wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 227 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 50 026 volte
L'oscuro mondo dei goth rappresenta una delle sottoculture più variegate e interessanti. Si è sviluppata in diversi tipi di comunità a livello mondiale. Il look dall'aria spettrale e vagamente macabra si fa notare subito, soprattutto grazie ai vestiti scuri. L'abbigliamento può essere rielaborato facilmente, ma questa sottocultura si compone anche di altri elementi. Quando ti ritrovi davanti a un goth con le lenti a contatto bianche che si esprime con espressioni come “chillwave etereo” o cita frasi da The Moonstone, puoi sentirti in soggezione. Comincia a fare passi graduali per diventare membro di questa sottocultura. Può essere un'esperienza enormemente soddisfacente per chiunque cerchi una comunità di cui fare parte.
Passaggi
Vestirti da Goth
-
1Vestiti di nero. Se da una parte il margine di manovra per creare un look gotico è piuttosto ampio, quasi tutti gli stili di questa sottocultura presentano capi di abbigliamento neri, o comunque scuri. Il viola e il blu scuro sono usati comunemente per dare un piccolo sprazzo di colore, ma in generale devi abbracciare il “regno dell'oscurità”.
- Ecco alcuni classici capi di abbigliamento femminili gotici: corsetti, calze a rete, maglie strappate, vestiti lunghi, maglie lunghe e minigonne. Ad ogni modo, sarai altrettanto goth se decidi di indossare una maglietta di Rozz Williams e un bel paio di pantaloni neri.
- Ecco alcuni classici capi di abbigliamento maschili gotici: t-shirt strappate, anfibi, t-shirt di band, pantaloni scuri, pantaloni ricoperti di cinghie e catene, cinture borchiate.
- Crea gradualmente il tuo nuovo look. Se ti presentassi a scuola ricoperto all'improvviso di catene e borchie, con un trucco cadaverico, molti penserebbero che tu non prenda sul serio lo stile o che voglia semplicemente essere alla moda per farti notare. Ricorda di indossare solo capi di abbigliamento che ti fanno stare bene. Se ti senti a disagio, allora anche l'aspetto ne risentirà. La t-shirt nera della tua band preferita abbinata a un paio di jeans scuri può essere tanto goth quanto un elaborato stile ispirato ai vampiri.
-
2Tingiti i capelli e mettili in piega. I capelli goth generalmente sono scuri, oppure si usano delle ciocche colorate distribuite in diversi modi. Hai i capelli castano scuro? Potresti tingerli completamente di nero e pettinarli a spazzola servendoti di mousse e gel per uno stile alla Robert Smith. Se hai i capelli lunghi e biondi, crea una ciocca nera, oppure decolorali per ottenere un biondo platino e colora una ciocca di blu fosforescente.
-
3Aggiungi gli accessori. Se adori travestirti, quella goth è la sottocultura che fa per te. Potresti indossare pantaloni ricoperti di catene e fibbie che si fanno notare, oppure procurarti un guanto simile a quello di un'armatura medievale, ma di pelle; infine, puoi portare un girocollo con spuntoni che ricordi il collare di un cane. Hai la possibilità di creare lo stile che preferisci, l'importante è che si adatti alla tua personalità. I crocifissi, gli spuntoni, le borchie e le spille da balia sono tutti comuni accessori goth.
- Usa uno smalto nero sulle unghie. È un look goth adatto sia agli uomini sia alle donne che ti identifica subito come appartenente a questa sottocultura.
-
4Truccati per sembrare più pallido. Avere un look goth spesso richiede una carnagione molto chiara, perché ha lo scopo di suggerire il pallore spettrale dei morti viventi. Mescola un primer per il viso bianco con un normale fondotinta adatto alla tua tonalità di pelle. Non usare trucchi scadenti, perché otterresti un risultato artificiale e dozzinale.
- Tieni a mente che non è obbligatorio avere la pelle chiara. Puoi sicuramente sfoggiare un look goth indipendentemente dalla tua carnagione.
-
5Cerca di essere unico. I goth presentano molteplici varietà di stile e queste differenze riflettono adeguatamente i diversi interessi di una persona. I fan del rock gotico di vecchia scuola in genere preferiscono vestirsi seguendo lo stile dei goth anni Ottanta. Indossano giacche di pelle arricchite con spille da balia e spillette, i capelli sono scuri, portano un taglio mohawk e si truccano di nero, concentrandosi sugli occhi. Un amante dei racconti di Poe e delle sorelle Brönte potrebbe optare per un look goth romantico, caratterizzato da corsetti neri, gonne di pelle morbide e altri capi di abbigliamento anacronistici, come se provenissero direttamente dal 1880.
