Diventare un filantropo, ovvero una persona che mette a disposizione tempo, denaro e/o reputazione per delle iniziative benefiche, può essere un'esperienza molto gratificante. Rifletti sui benefattori più noti, come Oprah Winfrey, che dona milioni di dollari agli enti di beneficenza.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Elaborare un Piano

  1. 1
    Stabilisci che cosa è importante per te. Esistono varie ragioni per cui potresti avere voglia di diventare un filantropo. Probabilmente ti sei posto determinati obiettivi che speri di raggiungere facendo attività di beneficenza. Pensa alle cose a cui dai valore e perché sono importanti prima di entrare nel mondo della solidarietà.
    • Per quali ragioni intendi mostrare la tua generosità? Sei motivato dalla tua fede religiosa, da istanze che appartengono alla tua cultura, per senso del dovere morale o per qualche altra ragione? Rifletti attentamente sulle convinzioni morali che guidano il tuo desiderio di diventare un benefattore. In questo modo sarai più incentivato a donare tempo e denaro.[1]
    • Quale risultato ti aspetti? Vuoi aiutare chi ha bisogno? Vuoi contribuire a trovare una cura a una determinata malattia? Pensa a come potresti offrire il tuo aiuto e perché intendi farlo.[2]
    • Esiste un'infinità di enti di beneficenza che hanno bisogno di soldi. Il primo passo per diventare un filantropo consiste nell'individuare che cosa è importante per te e in che direzione desideri concentrare la tua attenzione.[3]
  2. 2
    Cerca i problemi nelle infrastrutture. Molte persone credono che l'altruismo e la solidarietà consistano semplicemente nel devolvere soldi per una causa. Non si tratta di questo. I veri filantropi individuano i problemi più importanti nelle infrastrutture e cercano di cambiare la situazione. Pertanto, sarà utile al tuo scopo adottare uno spirito creativo, teso a risolvere i problemi.
    • Supponiamo che desideri migliorare l'accesso alle cure mediche. Il modo più scontato sarebbe quello di costruire più ospedali. Tuttavia, possono sussistere difficoltà poco visibili che impediscono alle persone di usufruire dell'assistenza sanitaria. Per esempio, può darsi che in alcuni posti non vi sia modo di raggiungere una struttura ospedaliera. Come si può risolvere questo problema? Si potrebbe offrire un contributo alla costruzione di strade nelle zone rurali del paese. Si potrebbe allargare l'accesso ai mezzi di trasporto pubblico. Si potrebbe sviluppare un software che permetta di affrontare determinati problemi senza che i pazienti siano costretti a spostarsi. Esistono numerosi modi di sfruttare sistemi innovativi già conosciuti allo scopo di trovare soluzioni ai problemi fondamentali.[4]
    • Oltre a donare in beneficenza tempo e denaro, individua in che modo è possibile cambiare i sistemi di potere alla base. Finanzia i leader e le campagne politiche che sostengono particolari cause. Prova a scrivere delle lettere e a fare telefonate per affrontare i problemi che riguardano il modo in cui vengono assegnate le risorse alle zone più povere.
  3. 3
    Lotta per una maggiore autonomia. Dovresti essere sempre alla ricerca di una soluzione che renda più autosufficienti le realtà destinate a beneficiare degli aiuti devoluti dalla gente. Non è sufficiente donare ciecamente il proprio denaro per una causa. Bisogna esaminare le questioni da cui scaturiscono i problemi nel mondo.
    • Per esempio, supponiamo che il tuo obiettivo sia quello di combattere la povertà. Potresti fare una donazione alle mense e ai rifugi per senzatetto oppure trovare una soluzione a lungo termine investendo nell'istruzione. In questo modo, potrai offrire il tuo contributo allo sviluppo di competenze fruibili nel mondo del lavoro tra le fasce della popolazione che necessitano di un'adeguata formazione.
    • Prova a creare un'organizzazione che permetta alle persone più svantaggiate di acquisire competenze professionali che le introducano nel mondo del lavoro. Per esempio, potresti chiedere aiuto ad alcuni insegnanti e avviare un programma di formazione professionale gratuito in una comunità in cui i redditi della gente sono molto bassi.[5]
  4. 4
    Impara dagli imprenditori. Un benefattore ha molto da imparare dagli imprenditori. Se vuoi investire meglio i tuoi sforzi in attività tese a promuovere il benessere o destinate a creare realtà autosufficienti, sappi che esistono enormi vantaggi ad agire con spirito imprenditoriale oltre che filantropico.
    • Sia gli uomini d'affari sia i filantropi dedicano molto tempo a raccogliere le idee e risolvere i problemi. Inoltre, lavorano insieme e si motivano a vicenda. Non sarebbe una cattiva idea leggere qualche libro di auto-aiuto scritto da questo genere di persone. Potrebbe insegnarti a maturare un'ottica imprenditoriale e aiutarti nelle tue attività filantropiche.[6]
    • L'innovazione è la chiave della filantropia. Dovrai essere costantemente alla ricerca di nuovi metodi per risolvere i problemi. Potrebbe essere utile mettersi in contatto con un amministratore delegato o un uomo d'affari e chiedergli consigli su come sviluppare uno spirito imprenditoriale.[7]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Vivere con un Atteggiamento Filantropico

