Non è difficile vedere persone che rovinano la propria vita facendo uso di droghe. Molte scelgono di assumere sostanze stupefacenti, pentendosene, ma non è detto che anche tu prenderai questa strada. Se hai già sviluppato una dipendenza, sappi che puoi liberartene.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Resistere alla Tentazione di Provare Stupefacenti

  1. 1
    Poniti degli obiettivi. Secondo alcuni studi, chi stabilisce degli obiettivi nella propria vita (e si impegna a raggiungerli) è meno propenso a fare uso di droghe.[1] È molto plausibile perché questa prospettiva ti incoraggia a considerare quello che vuoi in futuro e quello che farai per ottenerlo. Al contrario, l'uso di droghe comporta una visione ristretta a ciò che risulta "gratificante" nel presente, a prescindere dalle conseguenze.[2]
    • Se hai la tentazione di provare una sostanza stupefacente, anche solo una volta, considera come potrebbe incidere sui tuoi progetti futuri. Quante probabilità hai di raggiungere i tuoi obiettivi se sviluppi una dipendenza da una sostanza costosa e/o illegale, se vai in prigione o se ti ritrovi con la fedina penale sporca per aver fatto scelte sconsiderate?
    • Il fatto di stabilire degli obiettivi può anche aiutarti ad alimentare la fiducia in te stesso.[3] Se hai una forte autostima e ti senti in grado di raggiungere quello che ti sei prefissato, non sarai disposto ad assumere droghe.[4]
    • Stabilire e raggiungere degli obiettivi è fondamentale anche per disintossicarsi. Con questa strategia puoi realizzare qualunque progetto tu abbia pianificato, incluso quello di interrompere il consumo di stupefacenti.[5]
  2. 2
    Cerca la compagnia delle persone a cui vuoi bene. I legami stretti con la famiglia e i propri cari costituiscono un fattore di protezione contro il consumo di droghe. In altre parole, consolidando i rapporti con amici e familiari, sarai meno propenso a cedere a questo tipo di tentazione.[6]
    • Se ti senti stimolato a fare uso di sostanze illegali o vorresti saperne di più su questo argomento, non tenerlo per te. Parlane con qualcuno che conosci, di cui ti fidi e che rispetti. Potrebbe offrirti consigli e sostegno, un aspetto molto importante per non cadere nella trappola degli stupefacenti.[7]
  3. 3
    Parla con qualcuno di quello che sta succedendo. Se vieni continuamente invitato a provare lo "sballo" di queste sostanze, o persino sollecitato con minacce e atti di bullismo, rivolgiti a una figura che possiede autorità, come un genitore, un insegnante o uno psicologo.[8] Non sei costretto a gestire queste pressioni da solo. Ricevendo il sostegno necessario, riuscirai a stare lontano dalle droghe.
  4. 4
    Dedicati a qualcos'altro se vuoi stare meglio. Se sei tentato di fare uso di stupefacenti per sentirti meglio, distraiti facendo qualcosa di piacevole e divertente.
    • Ad esempio, se vuoi sentirti meglio, coltiva un hobby, passa più tempo a ridere con gli amici, scegli un videogioco divertente o aiuta gli altri. In questo modo, potrai dare un altro senso alla tua vita.[9]
    • Vai a correre, leggi un bel romanzo, parla con parenti e amici, opta per a un videogioco spassoso oppure cerca di risolvere il tuo problema e abbandonare i pensieri negativi consultando uno psicologo.[10]
    • Racconta ai tuoi amici come ti senti o fai qualcosa che ti dia la possibilità di distrarti, come andare al cinema.
  5. 5
    Fermati prima di iniziare. Se ti viene offerta una sostanza illegale, rifiutala e vai via. Se temi di essere sollecitato dai tuoi coetanei, tieni presente che i veri amici rispettano la decisione di non fare uso di droghe e non ti spingono a fare ciò che non vuoi. In caso contrario, trova un'altra compagnia.
