wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 31 584 volte
Stai cercando di ottenere le migliori prestazioni dai tuoi giochi preferiti senza dover acquistare una nuova scheda grafica? L'overclocking può fornire dei vantaggi significativi a livello di prestazioni, ma esistono anche alcuni seri rischi da considerare. Ogni volta che aumenti le velocità di esecuzione oltre il limite specificato dal produttore, corri il rischio di danneggiare la scheda. Se invece affronti il processo con cautela e pazienza, sarai in grado di effettuare l'overclock in modo sicuro e senza incorrere in eventuali inconvenienti.
Passaggi
Preparazione
-
1Aggiorna i driver della scheda video. Prima di effettuare l'overclock, assicurati di aggiornare gli ultimi driver della scheda video. Puoi scaricarli dal sito di Nvidia o AMD, a seconda del produttore indicato sulla tua scheda. Avere i driver aggiornati permetterà alla tua scheda di entrare in esecuzione nella modalità più stabile possibile. I driver aggiornati aumentano spesso anche le prestazioni dell'overclocking.[1]
-
2Scarica gli strumenti giusti. Per effettuare l'overclock avrai bisogno di alcuni programmi disponibili gratuitamente. Questi programmi ti forniranno il benchmark delle prestazioni, permetteranno di regolare i tempi e la tensione della scheda grafica e di monitorare le prestazioni a vari livelli di temperatura.
- Scarica un programma di benchmarking. Ne esistono diversi, ma uno dei più veloci e più intuitivi da utilizzare è Heaven, disponibile gratuitamente dagli sviluppatori Unigine. Un altro programma popolare è 3DMark.
- Scarica un programma per effettuare l'overclock. Nvidia e AMD possiedono entrambi delle proprie utilità per l'overclocking, ma MSI Afterburner è uno dei programmi più popolari e utilizzati. Può funzionare praticamente con qualsiasi scheda grafica Nvidia o AMD.[2]
- Scarica un programma di monitoraggio. Anche se i programmi di benchmarking e overclocking rileveranno le temperature e le velocità durante il processo, è comunque una buona idea disporre di un altro monitor per assicurarti che tutte le impostazioni vengano identificate correttamente. GPU-Z è un programma leggero per monitorare la temperatura, la velocità di clock, la velocità di memoria e ogni altro aspetto della tua scheda grafica.
-
3Cerca delle informazioni sulla tua scheda grafica. Procedere con il processo di overclocking senza prima esserti informato sulla tua scheda video può causare inutili perdite di tempo e inevitabili mal di testa. L'obiettivo è trovare la stessa velocità di clock ottenuta dagli altri utenti con la tua stessa scheda grafica, e anche quello che è generalmente considerato il livello sicuro di tensione della tua scheda.
- Non applicare immediatamente questi numeri alla tua scheda video. Dal momento che ogni scheda è diversa, non è possibile sapere cosa potrebbe accadere se inserisci i numeri sbagliati. Piuttosto, usali come guida durante il processo di overclocking per giudicare l'efficacia dei tuoi parametri.
- Visita alcuni forum, come Overclock.net, per trovare altri overclockers che hanno la tua stessa scheda video.
- Non è raccomandato effettuare l'overclock della GPU di un portatile. I computer portatili hanno più problemi nel disperdere il calore e l'overclocking può far salire la temperatura rapidamente, in modo pericoloso.
Pubblicità
Effettuare il Benchmark della Scheda Video
-
1Apri il programma di benchmarking. Avrai bisogno di installarlo dopo il download. La maggior parte degli utenti potrà lasciare le impostazioni ai valori predefiniti durante l'installazione. Una volta installato il programma, aprilo per avviare il processo di benchmarking.
-
2Regola le impostazioni di riferimento. Prima di effettuare il benchmark, potrai regolare le impostazioni grafiche della scheda. Regola le impostazioni secondo il valore desiderato e assicurati che la risoluzione sia impostata su "Desktop". Se il programma di benchmarking non funzionerà molto bene con le impostazioni che hai scelto, puoi cambiarle in un secondo momento.
-
3Clicca su "Esegui". Il programma di benchmarking verrà avviato e visualizzato sul monitor del tuo PC dopo le prime schermate di caricamento. Se la prestazione è scarsa puoi uscire dal programma e riadattare le impostazioni, anche se non è un'operazione strettamente necessaria, in quanto durante il processo di overclocking si dovrebbe notare un miglioramento delle prestazioni senza dover regolare le impostazioni.
