I vigili del fuoco sono delle figure eroiche che mettono a rischio la propria vita per salvare quella dei loro concittadini. In Italia esistono due diverse classi di Vigili del Fuoco: i Permanenti, coloro cioè che fanno di questo lavoro una professione e vengono assunti in pianta stabile dallo Stato. E i Volontari, coloro che non sono professionisti ma vengono comunque formati e poi impiegati in caso di necessità oppure chiamati a intervenire se vivono in zone particolarmente difficili da raggiungere per le squadre di permanenti. L'accesso alla carriera di Vigile Permanente implica il superamento di un concorso pubblico. Quello a Vigile Volontario richiede di fare richiesta al Comando della Provincia di residenza, che organizza corsi in base alla necessità di formare nuovi Volontari. In questo articolo parleremo della figura di Vigile del Fuoco Permanente. Per quanto sia un lavoro nobile e con un trend occupazionale in crescita, lo stipendio annuo non supera i 28.000 euro lordi. Se vuoi intraprendere una carriera professionale all'interno dei vigili del fuoco, devi pensare seriamente all'impatto che il lavoro avrà non solo sul tuo fisico e sulla psiche, ma anche sulla tua famiglia. Pensi di avere ciò che serve per diventare un vigile del fuoco permanente? Continua a leggere per scoprirlo.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Avere i Requisiti Adatti

  1. 1
    Devi essere maggiorenne. Come per quasi tutte le professioni, i 18 anni sono la soglia minima per poter diventare un vigile del fuoco. Il limite massimo per poter accedere al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco può variare, ma in genere non supera i 35 anni.
  2. 2
    Devi avere la licenza media. Per poter esercitare questa professione, è necessario avere almeno il diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media inferiore).
  3. 3
    In genere i concorsi pubblici per questo corpo richiedono di avere la patente. In caso non sia strettamente necessario, disporre della licenza di guida costituisce comunque un vantaggio importante per questa attività, perché potrebbe esserti richiesto di guidare per compiere servizi non di soccorso.
  4. 4
    La tua fedina penale dev'essere pulita e non devi avere carichi penali pendenti. Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco farà una approfondita ispezione del tuo passato, assicurati dunque che nel tuo passato non ci sia traccia di reati. Ogni minimo dettaglio della tua vita come cittadino verrà preso in considerazione.
  5. 5
    Essere di sana e robusta costituzione fisica e mentale, senza gravi menomazioni o malattie croniche invalidanti.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Avere dei punti in più nel concorso pubblico

  1. 1
    Prendi un diploma di scuola media superiore o una laurea. Anche se questi titoli magari non sono richiesti espressamente, alzano il punteggio del candidato. Inoltre alcuni che inizialmente diventano vigili del fuoco, in seguito sfruttano questi titoli per passare a carriere ispettive o dirigenziali all'interno del Corpo. Materie normalmente preferenziali sono l'architettuta, l'ingegneria, le scienze della terra (geologia) o la fisica.
  2. 2
    Prendi la patente per guidare mezzi pesanti. In genere questa patente costituisce un titolo preferenziale perché c'è costantemente necessità di Vigili in grado di guidare i mezzi di soccorso.
  3. 3
    In genere una quota di posti viene riservata a chi già presta servizio come Vigile Volontario e ha alle spalle un certo minimo di giorni di servizio e anni di nomina. I requisiti per diventare Vigili Volontari sono uguali a quelli richiesti a un professionista: non sarai pagato, ma in questo caso l'iter è più semplice e l'età massima consentita per presentare la domanda è di 45 anni.[1]
  4. 4
    In alcuni concorsi pubblici per VVF, fermo restando il requisito dell'età, una quota di posti viene riservata a chi ha prestato servizio come Volontario in Ferma nell'Esercito o a chi proviene da altri Corpi dello Stato.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Iscriversi e superare il concorso pubblico

