wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 025 volte
Nella danza classica, un "tilt" è un passo mozzafiato in cui si esegue una spaccata verticale inclinando il tronco e rimanendo in posizione. Questo difficile passo può essere eseguito con partner o da solista. Essere in grado di eseguire un tilt senza difficoltà richiede straordinaria flessibilità ed equilibrio insieme ad uno spiccato senso del ritmo. Ecco come imparare a eseguire un tilt!
Passaggi
Eseguire un tilt
-
1Fai stretching prima di cominciare. Il tilt è un passo di danza che richiede estrema flessibilità. Per eseguire questo passo dovrai tendere il tuo corpo in modi impensabili per la maggior parte delle persone. Come per ogni attività che richiede stiramento e piegamento, è importante fare stretching prima di cominciare in modo da prevenire eventuali infortuni. Concentrati però sul tipo di stretching richiesto per il tipo di attività svolta, stira dunque muscoli ischioscrurali, glutei, inguine, fianchi e zona lombare.
-
2Trova un partner in grado di tenerti. Osservando un ballerino eseguire questo passo è facile dimenticare la preparazione e la pratica richieste da questa tecnica. La maggior parte dei ballerini non riescono ad eseguire un tilt perfetto fin da subito – in genere, ci vogliono ore e ore di pratica. Per via di ciò, se non hai mai eseguito un tilt prima d'ora, dovresti minimizzare il rischio di infortunio derivante dalle cadute e dalla perdita di equilibrio facendo pratica insieme a un partner che ti tenga. Il partner deve essere paziente e, soprattutto, in grado di supportarti quando perdi l'equilibrio.
-
3Il tuo partner dovrebbe afferrare il tuo girovita, stando dietro di te. Il tuo partner dovrebbe posizionarsi dietro di te e poggiare le sue mani sui tuoi fianchi. Da questa posizione, sarà in grado di supportare meglio il peso del tuo corpo e aiutarti a mantenerti in equilibrio durante il tilt.
-
4Solleva una gamba e porta il peso corporeo sull'altro piede. Durante il tilt, il ballerino tiene un piede a terra, cercando di alzare l'altro il più in alto possibile. Tenendo i piede ben piantato al suolo, solleva l'altro piegando il ginocchio e portalo in posizione pressoché parallela rispetto al suolo. Facendo ciò, aggiusta l'equilibrio con i muscoli del torso e il piede che hai piantato al suolo per mantenerti bene in equilibrio.
-
5Gira verso l'esterno il piede che tieni piantato al suolo. Tenendo sollevato l'altro piede, rivolgi il piede a terra circa 90° verso l'esterno – in altre parole, le dita del piede dovrebbero puntare nella direzione opposta al tuo corpo. Portando il piede in questa posizione, sarà più facile sopportare il grande stiramento richiesto nel tilt. Durante questa fase, cerca di rimanere concentrato sul bilanciamento del corpo, mantenendo un buon equilibrio.
-
6Comincia a sollevare più in alto l'altra gamba mentre ti inclini. Solleva attentamente la gamba che avevi già sollevato inclinandoti nella direzione opposta. La gamba piegata dovrebbe alzarsi lentamente e flettersi al di sopra dei fianchi – in maniera simile a un atleta che esegue un calcio di karate molto alto. Durante questa fase, il tuo partner dovrebbe supportarti tenendo la sua mano sul tuo polpaccio. Mentre alzi la gamba, inclina di lato il tronco finché non è orizzontale o quasi.
- Il tuo partner può aiutarti a eseguire uno stiramento più verticale sollevando delicatamente la tua gamba con la sua mano, ma fai attenzione a non stirare la gamba oltre i tuoi limiti.
-
7Piegati in avanti con il tronco. Alzando la gamba, il tronco dovrebbe piegarsi naturalmente verso la gamba che hai sollevato sui fianchi. Quando il tronco è in questa posizione, si dice che è piegato "in avanti". I tuoi fianchi dovrebbero sollevarsi insieme alla tua gamba e spingere verso il retro.
-
8Rimani in questa posizione il più a lungo possibile. Una volta che sarai in grado di raggiungere questa posizione finale, è tempo di provare a sorreggersi da soli senza partner, Per cominciare, lascia che il tuo partner allenti delicatamente la presa sui tuoi fianchi finché non sarai in grado di sorreggerti da sola.
-
9Cerca di inclinarti da sola. Finalmente, quando sarai in grado di eseguire il tilt con l'aiuto del tuo partner, comincia, con molta cautela, a far pratica da sola. Fare ciò richiede grande capacità di equilibrio e muscoli stabilizzatori tonici, non sorprenderti dunque se non sei in grado di eseguire il tilt da sola fin da subito. Dovrai infatti acquisire grande forza muscolare ed esperienza prima di poter sfoggiare un tilt perfetto.
-
10In alternativa, solleva la gamba di fronte al tuo partner. Il tilt "normale" descritto poc'anzi è simile a uno split side-to-side, mentre quest'ultima mossa è più simile a uno split front-to-back. Prova a sollevare la gamba al di sopra e oltre la spalla del tuo partner, stando uno di fronte all'altro. In questa posizione, puoi riposare la gamba sulla spalla del tuo partner, o, se te la senti, proseguire stirando la gamba.
- Nota: questa variazione richiede ancora più flessibilità da parte dei muscoli ischioscrurali.
Pubblicità
Migliorare flessibilità e bilanciamento
-
1Fai stretching dei muscoli ischioscrurali. Come già detto, è importante fare stretching di tutti i muscoli coinvolti nella tecnica, dunque, prima di tentare il tilt stira e riscalda i glutei, la zona lombare, i fianchi, eccetera, ma il gruppo muscolare più importante da stirare e riscaldare sono i muscoli ischioscrurali. La flessibilità di questi muscoli influenza direttamente il grado di apertura ed estensione delle tue gambe. Fortunatamente, basterà inserire qualche esercizio per i muscoli ischioscrurali nella propria scheda di allenamento per migliorare la propria flessibilità.
-
2Esegui esercizi di bilanciamento. Durante il tilt, sei bilanciata su una gamba mentre l'altra è in aria e il torso è inclinato su un lato. Questa non è una posizione facile da mantenere per un periodo prolungato di tempo e richiede grande bilanciamento, specialmente da parte dei muscoli stabilizzatori del tronco. Prova ad aggiungere degli esercizi di bilanciamento alla tua routine di allenamento. Questi esercizi possono aiutarti a migliorare il tuo naturale senso dell'equilibrio e a tonificare i muscoli stabilizzatori che usi per le lievi regolazioni di postura che esegui per mantenerti in posizione durante il tilt.
-
3Rinforza il tronco. Infine, come in molti altri passi di danza, è essenziale possedere un tronco forte per eseguire un tilt. Forti muscoli del tronco sono di vitale importanza per il bilanciamento e il supporto del proprio peso corporeo in posizioni scomode come quella del tilt. Fattore ancora più importante, un tronco forte può aiutarti a prevenire stiramenti e infortuni, specialmente alla schiena, che possono essere debilitanti per qualsiasi atleta come per qualsiasi ballerino. Dunque, assicurati di inserire molti esercizi per il tronco nella tua scheda di allenamento. Crunch, bilancieri, pesi, squat e lunge per principanti.Pubblicità
Consigli
- Fai stretching prima di cominciare.
- Prova a eseguire questi esercizi per un mese. Dopo 30 giorni noterai grandi miglioramenti!
Avvertenze
- Fai attenzione. Assicurati che il tuo partner non alzi troppo la tua gamba o potresti stirarti un muscolo!