Il tennis è uno sport molto competitivo e diffuso, praticato da milioni di persone in tutto il mondo. Quasi tutti lo considerano un hobby o un passatempo divertente, ma alcuni giocatori aspirano a diventare tennisti professionisti. Il tennis professionistico, come ogni sport ad alto livello, è molto competitivo e richiede dedizione, costanza e talento naturale. Se vuoi davvero diventare un giocatore professionista, devi impegnarti al massimo per garantire il tuo successo sul campo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Acquisire Esperienza

  1. 1
    Mettiti in forma. Che tu sia un adolescente o un giovane adulto, devi assicurarti di essere in eccellente forma fisica per competere su un campo da tennis. Le partite tra professionisti, infatti, sono estremamente stancanti e ti spingeranno a superare i tuoi limiti. Per essere certo di avere una condizione fisica sufficiente all'attività agonistica:
    • Fai allenamento cardiovascolare. Cerca di correre almeno 3 volte a settimana.
    • Fai allenamenti leggeri con i pesi. Il tuo obiettivo non è quello di aumentare la tua massa muscolare, ma di assicurarti di essere in buona condizione per l'estrema fatica che dovrai affrontare in campo.
    • Prendi in considerazione l'idea di assumere un personal trainer o di trovarne uno a cui chiedere consigli, che possa aiutarti a sviluppare un programma di allenamento adatto ai tuoi impegni e ai tuoi obiettivi.
  2. 2
    Allenati il più possibile. La pratica è l'unico modo per migliorare come giocatore di tennis. Per diventare professionista dovrai passare moltissime ore sul campo, in maniera da avere un vantaggio sui tuoi futuri avversari. Assicurati di allenarti anche nel tempo libero. Ricorda, se diventerai professionista, il tennis sarà tutta la tua vita. Abituati sin da ora a dedicare tutto te stesso a questo sport.
    • Crea un programma d'allenamento che ti tenga impegnato tutti i giorni che ti servono per migliorare.
    • Molti giocatori che aspirano a diventare professionisti si allenano 6 giorni a settimana, per più ore al giorno.
    • Gli psicologi sostengono che servono circa 5 anni, o 1000 ore, per diventare un esperto in una specifica attività, in particolare negli sport.[1]
    Consiglio dell'Esperto
    Peter Fryer

    Peter Fryer

    Tennista Professionale e Scrittore
    Peter Fryer è uno scrittore e istruttore di tennis che vive a Derry, nell'Irlanda del Nord. Ha conseguito la qualifica di istruttore professionale di tennis subito dopo la laurea e insegna da più di 13 anni. Peter ha aperto il blog Love Tennis nel 2010, inoltre collabora con la BBC e organi di stampa nazionali.
    Peter Fryer
    Peter Fryer
    Tennista Professionale e Scrittore

    Sii disposto a giocare a tennis ogni giorno se vuoi giocare a livello professionale. L'allenatore e scrittore Peter Fryer dice: "In media, i giocatori professionisti si allenano almeno 3-4 ore al giorno - almeno 2 ore sul campo, 1 ora di fitness e 1 ora di esercizi mirati a migliorare la propria flessibilità. Durante la preparazione a un torneo importante, come il Gran Slam, l'US Open o Wimbledon, potrebbero allenarsi fino a 8 ore al giorno".

