wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 44 828 volte
I senatori prendono parte al fondamentale processo di promulgazione di nuove leggi e alla loro discussione: in genere rappresentano un partito politico, una regione italiana specifica e i suoi abitanti. Quella di un senatore è una posizione di grande prestigio e che porta con sé numerosi vantaggi, ma non bisogna dimenticare che implica anche numerosi doveri di grande responsabilità. Se vuoi saperne di più su come farti strada nel mondo della politica e diventare un senatore, questo articolo contiene le risposte che stai cercando.
Passaggi
Iniziare la Tua Carriera Politica
-
1Comprendi bene cos'è il Senato della Repubblica. In Italia, infatti, il Senato è una delle due assemblee legislative che compongono il Parlamento, insieme alla Camera dei Deputati. È composto in totale da 315 senatori eletti, la cui carica termina con la fine della legislatura di riferimento. [1]
- Ricorda che proprio in questi giorni la situazione del Senato italiano sta cambiando rapidamente. Il governo di Matteo Renzi ha infatti proposto, nel corso di settembre 2014, una riforma strutturale del senato volta a ridurre il numero dei senatori da 315 a 100. Inoltre, se la riforma venisse approvata, i senatori non sarebbero più eletti direttamente dai cittadini, ma scelti fra i sindaci e i consiglieri regionali. [2]
-
2Comprendi quello che fa un senatore. Cerca di capire bene quello che richiede il lavoro di un senatore, prima di decidere di intraprendere questa carriera. Si tratta infatti di una professione che richiede molta pazienza, nonché un interesse profondo verso il mondo della politica.
- L'occupazione principale di un senatore è votare le proposte di nuove leggi. Il sistema parlamentare italiano è infatti un sistema bicamerale perfetto, in cui entrambe le camere svolgono le medesime funzioni, anche se con modalità diverse.
- I senatori sono spesso chiamati a offrire la propria opinione di esperti in commissioni e giunte specializzate su un tema specifico. Se nutri un forte interesse verso una tematica particolare, come ad esempio il commercio o la tutela dell'ambiente, diventando un senatore potresti avere l'opportunità di offrire il tuo contributo e proporre leggi rilevanti in materia.[3]
- I senatori rappresentano le diverse regioni italiane: a parte la Valle d'Aosta che è rappresentata da un unico senatore e il Molise che può vantare due rappresentanti, le altre regioni possono avere un massimo di sette senatori. Sei senatori sono invece eletti nella circoscrizione estero.
-
3Segui le notizie attuali. Cerca di seguire il maggior numero di notiziari possibile. Leggi i giornali. Informati sulle novità del momento, soprattutto per quanto riguarda gli eventi politici. Cerca le tue fonti in più di un quotidiano e segui sempre diverse reti televisive e siti internet, anche quelli con cui non sei d'accordo. Sviluppa la tua abilità di pensiero critico e metti in discussione quello che leggi e ascolti.
- Parla di politica con i tuoi amici. Se hai un amico che si interessa di politica, ma la pensa in modo diverso da te, discuti con lui: sarà un'ottima possibilità di confronto. Non prendere la discussione sul personale per non danneggiare la vostra amicizia; considerala però una buona pratica per imparare a comprendere le opinioni di persone con una posizione politica diversa dalla tua.
-
4Forma una tua opinione politica personale. Probabilmente hai già un'opinione su alcune tematiche importanti, ma cerca sempre di entrare nei dettagli. Scegli quali argomenti ti stanno più a cuore e rifletti su quello che bisognerebbe fare in materia per far funzionare meglio le cose.
- Concentrati su quello che farai una volta eletto, non su quello che è necessario fare per arrivare a ricoprire una carica. Certo, avrai bisogno di raggiungere una buona base di sostenitori, ma anche se sarai eletto una volta mentendo agli elettori, con ogni probabilità non riuscirai ad essere rieletto la volta successiva.
