wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 22 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 24 822 volte
Un reporter può svolgere numerosi compiti. Potrebbe essere il volto di una rete televisiva, un giornalista che scrive regolarmente per una rivista o un quotidiano, un blogger che si avvale del proprio sito e di Twitter per comunicare autonomamente delle notizie basate su fonti personali. Se tutti questi aspetti della professione ti interessano, lavorando sodo potrebbe essere il tuo futuro.
Passaggi
Prepararti alla Professione alle Superiori e all'Università
-
1Se la tua scuola superiore ha un giornale proprio, partecipa. Hai un debole per la scrittura e le tue doti grammaticali sono innegabili? Sii attivo presso il giornale scolastico, ma va bene anche qualsiasi altro programma di scrittura gestito dalla tua scuola. Prima inizi ad arricchire il curriculum, meglio è. Tutto conta, anche scrivere un articolo sui nuovi distributori automatici.
- Vuoi lavorare mentre sei alle superiori? Cerca un impiego presso un quotidiano locale, anche se dovessi solo smistare la posta. Quando arriva l'estate e avrai più tempo, potresti proporti per una promozione e dedicarti dunque a compiti più affini alle tue preferenze. Sarà più facile essere preso in considerazione.
-
2Iscriviti all'università, ma non devi per forza scegliere un corso di laurea in Lettere o Scienze della Comunicazione. Molti giornalisti non hanno seguito questi percorsi. Se sei uno scrittore nato, questo aspetto sarà già parte di te. Le possibilità sono due. Puoi iscriverti a un corso di laurea di un settore che ti interessa, per poi fare un master in giornalismo. L'altra opzione è invece iscriverti a Lettere o Scienze della Comunicazione. In teoria, comunque, sarebbe ideale combinare il tuo amore per il giornalismo con qualcosa di più tangibile (i tuoi genitori direbbero "qualcosa di pratico"). In questo modo, sarai specializzato in un campo di cui potrai parlare effettivamente con cognizione di causa.
- Andrebbe bene qualsiasi corso, ma studiare tecnologia generalmente è ideale. Se diventi esperto di HTML, CSS, Photoshop, Javascript e tutto il resto, non dovrai limitarti alla carta stampata (che, a essere sinceri, è un'arte in declino). L'informatica e i campi correlati ti daranno un vantaggio non indifferente nei mezzi di comunicazione digitali [1] .
- Ottenere un buon lavoro come giornalista è difficile. Inoltre, se sei specializzato in qualcosa, avrai un piano B in caso di necessità.
- Se per qualche ragione ti è impossibile iscriverti a un corso di laurea diverso, puoi comunque scegliere Lettere o Scienze della Comunicazione. Nel frattempo, però, cerca di acquisire conoscenze in altri ambiti.
-
3Lavora presso il giornale, la radio o altri mezzi di comunicazione della tua università. Molti atenei hanno una buona offerta da questo punto di vista, le opportunità non mancano. Se invece non riesci ad adattarti o la tua università non è molto attrezzata da questo punto di vista, al di fuori troverai comunque tante altre risorse da considerare. Scegli una strada in linea con i tuoi interessi. Ora non devi aspirare alla perfezione, sei solo in cerca di un punto di partenza.
- Probabilmente ci sono enti o gruppi che potrebbero darti delle opportunità nell'ambito della scrittura e del giornalismo, e tu non lo sai nemmeno. Molte organizzazioni hanno newsletter e pubblicitari il cui lavoro è promuoverle. Potresti rivestire tu questo ruolo.
-
4Se ti va, prenditi un anno sabbatico. Sembrerebbe che iscriversi all'università e conseguire una laurea nel settore della comunicazione sia la piattaforma di lancio per diventare giornalista, ma a dire il vero spesso non è così. Avere questa formazione non necessariamente significa che le proprie capacità giornalistiche siano buone, che si abbiano cose interessanti da dire o che si coltivino le conoscenze interpersonali giuste. Quindi, considera un anno sabbatico. Perché? Perché puoi andare all'estero, trovare storie avvincenti, scoprire diverse culture e scrivere di questo.
- Questa esperienza ti darà ottimi contenuti qualora fossi alla ricerca di lavori da freelancer. In pratica, sarai un reporter con la valigia che si occuperà di notizie internazionali. Inoltre, la competizione è agguerrita nel posto in cui vivi. Se vai in un altro Paese armato di una lingua e competenze culturali diverse, sarà più facile ottenere un impiego e arricchire il curriculum.
- Un altro vantaggio? Ti aiuterà a imparare una lingua straniera. Al momento di presentare la candidatura per un lavoro, la conoscenza delle lingue gioca un ruolo importante.
