wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 25 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 5 280 volte
Nessuno può prevedere il futuro, ciò nonostante tutti devono fare delle previsioni al fine di fare le proprie scelte e di farsi trovare pronti davanti agli accadimenti della vita. Le nostre previsioni non sono basate sulla visione del futuro, ma sulla nostra conoscenza e sulle nostre esperienze passate, a cui tentiamo di aggiungere un po' di intuizione. Se non vuoi farti prendere alla sprovvista dal futuro e vuoi che le sfide dalla vita ti trovino pronto ad affrontarle, devi imparare a padroneggiare l'arte di essere lungimirante.
Passaggi
-
1Determina cosa intendi pianificare o a cosa vuoi prepararti. Il futuro è un luogo ampio ricco di eventualità, ma probabilmente ciò che desideri è dedicarti a una situazione, a un problema o a un'opportunità specifici. Definendoli migliorerai le tue abilità.
-
2Usa la tua intuizione. Non tutte le decisioni sono razionali o analizzate con attenzione, e spesso le ipotesi intuitive possono rivelarsi piuttosto potenti. Che cosa senti sia giusto fare? Cosa pensi che accadrà? Quando usi il tuo intuito, attingi alle tue esperienze e alla tua conoscenza in un modo che differisce rispetto a quando esegui un'analisi razionale.
- Ascolta il tuo primo istinto. Spesso l'intuito agisce al meglio prima che tu abbia il tempo di studiare ogni dettaglio, pertanto prestagli attenzione, anche se decidi di non seguirlo immediatamente.
- L'intuizione può metterti al corrente di fattori emotivi e indizi soffusi altrimenti sfuggenti. Se senti che qualcosa non va in merito a una situazione o che semplicemente non ti piace qualcuno, non ignorarlo, anche se non riesci a identificarne le ragioni.
- Usa l'intuito come una "guida" anziché come una soluzione. Investiga in merito a cosa potrebbe causare quella sensazione istintiva e vai a fondo fin quando non riesci a scoprirlo.
-
3Valuta ciò di cui sei già al corrente. Le nostre conoscenze vengono da molte direzioni. Hai mai provato qualcosa di simile prima d'ora? Sai come è probabile che reagisca la persona? Hai letto o assistito a esperienze relative a situazioni similari vissute da altri? Puoi fare delle domande in merito? Puoi fare una prova o raccogliere dei dati che ti aiutino a capire cosa potrebbe accadere?
-
4Accorgiti dei tuoi pregiudizi. Le persone tendono a influenzare le proprie previsioni e azioni in modi prevedibili. Per esempio, nell'influenzare le decisioni delle persone, gli eventi recenti tendono ad avere un ruolo più ampio di quello che meritano. Inoltre talvolta siamo portati a credere che qualcosa sia vero solo perché anche tutti coloro che ci circondano fanno altrettanto. Se pensi che questo sia ciò che sta accadendo, inizia a cercare delle prove più evidenti (come fatti e numeri) e a mettere in dubbio le tue convinzioni. Esegui una ricerca in merito ai pregiudizi cognitivi e scopri se sei vittima di alcune delle congetture più comuni.
-
5Inventa delle situazioni ipotetiche relazionate al tuo obiettivo. Chiedi a te stesso "cosa accadrebbe se" riferendoti a diverse possibilità e immagina i possibili risultati e il possibile corso degli eventi che potrebbe derivarne. Nello specifico, pensa alle possibili conseguenze di diverse linee di azione.
-
6Considera lo scenario peggiore possibile. Quale sarebbe la cosa peggiore che potrebbe accadere? Valuta i possibili rischi.
- Lo scenario peggiore è qualcosa che tu e gli altri potreste tollerare? Potresti riparare al danno fatto, riprovare, scusarti, permetterti di perdere un po' di denaro o far fronte alle critiche o al rifiuto?
- Lo scenario peggiore è qualcosa che puoi pianificare di evitare o di attenuare?
