Questo articolo è stato co-redatto da Luigi Oppido. Luigi Oppido è Titolare e Gestore di Pleasure Point Computers a Santa Cruz, in California. Ha oltre 16 anni di esperienza in riparazioni generali di computer, recupero dati, rimozione virus e aggiornamenti. Va particolarmente fiero del suo servizio clienti e della sua politica dei prezzi trasparente.
Questo articolo è stato visualizzato 176 332 volte
Questo articolo mostra come eseguire un programma su un sistema Windows utilizzando il "Prompt dei comandi". È bene ricordare che, per impostazione predefinita, si possono eseguire solo i programmi installati all'interno delle directory create dal sistema operativo (per esempio la directory "desktop"); tuttavia, modificando la variabile di sistema "Path" (sempre tramite il "Prompt dei comandi") sarà possibile eseguire qualunque software presente nel computer.
Passaggi
Eseguire i Programmi di Base
-
1Accedi al menu "Start" cliccando l'icona . È caratterizzata dal classico logo di Windows ed è posizionata nell'angolo inferiore sinistro del desktop. In alternativa, puoi premere il tasto "Windows" della tastiera.
- Se stai usando un sistema Windows 8, dovrai posizionare il cursore del mouse nell'angolo superiore destro del desktop e selezionare l'icona "Ricerca" caratterizzata da una lente d'ingrandimento.
-
2Digita le parole chiave prompt dei comandi all'interno del menu "Start". In questo modo verrà eseguita una ricerca all'interno dell'intero computer dell'applicazione "Prompt dei comandi".
-
3Seleziona la voce "Prompt dei comandi" indicata dall'icona . È caratterizzata da un piccolo quadrato nero e apparirà nella parte superiore dell'elenco dei risultati della ricerca. Verrà aperta una nuova finestra relativa al programma scelto.
- Se stai usando un computer su cui sono attive restrizioni alle attività che possono essere svolte dall'utente, potresti non essere in grado di avviare il "Prompt dei comandi".
-
4Digita il comando start all'interno della finestra del "Prompt dei comandi". Assicurati di includere anche lo spazio vuoto dopo la parola chiave start.
-
5Adesso digita il nome del programma che desideri eseguire. Si tratta del nome del file eseguibile (EXE) relativo al programma in esame e non il nome dell'icona di collegamento (per esempio nel caso del "Prompt dei comandi" il file eseguibile si chiama cmd.exe). Ecco un breve elenco dei nomi dei file relativi ai programmi di Windows più utilizzati:
- Esplora File - explorer.exe;
- Blocco note - notepad.exe;
- Mappa dei caratteri - charmap.exe;
- Paint - mspaint.exe;
- Prompt dei comandi (verrà aperta una nuova finestra) - cmd.exe;
- Windows Media Player - wmplayer.exe;
- Gestione attività (Task Manager) - taskmgr.exe.
-
6Premi il tasto Invio. Il comando start [nome_programma] sfrutta le potenzialità del software di sistema "start" per eseguire il programma indicato. Alcuni secondi dopo aver premuto il tasto "Invio", dovresti vedere apparire sullo schermo la finestra dell'applicazione desiderata.
- Se il programma in esame non viene eseguito, è perché molto probabilmente risiede in una cartella di sistema non inclusa all'interno della variabile "Path" del "Prompt dei comandi", che quindi risulta irraggiungibile per quest'ultimo. Se questo è il tuo caso, consulta questo metodo dell'articolo per scoprire come modificare il "Path" di sistema e risolvere il problema.
Pubblicità
Eseguire un Programma Specifico
-
1
-
2
-
3Accedi alla directory in cui è memorizzato il file da eseguire. Usa la finestra "Esplora file" per aprire la struttura di cartelle in cui è presente quella relativa al programma da eseguire.
- Saprai di aver raggiunto la cartella corretta quando l'icona del programma desiderato verrà visualizzata all'interno del riquadro destro della finestra "Esplora file".
