Questo articolo è stato co-redatto da Gene Linetsky, MS. Gene Linetsky lavora come fondatore di startup e ingegnere di software nella San Francisco Bay Area. Lavora nel settore della tecnologia da più di 30 anni ed è attualmente il Direttore di Ingegneria di Poynt, una società di tecnologia che fabbrica terminali POS smart per business.
Questo articolo è stato visualizzato 7 134 volte
Diventare un programmatore è un processo graduale, in cui devi migliorare le tue capacità giorno per giorno e anno dopo anno per condurre una carriera divertente e gratificante (dal punto di vista mentale, spirituale e finanziario). Questo articolo non è una guida magica per diventarlo in breve tempo e l'ordine dei passaggi non è fisso, ma leggendo troverai una panoramica generale su come entrare in uno dei campi di questa moderna professione.
Passaggi
-
1Segui un corso introduttivo in una (o tutte) delle discipline seguenti:
- Logica
- Analisi matematica
- Linguaggi di programmazione (studia i vari paradigmi di programmazione, iniziando da quella procedurale/sequenziale fino a quella orientata a oggetti, dopo la programmazione funzionale e logica. È preferibile iniziare da Ruby/Python/Pascal per i principianti e quando sarai più competente, passare a C++/C#/Java)
Consiglio dell'EspertoFondatore Startup e Direttore IngegneriaGene Linetsky, MS
Fondatore Startup e Direttore IngegneriaNon pensare di dover per forza conseguire una laurea in informatica. Anche se seguire corsi di un linguaggio di programmazione può essere utile, Gene Linetsky, ingegnere informatico e fondatore di startup, afferma: "In realtà è controverso stabilire se una laurea fa male o aiuta. Invece, pensa alla programmazione come a un apprendistato: si tratta principalmente di imparare dai tuoi errori".
-
2Impara i concetti dei database, come tabelle, visualizzazioni/queries e procedure. Per farlo puoi utilizzare qualsiasi semplice pacchetto database, come:
- MS Access
- DB V
- Fox Pro
- Paradox
- MySQL è un buon database da imparare, perché è gratuito, molto usato e spesso i database vengono utilizzati con queries in SQL
-
3Decidi che tipo di programmatore vuoi diventare. Generalmente questi professionisti rientrano nelle categorie seguenti:
- Programmatori web
- Programmatori di applicazioni desktop
- Programmatori orientati a un sistema operativo (OS) (legati a un solo sistema operativo o a una piattaforma specifica)
- Programmatori indipendenti dalla piattaforma
- Programmatori di applicazioni distribuite
- Programmatori di librerie/piattaforme/framework/core
- Programmatori di sistemi
- Programmatori di kernel
- Progammatori di driver
- Programmatori di compiler
- Informatici
-
4Impara le tecnologie e i linguaggi di programmazione legati al campo che hai scelto. Nelle sezioni seguenti troverai descrizioni dettagliate delle attività che competono ai vari tipi di programmazione.Pubblicità
Programmazione Web
-
1Impara in cosa consiste la programmazione web. Le applicazioni web sono componenti software progettati per funzionare sull'architettura di internet. Questo significa che vengono utilizzate attraverso dei browser, come Firefox o Internet Explorer. Il fatto che sono costruite sull'architettura di internet, non significa necessariamente che richiedono una connessione alla rete attiva, ma che sono basate su tecnologie web standard come:
-
2Visita molti siti web diversi e nota come sono progettati (clicca con il tasto destro del mouse sulla pagina che ti interessa, poi clicca Visualizza sorgente oppure premi F12). Cerca le differenze nei contenuti del sito e non limitarti a visitare decine di pagine simili. Cerca di studiare almeno un sito di ciascuno dei tipi seguenti:
- Siti di società (attività commerciali, organizzazioni no-profit, enti governativi)
- Motori di indexing (motori di ricerca, siti di meta ricerca, motori di ricerca specializzati, directories)
- Siti di data mining
- Siti personali
- Pagine informative o a carattere enciclopedico (wiki, tabelle di dati, specifiche tecniche, elenchi manuali di directories, blog e diari, siti delle agenzie di notizie, pagine gialle, eccetera)
- Siti sociali (social network, siti di segnalibri, siti per prendere appunti)
- Siti collaborativi (questa categoria include pagine già citate in precedenza, come wiki e blog)
-
3Apprendi almeno una tecnica di brainstorming e un programma utilizzato per implementare questo metodo di progettazione. Ad esempio: diagrammi di brainstorming e MS Visio.