-
5Considera di prendere una laurea magistrale o fare un master in giornalismo. Dopo aver conseguito la laurea triennale, aver gettato le basi per le tue conoscenze ed esserti preso un anno sabbatico per fare nuove esperienze, perfezionare l'arte e confermare definitivamente che, sì, è ciò che vuoi fare "da grande", pensa all'opzione di tornare all'università per una magistrale o un master. In genere avrai bisogno di circa due anni per completare il percorso, ma questo dipende dal programma.
- Ricorda che non è assolutamente necessario. Molte persone si mettono subito in gioco, lavorano sodo, costruiscono il portfolio e cercano di instaurare contatti. Se non hai voglia di rimetterti a studiare, non stressarti. Ci sono altre strade.
- Cerca un master che ti permetta di fare uno stage in un mezzo di comunicazione rinomato. Per esempio, considera quelli della IULM o una scuola di giornalismo prestigiosa. Niente ti vieta di andare all'estero[2] .
- Ci sono anche corsi più brevi che puoi seguire presso istituzioni riconosciute; durano diversi mesi. Alla fine ottieni un certificato, il quale attesterà che hai le giuste competenze basilari per farti strada nel campo.
Pubblicità
Intraprendere la Carriera
-
1Cerca uno stage. Ricorda che, prima di poter correre, devi imparare a camminare. Dedica un paio di mesi alla ricerca di un tirocinio prestigioso, preferibilmente remunerato. Maggiore è la reputazione dell'impresa, più avrai un vantaggio netto quando cercherai un impiego a tempo pieno e retribuito.
- La maggior parte delle aziende assume i propri stagisti. Se inizialmente non riesci a ottenere un lavoro a tempo pieno retribuito, considera uno stage per farti strada.
-
2Fai del lavoro come freelancer. Un ottimo modo per arricchire il portfolio e farti conoscere presso un gran numero di imprese è lavorare come freelancer. Esistono centinaia di siti web alla ricerca costante di materiali validi. Perché non fare questo tentativo?
- Dovrai presentare delle idee a diverse redazioni: le offerte non ti verranno proposte su un piatto d'argento. Trova il nome del redattore capo del posto in cui vuoi lavorare e mandagli una e-mail. Allega alcuni tuoi articoli e permettigli di farsi un'idea accurata degli argomenti di tuo interesse. Se l'esca è buona, abboccherà. Inoltre, riceverai un compenso e magari verrà pubblicato il tuo nome.
-
3Dai importanza alla tua presenza digitale. Lavorare come giornalista non significa più solo scrivere. Vuol dire avere un sito web, curare un blog, girare video ed essere presente online. Non sei solo uno scrittore, sei il tuo stesso marchio. È così che diventi un professionista a tutto tondo della comunità giornalistica.
- Sembrerà sciocco, ma impegnati per essere seguito su Twitter, Instagram, Tumblr e tutti gli altri siti web trendy che dimostrano al mondo intero la tua popolarità. Maggiore è la tua presenza online, più verrai preso sul serio.
-
4Cimentati anche con l'editing e altri lavori simili. Per arricchire il tuo insieme di competenze, è una buona idea fare un po' di tutto. Non ti distrae dal lavoro dei tuoi sogni, anzi, ti assicura di ottenerlo e di tenertelo stretto successivamente. Se all'orizzonte compare un'opportunità che implica lavori di fotografia, video, copy editing, marketing o telecomunicazioni, coglila al volo. Non faresti che diventare ancora più prezioso agli occhi dell'impresa per cui lavori in quel dato momento e di qualsiasi azienda in cui verrai assunto in futuro.
- Queste competenze ti verranno richieste per certi lavori. Molti giornalisti vengono assunti in un dipartimento, ma poi finiscono per aiutare i colleghi in altri ambiti. Potrebbero richiederti di condurre un'intervista radiofonica, prendere il posto di un giornalista televisivo o montare delle riprese per un amico che è rimasto indietro con il lavoro. Sono tutte grandi opportunità per affinare le tue doti.
-
5Cerca un lavoro presso un quotidiano, una rivista, una radio o una stazione televisiva. Il momento è arrivato: sei ufficialmente un giornalista collaudato. Anche se scrivi per il quotidiano di una cittadina di 3000 abitanti, sei comunque un reporter. Ora puoi rilassarti, bere caffè alle 10 di sera e girare come una trottola impazzita per cercare di rispettare una scadenza. Sogno realizzato!
- Un bravo giornalista si avvale di tre tipi di fonti per i propri pezzi: cercare registri scritti, intervistare i soggetti coinvolti e osservare gli eventi in prima persona[3] . Quando puoi, cerca di avere a disposizione tutte queste risorse per rendere le tue storie avvincenti e ricche di dettagli vividi.
