Molte persone restano sposate anche se il rapporto si è deteriorato e lo fanno per parecchie ragioni. Se anche tu fai parte di questo gruppo, hai forse la sensazione di non poter essere felice. Tuttavia, puoi trovare il tuo percorso verso la gioia, pur trovandoti in una situazione negativa, rispettando delle abitudini che ti portino alla felicità e perfino impegnandoti per recuperare il matrimonio e renderlo appagante.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Imparare a Essere Felice

  1. 1
    Trova dei modi per essere riconoscente. Non è sempre facile, soprattutto nel bel mezzo di una relazione difficile; ciononostante, la gratitudine può aiutarti a gestire i cattivi rapporti e portarti a essere più felice.[1]
    • Prenditi del tempo ogni giorno per capire le cose per cui dovresti essere grato. Prova ad annotarne quotidianamente alcune in un diario; a questo scopo puoi anche usare dei post sui social media. Generalmente, anche nelle situazioni brutte, puoi trovare qualche motivo per cui devi essere riconoscente.
    • Per esempio, potrebbe non piacerti il modo in cui vieni trattato nel rapporto che stai vivendo, ma potresti essere grato di avere una stabilità finanziaria nella tua vita attuale. In alternativa, potresti essere riconoscente per il fatto che il coniuge è comunque un buon genitore per i tuoi figli.
  2. 2
    Impegnati in esperienze di flusso. Si tratta di momenti in cui sei completamente assorto in determinate attività. Se sei un artista, uno scrittore o anche un corridore, puoi già capire di quale tipo di esperienza si tratti. Questo è il momento in cui il mondo attorno non esiste più, sei completamente immerso nell'esperienza che stai svolgendo e ti piace immensamente ciò che stai facendo. Degli studi hanno riscontrato che più vivi momenti di questo tipo e più sei felice in generale.[2]
    • Scegli un'attività che preveda una piccola sfida, ma con la quale hai abbastanza dimestichezza, in modo da poterti "perdere" in essa. Per esempio, se ti piace dipingere paesaggi, puoi provare a disegnare un nuovo soggetto, come un ritratto o un cestino di frutta.
  3. 3
    Smetti di combattere le stesse battaglie. Questo significa che se ti ritrovi a discutere sempre degli stessi argomenti, potrebbe essere arrivato il momento di non affrontarli più. Devi stabilire che non vuoi più parlarne perché tu e il partner non siete d'accordo oppure dovete trovare un compromesso che soddisfi entrambi.[3]
    • Per esempio, se tendi a discutere di politica, potresti decidere che questo diventi un argomento da non affrontare più. Oppure, se discutete spesso in merito a quale film andare a vedere al cinema il venerdì sera, potete stabilire di scegliere a turno.
  4. 4
    Sviluppa i tuoi interessi individuali. Se il tuo matrimonio non è esattamente come lo desideravi, potrebbe essere arrivato il momento di trovare qualche soddisfazione esterna al rapporto di coppia, che non sia però una relazione romantica. Avere i tuoi hobby e interessi personali può aiutarti a sentirti indipendente, mantenendoti felice e impegnato nel mondo esterno. A dire il vero, sviluppare degli interessi personali è un'ottima idea anche quando vivi un matrimonio appagante.[4]
    • Valuta di coltivare nuovi interessi in biblioteca, di aderire a un gruppo locale e partecipare a un corso di cucina o seguire delle lezioni in un'università vicina.
  5. 5
    Prova a fare del volontariato. Avere la sensazione di essere utile e sviluppare delle connessioni positive con altre persone è un ottimo modo per sentirti felice.[5] Potresti sentirti più soddisfatto proprio per il fatto che il volontariato dà senso alle giornate e ti permette di interagire con altre persone che condividono i tuoi stessi interessi.
    • Cerca un'organizzazione che affronta le tematiche a cui vuoi dare il tuo contributo, come la difesa degli animali o il banco alimentare, e impegnati per diventare un volontario. Puoi anche chiedere al tuo coniuge se desidera aderire con te; questo potrebbe essere un ottimo modo per instaurare un legame più forte tra voi.
