Una strategia è un piano d'attacco ben organizzato volto a raggiungere un obiettivo personale o professionale. Il successo di una strategia dipende da quanto sia realistica e dettagliata, e da come siano organizzati i punti di azione. Crea un tuo gruppo di pianificazione strategica, organizza da 5 a 10 punti di azione e fissa delle scadenze sul percorso che ti consentano, eventualmente, di rivedere la tua strategia con efficacia.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Scegliere un Problema da Affrontare

  1. 1
    Inizia con un problema a cui vuoi dedicarti. Sarà il tuo punto di partenza.
  2. 2
    Pianifica un problema alla volta. Se hai molte questioni da affrontare, dovrai disporre di molte strategie. La strategia è un processo su misura, non una soluzione adattabile a qualsiasi situazione.
  3. 3
    Fissa un obiettivo o un risultato. Scegli lo scopo che vuoi raggiungere. In questo modo avrai creato il punto finale, e la tua strategia coprirà tutte le azioni intraprese tra l'inizio e la fine.
  4. 4
    Decidi se l'obiettivo è realistico. Potresti voler chiedere consiglio a coloro che sono più esperti di te per sapere se si tratta di un risultato possibile. Per esempio, se vuoi ottenere una promozione entro un anno, chiedi ai colleghi con una posizione superiore alla tua quanto è durato il loro percorso che li ha portati ai vertici.[1]
    • Se l'obiettivo non è raggiungibile, individua una soluzione maggiormente praticabile, ad esempio avere un aumento del 5% o una maggiore responsabilità. Più tardi potrai creare una strategia per avere una promozione in due - cinque anni.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Crea una Squadra di Pianificazione

  1. 1
    Invita chi che come te abbia interesse nel risultato a partecipare alle tue sessioni di pianificazione strategica. Sul lavoro potrebbe trattarsi dei membri della dirigenza o di un reparto. Per un obiettivo personale, potrai coinvolgere il tuo partner, gli amici o i familiari.[2]
  2. 2
    Esponi l'obiettivo alla squadra. Concedi loro il tempo di riflettere in merito.
  3. 3
    Specializzatevi. Una persona che ricopre la carica di responsabile delle risorse umane, dovrebbe pianificare in merito a un'ideale richiesta di aumento. Un esperto in programmazione finanziaria, potrà interessarsi alla strategia relativa all'impatto dell'aumento sulla qualità della vita e sulla motivazione.
  4. 4
    Raccogli le idee in merito a come affrontare il problema. Metti per iscritto tutte quelle potenzialmente utili.[3]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Scegliere i propri Strumenti

  1. 1
    Organizzati. Gli strumenti più importanti mentre raccogli le idee sono sicuramente un foglio e una matita. Altri strumenti potranno però esserti utili lungo la strada, favorendo la raccolta di informazioni e aiutandoti a tracciare un grafico dei progressi raggiunti.
  2. 2
    Decidi come tenere traccia del processo in corso. Dovrai quantificare il tuo successo su base settimanale o mensile.
    • Per esempio, se vuoi ottenere altri 500 followers su Facebook, dovrai necessariamente registrare ogni mese il numero di followers nuovi e totali. Facebook stesso fornisce molti utili strumenti di relazione.
  3. 3
    Affidati alla tecnologia. Dovrai disporre perlomeno di un foglio di lavoro di Excel. Inoltre potresti decidere di avvalerti dei servizi di un account di Google Analytics, di un software CRM o di un software finanziario come Mint.com.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Stabilire Obiettivi e Scadenze

  1. 1
    Stabilisci una data di scadenza per la tua strategia.[4]
  2. 2
    Suddividi la strategia in 5 - 10 punti di azione, dalla data odierna a quella finale. Indicali chiaramente sul calendario per sapere quando dovranno essere intrapresi.
  3. 3
    Marca le date sul calendario e aggiungi dei promemoria extra per quei progetti che necessiteranno numerose settimane per essere completati.
  4. 4
    Se necessario, suddividi ogni punto in sotto-punti. Organizzali in un elenco puntato dotandoli di tutte le relative informazioni necessarie.
  5. 5
    Trattandosi di una strategia di squadra, delega i compiti ai suoi membri. Responsabilizza i partecipanti al progetto chiedendo di presentare una relazione relativa ai progressi fatti in una data specifica.
  6. 6
    Rianalizza i dati ogni mese. Modifica e adatta i punti di azione in base a eventuali cambi nelle date di scadenza o nel processo.
  7. 7
    Condividi tutti i piani strategici con le persone coinvolte nel processo. Aggiorna i documenti e condividili con loro a ogni cambiamento.
    • Valuta di usufruire dei servizi di Google Drive se non disponi di una piattaforma in comune con gli altri partecipanti al comitato di pianificazione strategica.
  8. 8
    Fissa un appuntamento per il completamento della strategia. Esaminala in quell'occasione. Se si è dimostrata vincente, valuta di utilizzare delle strategie similari in futuro.
    • In caso di insuccesso, impara dai tuoi errori e prova ad agire ogni volta in modo differente.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 968 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Pubblicità