-
5Inizia dalla politica locale. Per diventare un senatore, in genere, è utile far parte di un partito politico, anche se non necessario. Se pensi che un determinato partito possa rappresentare le tue idee, rivolgiti ai rappresentanti locali e chiedi se puoi lavorare come volontario o se è possibile ricoprire una qualche posizione lavorativa. Se invece vuoi rimanere indipendente, cerca di fare esperienza come volontario nel mondo della rappresentanza studentesca della tua scuola superiore o della tua università.
- Impegnati nel sociale. Molte organizzazioni no-profit cercano volontari per diffondere la voce a proposito di temi specifici. Se trovi un argomento che ti sta particolarmente a cuore, soprattutto se è rilevante sulla scena politica del momento, potresti provare a contattare un'organizzazione e a impegnarti per loro in prima persona.
- Se non hai la possibilità di svolgere un lavoro a tempo pieno, cerca di scoprire quando si svolgono gli incontri del consiglio comunale o di un determinato partito politico. Sono spesso aperti al pubblico e potranno insegnarti molto su come funziona un processo politico.
-
6Frequenta un'università. Non è un requisito necessario per diventare un senatore, ma essere eletti senza essere un possesso di una laurea è comunque molto difficile. Rispetto ai senatori laureati, infatti, quelli in possesso di un diploma di scuola superiore sono in netta minoranza. [4]
- Potresti scegliere di frequentare la facoltà di Scienze Politiche o quella di Giurisprudenza. Entrambi i corsi di laurea, infatti, permettono di approfondire discipline e argomenti molto utili all'attività di un senatore.[5]
-
7Fai carriera. Molti futuri senatori, prima di candidarsi, cercano di stabilire una rete di collegamenti e relazioni interpersonali costruendosi una carriera nel mondo legale, degli affari, delle organizzazioni no profit o in ambito militare. Non devi per forza seguire un percorso tradizionale, ma un lavoro che comporti la possibilità di aiutare gli altri ti conferirà una visibilità maggiore.Pubblicità
Raggiungere il Senato
-
1Soddisfa i requisiti base. Per essere eletto come senatore, infatti, devi essere cittadino italiano e aver compiuto almeno 40 anni.[6]
- Ricordati che, se eletto, rimarrai in carica per l'intera durata della legislatura, che è di 5 anni al massimo. In caso di scioglimento anticipato delle camere, tuttavia, perderai la carica.
- Ricorda che i senatori possono essere eletti da tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto 25 anni di età, a differenza dei deputati, per votare i quali bisogna avere almeno 18 anni.
-
2Se sei ancora troppo giovane per essere eletto come senatore, potresti provare a diventare prima un deputato. Il lavoro di un deputato è affine a quello di un senatore e per ricoprire questa carica sono necessari solo 25 anni.
-
3Impegnati in una campagna elettorale. Una volta completati i tuoi studi e dopo aver fatto una certa esperienza di base nelle attività politiche locali, cerca di imparare il mestiere partecipando alla campagna elettorale di un candidato più esperto. Invece di buttarti a capofitto nelle campagne elettorali nazionali, inoltre, cerca di partire dal basso, come ad esempio dalle elezioni per la posizione di sindaco del tuo paese o da quella del presidente della provincia o della regione.
-
4Cerca di entrare in contatto con più persone possibile. Se pensi di candidarti in prima persona, infatti, ti sarà necessaria una rete di supporto formata da diverse tipologie di persone. Inizia dai tuoi amici, dalla tua famiglia e dai tuoi colleghi, ma non dimenticare di parlare personalmente agli elettori locali e alle organizzazioni che operano sul territorio.
-
5Raccogli dei fondi. Chiedi donazioni ai tuoi sostenitori. Ti servirà parecchio denaro per divulgare il tuo messaggio. Se appartieni a un partito, comunque, potrai fare affidamento sul denaro del finanziamento pubblico ai partiti.