-
4Prendi familiarità con la struttura di un sito web. Questo significa creare diagrammi concettuali, mappe del sito e strutture di navigazione.
-
5Segui un corso accelerato in design grafico. Cerca di imparare a usare almeno un pacchetto software di editing (facoltativo, ma molto consigliato).
-
6Apprendi le basi dell'infrastruttura di internet. Devi farti un'idea di base di:
- Protocolli dei servizi di base del web (HTTP, FTP, SMTP, POP3 o IMAP4)
- Software per web server (preferibilmente quello che userai sulla piattaforma che hai scelto)
- Programmi per navigare in rete
- Software dei server e-mail e dei client
-
7Impara i linguaggi HTML e CSS. Puoi scaricare il pacchetto software "What You See Is What You Get (WYSIWYG)" per modificare il codice HTML.
-
8Apprendi XML e le tecnologie correlate, come XSL e XPath (facoltativo ma consigliato).
-
9Crea semplici siti web statici finché non hai imparato a padroneggiare HTML.
-
10Apprendi un linguaggio di scripting lato client. Quasi tutti i programmatori imparano JavaScript, mentre altri preferiscono VBScript, che tuttavia non è compatibile con la maggior parte dei browser.
-
11Prendi familiarità con il linguaggio di scripting lato client che hai appreso. Cerca di esprimere tutto il tuo potenziale utilizzando solo quel linguaggio. Procedi al passaggio seguente solo dopo questo step.
-
12Impara almeno un linguaggio di programmazione lato server. Se decidi di utilizzare solo un software per i server, apprendi uno dei linguaggi supportati da quell'applicazione. In caso contrario, impara un linguaggio per ciascun software.
-
13Crea un progetto pilota dopo aver appreso un linguaggio di programmazione lato server.
-
14Ottieni un nome di dominio per il tuo sito web e inizia a fare esperimenti online con la tua pagina.Pubblicità
Programmazione di Applicazioni Desktop
-
1Impara che cosa comporta la programmazione di applicazioni desktop. La maggior parte dei professionisti in questo campo scrivono codice per applicazioni commerciali, quindi farti un'idea sulle società, sulla loro struttura organizzativa e finanziaria può permetterti di risparmiare molto tempo.
-
2Informati sulle diverse architetture dell'hardware dei computer. Un corso introduttivo in design dei circuiti digitali e un altro in architettura dei computer possono esserti utili; tuttavia, alcune persone li considerano argomenti troppo avanzati come punto di partenza, quindi può essere sufficiente leggere due o tre tutorial (come questo e questo). Potrai tornare a questo passaggio in seguito, dopo aver imparato il tuo primo linguaggio di programmazione.
-
3Impara un linguaggio di programmazione di livello base (per bambini). Non vergognarti di partire con un linguaggio simile, come Scratch, solo perché non sei più un bambino. Questi linguaggi possono aiutarti moltissimo a entrare nel mondo della programmazione. Tuttavia, questo passaggio è facoltativo. Se preferisci, puoi svolgerlo prima dello step precedente.
-
4Impara a conoscere i paradigmi di programmazione procedurale, orientata a oggetti e funzionale.
-
5Segui un corso introduttivo in uno dei linguaggi di programmazione procedurali. A prescindere dal linguaggio con cui sceglierai di lavorare in futuro, devi apprendere le basi della programmazione procedurale. Inoltre, questo tipo di scrittura di codice è considerato il più semplice da usare come punto di partenza in questo campo.
-
6Impara almeno una tecnica di modellazione avanzata, come UML o ORM.
-
7Inizia a scrivere alcune semplici applicazioni da console o simili. Puoi utilizzare gli esercizi presenti in quasi tutti i libri didattici. Scegli uno strumento che ti permette di creare programmi con il linguaggio che hai adottato.