  6. 6
    Sviluppa una vita sociale. Molti studi affermano che le relazioni sociali sono la chiave della felicità.[6] Se il tuo rapporto principale è infelice, probabilmente non riesci a capire come cambiare la tua situazione. Il coniuge non deve però essere necessariamente la tua fonte principale di socializzazione, puoi avere ottimi rapporti soddisfacenti con gli amici, così come con gli altri familiari.
    • Esci a cena con gli amici una sera a settimana o trascorri una giornata con un fratello o un cugino per fare shopping insieme.
    • Se non hai molti amici, prova a frequentare più persone che condividono i tuoi stessi interessi. Per esempio, puoi unirti a un gruppo di appassionati di bowling, iscriverti a un corso d'arte o trovare un circolo di lavoro a maglia.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Impegnarsi per Migliorare il Matrimonio

  1. 1
    Prendetevi del tempo per stare insieme. Trascorrere del tempo con il partner è una maniera per comunicare il reciproco impegno. Cerca di passare parecchio tempo con il coniuge ogni settimana e rispetta questa abitudine; si tratta anche di una maniera per conoscervi meglio.[7]
  2. 2
    Ricorda cosa ti piaceva del tuo partner. Quando lo frequentavi inizialmente eri probabilmente attratto dalle sue caratteristiche diverse dalle tue; per esempio, forse ti piaceva il suo carattere impulsivo e il fatto che amava essere spontaneo, ma ora potresti addirittura odiare queste qualità. La chiave sta nel cercare di ricordare perché un tempo apprezzavi queste caratteristiche e cercare di amarle nuovamente.[8]
    • Per esempio, potrebbe farti impazzire quando il coniuge vuole mollare tutto e andare in montagna. D'altro canto, questa sua impulsività ti permette di non annoiarti troppo; cerca di mantenere un equilibrio e di goderti quello che puoi.
  3. 3
    Parlate degli aspetti positivi e delle difficoltà. È importante sapere cosa funziona nella vostra relazione e cosa è invece diventato complicato tra voi. Potete anche fare una lista di tutti i punti di forza e delle problematiche del rapporto. Assicurati di inserire nell'elenco anche le questioni di cui generalmente non vuoi parlare, per il timore che siano causa di litigio.[9]
    • Trova un momento per parlare di queste cose quando siete entrambi calmi e concentrati; evita di affrontare l'argomento al termine di una lunga giornata faticosa o in altre occasioni particolarmente stressanti.[10]
    • Parla in prima persona, dicendo "io", anziché "tu". In altre parole, parla di come ti senti e di cosa pensi che sia sbagliato nel vostro rapporto, senza accusare la controparte. Per esempio, è meglio dire: "Mi arrabbio quando non passiamo abbastanza tempo insieme" piuttosto che: "Non ci sei mai". In questo secondo caso, il partner si metterebbe sulla difensiva, mentre nel primo caso potresti avviare una discussione aperta.
    • Trascorrete dei momenti per parlare e ascoltarvi. Questo significa che non devi limitarti a sfogarti dicendo cosa è sbagliato tra voi, ma devi anche impegnarti per ascoltare cosa ha da dirti il coniuge. Fai in modo che sia ben chiaro che sei presente e attento alla discussione, riassumendo quanto ha detto e ponendo domande pertinenti con l'argomento in questione.[11]
  4. 4
    Impegnati a trovare delle soluzioni. Una volta che avete capito insieme quali problemi state vivendo come coppia, dovreste lavorare per trovare il modo di superarli. Potrebbe anche essere necessario attingere ai tuoi punti di forza, per cercare di sviluppare delle soluzioni ai vostri problemi matrimoniali.
    • Per trovare dei compromessi, dovreste parlare delle vostre necessità, per aiutare entrambi a stabilire le reciproche priorità.[12] In altre parole, per trovare degli accordi devi concedere al partner di "vincere" quando vuole soddisfare le sue esigenze, mettendo in secondo piano le tue, se sono contrastanti. La stessa cosa è valida per la controparte.
