X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 69 561 volte
Molti sognano di diventare dottori e salvare vite, ma per vedere questo desiderio realizzato il cammino è lungo e faticoso. Non tutti ce la fanno ad affrontare lo stress e gli anni di studio richiesti. E tu, accetti la sfida?
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 5:
Scuola Superiore
-
1Scegli una scuola superiore adatta. Anche se in Italia l'accesso ai test di ammissione per la facoltà di Medicina e Chirurgia è aperto a chiunque, conviene iscriversi a un istituto superiore in cui viene data ampia importanza a materie quali storia, geografia, letteratura, biologia, chimica, fisica e matematica: i quiz del test vertono proprio su queste aree, meglio avere l'opportunità di studiare e prepararsi con calma nel corso dei 5 anni di scuola superiore, piuttosto che essere costretti a imparare decine e decine di nozioni e argomenti nei mesi che precedono il test.
-
2Impegnati a ottenere un buon curriculum scolastico: il voto della maturità e la tua media scolastica ti possono essere d'aiuto a salire di posizione nella graduatoria di accesso alla facoltà di Medicina e Chirurgia.Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:
Affrontare il Test di Ammissione
-
1Preparati al test di ammissione. Le Facoltà di Medicina e Chirurgia sono a numero chiuso (cioè i posti disponibili sono limitati), perciò è necessario superare una prova di ammissione ed entrare nella graduatoria di assegnazione dei posti. La prova di ammissione è unica a livello nazionale. Essa consiste di 60 quesiti (ognuno dei quali ha 5 opzioni di risposta) così suddivisi: 4 di cultura generale, 23 di ragionamento logico, 13 di biologia, 14 di chimica e 6 di Fisica e Matematica.
- I programmi dei quiz sono disponibili sul sito del MIUR, dove trovi anche i bandi di concorso. In vendita esistono numerosi testi di preparazione, con approfondimenti e simulazioni dei test, oppure puoi ripassare sui tuoi libri scolastici e cercare su internet le prove di ammissione degli anni precedenti per esercitarti. Inoltre, informati se nella tua città organizzano dei corsi di preparazione (gratuiti o a pagamento).
- Prendi confidenza con il meccanismo di assegnazione dei punteggi. Per ogni risposta esatta ti vengono assegnati 1,5 punti, 0 per ogni risposta non data, mentre per ogni risposta sbagliata te ne vengono tolti 0,4.
- Il test di ammissione, secondo le ultime normative, si svolge ad aprile, mentre le graduatorie definitive vengono pubblicate verso settembre.
- Fai sempre riferimento al Decreto Ministeriale pubblicato dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca): le modalità di svolgimento del concorso possono cambiare per decisione del Ministero!
-
2Scegli la sede universitaria da frequentare. La graduatoria di ammissione è unica a livello nazionale, e viene stilata in base ai punteggi ottenuti da tutti i partecipanti al test nazionale. Puoi scegliere fino a 3 sedi per le quali candidarti: l'assegnazione dei posti avviene per un meccanismo di scorrimento in base alle preferenze, al punteggio ottenuto e ai posti disponibili.
- Scegli oculatamente le sedi universitarie per le quali candidarti. Considera il numero di posti disponibili, la distanza da casa, i costi e la reputazione di ogni Ateneo.
- Devi obbligatoriamente sostenere il test nella sede da te indicata come "prima scelta".
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:
Frequentare l'Università
-
1Sii pronto a lavorare duramente. Frequentare la Facoltà di Medicina non è un gioco. Sono richieste ore e ore di studio, la tua vita sociale ne risentirà e probabilmente non riuscirai a dormire quanto desideri. È un impegno estremamente gravoso.
-
2Accertati di sapere che cosa ti aspetta dopo essere stato ammesso. Il corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia è il più lungo: dura 6 anni! Ecco, più o meno, cosa affronti in questi anni (la distribuzione degli insegnamenti può variare da un Ateneo all'altro, perché ciascuno ha un proprio ordinamento di studi):
- Primi tre anni: acquisisci i fondamenti delle scienze mediche attraverso lo studio delle materie di base (biologia, biochimica, anatomia, fisiologia, patologia generale, microbiologia, farmacologia); impari a raccogliere un'anamnesi, a eseguire un esame obiettivo, e a conoscere i principi diagnostici delle malattie.
- Dal quarto al sesto anno: studi nel dettaglio le patologie di interesse delle principali discipline cliniche e chirurgiche (cardiologia, pneumologia, malattie infettive, allergologia, reumatologia, nefrologia, medicina interna, anestesiologia, endocrinologia, neurologia, psichiatria, pediatria, ginecologia, oculistica, otorinolaringoiatria, urologia, chirurgia generale, chirurgia toracica, cardiochirurgia, eccetera), e frequenti a rotazione i vari reparti specialistici.
- Puoi anche chiedere al tuo responsabile di poter frequentare più assiduamente e con regolarità un certo reparto, se questo ti piace particolarmente: si tratta del periodo di internato, e di solito viene richiesto dai Professori anche ai fini della Tesi (vedi il passaggio seguente).
- Cerca di avere ottimi voti. Il tuo curriculum è importante sia ai fini del voto di Laurea, sia per le graduatorie di ammissione alle Scuole di Specializzazione.
-
3Chiedi la Tesi di Laurea nella specialità di tuo interesse. Quando avrai un'idea più precisa di cosa si affronta in ogni disciplina, individua quella che ti piace di più, per la quale sei più portato o vorresti saperne di più, e parla con il tuo professore per ottenere la possibilità di compilare la Tesi di Laurea in quell'ambito di specializzazione..