  3. 3
    Se vai al liceo o all'università, partecipa a un campus tennistico estivo. Per gli studenti sono disponibili moltissimi campus estivi, che prevedono allenamenti intensi, in grado di introdurti nel mondo del tennis agonistico. Sono un metodo eccellente per fare esperienza, allenarsi e compiere i primi passi verso il professionismo.
  4. 4
    Se disponibile, partecipa al programma sportivo tennistico del tuo liceo. Se vai alle medie o alle superiori e la tua scuola organizza un programma o una squadra di tennis, assicurati di entrare a farne parte il prima possibile. Giocando a livello scolastico potrai dedicare del tempo alla pratica della tua futura professione. Prova a considerare i tornei di tennis come i primi passi verso il successo e il professionismo.[2]
  5. 5
    Partecipa a competizioni extrascolastiche. Al liceo puoi partecipare ai tornei scolastici, ma molti dei giocatori migliori prendono parte anche ad altre competizioni. In questo modo potrai seguire due strade verso il successo, dedicare più tempo alla pratica e acquisire maggiore esperienza.
    • Comincia a giocare nei tornei junior e giovanili della tua zona. In quelle competizioni, avrai la possibilità di guadagnare punti. Migliorando la tua classifica, potrai partecipare a competizioni sempre più prestigiose.
    • Migliora la tua classifica. Dopo i tornei a livello giovanile, dovrai iniziare ad accumulare punti vincendo più partite possibili. Più giocherai, più probabilità avrai di ottenere l'accesso ai tornei di alto livello.
    • Dopo aver accumulato una quantità di punti sufficienti, potrai partecipare ai tornei a livello nazionale. A quel punto, avrai ottenuto la fama di uno dei migliori giovani tennisti del Paese.
    • Se raggiungerai una classifica molto buona nel tuo Paese, sarai invitato a partecipare ai migliori tornei junior del mondo, come Wimbledon e Roland Garros.
  6. 6
    Ottieni una borsa di studio sportiva e gioca a tennis per la tua università. Quando partecipi ai tornei a livello giovanile, dovresti cercare di vincere una borsa di studio per un'università con un buon programma sportivo. In questo modo non dovrai pagare per la tua istruzione e potrai dedicare molto del tuo tempo al tennis.
    • Per ottenere una borsa di studio, non dovrai solo dimostrare ottime doti sportive, ma avere anche buoni voti.
    • Se vincerai dei tornei o parteciperai alle competizioni junior più prestigiose, le tue probabilità di ottenere una borsa di studio aumenteranno.
    • Negli Stati Uniti, le università che offrono i migliori programmi per il tennis maschile includono: University of Southern California at Los Angeles, University of Virginia e Baylor University.
    • Negli Stati Uniti, le università che offrono i migliori programmi per il tennis femminile includono: Duke University, Vanderbilt University e University of California at Los Angeles. [3] [4]
  7. 7
    Adotta l'approccio e le abitudini dei professionisti. I giocatori migliori si preparano in modo diverso dai loro avversari. Hanno atteggiamenti e stili di vita che li differenziano da chiunque altro, che li aiutano a eccellere nel loro sport. Prendi in considerazione di:
    • Concentrarti sul miglioramento di alcune parti del tuo gioco, invece di cercare solo di colpire la palla. I giocatori migliori sfruttano ogni sessione di allenamento per perfezionare aspetti diversi del loro gioco. Come risultato, nel lungo periodo, la loro qualità generale migliora.
    • Imponiti una routine. Quasi tutti i professionisti seguono una routine specifica prima di ogni incontro. Qualunque sia il tuo programma, imparalo alla perfezione e svolgilo senza intoppi.[5]
    • Sviluppa il tuo approccio personale. Una cosa su cui molti tennisti sono d'accordo è che non esista un solo modo corretto di praticare questo sport. Un colpo o una tecnica che permettono a un giocatore di ottenere grandi successi potrebbero non funzionare per altri. Assicurati solo di allenarti il più possibile e di chiedere consiglio a maestri e colleghi, in maniera da individuare la tecnica migliore per te.[6]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Circondarsi di Talento

  1. 1
    Gioca contro avversari che ti mettono in difficoltà. Persino prima di intraprendere la strada per diventare un professionista, devi sfidare giocatori di alto livello. Si tratta del modo più efficace per migliorare le tue abilità e per prepararti agli incontri impegnativi che dovrai affrontare da professionista.
    • Partecipa a un campionato o entra a far parte di un circolo dove militano giocatori più forti di te. Se vai al liceo, cerca alcuni giocatori di livello universitario da poter sfidare. Potrai imparare molto dalle partite con loro, perché senza dubbio avranno più esperienza e saranno più forti di te.
    • Evita di affrontare avversari che batti sempre. Anche se vincere è divertente, non imparerai molto giocando solo contro le stesse persone che batti senza sforzo.
    • Gioca contro avversari più anziani di te, persino di molti anni. Un tennista che gioca da dieci anni può accettare volentieri una partita contro un giovane promettente. Si tratta di un incontro utile per entrambi: il giocatore esperto si divertirà a sfidare un ragazzo pieno di energie e di entusiasmo, mentre tu imparerai molto osservando un professionista sul campo.[7]
  2. 2
    Trova un allenatore con esperienza da professionista. Anche se ti alleni rigorosamente, non puoi imparare tutto da solo. Trova qualcuno che possa aiutarti a guidare gli allenamenti, che si tratti di un allenatore professionista o di un mentore (ricorda che se vuoi veramente diventare un tennista professionista dovrai assumere un allenatore).
    • Aspettati delle difficoltà. Quando i tuoi allenamenti saranno guidati da qualcuno, sarai maggiormente spinto a migliorare. Non sarà facile, ma alla fine i risultati si vedranno.
    • Sfrutta al meglio il tempo che passi con il tuo allenatore. Fai attenzione ai consigli che ti dà durante le sessioni. Se vuoi veramente apprendere un gesto tecnico, recita le indicazioni dell'allenatore come un mantra (ad alta voce o nella tua testa) mentre giochi.
    • Dedica del tempo alla ricerca dell'allenatore giusto. Non tutti gli allenatori sono competenti. L'aiuto di un professionista qualificato è preziosissimo.[8]
  3. 3
    Trova uno o più mentori. Oltre al tuo allenatore, puoi farti aiutare da uno o più mentori che sono stati professionisti in passato e sono in grado di guidarti nella tua futura carriera. Puoi cercare queste figure al di fuori della scena tennistica locale e ti basterà incontrarle di tanto in tanto. Il requisito più importante che devono avere è la capacità di darti consigli e magari di giocare qualche partita contro di te, in maniera da valutare il tuo livello di gioco e aiutarti a migliorare. Per trovare un mentore, prova a:
    • Chiedere al tuo allenatore o a un giocatore del tuo circolo di presentarti al tennista più abile che conoscono.
    • Sviluppare un rapporto con atleti molto capaci o con i professionisti che incontri ai tornei e in occasione di altri eventi legati al mondo del tennis. È meglio avvicinarsi gradualmente alle persone che vuoi avere come mentori, piuttosto che chiedere direttamente il loro aiuto.
    • Cerca dei programmi di tutoraggio sponsorizzati dalle federazioni tennistiche locali e da quella nazionale.[9]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Comprendere Che Cosa Comporta la Vita da Giocatore Professionista