- Se non conosci il percorso preciso del file da eseguire, considera che nella maggior parte dei casi i programmi installati in un sistema Windows vengono memorizzati all'interno della directory "Programmi" del disco rigido. In alternativa puoi eseguire una ricerca utilizzando l'apposito campo di testo situato nella parte superiore destra della finestra "Esplora file".
-
4Seleziona il percorso della cartella in cui risiede il file da eseguire. Clicca un punto vuoto della barra degli indirizzi posta nella parte superiore della finestra "Esplora file". In questo modo il percorso della cartella corrente dovrebbe apparire evidenziato in blu.
-
5Copia il percorso selezionato. Premi la combinazione di tasti Ctrl+C.
-
6Adesso clicca l'icona Questo PC. È una delle cartelle poste all'interno del riquadro sinistro della finestra "Esplora file".
-
7Seleziona nuovamente la voce Questo PC. In questo modo qualunque cartella presente all'interno della directory Questo PC verrà automaticamente deselezionata dandoti la possibilità di aprire la finestra "Proprietà" di quest'ultima.
-
8Accedi alla scheda Computer. È posizionata nella parte superiore sinistra della finestra "Esplora file". Verrà visualizzata una barra degli strumenti differente da quella predefinita.
-
9Premi il pulsante Proprietà. È caratterizzato da un'icona bianca al cui interno è presente un segno di spunta rosso. Verrà visualizzata la finestra "Sistema".
-
10Seleziona il link Impostazioni di sistema avanzate. È posizionato nella parte superiore sinistra della finestra apparsa. In questo modo verrà visualizzata la finestra di dialogo "Proprietà del sistema".
-
11Accedi alla scheda Avanzate. È collocata nella parte superiore della finestra "Proprietà del sistema".
-
12Premi il pulsante Variabili d'ambiente.... È situato nella parte inferiore destra della scheda "Avanzate". Avrai accesso alla finestra di dialogo da cui è possibile modificare il valore delle variabili di ambiente di Windows.
-
13Seleziona la variabile Path. È visualizzata all'interno del riquadro "Variabili di sistema" posto nella parte inferiore della finestra.
-
14Premi il pulsante Modifica…. È situato nella parte inferiore destra del riquadro "Variabili di sistema".
-
15Premi il pulsante Nuovo. È posizionato nell'angolo superiore destro della finestra "Modifica variabile di ambiente" apparsa.
-
16Adesso incolla il percorso del file che desideri eseguire. Premi semplicemente la combinazione di tasti Ctrl+V.
-
17Premi il pulsante OK. Il nuovo percorso verrà memorizzato all'interno della variabile d'ambiente "Path".
-
18
-
19Accedi al percorso dove risiede il file da eseguire. Digita il comando cd all'interno della finestra del "Prompt dei comandi", seguito da uno spazio vuoto, quindi incolla il percorso del file premendo la combinazione di tasti Ctrl+V e premi Invio.
-
20Digita il comando start all'interno della finestra del "Prompt dei comandi". Assicurati di includere anche lo spazio vuoto dopo la parola chiave start.
-
21Inserisci il nome del file eseguibile relativo al programma in esame. Assicurati di digitare esattamente il nome che appare all'interno della cartella in cui è memorizzato, quindi premi il tasto Invio. Il programma indicato dovrebbe avviarsi senza alcun problema.
- Se il nome del file da eseguire contiene degli spazi vuoti, sostituiscili con il carattere "underscore" ("_") (per esempio usa il nome system_shock anziché system shock).
Pubblicità
Consigli
- Un metodo per accertarti di poter eseguire qualunque programma tramite il "Prompt dei comandi" consiste nell'installare tutto il software di cui hai bisogno all'interno della cartella utente "Documenti".
Avvertenze
- Se non hai accesso al computer come amministratore, molto probabilmente non sarai in grado di usare il "Prompt dei comandi" o di modificare il valore della variabile di sistema "Path".