- La Tesi di Laurea è un testo (anzi, un libro) che lo studente scrive per dimostrare la propria conoscenza su un determinato argomento, scelto insieme al suo "professore Relatore".
- Solitamente, il Professore Relatore vuole che frequenti il suo reparto per un certo periodo di tempo prima della Laurea (periodo di internato). Informati sulla durata degli internati richiesti, talvolta possono essere lunghi anche due anni!
- Se hai intenzione di iscriverti a un corso di specializzazione, richiedi la Tesi di Laurea per una disciplina affine a quella da te scelta per la specializzazione: ti verrà riconosciuto un bonus nelle graduatorie di ammissione.
-
4Laureati! Al termine del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia guadagni il titolo di "Medico Chirurgo"; tuttavia, non puoi ancora esercitare la professione medica, devi prima ottenere l'abilitazione!Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:
Ottenere l'Abilitazione alla Professione Medica
-
1Supera l'Esame di Stato per abilitarti all'esercizio della professione medica. L'Esame di Stato si compone di un tirocinio pratico e di una prova scritta.
- Il tirocinio pratico dura tre mesi, così suddivisi: 1 mese presso un reparto di medicina, 1 mese presso un reparto di chirurgia e 1 mese presso un medico di medicina generale.
- La prova pratica invece è costituita da due parti, ciascuna delle quali si compone di 90 quesiti da risolvere.
-
2Iscriviti all'Ordine dei Medici Chirurghi. L'iscrizione è obbligatoria, e la domanda va presentata all'Ordine della provincia in cui si ha residenza, che, prima di accoglierla, provvederà a controllare che ci siano tutti i requisiti necessari (laurea, abilitazione, eccetera).
-
3Sei finalmente un medico! Ottenuta l'abilitazione, puoi finalmente esercitare la professione medica. A questo punto hai tre opzioni:
- Fermarti qui. Con il titolo di Medico Chirurgo e l'abilitazione sei autorizzato a prescrivere farmaci e puoi lavorare essenzialmente nelle Guardie Mediche, ma non in ospedale.
- Iscriverti a un corso di specializzazione. Per poter essere ammesso a una scuola di specializzazione dovrai affrontare nuovamente un concorso nazionale. La scuola di specializzazione dura 4-5 anni, in base alla disciplina scelta.
- Frequentare un Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale. Anche in questo caso dovrai affrontare un concorso di ammissione, che però è a livello regionale. Il corso ha una durata di tre anni.
Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:
Sei la Persona Adatta per Questo Lavoro?
-
1Sii conscio del tempo e del denaro richiesto. In parole semplici, diventare un medico richiede molto sacrificio. Anni e anni dedicati allo studio, senza guadagnare nulla, mettendo da parte il divertimento, ore di sonno perse e così tanto stress da farti venire voglia di strapparti i capelli.
-
2Se hai una naturale propensione per le scienze, sei avvantaggiato. Per sopravvivere in un campo così competitivo e stressante, devi possedere un'intelligenza naturale e propensione per le scienze. Tutto ti sarà più semplice se ne sei davvero interessato. In caso contrario, sarà una strada molto dura e lunga.
-
3Sii bravo con le persone. I medici non sono solo maniaci dei farmaci ossessionati dal funzionamento dell'organismo umano, sono anche degli esseri piuttosto "sociali". Se vuoi essere un bravo medico, devi anche saperci fare con le persone.
- Inoltre, un sincero interesse verso gli altri ti sarà d'aiuto ad andare avanti nei momenti più stressanti.
-
4Non farlo per i soldi. È vero che i medici guadagnano abbastanza, ma se i soldi sono la sola cosa che ti interessa della professione, non resisterai a lungo. Ti ritroverai con migliaia di euro spesi in tasse e libri, nessuna voglia di lavorare, e anni di vita buttati al vento. Se vuoi fare il medico per ottenere una stabilità finanziaria, è meglio che cambi i tuoi progetti per il futuro.
-
5Sappi che non è tutto entusiasmante. Che tu ci creda o meno, almeno un quarto dell'essere medico consiste in scartoffie. Sono molti i medici che, intervistati, dichiarano che farebbero scelte diverse se potessero tornare indietro nel tempo. Probabilmente non avrai tutto il contatto che desideri con i pazienti, e avrai a che fare con la burocrazia più di quanto non immagini.Pubblicità
Consigli
- Parla con altri dottori che già lavorano nel campo di tuo interesse.
- Non tutti quelli che ambiscono a diventare medici ci riescono. Esistono molte altre professioni nell'area sanitaria tra cui (per esempio) l'infermiere, il fisioterapista, il tecnico di laboratorio, l'operatore socio-sanitario (la cui qualifica è rilasciata dopo un corso dalla durata di un anno).
- Se non superi il test di ammissione, e vuoi riprovarci l'anno successivo, puoi iscriverti a un Corso di Laurea che al primo anno abbia insegnamenti compatibili con quelli del primo anno di Medicina e farteli poi convalidare in caso di ammissione alla Facoltà.
Pubblicità
Avvertenze
- In alcuni Atenei sono stati avviati dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia in lingua inglese. Se sei interessato, informati sul sito del MIUR a proposito delle modalità di accesso.
- Nel corso della tua carriera dovrai frequentare numerosi corsi di aggiornamento (Educazione Continua in Medicina, ECM).
- Non lasciarti sfuggire le scadenze dei bandi di ammissione.
- Cerca di fare un po' di esperienza nel campo medico, magari con attività di volontariato, prima di tentare il concorso di ammissione. Se ti accorgi che non è un campo adatto a te, è inutile iscriversi al concorso. Rischi di sprecare tempo e denaro.
- Preparati a dover competere con gli altri studenti.
Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità