Questo articolo spiega come ripristinare le impostazioni predefinite di fabbrica di un dispositivo Android utilizzando l'app Impostazioni o la modalità "Recovery" se stai avendo dei seri problemi ad avviare il sistema operativo.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Usare l'App Impostazioni

  1. 1
  2. 2
    Scorri il menu apparso verso il basso per poter selezionare l'opzione Backup e ripristino. È visibile all'interno della sezione Personale o Privacy del menu, in base al modello del dispositivo e alla versione di Android in uso.
    • Se stai usando un dispositivo Samsung Galaxy, seleziona la voce Gestione generale, quindi scegli l'opzione Ripristina.
  3. 3
    Seleziona l'opzione Ripristina dati di fabbrica. È l'ultima voce del nuovo menu apparso.
  4. 4
    Premi il pulsante Ripristina dispositivo. Il processo di ripristino cancellerà tutti i dati presenti nella memoria dello smartphone o del tablet e ripristinerà la configurazione che aveva nel momento in cui l'hai acquistato.
    • Se stai usando un Samsung Galaxy, premi il pulsante Ripristina.
  5. 5
    Inserisci il codice di sblocco del dispositivo. Se hai impostato un PIN, una password o un segno per accedere alla Home del dispositivo, dovrai inserirlo adesso.
  6. 6
    Premi il pulsante Cancella tutto per confermare. La memoria interna del dispositivo verrà formattata e verrà ripristinata la configurazione predefinita di fabbrica. Il completamento della procedura di ripristino potrebbe richiedere diversi minuti.
    • Se stai usando un dispositivo Samsung Galaxy, premi il pulsante Elimina tutto.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Usare la Modalità Recovery

  1. 1
    Tieni premuto il tasto "Power" di accensione.
    • Usa la modalità "Recovery" solo se non sei in grado di effettuare il ripristino tramite l'app Impostazioni.
  2. 2
    Seleziona l'opzione Spegni. In base al modello del dispositivo e alla versione di Android, potresti avere la necessità di premere nuovamente il pulsante "Spegni" per confermare la tua azione.
    • Se il touchscreen del dispositivo è bloccato e non risponde, tieni premuto il tasto di accensione finché lo smartphone o il tablet non si spegne completamente.
  3. 3
    Premi la combinazione per accedere alla modalità "Recovery". Nella maggior parte dei casi, occorre tenere premuti i tasti "Power" e "Volume Giù", ma la combinazione può cambiare in base al modello del dispositivo:[1]
    • Dispositivi Nexus - "Volume Su", "Volume Giù" e "Power";
    • Dispositivi Samsung - "Volume Su", "Home" e "Power";
    • Moto X - "Volume Giù", "Home" e "Power";
    • Altri dispositivi utilizzano la combinazione di tasti "Volume Giù" e "Power". Nel caso di dispositivi dotati di tasto "Home" fisico, dovrai premere la combinazione di tasti "Home" e "Power".
  4. 4
    Attendi che appaia a video il logo di Android. Si tratta dello stesso logo che viene visualizzato sullo schermo quando installi un aggiornamento del sistema operativo.
  5. 5
    Scorri il menu apparso per poter selezionare la voce Wipe data/factory reset. Usa i tasti con cui controlli il volume per scorrere fra le opzioni del menu.
  6. 6
    Premi il tasto "Power". In questo modo verrà selezionata l'opzione scelta.
  7. 7
    Seleziona la voce Yes. In questo modo confermerai la tua azione.
  8. 8
    Premi nuovamente il tasto "Power". Verrà avviato il processo di formattazione e ripristino del tuo dispositivo Android. Verranno ripristinate le impostazioni di configurazione di fabbrica.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 1 436 volte
Categorie: Android
Pubblicità