questo modo saprai a chi scrivere e come strutturare la tua candidatura.
-
6Cerca impieghi retribuiti nelle pubblicazioni web o cartacee. Una volta che hai fatto esperienza scrivendo recensioni per varie pubblicazioni, inizia a candidarti per incarichi da critico a tempo pieno. Puoi trovare lavoro scrivendo una colonna settimanale sulla gastronomia oppure facendo le recensioni dei ristoranti per una rivista.
- Continua a lavorare da freelance come secondo impiego, in modo da arricchire il tuo curriculum e aumentare la visibilità dei tuoi pezzi.
- Con il tempo, puoi diventare talmente efficace nel proporre idee alle pubblicazioni da riuscire a lavorare come freelance a tempo pieno per varie riviste. Alcuni scrittori preferiscono questo tipo di impiego per la flessibilità che offre. Decidi lo stile di vita che ti si addice di più.
Pubblicità
Aumentare la Competenza
-
1Entra a far parte dell'associazione dei giornalisti gastronomici. Questo ente preserva l'etica e l'alta qualità della critica gastronomica mettendo in contatto i vari professionisti. I membri possono beneficiare dei rapporti con i colleghi, accedere a newsletter e seminari, oltre a partecipare alla conferenza annuale. Per diventare membro devi pagare la retta annuale e seguire le linee guida dell'organizzazione.
- Le candidature vengono considerate tutti gli anni nel mese di gennaio.[8]
-
2Crea un blog. Pubblicando recensioni su un tuo blog o sito web personale svilupperai una piattaforma di scrittura più grande. Scrivi le recensioni dei ristoranti che visiti a casa o all'estero, anche se non ti è stato chiesto di farlo dal tuo editore. Considera di aggiungere altri post legati al cibo (ad esempio consigli per aspiranti critici o un focus sugli elementi che compongono un buon piatto), in modo da attirare più lettori.
-
3Stringi rapporti di lavoro con altri critici gastronomici. Collabora con quelli che incontri grazie all'associazione o mentre lavori. Impara dai loro suggerimenti e offri il tuo parere ai nuovi membri del settore. Il campo della critica gastronomica è competitivo, quindi avere degli amici che ti guardano le spalle ti aiuterà a superare i momenti difficili.
-
4Resta anonimo. I critici gastronomici preferiscono mantenere un profilo basso, in modo che i ristoranti non li riconoscano e non manipolino la qualità del cibo o del servizio affinché ricevano recensioni migliori. Non devi scrivere usando uno pseudonimo, ma non attirare più attenzione del necessario quando vai al ristorante. Annunciarti come critico gastronomico è considerato poco professionale.[9]
- Anche se non è obbligatorio, alcuni critici gastronomici scrivono usando uno pseudonimo.
Pubblicità
Consigli
- Il salario di un critico gastronomico varia in base a dove pubblica le proprie recensioni. Chi lavora sulle riviste a tiratura nazionale probabilmente guadagna di più di un freelance che collabora con un giornale locale.[10]
- Ricorda che il tuo lavoro da critico è studiare attentamente il cibo e aiutare i lettori a capire se lo apprezzeranno o meno. Se con i tuoi articoli fornisci descrizioni inaccurate dei piatti, i lettori non saranno contenti del tuo lavoro. Essere troppo gentile o critico non è nell'interesse dei lettori.
- Visita i ristoranti più noti della tua città, ma anche quelli più umili. Imparando a conoscere tutte le sfaccettature della cucina locale sarai esposto a una maggiore varietà di cibi. Per acquisire esperienza nelle recensioni, pubblicale sul tuo blog o sito web.
Avvertenze
- Può servire tempo per diventare un critico gastronomico stimato. Se preferisci non sacrificare anni prima di riuscire ad avere un impiego a tempo pieno che ami, forse altre carriere sono più indicate per te.
- Per essere un critico gastronomico devi avere la pelle dura. I ristoranti parleranno male di te, alcuni lettori ti manderanno lettere minatorie e potresti sviluppare una competizione agguerrita con i colleghi. I critici devono credere in se stessi e non prendere a cuore i commenti offensivi.[11]
- Un mito che si è diffuso sui critici gastronomici è che mangino gratis. Quasi tutti i critici pagano i propri piatti, anche se alcuni vengono rimborsati dall'editore.[12]
Riferimenti
- ↑ http://www.educationcenteronline.org/Career-Search/how-to-become-a-Food-Critic.html
- ↑ http://educationcareerarticles.com/education-articles/majors-overview/how-to-become-a-food-critic/
- ↑ http://internsdc.com/internship-advice/how-to-be-the-best-intern-ever/
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/the-daily-meal/most-followed-food-critics-twitter_b_854871.html
- ↑ https://www.freelancewriting.com/freelancing/how-to-become-a-food-critic/
- ↑ http://www.cleveland.com/dining/index.ssf/2014/02/how_to_write_like_a_restaurant.html
- ↑ http://www.businessinsider.com/jay-rayner-how-to-become-a-food-critic-2016-4
- ↑ https://www.afjonline.com/become-a-member/
- ↑ http://www.cleveland.com/dining/index.ssf/2014/02/how_to_write_like_a_restaurant.html
- ↑ http://careers.stateuniversity.com/pages/100001184/FOOD-CRITIC.html
- ↑ https://www.washingtonian.com/2012/07/09/25-things-to-know-before-you-become-a-restaurant-critic/
- ↑ http://www.houstonpress.com/restaurants/everything-you-always-wanted-to-know-about-food-critics-but-were-too-afraid-to-ask-6422526
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 60 497 volte