  1. 1
    Fai volontario. La maggior parte delle persone associano la filantropia alla donazione di soldi. Tuttavia, è altrettanto importante donare il proprio tempo alle cause che lo meritano. Per di più, oltre a dedicare il tuo tempo, devi anche aiutare finanziariamente enti e opere di beneficenza.
    • Cerca nuove opportunità per fare volontariato. Puoi trovare su Internet delle associazioni che offrono opportunità di volontariato oppure dare un'occhiata ai volantini e agli avvisi sparsi per la città che chiedono aiuto.[8]
    • Prova a seguire regolarmente un'organizzazione. Anche se è un atto di generosità aiutare la Caritas nel periodo di Natale, ricorda che la maggior parte delle associazioni non-profit e di beneficenza hanno bisogno di una mano tutto l'anno. Vedi quale di loro organizza dei programmi di formazione per volontari e se occorrono risorse umane per i servizi che mette a disposizione. Controlla quali posti necessitano di un'attività di volontariato. Probabilmente esiste un particolare settore in cui è carente. Chiedi a un'organizzazione che hai adocchiato se ha bisogno di ulteriore aiuto e volontari per assicurare i suoi servizi.[9]
  2. 2
    Coinvolgi amici e familiari. Per vivere all'insegna dell'altruismo, è essenziale insegnare agli altri l'importanza della beneficenza. Rivolgiti ad amici e familiari e mettili al corrente delle cause che stai difendendo. Invitali a offrire il loro contributo in determinati eventi e dare soldi in beneficenza. Informati e tienili aggiornati sulle cause più importanti. Sfrutta i social network a tuo vantaggio. Pubblica articoli e link condivisi da enti di beneficenza che incoraggiano gli altri a unirsi alla tua causa e a seguirla.[10]
  3. 3
    Fai opera di sensibilizzazione. Oltre a dedicare il tuo tempo a una causa, cerca anche di diffondere la consapevolezza su determinati argomenti. Spesso, è possibile offrire il proprio contributo aderendo a una campagna di sensibilizzazione. In questo modo, più persone saranno incentivate a donare soldi a favore di una valida causa.
    • Sfrutta la tua creatività per creare e diffondere la consapevolezza su un certo ambito. Spesso l'uso dei social network può avere un effetto fenomenale sulla sensibilizzazione della gente. Per esempio, la "ice bucket challenge" (lanciata dalla ALS Association, l'associazione statunitense contro la SLA) è stata una campagna virale sui social network, in cui i partecipanti si versavano in testa un secchio di acqua ghiacciata per aiutare la raccolta fondi per la ricerca sulla SLA, una patologia che colpisce le cellule nervose lasciando paralizzati i pazienti che ne sono affetti. Ha riscosso un ampio successo raccogliendo milioni di dollari, informando allo stesso tempo il pubblico su questa malattia.[11]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Donare Soldi

  1. 1
    Valuta gli enti di beneficenza. Non tutte le associazioni in questo settore sono uguali. Quando decidi quanto tempo e denaro donare, rifletti attentamente su quali organizzazioni operano in maniera più efficace.
    • Devi sostenere le cause che hanno un impatto reale. Scopri quali enti di beneficenza fanno qualcosa di concreto e quali no. Cerca dei risultati tangibili che comportano conseguenze nella vita reale. Le organizzazioni più serie offrono un elenco dei settori ai quali vengono destinati i fondi raccolti. Ad esempio, esamina le somme utilizzate per le cause che difendono e quanto resta per la gestione dell'organizzazione.[12]
    • Vedi se è possibile verificare l'utilità degli aiuti. In altre parole, quante persone vengono supportate effettivamente da un ente di beneficenza? Che tipo di servizi vengono forniti? Affinché sia affidabile, un ente del genere deve essere in grado di fornire statistiche reali invece di raccontare solo belle storie.[13]
  2. 2
    Contribuisci alle cause che più tieni a cuore. A volte può avere più senso approfondire anziché ampliare il raggio d'azione. Quindi, non esitare a fare donazioni anche a un numero più ristretto di organizzazioni. Il tuo denaro verrà utilizzato e arriverà a esercitare un impatto più importante. Concentrati solo su poche lodevoli associazioni invece di donare una piccola somma di denaro per una o due cause.[14]
  3. 3
    Riconsidera ogni anno la tua scelta. Rivaluta tutti gli anni la causa che hai deciso di sostenere. Gli enti di beneficenza sono soggetti a cambiamenti e, talvolta, cambiano in peggio. Riesamina annualmente la destinazione delle tue donazioni. Fai attenzione alle trasformazioni infrastrutturali che possono modificare il modo in cui gli istituti di beneficenza impiegano i fondi raccolti. Aggiornati leggendo notizie sul loro conto e tieni d'occhio il consiglio di amministrazione. Gli avvicendamenti in ambito dirigenziale potrebbero imporre all'ente una nuova rotta nella scelta dei valori da seguire che sia poco gradita ai donatori.[15]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 275 volte
Categorie: Attivismo Sociale
Pubblicità