  6. 6
    Mantieni le distanze. Se vedi un parente o un amico fare uso di droghe, non farti coinvolgere e non prendere esempio da lui. Se puoi, metti al corrente della situazione una persona più grande di cui ti fidi in modo che possa offrirgli il giusto appoggio. È importante avere una rete di sostegno per poter interrompere una tossicodipendenza e non avere ricadute.[11]
    • Tieni conto che i problemi di tossicodipendenza possono diffondersi tra i membri della stessa famiglia, quindi se hai un parente che fa uso di stupefacenti, sappi che potresti essere particolarmente vulnerabile. Pertanto, fai di tutto per starne lontano.
    • Se si tratta dei tuoi amici, trovane altri. Circondati di persone che non hanno fatto questa scelta perché pensano che la sobrietà sia la chiave di accesso per una vita migliore.[12] Gli adolescenti sono più propensi ad assumere stupefacenti se hanno amici che ne fanno uso.[13]
  7. 7
    Evita le tentazioni. Se a scuola c'è un gruppo di ragazzi inclini al consumo di droghe, non frequentarli. Circondati di amici che hanno interessi più proficui.
    • Se ti trovi a una festa e scopri che girano stupefacenti, vai via. I tuoi coetanei potrebbero spingerti a cedere anche se pensi di riuscire a opporti.
    • Tieni presente che i condizionamenti sociali sono così forti da indurre all'uso di sostanze illegali.[14] Anche i social network possono aumentare questo rischio.[15] Se sui social media sei esposto a molte immagini sul consumo di droghe, considera di bloccare le fonti da cui provengono.
  8. 8
    Rifletti sulle tue tentazioni. Se vuoi provare una sostanza anche da solo (ad esempio, vuoi vedere quali effetti ti procura l'Adderall che assume tuo fratello), puoi gestire questa curiosità. Pensa: "Perché voglio provarla?". Quali ragioni ti spingono?[16]
    • Se pensi che tutti lo facciano e non vuoi perderti questa esperienza, ricordati che non tutti fanno uso di droghe. In realtà, questo consumo è diminuito tra i giovani.[17] Esistono svariati modi, molto più sani, per accrescere la sintonia con gli amici, come coltivare un hobby o praticare sport insieme.
    • Se ti senti stressato o sotto pressione, tieni presente che il consumo di stupefacenti può sembrare un ottimo rimedio contro le tensioni quotidiane, ma non è per niente salutare. Esistono soluzioni migliori per gestire lo stress, come l'esercizio fisico, lo yoga e la meditazione. Se ti senti molto stressato, anche parlare con uno psicoterapeuta potrebbe aiutarti.
    • Ricorda che durante l'adolescenza le capacità decisionali non sono pienamente mature.[18] La scelta di fare uso di sostanze illegali potrebbe tormentarti per il resto della vita. Quando avrai 50 anni, ti ringrazierai per aver deciso di provarle in tenera età?
  9. 9
    Rifiutati fermamente. Sicuramente arriverà un momento in cui ti verrà offerta qualche sostanza. Sii convinto della tua risposta e non esitare. Se dubiti, lasci la porta aperta a ulteriori pressioni da parte dei tuoi coetanei.
    • Se chi te l'ha offerta ti chiede perché non la accetti, non devi dargli nessuna spiegazione. Digli soltanto che non fai uso di stupefacenti. Se esponi i tuoi motivi, la conversazione potrebbe continuare e dare al tuo interlocutore altre opportunità di convincerti.[19]
    • Qualcuno potrebbe provare a farti cambiare idea dicendo: "Ma come? Tutti lo fanno" oppure "Solo una volta non ti farà male". Sii deciso. Potresti rispondere sostenendo che, in effetti, il consumo di sostanze illegali è diminuito tra i giovani, quindi non è vero che tutti ne fanno uso né hai intenzione di andare contro corrente.[20] In alternativa, puoi dire: "No, non voglio provare neanche una volta. Non ne bisogno di questo nella mia vita".