  5. 5
    Valutate di rivolgervi a un consulente matrimoniale. A volte, è necessario l'intervento di una figura professionale per affrontare i problemi di coppia. Il consulente matrimoniale è in grado di risolvere molte più difficoltà di relazione di quante puoi immaginare; infatti, circa la metà delle coppie che si rivolgono a questo professionista afferma che è stato in grado di aiutarla a risolvere i principali problemi matrimoniali.[13]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Valutare le Alternative

  1. 1
    Provate una separazione legale. Questa soluzione offre del tempo per stare lontano dal coniuge e potrebbe essere necessaria per risolvere i problemi. È una procedura diversa dal divorzio, perché il matrimonio rimane comunque valido; offre però il vantaggio di trovare una maniera legale per gestire la custodia e il supporto dei figli mentre siete separati, oltre alla tutela delle rispettive proprietà. Tuttavia, se riuscite a risolvere i problemi di coppia, la procedura di separazione è reversibile, permette quindi di tornare insieme e continuare il matrimonio.[14]
  2. 2
    Sappi che il divorzio può essere una soluzione migliore. Sebbene si tratti di un evento che sconvolge la vita, mantenere una relazione malsana può essere dannoso per l'autostima e la salute mentale. Alcuni studi hanno riscontrato che è meglio uscire da un rapporto deteriorato e impegnarsi per migliorare la propria salute mentale, piuttosto che mantenerlo.[15]
    • Tieni presente che un matrimonio infelice può portare alla depressione. Uno studio che ha coinvolto le coppie di 5000 adulti ha dimostrato che la qualità della relazione più importante è un buona variabile di predizione della depressione; ciò significa che se uno dei tuoi rapporti più intimi, compreso quello matrimoniale, è logorato, hai maggiori probabilità di sviluppare la depressione.[16]
  3. 3
    Valuta le ragioni del divorzio. Potresti riscontrare che hai delle ottime ragioni per chiederlo. Se non sei felice vivendo tale rapporto di coppia, potresti forse esserlo di più una volta lontano dal partner.[17]
    • Puoi prendere in considerazione questa soluzione, se il coniuge ha un'altra relazione; sebbene alcune coppie riescano a superare un tradimento, altre non riescono mai a "metabolizzarlo". Se ti accorgi che non riesci a perdonare il partner per quello che ha fatto anche dopo mesi o addirittura anni, dovresti valutare la possibilità di divorziare.[18]
    • Siete cresciuti in maniera diversa. A volte, quando si diventa adulti in coppia, si possono prendere strade differenti. Se riscontri che non andate più molto d'accordo su parecchie cose perché vi sentite troppo diversi, la cosa migliore da fare è divorziare.[19]
    • Il partner potrebbe gestire male le finanze e non voler cambiare approccio. Capita sicuramente a tutti di fare a volte delle scelte economiche sbagliate. Tuttavia, se il partner è un amministratore così poco attento da causare stress nel rapporto o addirittura da rovinare finanziariamente la famiglia, potresti valutare di divorziare, soprattutto se hai già espresso i tuoi timori, ma il coniuge non fa nulla per cambiare.[20]
    • Pensa ai figli. Molte coppie sposate ma infelici stanno insieme per i figli. Il divorzio può essere traumatico per loro, ma è anche vero che può essere altrettanto difficile vivere con due genitori infelici; i bambini si rendono conto dei vostri stati d'animo e, se litigate costantemente, arrivano comunque a stressarsi.[21]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Se stai subendo qualche forma di abuso nel tuo rapporto di coppia, devi liberartene. Se non sai dove chiedere aiuto, chiama il numero verde 1522 o la polizia, se la situazione diventa pericolosa.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Trudi Griffin, LPC, MS
Co-redatto da:
Counselor Professionale Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011. Questo articolo è stato visualizzato 9 946 volte
Categorie: Matrimonio
Pubblicità