-
4Clicca su "Benchmark". Una volta entrato in esecuzione il programma, vedrai una fila di pulsanti nella parte superiore dello schermo. Clicca sul pulsante "Benchmark" per avviare il processo di benchmarking. In Heaven verranno effettuate 26 elaborazioni diverse e occorreranno diversi minuti per completare il processo. Terminato il benchmark, ti verrà fornito un punteggio in base alle prestazioni della scheda grafica.
-
5Registra il punteggio. Annota il punteggio ottenuto, ti aiuterà a confrontare facilmente i risultati mano a mano che aumenti la velocità della tua scheda.Pubblicità
Aumentare la Velocità di Clock del Sistema
-
1Apri MSI Afterburner. Verrà visualizzata una fila di barre di scorrimento sul lato sinistro del programma e un monitor hardware sulla destra dello schermo. Puoi anche eseguire GPU-Z in modo da avere un monitor aggiuntivo per verificare le letture.
-
2Trova la barra "Core Clock (MHz)". Questa barra controlla la velocità del core clock della GPU. Se la tua scheda ha una barra "Shader Clock", assicurati che sia collegata alla barra "Core Clock". Se sono collegati, vedrai un'icona di collegamento tra i due parametri.
-
3Aumenta la velocità del Core Clock di circa 10MHz. Quando effettui per la prima volta regolazioni alla velocità della tua scheda, è sempre consigliabile procedere per piccole quantità, come ad esempio 10MHz. Tale valore ti permette di notare i miglioramenti senza esagerare e rischiare di oltrepassare i limiti.
-
4Clicca su "Applica". Le modifiche dovrebbero avere effetto immediato. Segui le tue letture in GPU-Z per accertarti che venga mostrato il nuovo valore della velocità.
-
5Esegui il programma di benchmarking. Una volta effettuata la tua prima regolazione e averla verificata, è il momento di eseguire nuovamente il programma di benchmarking e ottenere un nuovo punteggio. Durante l'esecuzione del programma di benchmarking, presta attenzione per verificare se vi è un miglioramento notevole della qualità delle immagini o del framerate rispetto alla volta precedente.
- Se il programma di benchmarking viene eseguito senza alcun problema, significa che l'operazione di overclock è al momento stabile e può essere continuato.
-
6Ripeti il processo aumentando la velocità ed effettuando il benchmark. Continua aumentando la velocità con intervalli di 10MHz, verificando ogni volta i risultati del programma di benchmarking. Prima o poi, inizierai a incorrere in alcuni segnali di instabilità.
- I segnali di instabilità si manifesteranno in forma di schermi neri, errori, bug, colori sfasati, macchie ecc.
-
7Decidi come procedere. Dopo aver riscontrato un problema di instabilità, puoi ripristinare le impostazioni all'ultima velocità funzionante, oppure puoi provare ad aumentare la tensione. Se hai notato dei miglioramenti notevoli, o non vuoi rischiare di danneggiare la tua scheda a causa del crescente flusso di energia, ripristina l'ultima velocità funzionante e continua con la 'Parte 5' di questo articolo. Se intendi testare la tua scheda fino al limite, lascia la velocità al valore attuale e procedi al passaggio successivo.Pubblicità
Aumentare la Tensione del Core
-
1Clicca sul pulsante "Impostazioni" in MSI Afterburner. Per evitare danni alla scheda, le barre della "Tensione del Core" sono bloccate per impostazione predefinita, segno di quanto possa essere potenzialmente pericoloso effettuare questa operazione. Spunta la casella "Sblocca il controllo della tensione" nella scheda "Generale" e clicca su "OK".
-
2Aumenta il cursore della barra del "Tensione del Core (mV)" di circa 10mV. Difficilmente sarai in grado di selezionare esattamente 10mV, dal momento che la tensione può essere aumentata solo di una certa quantità prefissata. Clicca su "Applica".
-
3Esegui il programma di benchmarking. Una volta aumentata la tensione, esegui il programma di benchmarking per verificare se il tuo overclock è ora stabile. Ricorda, hai lasciato le impostazioni a una velocità instabile, per cui se si è stabilizzata dopo aver aumentato la tensione, puoi tornare ad aumentare la velocità di clock.
-
4Ripeti il passaggio 3. Se l'overclock è ora stabile, puoi iniziare nuovamente ad aumentare la velocità del Core Clock di intervalli di 10MHz, eseguendo ogni volta un nuovo benchmark. Ripeti questa operazione fino a raggiungere il successivo segnale di instabilità.