  10. 10
    Tieniti occupato. Mantieni la mente lucida e fatti coinvolgere dal mondo che ti circonda. Se sei una persona dinamica e intraprendente, non avrai il tempo per estraniarti con le droghe. Poiché la noia può favorire il consumo di stupefacenti, sarai meno propenso se non hai la possibilità di annoiarti.[21]
    • Impara una lingua straniera, coltiva un hobby, impara a suonare uno strumento musicale, fai volontariato. In questo modo, arricchirai la tua vita (e il tuo curriculum) e resterai lontano dalle sostanze illegali.
  11. 11
    Scopri che cosa ti rende felice. La depressione e la poca autostima possono portare all'uso di stupefacenti. Se soffri di depressione, dovresti consultare un terapeuta affinché ti aiuti a superarla. Inoltre, individuando tutto ciò che ti rende felice e alimenta la tua autostima, non correrai il rischio di cadere nella tossicodipendenza.
    • Elenca le cose che ti rendono felice. Scegli le cose più facili da realizzare, come preparare una semplice ricetta o andare al cinema, e tieniti impegnato in queste attività.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Prevenire le Ricadute

  1. 1
    Informati sui motivi per cui le persone fanno uso di stupefacenti. La tossicodipendenza nasce dalla convinzione di potersi auto-medicare. Dopodiché si entra in un circolo vizioso dominato dai sintomi dell'astinenza. Per disintossicarsi, è necessario combattere prima la dipendenza fisica, frequentando un centro specializzato in cui è possibile prendere parte a un programma di disassuefazione che allevi la gravità dei sintomi dell'astinenza, spesso pericolosa, e quindi affrontare i problemi che inducono ad assumere droghe che causano dipendenza per mascherare la sofferenza emotiva.
    • Chi fa uso di stupefacenti non è una persona "cattiva" né "disonesta".
    • Chi li assume spesso non riesce semplicemente a "darci un taglio". La tossicodipendenza modifica il cervello ostacolando – ma non fermando totalmente – la capacità di smettere.
  2. 2
    Informati sui fattori scatenanti. Se hai già fatto uso di droghe, considera i fattori scatenanti associati al consumo di queste sostanze, come l'occorrente per prepararle, un certo gruppo di amici, determinati posti o anche una canzone che eri abituato ad ascoltare durante l'assunzione.[22]
    • Se individui alcuni fattori scatenanti che possono farti ricadere negli stessi schemi, sbarazzatene. Ad esempio, togli quella canzone dal lettore mp3 o getta le cartine. Avrai meno tentazioni se spariranno definitivamente.
    • Probabilmente dovrai evitare anche i posti in cui eri solito andare quando facevi uso di droghe. Starne lontano potrebbe essere difficile, ma ti aiuterà a eliminare la dipendenza.
  3. 3
    Conta sull'aiuto di un gruppo di sostegno o della tua famiglia. È fondamentale non solo per dissuaderti dal consumo di sostanze illegali, ma anche per superare la tossicodipendenza. Se stai lottando con tutte le tue forze per liberartene, un gruppo di sostegno può essere d'aiuto.
    • Per trovarlo, rivolgiti al tuo medico curante, uno psicologo o un altro operatore sanitario, cercane uno su Internet, consulta i gruppi religiosi e laici della città in cui vivi o informati presso gruppi di volontariato che offrono aiuto alle persone intenzionato a sconfiggere una dipendenza.[23]
  4. 4
    Prova la tecnica "urge surfing". Urge surfing, che potremmo tradurre con "cavalcare l'onda dello stimolo", è un esercizio di consapevolezza che riconosce l'impulso e ti aiuta a "cavalcarlo" finché non scompare. Immagina di essere un surfista che cavalca il suo bisogno come un'onda finché non si infrange diventando facile da domare.[24] Questa tecnica è più efficace del tentativo di ignorare o reprimere un desiderio.