- Gothic Charm School, di Jillian Venters, è un ottimo libro che descrive nel dettaglio lo stile di vita goth. Il look dovrebbe essere ispirato ai propri interessi specifici. Se ti affascinano tanto i vampiri, introduci aspetti di questo stile nel tuo.
Pubblicità
Ascoltare Musica Goth
-
1Informati sulla musica che ascolti. Esiste un'ampia varietà musicale associata ai goth e la maggior parte dei membri di questa sottocultura crede che ascoltare e apprezzare un artista sia fondamentale per integrarsi nella comunità. Molti preferiscono diversi sottogeneri che includono la parola goth nei loro nomi, però ci sono anche tanti che ascoltano musica industrial, elettronica, metal e classica. È una sottocultura piuttosto ampia e variegata, quindi fai delle ricerche, anche solo in segno di rispetto per il passato.
- Spesso, la musica goth fa riferimento a un particolare stile di rock anni Ottanta, caratterizzato dall'ampio uso di sintetizzatori, chitarre che ricordano il jangle pop, riverberi e voci monotone. Per capire se un certo tipo di musica è gotico, bisogna valutare diversi fattori: tono, atteggiamento e contenuto dei testi. Lo stile goth può essere descritto con aggettivi quali “inquietante”, “surreale” o “dark”, ma in fondo racchiude anche della musica accattivante e orecchiabile nella sua essenza.
- I testi spesso esplorano tematiche oscure e le band goth solitamente si vestono di nero, pettinando a spazzola i capelli scuri.
-
2Informati sulla storia della musica goth. Molti pensano che la sottocultura gotica contemporanea affondi le sue radici nell'agosto del 1979, quando uscì Bela Lugosi's Dead dei Bauhaus. La canzone venne registrata in quello che sarebbe poi diventato il Batcave, club londinese frequentato da goth e band di rock gotico al principio degli anni Ottanta. Se da una parte le origini estetiche e stilistiche della musica possono essere ricondotte all'album di debutto dei Velvet Underground, intitolato The Velvet Underground & Nico e registrato nel 1966, il termine goth è diventato l'identificatore del genere intorno al 1983 [1] .
- Altre rock band gotiche degli inizi: Sisters of Mercy, Siouxsie and the Banshees, Fields of the Nephilim, The Mission, The Cure (solo alcuni album, perché per questo gruppo più che altro quella goth fu una fase), Christian Death, Alien Sex Fiend e The March Violets.
- Molte band sono state influenzate dal post-punk, dal punk rock, dalla letteratura gotica, dai film horror e dal glam rock, come quello di David Bowie. Questo genere di musica iniziò ad avere un riconoscimento mainstream nel 1983, quando uscì il film gothic horror Miriam si sveglia a mezzanotte.
- Tra le band influenzate dal goth contemporaneo, sono incluse le seguenti: The XX, Wax Idols e TV Ghost. Inoltre, considera le colonne sonore dei tuoi film horror preferiti, che spesso hanno pezzi strumentali in stile gotico.
-
3Leggi i testi. La musica goth pone una certa enfasi sui testi e i contenuti di una canzone servono proprio a creare determinate atmosfere. Molti dei primi cantanti si sono ispirati allo stile cupo e malinconico di Leonard Cohen per dare enfasi alle parole, mentre la musica goth contemporanea spesso presenta un canto operistico.
- Impara le parole delle tue canzoni preferite copiando il testo su un quaderno. Conoscere a memoria i pezzi che ami può aiutarti a fare subito amicizia con altri goth, a patto che abbiate gli stessi interessi.
-
4Infine, ricorda di dare una possibilità ad altri generi musicali dark. Esiste il gothic rock, ma ci sono anche il dark ambient, il death-rock, il post-punk (è sempre bene conoscere le radici del genere che dici di amare così tanto), il dark wave, il neoclassico e in ultimo, ma non per importanza, il gothic metal.Pubblicità
Abituarti alle Atmosfere Goth
-
1Circondati di uno spazio confortevole. Riempi la tua stanza o la tua cantina di oggetti che richiamino il tuo stile: pensa gotico quando scegli le luci, i colori e i suoni. Appendi i poster delle tue band preferite alle pareti. Poi, colloca dei pannelli fonoassorbenti per insonorizzare l'ambiente: in questo modo, puoi suonare a tutto volume senza disturbare il resto della famiglia. Creare uno spazio tutto tuo ti permetterà di ritagliarti un angolino personalizzato, dove verrai protetto dalla negatività degli altri. Dal momento che molti goth sono artisti, scrittori o musicisti, questo ti aiuterà anche a ritrovare in tutta tranquillità quella creatività e quell'individualità fondamentale per questa sottocultura [2] .