-
6Trasferisciti per accedere a un mercato più grande. La maggior parte dei lavori si concentra nelle grandi aree urbane. Questo significa che il modo più facile per approdare all'impiego dei tuoi sogni è andare a Roma, Milano, Los Angeles, San Francisco, Chicago, New York, Londra, Parigi o qualsiasi altra mecca dell'arte e dell'intrattenimento. Se da un lato è una buona idea iniziare in piccolo, devi sapere che probabilmente a un certo punto dovrai trasferirti per fare davvero quello che hai sempre immaginato.
- Qualcuno decide di iniziare immediatamente nei luoghi in cui il mercato è più grande, e a volte sfonda. Se hai i soldi e i mezzi necessari, vale la pena di fare un tentativo, ricorda solo che ti ritroverai di fronte alla concorrenza più spietata del mondo.
-
7Lavora sodo per farti gradualmente un nome. Più esperienza fai, più accrescerà la tua reputazione. Più arricchisci e rendi interessante il portfolio, più porte si apriranno. Roma non è stata costruita in un giorno, e lo stesso si può dire della tua carriera. Nel tempo, però, fiorirà.
- Per essere precisi, fiorirà se cercherai costantemente delle opportunità. Tieni sempre gli occhi aperti, in cerca di una nuova storia appassionante da raccontare. Le porte non si aprono da sole. Le opportunità vanno create.
Pubblicità
Perfezionare le Capacità
-
1Scopri come realizzare una buona intervista. Una volta, durante un'intervista, a Vivien Leigh (star di "Via col vento") venne chiesto "Quindi, qual è il suo ruolo nel film?". Inutile dire che l'incontro terminò lì[4] . Per ottenere una buona intervista, è necessario svolgere del lavoro preliminare. Ecco alcune dritte di base:
- Fai una ricerca sulla persona che intervisterai. Devi sapere per quale motivo la incontrerai, conoscere i suoi interessi e anche trovare un collegamento personale.
- Vestiti nel modo giusto per l'occasione. Se devi incontrare l'intervistato per un caffè di lunedì mattina, puoi scegliere un abbinamento casual. Seleziona i capi di abbigliamento in base a come pensi che si vestirà l'altra persona.
- Fai conversazione. Non prendere subito il taccuino e la penna. Sii amichevole e informale. In questo modo, ti farai un'idea della sua vera personalità, non della versione che ritraggono gli altri giornali.
-
2Migliora costantemente la tua scrittura. Questo non significa solo che il tuo stile dovrebbe migliorare regolarmente (anche questo è importante), ma che dovrebbe anche diventare sempre più versatile. Immagina se gli autori del "Saturday Night Live" scrivessero il "New York Times". Diverse piattaforme richiedono diverse competenze. Le tue dovrebbero essere varie.
- Che cosa significa essere versatile? Per esempio, se viene aperta una posizione lavorativa nel dipartimento giornalistico di un canale televisivo locale, puoi candidarti, perché hai le giuste competenze di scrittura. Analogamente, quando è disponibile un posto per diventare redattore di una rivista della tua città, puoi comunque proporti, perché anche in questo caso ne hai le capacità. La maggior parte delle persone non può.
-
3Acquisisci familiarità con tutti gli aspetti del giornalismo. La verità è che i giornalisti del Ventunesimo secolo non devono solo saper scrivere: twittano, bloggano, girano video e vanno in onda. Mantengono una presenza costante e quotidiana nel mondo delle news, leggono sempre anche quello che scrivono gli altri. Per rimanere al vertice, è necessario. Dedica il tuo "tempo libero" a questi mezzi per immergerti appieno nel mondo del giornalismo.
-
4Coltiva relazioni interpersonali con altre persone del settore. Come succede in qualsiasi campo, molte volte non conta quello che sai, ma chi conosci. Ogni volta che ottieni un ingaggio (anche solo smistare la posta), approfitta dei rapporti che intessi. Impara a conoscere gli altri. Stringi amicizie. La tua carriera potrebbe dipendere da esse un giorno.
- Per sfondare nel settore, è fondamentale essere una persona veramente alla mano e amichevole. Devi essere socievole, instaurare buoni rapporti interpersonali, condurre interviste informali e adattarti al pubblico, sia quando sei in onda, sia quando scrivi. In breve, devi piacere agli altri, il che introduce la seguente parte della guida.
