Il lavoro del fabbro consiste nel riscaldare il metallo con il fuoco per forgiare, effettuare riparazioni e creare saldature. Circa due terzi dei fabbri lavorano nel settore manifatturiero, ma se possiedi un'inclinazione artistica puoi utilizzare le tue abilità per creare ringhiere decorative e cancelli, nonché mobili e sculture di metallo. Per diventare un fabbro è richiesta una buona dose di forza fisica, ma anche il superamento di un corso di formazione e lo sviluppo delle competenze necessarie.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Formarsi per Imparare il Mestiere

  1. 1
    Leggi libri che parlano della professione e dell'arte del fabbro.
  2. 2
    Frequenta un corso di formazione o una scuola professionale con la specializzazione in questo settore, per apprendere le competenze di base del mestiere.
    • Inizia con un corso che insegna la saldatura tramite fiamma ossi-acetilenica (gas), per imparare come accendere la torcia, come gestire in sicurezza il metallo caldo, come maneggiare le taniche e quali attrezzature di sicurezza utilizzare durante la saldatura.
    • Impara a controllare il calore nella forgia, sia quella alimentata dal carbone, sia quella a gas.
    • Acquisisci familiarità con gli attrezzi usati dai fabbri, come l'incudine, il martello, le pinze e il punteruolo. Esercitati a utilizzare correttamente questi strumenti.
    • Acquisisci la conoscenza delle tecniche fondamentali, che comprendono il disegno, la brasatura, il taglio, la rivettatura e la ricalcatura.
  3. 3
    Impara le più moderne tecniche di lavorazione dei metalli, necessarie per diventare un fabbro preparato e competente.
    • Impara la tecnica del taglio al plasma, quale distanza deve esserci fra l'elettrodo e il metallo, l'angolo in cui l'elettrodo deve essere tenuto e quale amperaggio deve essere usato per tagliare le barre di metallo di diverso spessore.
    • Diventa competente nella saldatura MIG (metallo gas inerte) e TIG (tungsteno gas inerte). La saldatura MIG richiede un aspo avvolgitore che viene alimentato di continuo ed è utile per i pezzi di metallo più lunghi. La saldatura TIG richiede una bacchetta ed è efficace per saldare l'alluminio.
  4. 4
    Frequenta un programma di apprendistato, dove potrai affinare le competenze necessarie per apprendere la professione.
    • Rivolgiti alle associazioni di categoria per sapere se e quando organizzano stages e tirocini.
    • Qualificati per lo stage dimostrando quali competenze in qualità di fabbro hai già acquisito.
    • Iscriviti alle associazioni o agli albi professionali della categoria nel tuo Paese e in tutto il mondo.
  5. 5
    Perfeziona le tue competenze lavorando come apprendista operaio. Facendo l'apprendista, avrai l'opportunità di lavorare presso la bottega di un fabbro professionista. Qui imparerai una varietà di stili diversi e magari avrai la possibilità di collaborare con un architetto alla progettazione di vecchie e nuove opere in metallo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Sbocchi Professionali

  1. 1
    Trova un lavoro come fabbro nel settore commerciale. I produttori di molti tipi di macchine, mezzi di trasporto e ringhiere richiedono le competenze dei fabbri.
  2. 2
    Apri la tua bottega di fabbro
    • Acquista gli attrezzi del fabbro, come i vari martelli calibrati, l'incudine, la forgia e le pinze. Questi attrezzi e gli altri materiali sono disponibili presso i fornitori specializzati e online.
    • Scegli in quale branca della professione desideri specializzarti. Puoi lavorare insieme agli architetti e ai costruttori per creare dettagli per case, puoi creare e vendere sculture oppure lavorare in collaborazione con i musei per creare repliche di reperti storici.
  3. 3
    Diventa un dimostratore di tecniche del fabbro nei musei viventi, nelle fiere, nelle mostre mercato e nelle sagre. Candidati e iscriviti direttamente o tramite le associazioni sindacali e di categoria.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 16 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 12 280 volte
Categorie: Occupazione
Pubblicità