-
8Segui un corso più avanzato nel linguaggio di programmazione che hai scelto. Assicurati di comprendere alla perfezione i concetti seguenti e di riuscire ad applicarli con relativa facilità prima di proseguire:
- Acquisire le informazioni dall'utente e restituirne altre;
- Il flusso logico e di esecuzione dei programmi nei linguaggi procedurali;
- La dichiarazione, l'assegnazione e la comparazione delle variabili;
- Costrutti di ramificazione dei programmi come if... then... else e select/switch... case;
- Costrutti di creazione di loop come while... do, do... while/until, for... next;
- La sintassi del linguaggio di programmazione che hai scelto per creare e chiamare procedure e funzioni;
- Tipi di dati e il modo di manipolarli;
- Tipi di dati definiti dall'utente (records/structs/units) e il loro utilizzo;
- Se il linguaggio supporta le funzioni di overload, impara a utilizzarle;
- Il metodo di accesso alla memoria del linguaggio che hai scelto (pointers, peeking, eccetera);
- Se il linguaggio supporta l'overload degli operatori, impara a utilizzarlo;
- Se il linguaggio supporta i pointer delegati/di funzione, impara a utilizzarli.
-
9Applica le tecniche avanzate che hai appreso.
-
10Segui un corso introduttivo in almeno un secondo linguaggio di programmazione che adotta un paradigma diverso. È consigliabile conoscere almeno un linguaggio per ciascun paradigma, come fanno quasi tutti i programmatori più esperti. Tuttavia, devi partire da uno solo, fare pratica con esso e lavorare per qualche tempo grazie alle tue conoscenze, prima di impararne un altro, dopo aver già avuto esperienze lavorative nel settore. Prova uno dei campi seguenti:
- Paradigma di programmazione orientata a oggetti;
- Paradigma di programmazione logica;
- Paradigma di programmazione funzionale.
-
11Cerca di confrontare i due linguaggi di programmazione che hai appreso. Considera i punti di forza e quelli deboli di entrambi. Di solito puoi farlo nei modi seguenti:
- Riscrivi il codice di uno dei tuoi primi lavori con un linguaggio di programmazione usando quello nuovo.
- Crea un nuovo progetto e prova a implementarlo con entrambi i linguaggi. In alcuni casi, in base alla scelta del progetto e dei linguaggi, potresti non riuscire a utilizzarli tutti e due!
- Scrivi una tabella riassuntiva che mette a confronto i costrutti simili dei due linguaggi e le caratteristiche uniche.
- Prova a trovare dei metodi per imitare le caratteristiche uniche di un linguaggio nell'altro.
-
12Impara i concetti di programmazione visuale utilizzando uno dei linguaggi che hai appreso. Quasi tutti i linguaggi hanno delle versioni/librerie che supportano la programmazione visuale e altre che supportano la programmazione da console. Segui questi passaggi:
- Impara le basi della programmazione basata su eventi. La programmazione visuale fa quasi sempre affidamento sugli eventi e sulla loro gestione (utilizza il linguaggio che hai appreso).
- Prova tutti i software su cui riesci a mettere le mani e cerca di capire come funzionano. Quasi tutte le società di sviluppo di software offrono versioni beta dei loro prodotti per permettere agli utenti di provarli. Resta aggiornato sui progressi delle interfacce grafiche.
- Leggi alcuni articoli o guide sulle interfacce grafiche.
-
13Inizia ad applicare le tue conoscenze a piccoli progetti software di tua invenzione. Prova a utilizzare la tua competenza nella programmazione per risolvere i problemi che affronti nella vita di tutti i giorni. Ad esempio, scrivi un programma in grado di rinominare molti file contemporaneamente, di confrontare visivamente dei file di testo, di copiare i nomi dei file in una cartella in un documento di testo e simili. Inizia da problemi semplici.
-
14Crea un "progetto di laurea" virtuale. Completalo applicando le tecniche di programmazione visuale che hai appreso.
-
15Amplia le tue conoscenze nel campo dei framework/librerie/pacchetti visuali che hai studiato in precedenza seguendo un corso avanzato, facendo particolare attenzione ai dettagli e apprendendo su internet tutti i trucchi per il framework che hai scelto.
-
16Cerca altri pacchetti/librerie di elementi visuali per il tuo linguaggio di programmazione e impara a usarli.
-
17Segui un corso di grafica (non design grafico). Ti sarà molto utile se desideri riuscire a creare interfacce accattivanti.
-
18Diventa un programmatore di videogiochi (facoltativo). La programmazione di giochi è considerata per lo più programmazione desktop. Se hai intenzione di proseguire in questo campo, devi approfondire l'argomento dopo aver completato i passaggi dell'articolo. Un corso di grafica è fondamentale per i professionisti di questo settore e il secondo linguaggio di programmazione più appropriato è uno logico/funzionale (preferibilmente Prolog o Lisp).Pubblicità
Programmazione di Applicazioni Distribuite
-
1Affronta la programmazione di applicazioni distribuite. Questo campo è da molti considerato il più difficile da apprendere, perché richiede varie competenze tecniche nel settore delle telecomunicazioni e in quello dell'informatica.
