wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 385 volte
Un liutaio è un artigiano specializzato nella fabbricazione e riparazione di strumenti a corda. A differenza di altri mestieri, quello del liutaio non può essere imparato in una o due lezioni… neppure in uno o due anni. Per questo motivo, è uno dei pochi settori della lavorazione del legno in cui l'apprendistato rimane ancora il modo migliore per acquisire le abilità necessarie.
Passaggi
-
1Cerca di capire le ragioni per cui vuoi diventare un liutaio. Decidi che tipo di strumenti ti piacerebbe fabbricare. I liutai possono fabbricare su richiesta una gran varietà di strumenti, da violini e viole a mandolini e chitarre. Quali strumenti ti piacerebbe costruire? Quali sono le tue motivazioni per apprendere questa arte?
- Impara i nomi delle varie parti degli strumenti su cui lavorerai: nessuno vorrebbe rivolgersi a un liutaio che non conosce il proprio lavoro.
-
2Impara tutto ciò che c’è da sapere sui materiali che vengono usati per fabbricare lo strumento scelto. Il farlo è particolarmente importante per chitarre e bassi, che hanno una grande varietà di forme. Il tipo di materiale influenza molto sia il tono e il riverbero naturale che la struttura fisica e la resistenza dello strumento. Come prima cosa, dovrai imparare che tipi di legno si usano per le diverse parti della chitarra. Per esempio, per la tavola armonica serve un legno che sia resistente e produca un suono chiaro e brillante. Il palissandro indiano e l’ebano sono legni di grande qualità, e ottime scelte per ottenere un suono chiaro e “luminoso”. Esiste una grande varietà di legni da cui potrai selezionare, provenienti da tutto il mondo. Fai qualche ricerca su quali sono i legni più adatti e facilmente reperibili per fabbricare chitarre. Potrai sceglierne diverse combinazioni, o anche scoprire una nuova combinazione di legni per creare un suono unico e meraviglioso!
-
3Valuta l’idea di acquistare un kit o delle parti già pronte per capire se il lavoro ti piace veramente.
-
4Frequenta un corso avanzato in lavorazione del legno. L’arte di fabbricare strumenti richiede una buona conoscenza dei metodi per selezionare, formare e rifinire parti in legno. Frequentare una scuola di liuteria è la soluzione migliore.
-
5Prendi in considerazione gli aspetti seguenti:
- Tempo. Serviranno diversi anni di esperienza nell’arte del fabbricare strumenti a corda. Se sei fortunato, avrai la possibilità di fare l’apprendista presso un liutaio affermato (o anche più di uno).
- Soldi. Quella del liutaio non è una professione che paga bene fin da subito. Durante un apprendistato non ti guadagnerai da vivere, e probabilmente avrai bisogno di un altro lavoro prima di poter fare affidamento sulla liuteria come fonte di guadagno primaria. Avere esperienza in questo campo potrebbe aiutarti a trovare un lavoro in ambito musicale.
- Connessioni con liutai affermati ai quali poterti proporre come apprendista. Le cose che conosci su questo tipo di business sono importanti, ma ancora più importanti sono le PERSONE che conosci. Queste ultime saranno infinitamente importanti. Inizia il prima possibile a coltivare con costanza queste amicizie.
Pubblicità
Consigli
- È importante capire che la liuteria richiede molta raffinatezza nell’arte di lavorare il legno, un’abilità che richiede anni per essere sviluppata.
- Guarda con sospetto coloro che si fanno vanto delle proprie abilità al termine di un breve apprendistato. L’umiltà è un tratto distintivo dei migliori artigiani, che con il tempo e l’esperienza hanno imparato che le cose non sono così semplici come possono apparire inizialmente.
- Per iniziare, assicurati di conoscere la terminologia di base usata per il tuo strumento (come, per esempio, “intonazione” o “action” – termine inglese usato per definire l’altezza delle corde sulla tastiera), così come i nomi delle varie parti dello strumento (tastiera, paletta, cassa armonica, tasti, ecc). Suoneresti molto poco professionale se continuassi a chiamare la tastiera “quella lunga cosa nera” o la paletta “la parte finale”. Imparare i nomi delle varie parti dello strumento significa già fare un passo avanti rispetto ai molti principianti.