    • Ricordati che forse non è la prima volta che avverti questo stimolo. Quando è capitato in passato, è andato via? Quasi certamente sì. Non dimenticare che scomparirà anche questa volta. L'impulso c'è, ma non devi assecondarlo.
    • Mentre pensi allo stimolo, nota i pensieri e le sensazioni che ti attraversano. Ad esempio, supponiamo che avverti il desiderio irresistibile di assumere la tua droga preferita. Potresti incominciare a sudare, avere prurito o sentirti irrequieto. Riconosci queste reazioni rammentando a te stesso che sono solo sensazioni e che non hanno nessun potere su di te.
    • Respira profondamente mentre "cavalchi i tuoi impulsi". Inspira ed espira in modo lento e costante. Questo esercizio ti aiuterà a rimanere concentrato sul presente anziché sullo stimolo.
  5. 5
    Imponiti di aspettare 10 minuti. Se senti il bisogno urgente di fare uso di stupefacenti, rimandalo e attendi 10 minuti. Solo 10, questo è tutto. Puoi farcela. Una volta passati, se l'impulso è ancora forte, sii paziente per altri 10. Continua a rimandare finché non ti passerà la voglia. Succederà se sai aspettare.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Mantenere il Corpo in Salute

  1. 1
    Segui una sana alimentazione. La mente e il corpo sono strettamente correlati perché la mente è l'insieme delle funzioni superiori del cervello, uno degli organi più grandi e complessi dell'organismo. Ciò vuol dire che la salute mentale e quella fisica sono intrecciate. Siccome l'abuso di stupefacenti compromette il benessere mentale che, come è stato detto, è legato a quello fisico, è importante mantenere il corpo in salute per uscire dal tunnel della droga e, per farlo, bisogna mangiare in modo sano.[25]
    • Opta per i cibi non processati, come la carne magra, la frutta a guscio, la frutta fresca e le verdure. Chissà, potresti persino sviluppare una passione per la cucina tale da alimentare la tua autostima e trasformarsi in un hobby che ti aiuti a stare lontano dagli stupefacenti.[26]
  2. 2
    Fai attività fisica. L'allenamento aumenta la produzione di endorfine risollevando l'umore in maniera più sana rispetto alle sostanze illegali. Lo sport aiuta a ridurre lo stress e persino a combattere la depressione nei casi più lievi. Sia lo stress che la depressione aumentano il rischio di sviluppare una tossicodipendenza, quindi è importante allenarsi regolarmente per stare lontani dalla droga.[27]
  3. 3
    Evita di assumere troppa caffeina. Un'assunzione eccessiva di caffeina può renderti nervoso e ansioso, accrescere la percezione dello stress e favorire il consumo di altre sostanze per contrastare l'ansia procurata dalla caffeina.[28] [29]
  4. 4
    Dormi a sufficienza. La carenza di sonno compromette la salute mentale provocando spossatezza, tristezza e ansia. In questi casi, il rischio di rifugiarsi nella droga per evitare di stare male è maggiore.[30]
  5. 5
    Rilassati fisicamente e mentalmente. Ricorri alle tecniche di rilassamento per mantenerti mentalmente e fisicamente in salute. Così facendo, potrai diminuire l'impatto dello stress sull'organismo prevenendo l'insorgere di pensieri e sensazioni corporee negative, come la tensione muscolare.[31] Lo stress è un motivo frequente che spinge le persone a fare uso di stupefacenti, quindi imparando a gestirlo, potrai evitarne il consumo.
    • Prova la visualizzazione. Questa tecnica consiste nel produrre immagini mentali che riguardano situazioni serene e rilassanti. Ad esempio, immagina di stare in spiaggia col mare calmo e prova a percepire tutte le sensazioni di quell'atmosfera: pensa all'odore, al vento e al sole sulla pelle. Immergiti completamente in questo scenario.[32]
    • Prova a rilassarti praticando yoga o tai chi.
