Le tenie sono parassiti che possono attaccarsi alle pareti intestinali degli animali domestici, provocando danni e rubando nutrienti di vitale importanza. Con il tempo, man mano che i vermi maturano, alcuni loro segmenti contenenti uova si spezzano e passano dall'organismo ospite alle feci. Una volta fuori dal corpo, le uova si schiudono e nascono altre tenie che tornano a contaminare nuovamente l'ambiente. Se il tuo amico a quattro zampe è infestato da questi parassiti, dovresti notare dei piccoli segmenti sul pelo attorno al suo ano, oltre a dei frammenti nelle feci che assomigliano a piccoli chicchi di riso; se sono appena stati espulsi, potresti notare che si dimenano proprio come vermi.[1] Quando ti accorgi che l'animale è infestato, devi agire tempestivamente e sottoporlo ai giusti trattamenti.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Trovare i Trattamenti

  1. 1
    Cerca i sintomi tipici. In linea generale, è piuttosto difficile riscontrare la presenza delle tenie. Il segno più evidente è la presenza di piccoli segmenti di parassiti – che assomigliano a dei chicchi di riso – nella zona attorno all'ano dell'animale o nelle sue feci. A volte, è lo stesso comportamento del cane/gatto che può far sorgere qualche sospetto; se noti che tende a trascinare il sedere sul pavimento con maggior frequenza del solito, devi controllarlo per la presenza dei vermi; è anche possibile che abbia l'ano irritato – ecco perché continua a strofinare i quarti posteriori a terra. Inoltre, seppure raramente, può soffrire di anemia.[2]
  2. 2
    Raccogli un campione di feci. Il veterinario verifica l'effettiva presenza dei parassiti prima di prescrivere una cura. Il modo migliore per diagnosticare l'infestazione è prelevare un campione di feci e metterlo in un sacchetto di plastica; fai attenzione a non entrare a contatto con le tenie, limitati a prelevare una piccola quantità di feci e inserirla direttamente nel sacchetto. In altri casi, può essere necessario raccogliere dei segmenti di vermi dal sedere dell'animale oppure il veterinario può decidere di trattenere l'esemplare per un paio di ore, in modo da prelevare direttamente il campione in ambulatorio.[3]
  3. 3
    Chiama il veterinario. Potrebbe insistere affinché tu vada nel suo studio per un controllo, prescriverti un trattamento direttamente al telefono o consigliarti dei farmaci da banco che puoi trovare in vendita nei principali negozi per animali. Esistono diverse tipologie di medicinali utili per combattere questi piccoli parassiti e la maggior parte è a base di praziquantel; tra i più comuni ci sono Droncit, Drontal Plus e altri, che puoi trovare nelle migliori farmacie e in alcuni negozi di prodotti per animali. Il veterinario è in grado di indicarti la cura migliore per eliminare le tenie; a seconda del tipo di animale domestico, della sua taglia e dell'età, ti può consigliare diversi approcci terapeutici.[4]
    • Se acquisti un vermifugo presso i negozi per animali, assicurati di seguire con molta attenzione le indicazioni riportate sulla confezione per quanto riguarda la posologia.
    • La maggior parte dei trattamenti viene somministrata per via orale, ma esistono formulazioni iniettabili e topiche.
  4. 4
    Attieniti scrupolosamente alle raccomandazioni del veterinario. Tutti questi farmaci hanno delle specifiche che devi rispettare per quanto riguarda l'età e la taglia dell'animale. Per esempio, la maggior parte dei medicinali non può essere somministrata ai cuccioli che hanno meno di 8 settimane di vita o agli esemplari che pesano meno di 1 kg.[5]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Somministrare il Farmaco

  1. 1
    Tieni in mano il farmaco. A prescindere dalla sua formulazione (liquida, in compresse o per somministrazione topica), deve essere pronto tra le tue mani; se l'animale è riluttante nell'assumere la medicina e tu non l'hai già preparata per l'uso, il tuo compito diventa molto più difficile.
  2. 2
    Trattieni il tuo amico peloso. Puoi bloccarlo in molti modi diversi e in base alla sua taglia può essere necessario anche l'intervento di un'altra persona. Inizia mettendolo in un angolo con le zampe posteriori verso il muro; solitamente, l'animale tende a indietreggiare in situazioni come queste, ma trovandosi nell'impossibilità di retrocedere, è più facile da controllare. Bloccagli la testa con una mano e tieniti pronto con l'altra per somministrargli il farmaco.[6]
    • Se si tratta di un medicinale da prendere per via orale, inserisci l'indice e il pollice ai lati della sua bocca e inclinagli la testa all'indietro; questo è il metodo più efficace per fargli aprire la bocca e dargli la medicina.[7]
  3. 3
    Applica o inserisci il farmaco. Ora che l'animale è limitato nei movimenti, puoi somministrargli facilmente il medicinale; se si tratta di un prodotto topico, puoi applicarlo attenendoti alle indicazioni del bugiardino – nella maggioranza dei casi va messo sulla parte posteriore della testa o sulla nuca, in modo che l'animale non possa toccarlo. Se si tratta invece di una pillola, mettila direttamente nella sua bocca.
    • Una volta somministrato il farmaco per via orale, devi chiudergli la bocca e tenerla in questo modo per circa 5-10 secondi, strofinando il lato esterno della gola per stimolare la deglutizione.
    • Devi poi assicurarti che l'animale abbia ingerito il farmaco, dato che tende spesso a sputarlo.[8]
  4. 4
    Premialo. Devi fare in modo che questa sia un'esperienza piacevole per lui; dopotutto, non è certo colpa sua se ha le tenie. Dagli un dolcetto e accarezzalo molto; comportandoti in questo modo, avrai meno difficoltà durante la prossima somministrazione, perché il cane/gatto associa l'esperienza con il tuo affetto e un bocconcino gustoso.[9]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prevenire l'Infestazione in Futuro

