In molte comunità in tutto il mondo ci sono individui intraprendenti che cominciano a lavorare come tuttofare per offrire ai proprietari di casa i servizi necessari per la manutenzione degli immobili. Piccole aziende giovani spesso si trovano a competere con ditte più affermate nel campo dell'elettricità, della tinteggiatura, della carpenteria, dell'idraulica, e in molti altri campi riguardanti le costruzioni e la manutenzione. Se vuoi cominciare a lavorare come tuttofare per i clienti della tua zona, leggi queste istruzioni che ti aiuteranno a costruire un'azienda solida e durevole.

Passaggi

  1. 1
    Reperisci il capitale necessario per iniziare a comprare le attrezzature. Essendo il mestiere del tuttofare basato sul lavoro manuale e sulle tecniche di costruzione, ti serviranno degli attrezzi per essere operativo. Assicurati di poterti procurare questi attrezzi investendo un capitale iniziale o usando altri metodi creativi.
    • Procurati un veicolo commerciale. Se non ne hai uno, puoi comprarlo a rate o fartelo prestare all'inizio. Alcune delle aziende più piccole di questo tipo partono con un veicolo in prestito, per poi acquistarne uno non appena ne hanno la possibilità.
    • Investi negli attrezzi. A prescindere dal tuo campo di applicazione, ti serviranno alcuni degli attrezzi più comuni. Martelli, seghe, trapani, compressori e anche attrezzi più grandi. Devi avere a disposizione quello che serve per fare il lavoro. Questi costi faranno parte del tuo investimento iniziale, e probabilmente potrai dedurli come spese, ma ne avrai bisogno prima di cominciare qualsiasi lavoro.
  2. 2
    Definisci i tuoi servizi. Per offrire ai clienti un'idea chiara di cosa puoi fare, dovrai dire chiaramente quali sono i progetti che la tua impresa può accettare.
    • Prendi una specializzazione. Nella maggior parte dei casi questo aiuta a identificare il tuo campo di azione principale ai tuoi clienti. Puoi presentarti come carpentiere, elettricista, muratore, piastrellista o anche come tecnico per la rimozione di materiali pericolosi. Restringere il campo sulla tua attività aiuta a farti trovare dai clienti che hanno bisogno dei tuoi servizi.
    • Creati delle referenze. Chi si accinge a diventare un tuttofare solitamente vuole presentare una lista di lavori fatti in passato o lavori in cui sono più qualificati. I clienti daranno un'occhiata a questa lista e sceglieranno in base ad essa i servizi da richiedere.
  3. 3
    Mettiti in regola. Anche le giovani aziende hanno delle responsabilità legali e fiscali. Il lavoro del tuttofare necessita di un'assicurazione, di registri, e di un nome per l'azienda che aiuti a identificarti.
  4. 4
    Costruisci il tuo portafoglio clienti. Uno dei passi fondamentali per cominciare a fare questo lavoro è costruirsi un portafoglio di clienti per rinforzare il tuo capitale iniziale ed affermarti come impresa. Con l'andare del tempo dovresti vedere gli ordini farsi sempre più consistenti e continui, creando profitto per la tua impresa dopo tanto duro lavoro.
  5. 5
    Amministra la tua impresa. Quando ti sarai stabilito potresti essere troppo occupato presso i tuoi clienti, ma dovrai sempre trovare il tempo per alcune attività amministrative importanti. Se sei un lavoratore autonomo dovrai tenere in ordine le fatture e tutti i documenti che ti serviranno per pagare le tasse.
    • Informati bene prima di scegliere la tua forma di impresa. Le piccole aziende hanno varie opzioni di configurazione che includono la partita iva, la società a responsabilità limitata (srl) o la sas. Ognuna di queste ha vantaggi e svantaggi. Trova quella migliore per i tuoi scopi.
    • Prepara la dichiarazione fiscale della tua impresa. Uno dei compiti più gravosi per una giovane azienda è capire come comunicare entrate, uscite e altre informazioni chiave al fisco. Cerca di venirne a capo il prima possibile per concentrarti maggiormente sulla crescita della tua impresa.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 16 884 volte
Categorie: Occupazione
Pubblicità