  6. 6
    Prova la meditazione. Concentrarsi sulla respirazione e sulla consapevolezza del proprio corpo è un ottimo modo per gestire lo stress. Medita per mantenere la calma a mano a mano che affronti il problema dell'alcol o delle droghe.[33] Chi medita tende a non ricadere nella tossicodipendenza nel corso del tempo.[34]
    • Trova un posto comodo e tranquillo in cui sederti per 10-15 minuti.
    • Concentrati sul respiro, inspirando profondamente, a un ritmo costante.
    • Mentre i pensieri sfiorano la tua mente, lasciali andare senza formulare nessun giudizio. Riporta l'attenzione sul respiro che entra ed esce dal corpo.
  7. 7
    Prova il rilassamento muscolare progressivo. Questa tecnica ti aiuta a capire la differenza tra muscoli tesi e rilassati. Devi contrarre lentamente e quindi rilassare ogni gruppo muscolare. In questo modo, riuscirai a riconoscere qual è rigido e qual è disteso e prenderai le distanze da ciò che ti stressa.[35]
    • Parti dalle dita dei piedi. Stringile più forte che puoi per 5 secondi, quindi distendile per 5 secondi. Nota la sensazione di rilassamento. Sali lungo il corpo, passando per i polpacci, le cosce, i glutei, gli addominali, il petto, le spalle, le braccia, fino ad arrivare al collo e al viso.[36]
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Cercare un Trattamento

  1. 1
    Vai in terapia. Chi intraprende un percorso di recupero da una tossicodipendenza ha bisogno di una guida e un trattamento. La psicoterapia può offrirti il sostegno necessario per non ricadere nel tunnel della droga una volta che hai deciso di disintossicarti.[37]
    • In questi casi, la terapia cognitivo-comportamentale è una modalità di trattamento molto efficace. Aiuta i tossicodipendenti a gestire i loro impulsi e interrompere il consumo di stupefacenti.
    • Anche la terapia familiare può essere utile, in particolare se le disfunzioni familiari contribuiscono all'abuso di sostanze.
    • Il "contingency management" è un approccio che utilizza il rinforzo positivo, ovvero le ricompense, per stare lontani dalle droghe.
  2. 2
    Considera di andare in una comunità di recupero per tossicodipendenti. Vi sono vantaggi e svantaggi legati a questa scelta. Si tratta di strutture che prevedono uno stretto controllo del soggetto, riducono al minimo il rischio di ricadute e hanno un processo di disintossicazione abbastanza serrato. Tuttavia, possono essere piuttosto costose e limitare altri aspetti della vita quotidiana, come il lavoro. I SERT (Servizi per le Tossicodipendenze del Sistema Sanitario Nazionale) forniscono prestazioni gratuite e condizionano meno la vita dell'individuo intenzionato a disintossicarsi, ma non è detto che siano altrettanto efficaci perché il rischio di accedere agli stupefacenti è maggiore in ragione del fatto che non si vive 24 ore 24 all'interno di un edificio controllato. Il vantaggio di questa opzione è che non invade sensibilmente la vita del paziente ed è meno costosa. La scelta migliore dipende da una serie di fattori, tra cui la sostanza di cui si fa abuso, il grado di assuefazione, la durata della tossicodipendenza, l'età del paziente e le patologie mediche e/o psichiatriche concomitanti.[38]
    • Per trovare una comunità di recupero, clicca sul sito del Dipartimento delle Politiche Antidroga.
    • A chi ha gravi problemi legati all'abuso di sostanze, è tossicodipendente da molto tempo, ha collezionato una serie di reati o ha difficoltà a vivere una vita normale a causa della droga si consiglia di optare per una comunità di recupero.
  3. 3
    Trova uno sponsor. Molti gruppi di sostegno assegnano uno sponsor a un nuovo membro. Si tratta di un tossicodipendente in fase di recupero che ti guida attraverso le varie fasi del programma di disintossicazione. Uno sponsor efficiente:[39] :
    • Ti aiuta a crescere e diventare più produttivo, in base ai tuoi standard;
    • Ti aiuta a diventare più autonomo, più premuroso con te stesso, più entusiasta, meno influenzabile, più attento a porti limiti nella vita;
    • Non è un salvagente né ti sta sempre accanto se non fai nessun progresso.