  1. 1
    Controlla la presenza di pulci. Le tenie possono avere un ospite intermedio, cioè le pulci, che serve loro per completare il ciclo vitale e infestare la prossima vittima. Il tuo amico a quattro zampe può contrarre i vermi ingerendo pulci infestate dalle larve di tenia o mangiando un piccolo mammifero, in genere un roditore, che ha a sua volta i parassiti. Per sbarazzarti delle pulci devi sottoporre l'animale a dei trattamenti, oltre a prendere provvedimenti negli ambienti domestici ed esterni frequentati dal tuo amico peloso. Esistono molti prodotti diversi, che vanno dagli spray, ai nebulizzatori fino alle trappole antipulci, che puoi acquistare nei principali negozi per animali; in alternativa, puoi incaricare un disinfestatore professionista che si occupi del lavoro.[10]
    • Se il tuo animale da compagnia vive in un ambiente infestato dalle pulci, può ripresentarsi un'infestazione di tenie anche nell'arco di sole due settimane. Dato che i farmaci che trattano queste parassitosi sono molto efficaci, la causa delle recidive è da ricercare quasi sempre nell'ambiente.[11]
  2. 2
    Sottoponi il tuo amico scodinzolante a un trattamento preventivo. Consulta il veterinario per avere maggiori dettagli, ma alcuni farmaci, come Sentinel, sono molto efficaci contro pulci, dirofilarie, anchilostomi, ascaridi e tenie.[12]
  3. 3
    Elimina immediatamente le feci del cane. Dato che le tenie iniziano il loro ciclo vitale negli escrementi dell'animale, devi iniziare il trattamento da lì. Pulisci la lettiera del gatto, raccogli le feci del cane e butta i residui nella spazzatura con grande attenzione; per queste operazioni indossa sempre dei guanti e usa un prodotto disinfettante ogni volta che ti è possibile. Metti gli escrementi in un sacchetto di plastica e gettalo. Alla fine, l'aria nel sacchetto si esaurisce e i vermi muoiono per soffocamento; si tratta di un accorgimento importante anche per garantire la salute pubblica. Evita di diffondere i parassiti ad altri animali.[13]
  4. 4
    Lavati le mani dopo aver giocato con l'animale. Un sapone normale o antibatterico ti protegge dai parassiti e ti impedisce di trasferire inavvertitamente delle tenie.[14]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Questi parassiti possono infestare anche le persone, sebbene sia piuttosto insolito o poco probabile. Affinché gli esseri umani vengano infestati dai tipi più comuni di tenie dei cani, è necessario che ingeriscano una pulce; la maggior parte dei casi riscontrati ha coinvolto dei bambini. Il modo più efficace per prevenire un'infestazione nelle persone è un controllo aggressivo e completo della popolazione delle pulci. Il rischio di infestazione da tenie tra gli esseri umani è piuttosto basso, ma reale.[15]
Pubblicità

Riferimenti

  1. http://www.cdc.gov/parasites/dipylidium/faqs.html
  2. http://www.vcahospitals.com/main/pet-health-information/article/animal-health/tapeworm-infection-in-dogs/949
  3. Merck Veterinary Manual. C.M. Cahn. S. Line. 9th Ed. John Wiley and Sons, 2005.
  4. Merck Veterinary Manual. C.M. Cahn. S. Line. 9th Ed. John Wiley and Sons, 2005.
  5. Merck Veterinary Manual. C.M. Cahn. S. Line. 9th Ed. John Wiley and Sons, 2005.
  6. http://www.vetmed.wsu.edu/ClientED/cat_meds.aspx
  7. http://www.vetmed.wsu.edu/ClientED/cat_meds.aspx
  8. http://www.vetmed.wsu.edu/ClientED/cat_meds.aspx
  9. http://www.vetmed.wsu.edu/ClientED/cat_meds.aspx

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali. Questo articolo è stato visualizzato 20 052 volte
Categorie: Animali
Pubblicità