  1. 1
    Comincia da giovane. L'esperienza è importantissima per diventare professionista, perciò i giocatori migliori hanno cominciato tutti da molto piccoli. Il tennis ha rappresentato la loro ragione di vita sin dall'infanzia. Probabilmente dovrai rinunciare a molte delle esperienze vissute dai tuoi coetanei.
    • Il tennista professionista medio comincia a giocare all'età di 6-7 anni.
    • Più tempo aspetterai prima di darti al tennis, minori saranno le tue possibilità di diventare un professionista di alto livello.
    • Prendendo una racchetta in mano negli ultimi anni dell'adolescenza, le tue probabilità di fare carriera sono bassissime.[10]
  2. 2
    Impara a conoscere le caratteristiche dei giocatori migliori. I professionisti di alto livello di tutto il mondo condividono alcuni tratti simili. Sono dotati di qualità sia naturali che acquisite, che li hanno aiutati a superare i loro avversari.
    • Spesso, i giocatori migliori sono più veloci e agili degli avversari.
    • Si allenano più degli altri giocatori.
    • Curano maggiormente la forma fisica rispetto alla concorrenza.
    • Spesso, sono più magri degli altri atleti.[11]
  3. 3
    Considera i sacrifici che dovrai fare. Per diventare un giocatore di tennis professionista dovrai fare molti sacrifici. Dovrai rinunciare a gran parte del tuo tempo libero, in maniera da lasciare spazio agli allenamenti necessari per avere successo. Perderai molte esperienze di vita quotidiana durante le trasferte per i tornei lontani da casa. Per questo, dovresti riflettere a lungo se sei disposto ad affrontare una vita di sacrifici.
    • Probabilmente, la tua carriera accademica al liceo o all'università risentirà del poco tempo a disposizione per lo studio.
    • Molti dei tennisti più dotati diventano professionisti nei primi anni di liceo e non possono iscriversi all'università prima della fine della loro carriera sportiva.
    • Dovrai sacrificare gran parte della tua vita sentimentale, familiare e sociale, perché gli allenamenti e i viaggi occuperanno gran parte del tuo tempo.[12]
  4. 4
    Considera i costi monetari. Diventare un tennista professionista è una scelta piuttosto costosa. Se sceglierai questa carriera, dovrai investirci molto. Molte persone non possono permettersi tali spese.
    • Ti servirà del denaro per assumere un allenatore.
    • Dovrai pagare i viaggi e le spese necessarie per partecipare ai tornei lontano da casa.
    • La maggior parte dei giocatori professionisti non guadagna denaro giocando.
    • La spesa necessaria per competere per un anno nel circuito professionistico è stata stimata in 150.000 euro.
    • Richiedi il sostegno economico di associazioni quali la Federazione Italiana Tennis. Se sarai eleggibile per ricevere il suo aiuto, la federazione pagherà le spese per i viaggi e per partecipare ai tornei.[13]
  5. 5
    Entra nella Federazione Italiana Tennis. Per competere in Italia, devi entrare nella FIT. Quando sarai diventato un membro della federazione, avrai la possibilità di partecipare e gareggiare nei tornei selezionati. Partecipando a tornei, campionati e altre attività, potrai guadagnare punti e migliorare la tua classifica. Accumulando punti ti avvicinerai al tuo sogno di diventare professionista.
    • Partecipare ai tornei FIT è un passo importantissimo nella strada per diventare professionista.
    • La FIT ha un sito web dove puoi cercare i tornei nella tua zona. Visita: www.federtennis.it.
    • Se non vivi in Italia, cerca su internet la federazione tennistica del tuo Paese.
    Pubblicità

Consigli

  • Prenditi cura del tuo corpo. Ne hai solo uno. Se sei infortunato, riposa fino alla completa guarigione.
  • Ricorda che essere competitivi è una qualità, ma esserlo troppo e diventare stressato è controproducente. Rilassati e fai una pausa quando vieni sconfitto sonoramente o quando passi una brutta stagione.
  • Procurati una buona racchetta.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Peter Fryer
Co-redatto da:
Tennista Professionale e Scrittore
Questo articolo è stato co-redatto da Peter Fryer. Peter Fryer è uno scrittore e istruttore di tennis che vive a Derry, nell'Irlanda del Nord. Ha conseguito la qualifica di istruttore professionale di tennis subito dopo la laurea e insegna da più di 13 anni. Peter ha aperto il blog Love Tennis nel 2010, inoltre collabora con la BBC e organi di stampa nazionali. Questo articolo è stato visualizzato 35 443 volte
Categorie: Sport Individuali
Pubblicità