    Pubblicità

Consigli

  • Se gli stupefacenti rappresentano una forte attrazione, parlane con le persone di cui ti fidi. Capiranno e ti aiuteranno a evitarli.
  • Se hai problemi di tossicodipendenza, parla con uno psicologo o unisciti a un gruppo di sostegno, come gli Alcolisti Anonimi, Alateen o Narcotici Anonimi.
  • Non fare abuso di farmaci. Permettono di guarire dalle malattie, ma non bisogna usarli impropriamente.
  • Sii coraggioso e non aver paura di dire "NO" quando ti vengono offerte droghe o alcolici.
  • Informati. Se conosci le conseguenze, sei già a buon punto. Cerca di sapere quali sostanze circolano e quali effetti possono produrre sul corpo.
Pubblicità
  1. http://www.helpguide.org/articles/addiction/overcoming-drug-addiction.htm
  2. http://www.drugabuse.gov/publications/drugfacts/treatment-approaches-drug-addiction
  3. http://www.helpguide.org/articles/addiction/overcoming-drug-addiction.htm
  4. http://www.drugabuse.gov/publications/drugfacts/lessons-prevention-research
  5. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1401848
  6. http://www.drugabuse.gov/news-events/news-releases/2014/07/social-media-can-influence-teens-pro-drug-messages
  7. http://girlshealth.gov/substance/drugs/sayno.html
  8. http://www.drugabuse.gov/publications/drugfacts/lessons-prevention-research
  9. http://www.drugabuse.gov/about-nida/noras-blog/2015/01/brain-in-progress-why-teens-cant-always-resist-temptation
  10. http://psychcentral.com/lib/5-tips-to-increase-your-assertiveness/2/
  11. http://www.drugabuse.gov/publications/drugfacts/lessons-prevention-research
  12. http://www.drugfree.org/resources/top-8-reasons-why-teens-try-alcohol-and-drugs/
  13. http://www.pbinstitute.com/drug-triggers-how-can-you-deal-with-them/
  14. http://www.recovery.org/topics/recovery-programs-and-support-groups/
  15. http://www.helpguide.org/articles/addiction/overcoming-drug-addiction.htm
  16. https://www.cmha.bc.ca/get-informed/mental-health-information/improving-mh
  17. https://www.cmha.bc.ca/get-informed/mental-health-information/improving-mh
  18. https://www.cmha.bc.ca/get-informed/mental-health-information/improving-mh
  19. https://www.cmha.bc.ca/get-informed/mental-health-information/improving-mh
  20. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2904966/
  21. https://www.cmha.bc.ca/get-informed/mental-health-information/improving-mh
  22. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/stress-management/in-depth/relaxation-technique/art-20045368
  23. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/stress-management/in-depth/relaxation-technique/art-20045368?pg=2
  24. http://www.elementsbehavioralhealth.com/featured/meditation-for-alcoholism-and-drug-addiction-recovery/
  25. https://www.psychologytoday.com/blog/all-about-addiction/201110/mindfulness-meditation-and-addiction
  26. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/stress-management/in-depth/relaxation-technique/art-20045368?pg=2
  27. http://www.anxietybc.com/sites/default/files/MuscleRelaxation.pdf
  28. http://www.drugabuse.gov/publications/drugfacts/treatment-approaches-drug-addiction
  29. http://www.addictionrecoveryguide.org/treatment/detoxification/
  30. http://lblna.org/sponsorship.htm

Informazioni su questo wikiHow

Trudi Griffin, LPC, MS
Co-redatto da:
Counselor Professionale Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011. Questo articolo è stato visualizzato 10 871 volte
Categorie: Dipendenza
Pubblicità