-
2Segui un corso accelerato sui sistemi di telefonia e sul loro hardware. Questo passaggio è facoltativo, tuttavia, è molto utile per comprendere la topologia della rete.
-
3Prendi familiarità con l'architettura dell'hardware di rete e dei dispositivi come hub, switch e router.
-
4Segui un corso sui protocolli e sul funzionamento della rete. Devi comprendere bene il modello Open Systems Interconnection (OSI), le tecnologie Ethernet, IP, TCP, UDP e HTTP prima di iniziare a programmare per le applicazioni distribuite.
-
5Impara il linguaggio XML e prendi familiarità con esso.
-
6Inizia apprendendo un linguaggio di scripting via shell. In ambiente Windows, hai bisogno di script che funzionano con Windows Scripting Host. Su Linux, bastano gli script Bash e Perl. Il linguaggio più consigliato per entrambe le piattoforme è JavaScript, per le ragioni seguenti:
- È supportato da quasi tutti i scripting host su ogni sistema operativo (Windows Scripting Host supporta JavaScript come impostazione predefinita e quasi tutte le distribuzioni Linux hanno un pacchetto per il supporto della console di scripting di JavaScript).
- Secondo molti sviluppatori è considerato il linguaggio più facile da imparare.
- La sua sintassi deriva da ALGOL e questo ti permette di imparare più facilmente un secondo linguaggio di programmazione (C, C++, C#, Java e J# hanno tutti sintassi derivate da ALGOL).
- Apprendendo JavaScript, prendi familiarità con lo scripting lato client delle pagine web, prendendo due piccioni con una fava!
-
7In principio, utilizza il linguaggio di programmazione che hai scelto solo per la programmazione procedurale. In seguito, potrai adottare tecniche e paradigmi più avanzati sulla base del linguaggio di scripting che hai scelto e sui pacchetti che supporta. Tutti i linguaggi di scripting hanno alcuni aspetti di programmazione procedurale integrati.
-
8Usa il linguaggio che hai appreso per scrivere script in grado di mettere due sistemi in comunicazione. Impara quali sono i requisiti per svolgere questa azione. Ti basta creare comunicazioni semplici.
-
9Passa a un linguaggio di programmazione/scripting desktop. Preferibilmente, imparane uno che si può adattare a più paradigmi, come Python. Segui un semplice corso introduttivo a questo secondo linguaggio. Molti programmatori scelgono Java, ma anche C# sta rapidamente acquisendo popolarità. Questi due linguaggi sono i più diffusi per i motivi seguenti:
- Sono linguaggi orientati a oggetti che consentono ai professionisti che fanno parti di grandi team di evitare le informazioni di implementazione, dato che entrambi supportano i componenti (unità di codice pre-compilate che svolgono un determinato compito e possono essere utilizzate in altri programmi).
- Supportano la programmazione a eventi, oltre a OO e la programmazione procedurale.
- Il framework su cui il linguaggio è costruito è distribuito per natura (nel caso di Java).
- Sono disponibili molti pacchetti già pronti che risolvono i problemi di networking, sotto forma di codice open-source e di pacchetti integrati nel framework; questo permette ai programmatori di sfruttare il lavoro di altri come base di partenza.
-
10Concentrati di più sulle caratteristiche principali del linguaggio, in particolare di quelle che supportano il networking. Puoi considerare di meno gli elementi dell'interfaccia come l'output e il design delle finestre.
-
11Segui un corso sul design e sull'architettura delle applicazioni distribuite. Puoi farlo utilizzando libri, guide online o corsi accademici. Tuttavia, è necessario comprendere l'architettura di questo tipo di programmi e i concetti alla loro base.
-
12Impara a creare serviced components e servizi utilizzando il tuo linguaggio di programmazione preferito.
-
13Impara a conoscere una o più delle tecnologie seguenti. È consigliabile apprendere almeno le basi di tutte. Quasi tutti i programmatori di applicazioni distribuite non si limitano a uno o due linguaggi di programmazione, ma ne imparano uno per sistema operativo. Questo perché se un'applicazione deve essere "distribuita", deve avere una versione funzionante su almeno tutti i sistemi operativi principali.
