Spesso la nostra vita dipende dalla risposta rapida ed efficiente dei soccorritori, operatori tecnici in grado di prestare le cure di primo soccorso[1] . I soccorritori operano su ambulanze o altri mezzi di soccorso, e sono i primi a intervenire in caso di incidenti stradali o attacchi di cuore, fornendo al paziente le cure immediate in loco per poi procedere con il trasferimento in ospedale. Leggi questo articolo per avere informazioni sul lavoro di soccorritore e sull'istruzione e l'addestramento necessari a ricoprire tale ruolo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Acquisire le Competenze e la Formazione per Diventare Soccorritore

  1. 1
    Rivolgiti a un'associazione convenzionata con il 118. In Italia generalmente i soccorritori fanno parte di associazioni che svolgono servizio sanitario (Croce Rossa, Croce Bianca, ANPAS, Misericordia, ecc.), sia in qualità di volontari sia di dipendenti[2] . Per svolgere tale attività cerca un'associazione appartenente alla tua area di residenza.
    • I requisiti per poter diventare soccorritore non richiedono particolari caratteristiche o competenze: è necessario essere maggiorenni (sebbene alcune associazioni prevedano l'inserimento di minorenni da destinare ad attività estranee al soccorso vero e proprio[3] ) e avere la licenza media.
  2. 2
    Frequenta il corso di formazione. L'addestramento prevede lezioni teoriche e pratiche e ha una durata standard di 120 ore così suddivise:
  3. 3
    Durante il corso d'addestramento, oltre a un approfondimento sulle varie componenti del corpo umano, gli allievi acquisiscono le seguenti competenze:
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Avviare la Carriera di Soccorritore

  1. 1
    Trova un lavoro da soccorritore. Una volta ottenuta l'abilitazione necessaria, cerca lavoro nel pronto soccorso di un ospedale o all'interno di una delle suddette associazioni. Tieni presente che il lavoro da soccorritore è duro e la retribuzione non è particolarmente alta, quindi assicurati di essere convinto della tua scelta prima di intraprendere un percorso simile.
  2. 2
    Aumenta le tue chance di assunzione. A seconda delle normative nazionali o locali, alcuni soccorritori possono ricevere una formazione ad hoc in modo da essere autorizzati a compiere manovre come l'esecuzione (e a volte anche la prima interpretazione) di un elettrocardiogramma, oppure procedure invasive quali la misurazione della glicemia, la somministrazione di farmaci o l'intubazione endotracheale[8] .
  3. 3
    Diventa soccorritore specializzato. Oltre ai soccorritori che operano all'interno di ambulanze, esistono anche delle figure specializzate in grado di prestare assistenza in contesti più specifici. A tal proposito esistono corsi per diventare soccorritori alpini, aerosoccorritori, conduttori di unità cinofile, bagnini di salvataggio e molti altri ancora[9] .
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prepararsi per la Vita da Soccorritore

  1. 1
    Cerca di capire cosa implica la vita da soccorritore. A seconda del proprio campo di azione, la figura del soccorritore deve essere preparata ad affrontare situazioni di vario tipo. Gli operatori vengono inviati sul luogo del bisogno dal 118, e una volta sul posto hanno le seguenti responsabilità:
    • Valutare la situazione. Il team di soccorritori dovrà fare una valutazione e prendere nota dello stato clinico del paziente.
    • Determinare se il paziente ha patologie preesistenti. È una fase fondamentale da tenere in considerazione prima di effettuare qualsiasi procedura medica.
    • Procedere con la rianimazione cardiopolmonare e con le cure di primo soccorso, quando necessario. I soccorritori sono in grado di rispondere adeguatamente a una vasta gamma di emergenze sanitarie, da travagli prematuri ad avvelenamenti e ustioni.
    • Trasportare il paziente in ospedale. Mediante l'uso di una barella e di altre attrezzature d'emergenza, i soccorritori dovranno trasferire il paziente dal luogo in cui si trova all'ospedale. Di norma ci sono tre o quattro soccorritori in un'ambulanza: l'autista (responsabile del mezzo e della guida), il capo-servizio (responsabile del servizio, del paziente trasportato e dei membri di equipaggio), un soccorritore che aiuta il capo-servizio e, durante il periodo di formazione, l'allievo, che segue i soccorritori durante il servizio in modo da imparare il mestiere.
    • Introdurre il paziente all'assistenza ospedaliera. In ospedale, il soccorritore porta il paziente al pronto soccorso, fornendo un resoconto dettagliato delle sue condizioni allo staff presente nella struttura.
    • Se necessario, e se in presenza delle qualifiche necessarie, fornire ulteriore assistenza medica.
  2. 2
    Preparati a lavorare anche in condizioni difficili. Non è possibile sapere quando ci sarà un'emergenza, e in quanto soccorritore dovrai essere sempre disponibile.
    • Devi essere pronto a lavorare di notte, oltre che nei week end e nei periodi di vacanze.
    • È importante essere di buona costituzione perché dovrai anche affrontare dei compiti fisicamente impegnativi.
    • I soccorritori devono sentirsi a proprio agio in ogni ambiente, all'aperto e in luoghi chiusi, e in ogni condizione atmosferica. Devono inoltre essere pronti a intervenire in situazioni pericolose, ad esempio in casi di incidenti su strade ghiacciate.
  3. 3
    Preparati ad assumerti delle grosse responsabilità. I soccorritori sono spesso i primi professionisti a interagire con i pazienti bisognosi. Oltre a somministrare le cure che possono potenzialmente salvare la vita, devono saper interagire con parenti e testimoni che potrebbero trovarsi in stato confusionale. Impara a gestire situazioni stressanti prima di intraprendere una simile carriera.
    Pubblicità

Consigli

  • Prenditi del tempo per tenerti in forma. Resistenza e forza (soprattutto nella parte superiore del corpo) sono fondamentali per avere successo in questo campo.
  • Consegui qualsiasi certificazione possa esserti utile per essere idoneo a diventare soccorritore.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 47 626 volte
Categorie: Occupazione
Pubblicità