- Lo scenario peggiore è qualcosa di realmente troppo rischioso o indesiderabile?
- Che probabilità ci sono che si avveri lo scenario peggiore? E che il risultato sia indesiderabile?
-
7Considera lo scenario migliore possibile. Quale sarebbe la cosa migliore che potrebbe accadere? Valuta le possibili ricompense.
- Cosa puoi fare perché il risultato propenda verso il miglior scenario possibile?
- Che obiettivi dovresti porti?
- Che probabilità ci sono che si avveri lo scenario migliore? E che il risultato sia desiderabile?
-
8Pensa alle possibili azioni. Se stai cercando di fare delle previsioni, probabilmente vuoi decidere come reagire a una situazione o a una necessità, pertanto pensa alle possibili repliche.
-
9Valuta tali azioni. Basandoti sulle tue esperienze e conoscenze in merito allo svilupparsi degli eventi, scegli o limita le azioni da intraprendere.
-
10Preparati. Qualsiasi sia la cosa per cui ti devi fare trovare pronto: persone, capacità, strutture, piani o semplicemente una prova di coraggio, preparati.
- La scrittura può rivelarsi uno strumento preparatorio molto potente. Ti aiuta a memorizzare i tuoi piani di azione e a vederli da una prospettiva completa. Usa un'agenda, un grafico, un blocco, un elenco, qualsiasi cosa ritieni utile.
-
11Provaci. Agisci in accordo con le tue previsioni e i tuoi piani. Poi lascia che la vita faccia il suo corso. Vedi cosa accade. Prendendo nota del risultato, acquisirai maggiore esperienza e conoscenza, a cui potrai attingere la prossima volta che dovrai prendere una decisione simile.
-
12Cambia. Quando vedi ciò che accade realmente, modifica le tue azioni o le tue reazioni nel modo migliore possibile. Dopo aver intrapreso il primo passo potresti non avere la possibilità di cambiare il corso delle cose, ma avrai comunque il beneficio di acquisire nuove informazioni. Usale per decidere come modificare il tuo comportamento, sia nel presente che nel futuro.Pubblicità
Consigli
- Gli scenari peggiori e migliori possibili ti aiutano a stabilire una gamma di possibili probabilità e a stabilire conseguenti piani e decisioni.
- L'inattività è una possibile risposta a molte situazioni, ma valutane i meriti e i rischi. Possono esserci dei benefici (in futuro potresti avere maggiori informazioni o il coinvolgimento di qualcuno potrebbe danneggiarne la reputazione), ma anche dei rischi (scadenze o opportunità mancate). Un approccio intelligente potrebbe essere quello di attendere un po' di tempo, forse giusto quello sufficiente a saperne di più.
- Il mondo del lavoro richiede persone in grado di fare delle valide previsioni, se riesci ad affinare le tue capacità, valuta di fartele pagare.
- Fai pratica. Anche quando non sei colui che deve pianificare o fare previsioni, fai le tue predizioni e nota cosa accade. Questo processo ti aiuterà ad affinare le tue abilità.
- Sii onesto con te stesso. Nessuna pia illusione riuscirà a fermare il prossimo disastro naturale, ma l'ammissione realistica che qualcosa possa accadere potrebbe condurti a essere appropriatamente preparato.
- Raccoglie le idee con chi ti circonda. Essere lungimiranti dovrebbe essere un compito collettivo, per beneficiare delle intuizioni e delle idee di tutti coloro che vengono consultati. Spesso le idee sono inoltre in grado di nutrirne altre.
- Statistiche e probabilità sono metodi matematici di analisi della storia. Usali se hai bisogno di dati numerici relativi alla probabilità che si verifichi un dato risultato.
Avvertenze
- Ricorda che troppa analisi porta alla paralisi. Spesso la cosa migliore da fare è agire in base alle nostre migliori previsioni e vedere cosa accade.
- Tratta le tue previsioni e i tuoi piani per quello che sono. Nessuno è in grado di prevedere ogni eventualità.