Anche se credi che sia facile diventare un fotografo freelance, la vera difficoltà sta nel trasformare questa passione in un'attività redditizia. Sono tante le motivazioni che spingono le persone a intraprendere questa carriera, ma generalmente si è attratti dalla possibilità di entrate extra: ciò significa che devi imparare a far fruttare il tuo talento e il tuo tempo. Continua a leggere per saperne di più.

Passaggi

  1. 1
    Scegli un ambito a cui dedicarti.
  2. 2
    Informati. Studia i vari stili fotografici applicati negli ambiti che ti interessano.
    • Fai delle ricerche su internet per scoprire se già altre persone hanno percorso la tua strada e come hanno fatto. Sfrutta tutte le informazioni a tua disposizione per capire come differenziare i tuoi servizi da quelli dei fotografi locali.
  3. 3
  4. 4
    Inizia a fare esperienza dedicando il tuo tempo a progetti diversi, o magari creando un blog personale dedicato alla fotografia.
    • Crea un bel portfolio offrendo i tuoi servizi gratuitamente per una serie di progetti. In tal modo, non solo farai esperienza, ma aiuterai persone che hanno bisogno del tuo tempo e del tuo talento ma non hanno la possibilità di pagarti in modo adeguato.
    • Offri degli sconti speciali per attirare nuovi clienti. Allo stesso tempo, arricchirai il tuo portfolio da mostrare a famiglie, amici e potenziali nuovi clienti quando avvierai l'attività.
  5. 5
    Acquista attrezzatura di buona qualità. Scegli l'attrezzatura più adatta allo stile che intendi usare. I prezzi di alcune fotocamere di fascia alta sembrano davvero sproporzionati, eppure noterai facilmente la differenza paragonando degli scatti effettuati con attrezzatura più scadente. Alla fine, ne varrà la pena.
  6. 6
    Trova un mentore che ti spieghi alcuni trucchi del mestiere.
    • Iscriviti a un'associazione di fotografia locale o online per carpire i segreti del mestiere; in alternativa, potresti contattare direttamente un fotografo professionista.
    • Contattando un fotografo professionista avrai anche la possibilità di ricevere critiche costruttive sul tuo lavoro e capire in che modo migliorare il tuo stile.
  7. 7
    Crea un piano di marketing per avviare la tua attività. Devi pubblicizzare il tuo servizio il più possibile. Twitter e Facebook sono ottime piattaforme per farti conoscere in modo del tutto gratuito. E non sottovalutare l'importanza di un sito web!
    Pubblicità

Consigli

  • Unisci la tua passione al duro lavoro e otterrai una combinazione vincente per avere clienti felici e tante soddisfazioni personali.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 22 988 volte
Categorie: Occupazione | Fotografia
Pubblicità