Questo articolo spiega come creare una copia di backup dei file presenti su un computer dotato di Windows 10. Puoi eseguire il backup dei file utilizzando la funzionalità "Cronologia file" di Windows 10 e un disco rigido esterno o una chiavetta USB.

Passaggi

  1. 1
    Collega un'unità di memoria esterna al computer. Collega l'estremità del cavo di collegamento del disco rigido esterno a una porta USB del computer.
    • Se hai scelto di usare una chiavetta USB, inseriscila direttamente in una delle porte libere del computer.
  2. 2
  3. 3
  4. 4
    Clicca sulla scheda Backup. È elencata lungo il lato sinistro della finestra "Impostazioni".
  5. 5
    Clicca sul pulsante Aggiungi unità. È di colore grigio ed è collocato nella parte superiore della scheda "Backup". Il computer eseguirà un'analisi alla ricerca di tutte le unità esterne attualmente connesse al sistema. In questo caso dovrebbe rilevare il disco rigido USB o la chiavetta che hai collegato al computer.
  6. 6
    Seleziona l'unità che userai per il backup. Clicca sul nome del disco rigido esterno o della chiavetta USB visualizzato nel menu a discesa "Seleziona l'unità". In questo modo l'unità verrà impostata come dispositivo di backup.
  7. 7
    Clicca sul link "Altre opzioni". È collocato sotto al pulsante "Aggiungi unità". Verrà visualizzata una nuova pagina relativa alle impostazioni del processo di backup.
  8. 8
    Clicca sul pulsante Esegui backup ora. È di colore grigio ed è collocato nella parte superiore della pagina. In questo modo Windows 10 avvierà la procedura di backup dei file memorizzando i dati sull'unità indicata.
    • Puoi controllare lo spazio occupato dal file di backup esaminando la sezione "Dimensione del backup" visibile nella parte superiore della pagina. Se lo spazio libero sull'unità di backup dovesse essere inferiore a quello richiesto, dovrai eliminare alcuni dei file che contiene prima di poter proseguire.
  9. 9
    Modifica la frequenza con cui eseguire il backup. Clicca sul menu a discesa "Esegui il backup dei file", quindi scegli una delle opzioni elencate.
    • Per evitare di essere disturbato mentre lavori, scegli l'opzione Ogni giorno.
  10. 10
    Scegli per quanto tempo desideri che i file di backup vengano conservati all'interno dell'unità. Clicca sul menu a discesa "Conserva i backup", quindi scegli una delle opzioni disponibili.
    • Puoi scegliere la voce Finché non è necessario spazio per fare in modo che il programma sovrascriva automaticamente un file di backup precedente quando necessario.
  11. 11
    Clicca sul pulsante "Indietro" . È collocato nell'angolo superiore sinistro della finestra "Backup". Il processo di backup continuerà in background.
    • Quando avrai la necessità di ripristinare un backup, clicca sul link "Altre opzioni" dalla scheda "Backup", scorri fino alla fine della pagina e clicca sul link "Ripristina i file da un backup corrente".
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non scollegare il disco rigido esterno e non spegnere il computer finché il processo di backup dei dati non è completo. In caso contrario il backup verrà interrotto e correrai il rischio di corrompere i dati presenti sull'unità esterna.
  • Normalmente i file di backup occupano una gran quantità di spazio su disco, soprattutto se hai l'abitudine di conservare anche i backup precedenti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Categorie: Windows
Pubblicità