- Common Object Request Broker Architecture (CORBA)
- Simple Object Access Protocol (SOAP)
- Asynchronous JavaScript and XML (AJAX)
- Distributed Component Object Model (DCOM)
- .NET Remoting
- XML Web Services
Pubblicità
Programmazione di Librerie/Piattaforme/Framework/Core
-
1Impara a conoscere la programmazione core. I professionisti in questo campo sono semplicemente programmatori avanzati che sono passati dalla progettazione di applicazioni alla scrittura di codice che può essere utilizzato da altri utenti.
-
2Se non l'hai già fatto, impara un linguaggio di programmazione che supporta componenti e pacchetti riutilizzabili.
-
3Segui un corso avanzato di UML e ORM. Quasi tutti gli sviluppatori di librerie utilizzano una o entrambe queste tecnologie.
-
4Segui un corso di software engineering (ingegneria informatica).
-
5Impara almeno le tecniche e i concetti più semplici della programmazione modulare, di quella basata sui componenti, della orientata a oggetti e quella basata su eventi. Più linguaggi e paradigmi conosci, più sarai bravo come sviluppatore di librerie.
-
6Impara a conoscere i vari sistemi operativi e i framework di programmazione da essi supportati.
-
7Concentra il tuo impegno nell'apprendimento dei framework, dei linguaggi e delle tecnologie indipendenti dalle piattaforme.
-
8Se i linguaggi di programmazione che hai appreso fino adesso hanno versioni standard ANSI/ISO/IEEE/W3C, impara a conoscerle. Cerca di usare il codice standard ogni volta che hai la possibilità di farlo.
-
9Prova a imitare librerie semplici e già in uso, specialmente se open-source. Questo ti sarà molto utile nelle prime fasi della tua carriera. Comincia con pacchetti semplici, come le unità di conversione e i pacchetti di calcoli scientifici di media complessità. Se vai ancora all'università, prova a creare delle librerie utilizzando le formule e le equazioni dei corsi che non trattano di programmazione.
-
10Cerca e prova pacchetti open-source nel tuo campo di programmazione. Comincia scaricando l'eseguibile del pacchetto. Prova a usarlo e individua i punti di forza e quelli di debolezza. A quel punto, scarica il codice sorgente e cerca di capire come è stato sviluppato. Cerca di ricreare quelle librerie o parte di esse. In principio, fallo dopo aver studiato il codice, poi riprova senza aiuti. Quando sarai più esperto, cerca di migliorarlo.
-
11Impara i vari approcci utilizzati per distribuire i componenti ai programmatori.
- Di solito i programmatori di librerie hanno la tendenza a pensare in modo ricorsivo e/o iterativo ai problemi che devono affrontare. Cerca di considerare ogni ostacolo come una serie di problemi più piccoli (o di attività più semplici) oppure come a un'operazione ripetuta di riduzione della complessità, prima di riunire il tutto in unico pacchetto.
- I programmatori di librerie hanno la tendenza a generalizzare. Questo significa che quando devono affrontare un problema specifico, di solito pensano a una formulazione più generale, che una volta risolta permette di trovare una soluzione per tutti i casi singoli.
Pubblicità
Programmazione di Sistemi
-
1Impara che cosa comporta la programmazione di sistemi. Questo settore si occupa della "scienza" della programmazione e non delle sue specifiche implementazioni. Per questo non devi limitarti a una singola piattaforma.
-
2Segui i primi tre passaggi della sezione della programmazione di applicazioni desktop.
-
3Segui un corso introduttivo di algebra lineare.
-
4Segui un corso di analisi matematica.
-
5Segui un corso di logica e/o matematica discreta.
-
6Impara a conoscere vari sistemi operativi. Puoi farlo nei modi seguenti:
- Fatti un'idea di come sono installati i sistemi operativi.
- Impara come installare più sistemi operativi su un solo PC (facoltativo, ma consigliato).
- Installa più di un sistema operativo. Non aggiungere alcun pacchetto di supporto, ma limitati a esplorare le funzionalità di base.
-
7Segui un corso (o in alternativa documentati con dei libri) sull'architettura dell'hardware dei computer.
-
8Impara a conoscere le varie piattaforme hardware del computer.
-
9Prendi familiarità con il linguaggio assembly della piattaforma hardware/sistema operativo di tua scelta. In seguito apprenderai assembly per altre piattaforme.
-
10Impara i linguaggi ANSI C e C++, insieme ai concetti della programmazione procedurale.
