Tutti possono provare a giocare a scacchi, ma serve di più per diventare un bravo giocatore. Continua a leggere per imparare a sviluppare le tue capacità nel gioco degli scacchi.

Metodo 1
Metodo 1 di 1:

Diventare un Giocatore Migliore di Scacchi

  1. 1
    Impara a giocare. Non potrai migliorare se non conosci le regole e non sai come muovere i pezzi.
  2. 2
    Iscriviti a un club locale di scacchi. Gli scacchi possono aiutarti a socializzare. Non limitarti a sfidare persone che non sono al tuo livello per soddisfare il tuo ego. Se non ti piace perdere, gli scacchi non fanno per te.
    Consiglio dell'Esperto
    Vitaly Neimer

    Vitaly Neimer

    Maestro di Scacchi Internazionale
    Vitaly Neimer è un Maestro di Scacchi Internazionale e un Istruttore Professionale di Scacchi Certificato con oltre 25 anni di esperienza di gioco. Ha più di 15 anni di esperienza come istruttore e ha avuto oltre 3500 studenti.
    Vitaly Neimer
    Vitaly Neimer
    Maestro di Scacchi Internazionale

    Il nostro esperto è d'accordo. Se non puoi pagare un allenatore, prova a entrare in un club di scacchi. I club locali di solito organizzano tornei in cui puoi giocare. Se non hai un club, prova a leggere libri, guardare video o giocare a scacchi online per analizzare le partite e capire quali errori stai commettendo.

  3. 3
    Impara a conoscere il valore dei pezzi. Un pedone vale un punto. Cavalli e alfieri valgono tre punti ciascuno. Le torri valgono cinque punti. La regina vale nove punti.
    • Non sacrificare un pezzo se non per trarne un chiaro vantaggio. Ad esempio, non sacrificare un cavallo per un attacco dal lato del re se non sei sicuro di poter vincere.
    • Non è vantaggioso scambiare un alfiere e un cavallo per una torre e un pedone, perché la combinazione di alfiere e cavallo è più utile di una torre e il pedone non entrerà in gioco fino alle fasi finali della partita.
    • Questi valori sono relativi. In alcune posizioni, un alfiere o un cavallo possono essere più preziosi di una torre.
  4. 4
    Sviluppa sempre alfieri e cavalli. Molti giocatori hanno la tendenza a muovere e avanzare troppo i pedoni e a non sviluppare la posizione di questi pezzi. Un giocatore esperto sfrutterebbe questo errore per inserire un alfiere dietro la linea di pedoni.
    • Muovere troppi pedoni indebolisce la difesa del re e ti espone agli attacchi. In questo modo indebolirai inoltre la struttura dei pedoni nella fase finale del gioco.
  5. 5
    Cerca di capire il tuo tipo di gioco. Le persone giocano in due modi principali. Alcune persone hanno una forte difesa, e le persone aggressive che usano questo stile sono avversari formidabili. Altri capitalizzano gli errori dell'avversario, sviluppando velocemente e lasciando una posizione più aperta. Non esiste uno stile migliore dell'altro, anche se la maggior parte dei giocatori preferisce una tattica più prudente.
    • È più facile attaccare che difendere. Alcuni giocatori sacrificano volontariamente un pedone per iniziare la loro manovra di attacco, perché ritengono di aumentare la loro probabilità di vittoria.
  6. 6
    Partecipa al tuo primo torneo. Inizia a giocare con la convinzione di battere tutti. Dimentica le classifiche. Dimentica i punteggi. Limitati a dare il meglio di te stesso, e i risultati arriveranno.
  7. 7
    Trova un rivale. Trova una persona più brava di te e competi con lei. Affrontala. Iscriviti ai tornei a cui partecipa. Abituati lentamente al suo stile di gioco e sfruttalo contro di lei e altre persone. Non considerare questo "rivale" come qualcuno da superare. Non scoraggiarti se perderai. Gioca contro di lui ancora e ancora. Fallo fino a imparare il suo stile e come controbatterlo.
  8. 8
    Studia il tuo GM (Grande Maestro) preferito. Studia e gioca. Impara a usare le sue tecniche e come controbattere.
  9. 9
    Leggi uno dei dieci migliori libri scritti sugli scacchi. Ecco alcuni buoni titoli:
    • Logical Chess move by move di Irving Chernev. Ti insegna come attaccare il re nelle aperture del pedone del re e come giocare a scacchi in modo posizionale nelle aperture dei pedoni della regina.
    • My System di Aaron Nimzovitch.
    • Think Like a Grandmaster di Alexander Kotov. Questo libro spiega come analizzare le variazioni per migliorare la qualità delle fasi centrali del gioco.
    • Judgement and Planning in Chess di Max Euwe. Un libro classico che spiega come giudicare una posizione sulla base di vantaggio spaziale, combinazioni, vantaggi nelle fasi finali del gioco, attacchi al re e strutture di pedoni.
    • Bobby Fischer Teaches Chess di Bobby Fischer. Un classico che insegna tattiche per principianti.
    • Chess Master vs. Chess Amateur di Max Euwe e Walter Meiden. Questo libro spiega come un maestro batte un dilettante grazie alla mossa giusta in base alla posizione.
    • Practical Chess Endings di Irving Chernev. 300 fasi finali di partite, semplici e complesse.
    • 1001 Checkmates di Fred Reinfield. Un classico che ti aiuterà a riconoscere gli scacchi matti e a calcolare le variazioni.
    • Ideas behind the Chess Openings di Reuben Fine. Spiega le strategie in merito alle aperture, così da poterle ricordare e sfruttarle a tuo vantaggio.
    • 100 selected games di Botvinnik.
    • Basic Chess Endings di Reuben Fine. Un libro voluminoso che spiega tutti i tipi di chiusura.
    • Point Count Chess di I.A. Horowitz. Un classico che elenca 32 caratteristiche posizionali e insegna come convertirle in vittoria.
    • How to win in the chess endings di I.A. Horowitz. Questo libro spiega strategie per le fase finali del gioco senza variazioni complesse.
    • Chess Fundamentals di Jose Raul Capablanca. Questo libro insegna le strategie di apertura, delle fasi intermedie del gioco e di chiusura.
  10. 10
    Impara le regole di base delle fasi finali del gioco. “Se possiedi più pezzi dell'avversario, scambia pezzi e non pedoni. Se hai meno pezzi, scambia pedoni e puoi forzare un pareggio”.
    • Senza pedoni, dovrai avere almeno una torre in più dell'avversario per dare scacco matto.
    • Il re è un pezzo potente, usalo per bloccare e attaccare i pedoni.
    • Gli alfieri dei colori opposti pareggiano nella maggior parte dei casi, perché nessuno dei due giocatori può avanzare pedoni senza perderli. Un pedone della torre e un alfiere possono pareggiare contro un re nero solo se l'alfiere è del colore opposto al quadrato di avanzamento del pedone.
    • Gli alfieri valgono più dei cavalli in tutte le posizioni tranne quando sono bloccati da pedoni.
    • I pedoni, le torri e gli alfieri acquistano valore col procedere della partita.
    • Molte partite con tutti i pedoni su un lato della scacchiera finiscono in pareggio. Il 90% delle partite tra maestri in cui tutti i pedoni sono su un lato della scacchiera finiscono in pareggio, perché il giocatore con meno pedoni li scambierà con quelli dell'avversario e poi sacrificherà un cavallo o un alfiere per mangiare l'ultimo. È impossibile dare scacco matto con solo un alfiere o un cavallo.
    • Torre e cavallo o torre e alfiere spesso possono solo pareggiare contro una torre.
    • Nelle chiusure con le regine, il giocatore che muove per primo la regina al centro della scacchiera domina il gioco.
  11. 11
    Alcuni esempi di strutture forti di pedoni:
    • I "pedoni esterni" attirano il re dell'avversario su un lato, consentendoti di bloccare il resto dei suoi pedoni o avanzare i tuoi.
    • Un "pedone passato" non è ostruito da un altro pedone e dovrebbe essere avanzato. Nimzovitch ha detto: "I pedoni passati devono essere avanzati".
    • Un "pedone passato protetto" è un pedone passato protetto da un altro pedone. Questo pedone costringe il tuo avversario a difendere costantemente contro un'avanzata.
  12. 12
    Alcuni esempi di strutture deboli di pedoni:
    • I pedoni raddoppiati non possono difendersi e sono esposti agli attacchi.
    • I pedoni isolati sono deboli e devono essere difesi da un pezzo.
    • I pedoni arretrati nelle righe aperte sono estremamente deboli e soggetti all'attacco di una torre.
    Pubblicità