-
2Fai un salto nei locali goth. Se hai l'età giusta, in questi locali è possibile parlare ed esprimere liberamente quello che si pensa della società post-moderna. Visitarli può essere un modo grandioso per fare nuove amicizie, ascoltare buona musica, prendere spunto dagli stili degli altri e sentirti a tuo agio insieme a gente con cui condividi certi interessi.
-
3Leggi romanzi gotici. Risale alla fine del 1800 il primo utilizzo del termine gotico in riferimento a una sottocultura in un contesto culturale generale. Si usava per descrivere un particolare tipo di letteratura incentrata su fenomeni misteriosi e sovrannaturali. In origine, però, il vocabolo veniva usato per definire lo stile architettonico di numerose chiese medievali. A sua volta, il termine proviene dal nome di un'antica tribù germanica, i Goti. La letteratura gotica generalmente è oscura e spettrale. Leggi libri di scrittori come William Wilkie Collins, H.P. Lovecraft, Anne Rice, Edgar Allan Poe, Bram Stoker e Mary Shelley.
- A tanti goth piace la fantascienza o il fantasy, ma non leggere libri che non ti interessano. Analogamente, è possibile mescolare questa sottocultura con altri mondi, come la wicca e l'occulto. Non esistono requisiti ben precisi per considerarti goth, però è sempre utile conoscere le passioni degli altri membri della sottocultura.
- Inoltre, leggi poesia gotica e prova a comporre tu stesso dei versi. Songs of Innocence and Experience di William Blake e Ariel di Sylvia Plath sono classici della poesia goth.
-
4Sviluppa l'atteggiamento giusto. Esprimiti. Scrivi poesie, dipingi o scatta fotografie. Fonda una band di musica gotica. La sottocultura goth è piena di creativi a cui piace esprimersi tramite l'arte. Non fingerti depresso perché pensi che questo possa renderti più goth. Crea sensazioni ed esperienze.
- Spesso, le persone non capiscono o rispettano la sottocultura goth. Se qualcuno ti critica, ignoralo e basta. Non perdere tempo con litigi sterili. Comportandoti in un modo amichevole e gentile con tutti, potresti cambiare in meglio la percezione che hanno dei goth.
-
5Ascolta te stesso. Non lasciare che gli altri ti dicano cosa fare, goth inclusi. Se i Cure non ti trasmettono niente, mentre ti piace tanto la musica di Johnny Cash, non farti problemi. Non permettere a nessuno di dirti che non sei “abbastanza goth” per quanto riguarda aspetti superficiali o comunque di scarsa importanza. Quel che conta è essere te stesso e la comunità goth sostiene la spontaneità[3] .
- Matura naturalmente uno stile unico lasciandoti influenzare da quello che leggi e ascolti, non copiando gli altri o seguendo regole. Se questa sottocultura ispira in te un interesse sincero, la tua partecipazione sarà spontanea perché ci tieni genuinamente. Fai quello che ti rende felice.
Pubblicità
Consigli
- Qualcuno ti chiede se sei goth? Puoi rispondere affermativamente o ignorare la domanda. Vanno bene anche le osservazioni sarcastiche. In ogni caso, non è consigliabile andare in giro dicendo che sei goth se nessuno te lo chiede. I goth più veri tengono alla propria credibilità e sono piuttosto discreti.
- Non trascurare i vecchi amici. Non è necessario che siano goth. A ogni modo, ricorda che qualcuno di loro potrebbe trovare offensivo o decisamente strano questo tuo nuovo stile, e magari smetterà di frequentarti. Non tutti apprezzeranno le tue scelte di vita e qualcuno potrebbe aver bisogno di tempo per adattarsi. Non cercare di scioccare i tuoi amici da un giorno all'altro, a meno che non sia sicuro che possano accettarlo senza problemi. Mai provare a convertire la gente al goth. Lascia che siano tutti se stessi.
- Non farti ossessionare da te stesso. Essere goth non significa che ti meriti più attenzioni di chiunque altro. I goth finti (e ce ne sono tanti) spesso vengono guardati dall'alto verso il basso non perché sono diversi, ma perché non hanno i piedi per terra.
- Ricorda che quello goth è uno stile di vita alternativo. Le persone omosessuali, bisessuali e transgender sono le benvenute, e lo stesso vale per chiunque altro non trovi un proprio spazio nella società.
- Fai sport o dedicati ad altri hobby che ti piacciono. Apprezzare queste attività non cambia di certo il tuo stile di vita goth.
- I blog goth sono molto utili per reperire dei consigli di prima mano.
- In Europa, solitamente i goth vengono presi più sul serio. Tra l'altro, esistono riviste di qualità e il festival tedesco Wave Gotik Treffen è l'evento industrial, sperimentale e goth più grande che ci sia.
- Abbraccia la tua interiorità.
- Se adori essere goth, non dare importanza a quello che dicono gli altri, vai dritto sulla tua strada.