-
11Studia le librerie standard C/C++ della piattaforma che hai scelto e prova a utilizzarle. Fai particolare attenzione alla liberia Standard Template (STL) e magari a quella Active Template (ATL).
-
12Cerca guide online, libri e corsi per imparare a conoscere meglio il linguaggio C della tua piattaforma specifica.
-
13Esercitati a creare codice avanzato in C e C++.
-
14Impara tecniche più avanzate in assembly.
-
15Segui un corso di progettazione dei sistemi operativi.
-
16Trova e leggi le documentazioni sulla piattaforma che hai scelto. Questo passaggio è più semplice se hai adottato un sistema operativo basato su Unix. Devi comprendere appieno il sistema che utilizzerai in seguito.
-
17Metti in pratica le conoscenze che hai acquisito. Comincia creando delle piccole utilità di sistema. Di solito ti sarà d'aiuto:
- Provare a ricreare piccoli strumenti già presenti nel sistema.
- Provare a importare sul tuo sistema utilità disponibili in altri.
-
18Impara i linguaggi partendo nell'ordine migliore. Questa occasione è l'unica in cui la scelta del primo linguaggio di programmazione conta. Comincia da ANSI C, non da C++, né C#, né Java o D. Poi passa a C++.
- Limitare il primo linguaggio a C è utile perché la programmazione di sistemi richiede che il programmatore conosca i concetti seguenti:
- Compilazione reale e completa del codice sorgente.
- File di output oggetto di basso livello.
- Collegamento dei binaries.
- Programmazione di basso livello in linguaggio macchina/assembly. Secondo alcune persone C è un modo camuffato/più semplice per imparare assembly. Dà anche la possibilità di inserire codice in assembly quando preferisci e ammette solo la programmazione procedurale (come assembly).
Pubblicità - Limitare il primo linguaggio a C è utile perché la programmazione di sistemi richiede che il programmatore conosca i concetti seguenti:
Informatica
-
1Impara di cosa si occupa un informatico. Questi professionisti sono programmatori molto avanzati che invece di lavorare sullo sviluppo di applicazioni, cercano di progettare tecnologie di computazione, come metodi di crittografia, linguaggi di programmazione e algoritmi di data mining. Raramente viene raggiunto questo livello di preparazione senza studi accademici e dedizione.
-
2Accumula le nozioni scientifiche equivalenti a una laurea magistrale in informatica. Puoi farlo nei modi seguenti:
- Consegui una vera e propria laurea (la strada più semplice).
- Procurati il programma degli studi di un corso in informatica di un'università moderna e segui le lezioni da solo. In teoria puoi arrivare al livello di conoscenza richiesto anche attraverso questa via, ma il primo percorso è quello consigliato.
-
3Decidi un campo in cui specializzarti. Più l'argomento di cui ti occupi è specifico, meglio è. Scegli in base alle tue preferenze; tuttavia, di seguito troverai l'elenco di alcuni dei campi principali all'interno dell'informatica:
- Progettazione di algoritmi (ricerca, ordinamento, crittografia, decrittazione e individuazione degli errori nelle comunicazioni sono alcuni esempi)
- Linguaggi di programmazione/progettazione di compiler/ottimizzazione
- Intelligenze artificiali (riconoscimento di schemi, riconoscimento della voce, elaborazione del linguaggio naturale, reti neurali)
- Robotica
- Programmazione scientifica
- Supercomputing
- Progettazione e modellazione supportata da computer (Computer aided design/modeling CAD/CAM)
- Realtà virtuale
- Computer grafica (la computer grafica viene spesso confusa erroneamente con il design grafico o la progettazione delle interfacce utente. Si tratta invece del campo che studia come rappresentare e manipolare la grafica nei sistemi computerizzati)
-
4Considera di proseguire la tua carriera accademica. Ad esempio, potresti conseguire un dottorato.
-
5Impara le tecnologie e i linguaggi di programmazione relativi al settore che hai scelto.Pubblicità
Consigli
- A prescindere dal tipo di programmazione che vuoi provare e dal livello che vuoi raggiungere, prendi in considerazione l'idea di seguire dei corsi universitari. Non lasciarti intimidire da termini come "Computer Science" o "Informatica". Tutti i corsi a cui puoi partecipare senza prerequisiti si concentrano sull'insegnamento dei fondamenti della programmazione, ma chiedi prima informazioni al professore, perché alcune lezioni, come "Basi dell'uso del computer" potrebbero essere pensate per chi cerca di imparare a usare le applicazioni per ufficio.