Ci sono solo poche cose più imbarazzanti di un paio di scarpe puzzolenti. Fortunatamente, però, eliminare il cattivo odore dalle scarpe è un'operazione molto semplice e veloce. Tutto ciò che serve sono un paio di cucchiai di bicarbonato di sodio. Dato che il bicarbonato va lasciato agire almeno per qualche ora all'interno delle scarpe maleodoranti, è meglio operare la sera o quando hai in programma di indossare un paio di calzature diverse.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Usare il Bicarbonato

  1. 1
    Usa almeno un cucchiaio di bicarbonato per ogni scarpa. Devi utilizzarne una quantità sufficiente a ricoprire interamente la soletta interna della scarpa. Se le scarpe sono grandi, potrebbe servirne più di un cucchiaio ciascuna.
  2. 2
    Scuoti le scarpe per distribuire il bicarbonato lungo la soletta. Inclinale in avanti e all'indietro per distribuire la polvere in modo uniforme, dal tallone alla punta. Puoi anche scuoterle lateralmente per spingere la polvere sui lati, ma fai attenzione che il bicarbonato non fuoriesca; andrebbe usato solo all'interno delle scarpe per non rischiare di rovinarle.
  3. 3
    Lascia agire il bicarbonato per alcune ore o, meglio ancora, per una notte intera. Se le scarpe sono parecchio maleodoranti, potrebbero volerci fino a 24 ore perché il bicarbonato faccia effetto. Durante questo lasso di tempo, la polvere assorbirà il cattivo odore. Inoltre avrà modo di uccidere i batteri che lo provocano.
  4. 4
    Getta via il bicarbonato. Allo scadere del tempo, avvicina le scarpe al cestino dei rifiuti o al lavandino e girale sottosopra. Picchiettale e scuotile per fare uscire la polvere. Non preoccuparti se rimangono alcuni granelli di bicarbonato residui all'interno delle scarpe, non possono nuocerti. Se vuoi essere certo di averli eliminati tutti, puoi usare l'aspirapolvere.
  5. 5
    Ripeti il trattamento se occorre. Nel caso in cui il cattivo odore sia un problema frequente, puoi ripetere l'operazione una volta alla settimana. Se però le scarpe sono di pelle, è meglio non usare il bicarbonato in modo assiduo: col tempo potrebbe rovinare il cuoio, rendendolo secco e friabile.[1]
    • Se le scarpe sono di pelle, la soluzione migliore per eliminare il cattivo odore è quella di tenerle in un luogo ben ventilato in modo che possano prendere aria. In alternativa, puoi inserire un foglio profumato per asciugatrice all'interno delle scarpe quando non le usi in modo da rinfrescarle.[2]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Usare il Bicarbonato in Combinazione con gli Oli Essenziali

  1. 1
    Versa 2 cucchiai di bicarbonato in una ciotolina. Se preferisci, puoi usare un barattolo con l'imboccatura ampia. Generalmente, questa quantità di bicarbonato è sufficiente, ma se le scarpe sono molto grandi è meglio raddoppiare le dosi.
  2. 2
    Aggiungi 5 gocce di olio essenziale per profumare le scarpe. A differenza del bicarbonato, gli oli essenziali non sono in grado di assorbire i cattivi odori, ma hanno la capacità di deodorare le scarpe.[3] Scegli una fragranza rinfrescante; le opzioni migliori includono gli oli essenziali di:
    • Agrumi;
    • Lavanda;
    • Menta piperita;
    • Melaleuca (tea tree);
    • Pino e cedro.
  3. 3
    Mescola la miscela con una forchetta. Se hai usato un barattolo, basta tapparlo e scuoterlo. Continua a mescolare o a scuotere finché non ci saranno più grumi.
  4. 4
    Dosa un cucchiaio di bicarbonato per ogni scarpa. Versalo sulla soletta, all'altezza del tallone. Potrebbe sembrarti troppo, ma è meglio non lesinare sulle quantità. Se non usi abbastanza bicarbonato, il cattivo odore non sparirà.
  5. 5
    Inclina la punta della scarpa verso il basso per far scivolare il bicarbonato in avanti. Non strofinarlo con le mani contro la soletta, altrimenti farai fatica a rimuoverlo dopo che avrà fatto effetto. Inclina semplicemente la scarpa avanti, indietro e lateralmente per distribuire la polvere in modo uniforme su tutta la soletta.
  6. 6
    Lascia agire il bicarbonato e l'olio essenziale per diverse ore. L'ideale è lasciarli all'interno delle scarpe per una notte intera o anche per 24 ore. La quantità di cattivi odori assorbiti aumenta in proporzione al tempo di attesa.
  7. 7
    Getta via il bicarbonato. Allo scadere del tempo, avvicina le scarpe al cestino dei rifiuti o al lavandino e capovolgile per fare uscire il bicarbonato. Picchietta e scuoti le calzature per svuotarle. Non preoccuparti se rimangono alcuni granelli di bicarbonato residui, non possono nuocerti. Se vuoi avere la certezza di averli eliminati tutti, puoi usare l'aspirapolvere.[4]
  8. 8
    Replica il trattamento se occorre. Puoi ripetere il processo anche una volta alla settimana, tuttavia tieni presente che gli oli essenziali sono costosi, quindi per non incidere negativamente sul portafoglio, è meglio effettuare il trattamento completo una volta al mese e, nel mentre, usare solo il bicarbonato.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Deodorante per le Scarpe