Consigli

  • Per migliorare la tua strategia, studia Art of logical thinking di McDonald e Winning chess: strategies di Seirawan. I libri come My System sono dei classici, ma sono troppo complessi per giocatori principianti o di medio livello. Finiresti per perdere tempo; devi imparare a camminare prima di poter correre.
  • Fare pratica con alcune partite lampo ti aiuterà a migliorare. Curerai la tattica, riuscirai a intuire le aperture giuste in modo più veloce, e apprenderai i necessari schemi di base degli scacchi. Non trascurare però le partite tradizionali, nelle quali avrai più tempo per pensare e calcolare i tuoi piani di attacco.
  • Quando studi una strategia, scrivi le idee e i piani che ti vengono proposti e sforzati di usarli nelle tue partite. L’unico modo per migliorare è imparare ad applicare queste nuove strategie sulla scacchiera.
  • Non credere alle teorie sul “contatto visivo” o sulle finte. Concentrati solo sulla lettura della scacchiera. Gli scacchi non sono il poker.
  • Chess.com è una risorsa eccellente; il database e i video che puoi trovare su Chessmentor sono molto istruttivi e utili. Chessfriend.com offre delle ottime analisi video mossa per mossa delle partite dei grandi maestri moderni.
  • Come per ogni cosa, la pratica rende perfetti. In effetti, servono anni e anni per diventare un buon giocatore di scacchi, ma non scoraggiarti. Prepara un piano di studi coerente e ragionevole e ti accorgerai di migliorare lentamente.
  • Se hai denaro a disposizione e vuoi veramente diventare bravo, assumi un allenatore.
  • Non preoccuparti del tuo punteggio, concentrati solo sulla pratica. Il punteggio arriverà di conseguenza.
  • All’inizio del gioco è una buona idea muovere il cavallo. Può minacciare i pedoni dell’avversario e alcuni giocatori fanno uscire anche i loro alfieri. Il tuo cavallo potrà catturare entrambi questi pezzi e indebolire la forza del nemico al termine della partita.
Pubblicità

Avvertenze

  • La regina è il pezzo più importante sulla scacchiera. Se il tuo avversario muove la regina in un punto in cui puoi catturarla, potrebbe trattarsi di una trappola.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 24 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 30 437 volte
Categorie: Giochi
Pubblicità