  1. 1
    Periodicamente viene indetto un concorso pubblico che consente a chi ha i requisiti l'accesso a una serie di prove scritte e orali, pratiche e fisiche (visita il sito www.vigilfuoco.it/ per maggiori informazioni)[2] . È necessario presentare la domanda presso l'Area I della Direzione Centrale per gli Affari Generali di Roma.
  2. 2
    Supera il controllo dei precedenti penali. Come già detto, perché la candidatura venga presa in considerazione, il tuo profilo deve rispondere a determinati requisiti. In particolare, devi aver sempre mantenuto una regolare condotta civile e morale.
  3. 3
    Supera un esame scritto ed orale comprendente diversi argomenti. Dimostra di avere capacità comunicative, di giudizio, mnemoniche e di problem solving. Esistono delle guide che ti aiutano a prepararti per questi test. Cerca di ottenere il maggior punteggio possibile, ti collocherai in una posizione migliore all'interno delle graduatorie e avrai maggiori possibilità di essere assunto.
  4. 4
    Supera l'esame medico. Per essere un vigile del fuoco è necessario avere coordinazione, agilità e forza; bisogna godere generalmente di buona salute ed essere privi di limitazioni fisiche. La statura non dev'essere inferiore a 1,62 m e il peso corporeo dev'essere nella norma. È necessario inoltre avere una vista sana e saper distinguere correttamente i colori fondamentali.
  5. 5
    Supera il test fisico. Si tratta di una serie di prove motorie, suddivisa in quattro moduli, atta a dimostrare velocità, agilità, forza e resistenza del candidato. Per ciascuno dei quattro moduli è attribuito un punteggio massimo di 15 punti: la prova si intende superata se il candidato ottiene un punteggio complessivo non inferiore a 42 punti e non meno di 9 punti in ciascun modulo. Il test solitamente include una decina di esercizi e prove, fra cui sbarra, fune, pertica, trave, arrampicata, tunnel, corsa con carico e nuoto in apnea. Nello specifico:
    • Trazioni alla sbarra fissa (almeno tre, iniziando ciascuna a braccia distese).
    • Circuito motorio, da compiere in un massimo di 120 secondi: salita alla fune di 5 metri (con uso obbligatorio delle gambe) e discesa al suolo mediante la pertica; cammino in equilibrio su una trave lunga 5 metri; scavalcare una parete liscia alta 2 metri; passare attraverso un tunnel lungo 6 metri e largo 80 centimetri; trasportare sulle spalle una massa di 40 kg per 10 metri.
    • Prova natatoria: nuoto libero in una vasca da 25 metri, otto dei quali superando ostacoli sommersi in apnea.
  6. 6
    Supera il test di valutazione psicologica. Dovrai affrontare delle prove per dimostrare di essere in grado di gestire lo stress e la pressione del lavoro, di essere coraggioso così come di essere in grado di comunicare in maniera efficace.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Una volta superato il concorso pubblico

  1. 1
    Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha istituito a Roma tre scuole atte alla preparazione del proprio personale: Scuola di formazione di base, Scuola di formazione operativa e Istituto superiore antincendi. Ecco alcune cose che imparerai durante l'addestramento come Allievo Vigile del Fuoco:
    • Tecniche di spegnimento del fuoco
    • Uso delle attrezzature tecniche di soccorso
    • Prevenzione degli incendi
    • Controllo dei materiali pericolosi
    • Procedure sanitarie d'emergenza
    • Normativa edilizia e puntellamenti
    • Operazioni di soccorso in aeroporti, durante calamità naturali o altre maxi emergenze
  2. 2
    Ogni materia esaminata o corso operativo prevede un esame finale. La somma dei punteggi ottenuti determina la propria posizione della graduatoria del corso.
  3. 3
    Dopo l'addestramento alle Scuole Centrali, sarai finalmente assegnato a un Comando Provinciale come Vigile del Fuoco in Prova. Una volta conclusa la prova sarai finalmente un Vigile Permanente.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

La tua vita di Vigile del Fuoco

  1. 1
    Preparati ad eseguire quei compiti estenuanti (ma comunque gratificanti) che sono parte integrante della professione. Devi essere orgoglioso di essere stato assunto, ma tieni i piedi per terra e cerca di migliorare sempre le tue competenze.
  2. 2
    Acquisisci una buona esperienza. Anche se hai dimostrato di avere le competenze e i requisiti necessari per essere assunto, il tuo impegno non deve terminare qui. Ci sono molte nuove competenze che puoi impegnarti a raggiungere, e molto altro allenamento da fare (anche da solo) per essere sempre affidabile e pronto. L'addestramento necessario dipende anche da ciò che serve maggiormente nella tua zona; ad esempio, se c'è un forte bisogno di sommozzatori, o portuali.[3]
  3. 3
    Mantieni una certa prestanza fisica. Se vuoi essere un grande vigile del fuoco e continuare a fare bene il tuo lavoro, devi impegnarti a rimanere in forma. Anche se la tua professione richiederà sempre un grande impegno, prenditi cura del tuo corpo: vai in palestra, o a correre, e non dimenticare di mantenere un regime alimentare sano e di dormire un adeguato numero di ore di sonno. Qualunque sia l'allenamento che scegli di fare, dev'esserci sempre un buon rapporto tra rafforzamento muscolare ed esercizio aerobico.
    Pubblicità

Consigli

  • Discuti con la famiglia l'idea di diventare un pompiere. I vigili del fuoco mettono a rischio la propria vita ogni giorno, e lavorano per molte ore di seguito. Un simile stress può essere difficile da sopportare per alcune famiglie.
  • Fai un giro per le caserme. Prima di inviare la domanda per partecipare al concorso pubblico, recati presso le caserme della tua zona per presentarti e avere un'idea di come si comportano le persone che ci lavorano (ricorda però di non essere insistente).
  • Fai volontariato. Essere un vigile del fuoco richiede dedizione e impegno nei confronti della tua comunità. Fare volontariato mentre ti prefiggi l'obiettivo di diventare un vigile del fuoco svilupperà il tuo altruismo e ti insegnerà lo spirito di sacrificio. Non deve essere necessariamente legato alla professione che vuoi fare, ma ti addestrerà a prenderti cura delle persone: bambini, anziani o altri che hanno bisogno di aiuto.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 48 222 volte
Categorie: Occupazione
Pubblicità