  1. 1
    Prendi due calzini di vecchia data. Puoi usare due calzini vecchi che non indossi più; vanno bene anche spaiati, l'importante è che siano puliti e privi di buchi.
  2. 2
    Versa un paio di cucchiai di bicarbonato in ogni calzino. Dopodiché scuotilo delicatamente per far scivolare il bicarbonato fino alla punta.
  3. 3
    Lega un pezzo di spago o di nastro intorno ai calzini per sigillare all'interno il bicarbonato. Puoi usare anche un elastico. Spingi il bicarbonato fino alla punta e posiziona lo spago o l'elastico subito dopo il rigonfiamento.
  4. 4
    Infila un calzino in ogni scarpa.[5] Il bicarbonato assorbirà il cattivo odore e il tessuto fungerà da protezione per evitare la fuoriuscita dei granelli nelle scarpe. In questo modo, non sarai costretto a usare l'aspirapolvere per farle tornare pulite.
  5. 5
    Lascia agire il bicarbonato per tutta la notte. Puoi lasciare i calzini nelle scarpe anche per un paio di giorni. Durante questo lasso di tempo, il bicarbonato assorbirà tutti i cattivi odori.
  6. 6
    Rimuovi i calzini dalle scarpe e indossale di nuovo. Tieni presente che con il passare del tempo il bicarbonato perderà la sua efficacia. Man mano che assorbirà i cattivi odori non sarà più in grado di deodorare le scarpe. È presumibile che dopo un paio di mesi abbia perso la sua efficacia, a quel punto dovrai svuotare i calzini e riempirli con dell'altro bicarbonato.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Deodorare i Sandali e le Infradito

  1. 1
    Spargi una generosa quantità di bicarbonato sulle infradito o sui sandali maleodoranti. Per evitare di sporcare il pavimento, appoggia le scarpe su un foglio di giornale. La base delle calzature, quella che normalmente è a contatto con il piede, deve essere ricoperta da uno strato di bicarbonato spesso. Lascialo agire per 24 ore, dopodiché scuoti le calzature e, se occorre, usa l'aspirapolvere o un panno umido per eliminare gli ultimi residui di bicarbonato.[6]
  2. 2
    Deodora i sandali mettendoli in un sacchetto di plastica insieme al bicarbonato. Metti i sandali nel sacchetto e poi aggiungi 100 g di bicarbonato di sodio. Sigilla il sacchetto con lo spago e poi scuotilo. Lascia trascorrere 24-48 ore, dopodiché rimuovi i sandali dal sacchetto e sbatti con delicatezza le due suole, l'una contro l'altra, per eliminare il bicarbonato.[7]
    • Puoi usare il bicarbonato anche sui sandali in pelle, ma fallo soltanto in modo sporadico, altrimenti potrebbero rovinarsi; il bicarbonato tende a seccare questo materiale.
    • L'ideale è usare un sacchetto con la chiusura a zip per evitare che il bicarbonato fuoriesca mentre lo scuoti.
  3. 3
    Pulisci le infradito sporche e maleodoranti con una pasta a base di acqua e bicarbonato. Oltre a rimuovere lo sporco, questa miscela eliminerà anche il cattivo odore. Versa il bicarbonato in una ciotola e aggiungi l'acqua a poco a poco, fino a formare una pasta. Strofina la miscela sulle infradito usando un vecchio spazzolino da denti. Attendi 5 minuti, dopodiché risciacquale con l'acqua pulita e lasciale asciugare all'aria prima di indossarle di nuovo.[8]
    • Puoi usare anche un vecchio spazzolino per le unghie.
    • Se le infradito sono ancora maleodoranti, ripeti il processo utilizzando dell'acqua salata.[9] Il sale possiede proprietà deodoranti naturali.[10] Anche i sali di Epsom sono efficaci per neutralizzare i cattivi odori.[11]
  4. 4
    Se le infradito sono in gomma, mettile a bagno in acqua e bicarbonato. Riempi una bacinella con 10 parti di acqua e 1 parte di bicarbonato. Mescola l'acqua con le mani per sciogliere il bicarbonato, quindi immergi le infradito. Lasciale in ammollo per almeno 12 ore o, meglio ancora, per un paio di giorni. Allo scadere del tempo, tirale fuori dall'acqua e lasciale asciugare all'aria.[12]
    • Puoi usare questo metodo anche per pulire i sandali in gomma, a patto che possano essere bagnati e lavati.
    • Se le infradito galleggiano, tienile sotto la superficie dell'acqua usando un peso, come delle pietre o un barattolo.
    • Capovolgi le infradito affinché la parte generalmente a contatto con il piede sia completamente immersa nell'acqua, dato che è quella che assorbe i cattivi odori.
    Pubblicità