-
6Prova a candidarti per un ruolo politico minore. Cerca di fare esperienza in un ufficio politico diverso, o in più di uno: è un modo eccellente per farsi notare, fare esperienza e costruire una rete personale di sostenitori. Prova a candidarti come sindaco o come consigliere della tua città o della tua provincia, o anche solo come membro del consiglio di una scuola o per qualsiasi altra posizione che ti sia congeniale. Fai carriera nei rami più bassi della politica locale e ricopri più posizioni possibile, accumulando l'esperienza che ti sarà necessaria per portare avanti la tua campagna elettorale per accedere al senato.
-
7Entra a far parte del Senato. In Italia per entrare a far parte del senato bisogna essere eletti dai cittadini, quindi è importante accumulare la visibilità e l'esperienza necessaria per convincere la gente a votarti ed entrare così a far parte del Senato della Repubblica.Pubblicità
Altre Informazioni Importanti sui Senatori
-
1Tieni a mente l'importanza delle elezioni. Non è possibile diventare senatore tramite un concorso: l'unico modo per ricoprire questa posizione è attraverso una campagna elettorale. Qualora un senatore eletto in una circoscrizione regionale muoia o si dimetta prima della fine di un mandato, tuttavia, sarà chiamato a ricoprire la sua posizione il candidato successivo nel medesimo gruppo.[7] br>
- In caso di seggio vacante per un candidato eletto con sistema maggioritario, invece, sarà necessaria un'ulteriore elezione nel collegio di riferimento.[8]
-
2Diventare un senatore a vita. Il mandato di alcuni senatori non scade al termine della legislatura di riferimento, ma dura per tutta la vita. Si tratta di un'onorificenza tributata a personalità che si sono distinte per meriti ed eccellenza, come:[9]
- Ex presidenti della repubblica. Diventano senatori a vita tutti i presidenti della repubblica allo scadere del loro mandato, salvo rinuncia.
- Personalità meritevoli: il Presidente della Repubblica può scegliere e nominare senatori a vita personalità italiane che si sono distinte per altissimi meriti in diversi settori, come in ambito sociale, artistico o letterario.
-
3I senatori, nel corso del loro mandato, ricevono diverse sovvenzioni statali e possono usufruire di notevoli privilegi, come ad esempio: [10]
- Indennità parlamentare: una somma tributata al senatore come garanzia del libero svolgimento del proprio mandato e che è pari a circa 5600€.
- Diaria: una somma tributata al senatore come rimborso per le spese di soggiorno a Roma e che si aggira intorno ai 4000€.
- Rimborso delle varie spese sostenute, come quelle di trasporto, di esercizio e telefoniche. Il senatore avrà inoltre diritto a un assegno di fine mandato, a un'assistenza sanitaria integrativa e a un assegno vitalizio, fermo restando che abbia svolto almeno 5 anni di servizio.
Pubblicità
Consigli
- Se sei un privato cittadino e vuoi visitare il Senato in prima persona, puoi cogliere l'occasione di farlo in una delle giornate programmate di apertura al pubblico, previo pagamento di un biglietto d'accesso.[11]
- Avere un cognome famoso può aiutare a farti eleggere, ma è sempre meglio lavorare sodo e farsi un nome proprio. In questo modo i tuoi colleghi e l'opinione pubblica ti rispetteranno maggiormente.
Riferimenti
- ↑ http://it.wikipedia.org/wiki/Senato_della_Repubblica
- ↑ http://www.polisblog.it/post/214803/abolizione-senato-riforma-come-funziona-cosa-cambia
- ↑ http://it.wikipedia.org/wiki/Senato_della_Repubblica#Commissioni_e_giunte
- ↑ http://racconta.repubblica.it/il-parlamento/index3.php?tipo=senato
- ↑ http://www.fas.org/sgp/crs/misc/R42964.pdf
- ↑ http://www.gazzettadellavoro.com/come-diventare-parlamentare/81323/
- ↑ http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/DDLPRES/714291/index.html?part=ddlpres_ddlpres1-articolato_articolato1-articolo_articolo13
- ↑ http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/DDLPRES/714291/index.html?part=ddlpres_ddlpres1-articolato_articolato1-articolo_articolo13
- ↑ http://it.wikipedia.org/wiki/Senato_della_Repubblica#Senatori_a_vita