Pubblicità
Avere la Personalità Giusta
-
1Abituati agli orari folli e agli impegni incessanti. Spesso essere giornalista non significa avere un capo che determina i propri orari, sono le notizie a farlo. Quando esce una storia importante, devi essere presente. Il tempo è essenziale e può essere tiranno. Se questo aspetto della professione ti entusiasma, sei perfetto per il lavoro.
- Nel tempo i tuoi impegni diventeranno anche un po' insoliti. Finirai per lavorare durante le vacanze, i weekend, nel cuore della notte. Poi a volte ci sono periodacci in cui sembra che non succeda nulla. È così che funziona, nessun altro lavoro somiglia a questo.
-
2Gestisci i riflettori (e le critiche) con eleganza. Ogni volta che il tuo nome viene stampato e associato a qualcosa, probabilmente ci sarà qualcuno che si agiterà o non sarà d'accordo con te. Che la pubblicità sia positiva o negativa, è importante mantenere i piedi ben piantati a terra, essere una persona concreta e ottimista. Nel tempo, imparerai a scrollarti semplicemente di dosso la negatività.
- Internet è la più grande piattaforma mondiale per quanto riguarda i commenti negativi. È importante capire che tutti hanno opinioni diverse, non tutti saranno d'accordo con te. Prendi con le pinze le parole altrui. Se al datore di lavoro piace quello che fai, non c'è problema.
-
3Sviluppa delle strategie per affrontare la tensione. Secondo una recente inchiesta, quella del giornalista è la carriera peggiore che si possa scegliere[5] . Perché? Considerando la quantità di stress a cui ti sottoponi, lo stipendio non è sufficiente. La tua busta paga probabilmente non avrà cifre da capogiro che giustificheranno gli orari folli e le critiche negative, quindi devi maturare dei metodi per gestire questi aspetti. Se è il tuo sogno, ne vale la pena.
- Assicurati di essere sempre consapevole dei tuoi livelli di stress. Se senti che si sta accumulando, aggiungi lo yoga, la meditazione o una serata dedicata a un bicchiere di vino e un buon libro alla tua routine. Se sei stressato, la tua vita professionale e privata ne risentiranno, quindi è meglio evitare.
-
4Cerca di capire il modo in cui appari all'esterno. Soprattutto se lavori in televisione (ma questo vale anche per chi scrive), è incredibilmente importante sapere come vieni percepito. Questo può cambiare quello che dici, come lo dici e, alla fine, renderti un giornalista di maggior successo.
- In teoria, tra le altre qualità positive, devi cercare di essere diretto, gradevole ed esprimerti bene. L'unico modo per lavorare sui tuoi punti deboli è sapere quali sono. Più sei consapevole di te stesso, più facile sarà modificare il tuo rendimento.
-
5Sii coraggioso, inarrestabile e aperto. Un grande giornalista deve avere un carattere molto particolare. È un lavoro difficile, la maggior parte delle persone non ne ha la stoffa. Ecco alcune qualità per essere un giornalista di successo. Anche tu le hai?
- I giornalisti migliori sono coraggiosi. Devono cercare una storia, assumersi dei rischi con le interviste e pubblicare il proprio nome su pezzi che sanno già non piaceranno a tutti.
- Sono implacabili. Una storia non si sviluppa da sola. Spesso sono necessari mesi di ricerche solo per farsi un'idea.
- Hanno una mentalità aperta. Una buona storia proviene da una prospettiva che non è stata esplorata. Per coglierla, pensano in maniera originale.
Pubblicità
Consigli
- Se sei uno studente, il giornale della scuola è un'ottima opportunità per capire se ti piacerebbe davvero questo lavoro.
Avvertenze
- I giornalisti dicono sempre la verità. Non mentire o ingannare con i tuoi articoli, tra l'altro potresti affrontare conseguenze legali.
- Non tampinare le persone per intervistarle solo perché vuoi realizzare il tuo sogno.
- Non pensare che si diventi giornalisti da un giorno all'altro, ci vogliono pazienza e duro lavoro.
Riferimenti
- ↑ http://www.bls.gov/ooh/media-and-communication/reporters-correspondents-and-broadcast-news-analysts.htm#tab-4
- ↑ http://www.journalism.co.uk/skills/how-to-become-a-journalist/s7/a553933/
- ↑ http://www.courses.vcu.edu/ENG-jeh/BeginningReporting/Prewriting/harvestingnews.htm
- ↑ http://www.courses.vcu.edu/ENG-jeh/BeginningReporting/Prewriting/interviewing1.htm
- ↑ http://www.poynter.org/latest-news/mediawire/211353/newspaper-reporter-is-worst-job-in-2013-study-says/
- http://www.courses.vcu.edu/ENG-jeh/BeginningReporting/Introduction/succeed.htm