-
5Osserva la temperatura. Durante l'aumento della tensione, inizierà a salire la temperatura della GPU. Mentre continui ad aumentare la tensione, tieni d'occhio le letture della temperatura nel GPU-Z. Raccomandiamo di mantenere le temperature inferiori ai 90 °C, anche se molti appassionati preferiscono mantenerle a livelli pari o inferiori a 80 °C.
- Migliorare il raffreddamento del case e della scheda del tuo computer può aiutare ad aumentare le capacità di overclocking, ma può essere costoso e richiedere del tempo.
-
6Aumenta nuovamente la tensione. Una volta raggiunto il successivo livello di stabilità, aumenta nuovamente la tensione di core di 10mV. Effettua il benchmark e poi ripeti il processo di core clock. Ricordati di continuare a osservare la temperatura, in quanto sarà uno dei maggiori fattori limitanti se decidi di spingere oltre il processo di overclock.
-
7Non andare oltre il livello massimo di tensione. Ricordati delle informazioni sulla tua scheda e assicurati di non superare il livello massimo di tensione durante le operazioni di regolazione.
-
8Sappi quando è ora di fermarti. A un certo punto, l'overclock smetterà di avere effetto. Potresti raggiungere la soglia massima di temperatura o di tensione, o la velocità di clock potrebbe semplicemente diventare instabile, indipendentemente da quanto venga aumentata la tensione. Se è questo il caso, passa alla fase successiva.
-
9Ripeti l'intero processo con la barra del "Clock di Memoria (MHz)". Una volta raggiunto il limite del core clock, è il momento di fare lo stesso con il clock della memoria. Ripeti il processo aumentando il clock di memoria di intervalli di 10MHz, aumentando la tensione quando arrivi a un punto di instabilità (se non hai ancora raggiunto il livello massimo della tensione o della temperatura).
- Continua a eseguire il benchmark dopo ogni regolazione. Aumentare il clock di memoria può portare a dei miglioramenti, ma a un certo punto inizierà effettivamente a danneggiare le prestazioni del sistema. Presta attenzione ai punteggi del benchmark per fissare il valore più adeguato.
-
10Effettua l'overclock delle schede SLI. Il processo per l'overclocking delle schede SLI viene applicato allo stesso modo di una singola scheda grafica. Per ogni scheda bisogna effettuare l'overclock singolarmente e la scheda più lenta detterà sempre la velocità generale. Poiché non esistono due schede uguali, una delle tue schede sarà leggermente più lenta dell'altra. Segui la procedura sopraindicata per effettuare l'overclock di ogni singola scheda.Pubblicità
Testare la Stabilità
-
1Avvia il programma di benchmarking. Eseguire lo "stress test" richiederà una notevole quantità di tempo, quindi assicurati di non aver bisogno del tuo computer per le prossime ore. È un processo che non richiede alcun intervento da parte tua, ma potrai comunque controllare e valutare la performance.
-
2Clicca sul pulsante "Esegui". Invece di avviare il processo di benchmarking in Heaven, scegli "Esegui" e lascia che venga eseguito il processo. Heaven continuerà a far scorrere le elaborazioni sulla schermata fino a quando non inserirai un comando diverso.
-
3Fai attenzione agli errori. Mentre le elaborazioni continuano a scorrere, tieni gli occhi aperti per eventuali difetti, bug o crash del sistema, in quanto indicheranno un overclock instabile e dovrai tornare indietro per riadattare le impostazioni. Se il sistema passerà il test senza problemi (4-5 ore), allora puoi iniziare a giocare.
-
4Avvia il tuo gioco. I programmi di benchmarking sono utilissimi, ma non sono il motivo per cui stai effettuando l'overclock, il motivo è la prestazione dei giochi. Apri il tuo gioco preferito e testa le prestazioni. Le vecchie impostazioni dovrebbero funzionare molto meglio e potresti anche essere in grado di incrementarle ulteriormente![3]Pubblicità
Consigli
- Effettuare con successo un overclock sicuro è un processo che richiede molto tempo. Sii paziente e otterrai i migliori risultati.
Avvertenze
- L'overclocking può danneggiare seriamente la tua scheda grafica causandone il malfunzionamento. Effettua l'overclock solo se sei consapevole dei rischi a cui andrai incontro e se hai dimestichezza con i programmi da utilizzare durante il processo.