Consigli

  • Indossa sempre le calze con le scarpe chiuse: assorbiranno il sudore e i batteri responsabili del cattivo odore. Usa ogni giorno un paio di calze pulite.[13]
  • Non usare lo stesso paio di scarpe per più di due giorni consecutivi.
  • Fai prendere aria alle scarpe dopo averle indossate. Allenta le stringhe ed estrai la linguetta. Lasciale all'aperto, preferibilmente al sole (a meno che non siano di pelle, perché in tal caso potrebbero rovinarsi).[14]
  • Tieni le scarpe in un luogo ben ventilato quando non le indossi. Un armadio non è il posto più adatto perché intrappola i cattivi odori e, se sono presenti dei vestiti, anche i tessuti potrebbero assorbirli. Se sei costretto a tenere le scarpe chiuse in un armadio, almeno lasciale esposte all'aria per qualche ora dopo averle indossate.
  • I fogli per asciugatrice rendono le scarpe profumate e sembra che abbiano la capacità di assorbire i cattivi odori. Infilane uno in ogni scarpa dopo averle indossate.
  • Se il cattivo odore non scompare, valuta di mettere le scarpe nel congelatore. Chiudile in un sacchetto e assicurati che sia ben sigillato. Lasciale nel congelatore per 24-48 ore in modo che il freddo abbia il tempo di uccidere i batteri responsabili del cattivo odore.
  • Accartoccia una pagina di giornale da infilare in ogni scarpa. La carta assorbirà il sudore e l'umidità che causano il cattivo odore.[15]
Pubblicità

Avvertenze

  • Se le scarpe sono di pelle, non usare il bicarbonato in modo troppo frequente perché potrebbe rovinarle, rendendo il cuoio duro, secco e friabile.[16]
  • Alcune scarpe possono aver bisogno di una pulizia più intensa e in certi casi è impossibile eliminare il cattivo odore. All'occorrenza, puoi provare a strofinare l'interno con l'alcol disinfettante.[17]
  • Questi metodi non offrono una soluzione permanente; dopo alcuni giorni il cattivo odore tornerà.[18]
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Usare il Bicarbonato

  • Bicarbonato
  • Cucchiaio
  • Scarpe maleodoranti
  • Cestino dei rifiuti o lavandino

Usare il Bicarbonato in Combinazione con gli Oli Essenziali

  • Ciotola
  • Forchetta
  • Cucchiaio
  • Olio essenziale
  • Scarpe maleodoranti
  • Cestino dei rifiuti o lavandino

Deodorante per le Scarpe

  • Un paio di calzini
  • Bicarbonato
  • Cucchiaio
  • Spago, nastro o 2 elastici
  • Scarpe maleodoranti

Informazioni su questo wikiHow

Marc Sigal
Co-redatto da:
Esperto in Cura delle Scarpe
Questo articolo è stato co-redatto da Marc Sigal. Marc Sigal è il Fondatore di ButlerBox, un servizio di lavaggio a secco/cura delle scarpe che si trova a Los Angeles. ButlerBox dispone di armadietti su misura anti-sgualcitura nei quali è possibile lasciare e ritirare gli articoli da trattare 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questi armadietti si trovano in condomini di lusso, edifici adibiti a uffici di alto livello, centri commerciali e altri luoghi pratici. Marc ha una laurea di primo livello in Studi Globali e Internazionali conseguita all'Università della California, nella sede di Santa Barbara. Questo articolo è stato visualizzato 18 830 volte
Categorie: Igiene Personale
Pubblicità