La perspicacia è la capacità di intendere e interpretare la realtà che percepiamo. Spesso ha a che fare anche con le cose che avvertiamo, ma che non riusciamo a spiegarci. Impara a essere più perspicace analizzando il linguaggio del corpo delle persone, affidandoti al tuo intuito, ascoltando con attenzione e praticando la meditazione.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Leggere il Linguaggio del Corpo

  1. 1
    Informati sul linguaggio del corpo. Il 90% della comunicazione umana non è verbale. Il linguaggio del corpo di una persona può essere intenzionale o inconsapevole, ed è sia innato sia acquisito. Indica come si sente una persona, ma può variare da una cultura all'altra. Quelli discussi in questo articolo riguardano si segni del linguaggio del corpo nelle culture occidentali.[1]
  2. 2
    Comprendi le sei espressioni facciali. Gli psicologi hanno classificato sei espressioni involontarie del viso che considerano pressoché universali in tutte le culture. Si tratta di gioia, tristezza, sorpresa, paura, disgusto e rabbia. Ciascuna ha le sue manifestazioni o segnali e può rivelare lo stato d'animo di una persona. Tuttavia, ricorda che spesso sono passeggere e che alcune persone riescono a mascherarle molto bene. [2]
    • La gioia si manifesta alzando o abbassando gli angoli della bocca.
    • La tristezza si rivela abbassando gli angoli della bocca e sollevando le estremità interne delle sopracciglia.
    • La sorpresa si dimostra quando le sopracciglia si inarcano, gli occhi si sgranano, mettendo in risalto la sclera, e la mascella si abbassa leggermente.
    • La paura si manifesta alzando le sopracciglia, quando gli occhi si spalancano dopo essere stati chiusi o semiaperti, e quando la bocca si apre leggermente.
    • Il disgusto si comunica alzando il labbro superiore, arricciando il ponte del naso e sollevando gli zigomi.
    • La rabbia si presenta quando le sopracciglia si abbassano, le labbra si serrano e gli occhi si sgranano.
  3. 3
    Impara a riconoscere le intenzioni trasmesse dai movimenti degli occhi. Molti credono che gli occhi siano lo specchio dell'anima. Questa convinzione ha spinto molti psicologi e ricercatori del comportamento a indagare e capire se i movimenti involontari degli occhi significano qualcosa. Secondo alcuni studi, quando un soggetto sta elaborando un pensiero o una domanda, li muove in maniera prevedibile. Tuttavia, l'idea secondo la quale è possibile stabilire se qualcuno sta mentendo in base alla direzione in cui si muovono è un mito. Ecco che cosa sappiamo al riguardo.[3]
    • Indipendentemente dalla direzione, il movimento degli occhi aumenta quando una persona è intenta a richiamare alla mente determinate informazioni.
    • Fissiamo lo sguardo quando qualcosa ci interessa. Inoltre, lo distogliamo mentre pensiamo a qualcosa, ad esempio quando dobbiamo rispondere a una domanda. Gli occhi si fermano quando cerchiamo di concentrarci, evitando qualsiasi distrazione.
    • Gli occhi si muovono più rapidamente da sinistra verso destra (o viceversa) quando dobbiamo risolvere un problema oppure elaborare e ricordare informazioni. Più è complicato il problema, più si muovono.[4] [5]
    • Normalmente, le palpebre si aprono e si chiudono 6-8 volte al minuto. Quando una persona è sotto stress, il ritmo aumenta sensibilmente.
    • Le sopracciglia alzate non solo possono rivelare paura, ma anche un genuino interesse per un argomento. Se sono aggrottate, indicano confusione.[6]
  4. 4
    Osserva il modo in cui muoviamo la bocca. Secondo alcuni ricercatori, i movimenti della bocca rivelano molte cose sullo stato d'animo di una persona. Per esempio, contrarre le labbra è indice di rabbia.[7] La gioia, come già detto, si manifesta quando gli angoli della bocca si curvano verso l'alto. Tuttavia, determinati studi hanno scoperto che ogni sorriso ha un significato differente.
    • Se è naturale e spontaneo, nasce gradualmente, non dura molto e si manifesta a più riprese.
    • Quando è sincero, il piacere si esprime mediante una serie di piccoli sorrisi e pieghe che si formano agli angoli degli occhi.
    • Se è falso, un sorriso è circa 10 volte più grande rispetto a uno spontaneo e naturale. Inoltre, nasce all'improvviso, dura più a lungo di un sorriso sincero e scompare rapidamente.[8]
  5. 5
    Osserva i movimenti della testa. Una persona inclina il capo quando presta ascolto a un argomento che le interessa. Il fatto di annuire con la testa indica attenzione verso l'argomento di conversazione e desiderio che l'altra persona continui a parlare. D'altro canto, toccarsi la fronte o i lobi delle orecchie indica disagio, nervosismo o vulnerabilità.[9] [10]
  6. 6
    Fai attenzione ai movimenti delle mani e delle braccia. Le persone muovono le mani e le braccia più del normale quando sono intente a parlare o rispondere a una domanda.[11] Inoltre, toccano più spesso gli oggetti e chi sta di fronte quando rispondono a domande personali o sono fisicamente vicine al loro interlocutore.
    • Nascondere le mani, mettendole in tasca o dietro la schiena, può indicare inganno.
    • Il fatto di incrociare le braccia non indica sempre rabbia, ma può essere una posizione difensiva. Può anche significare disagio di fronte al proprio interlocutore.[12]
  7. 7
    Fai caso alla postura e ai movimenti del corpo. Il gesto di inclinarsi verso un'altra persona è indice di distensione e interesse. Potrebbe indicare simpatia. D'altro canto, pendere troppo verso l'altra persona può essere interpretato come un atteggiamento ostile o dominante. Piegarsi in direzione dell'interlocutore, mentre si sta in piedi, indica rispetto. Spesso è anche un segno di deferenza.[13]
    • Il fatto di imitare la postura degli altri tende a consolidare i rapporti di gruppo o tra persone. Indica ai propri interlocutori che si è aperti al loro punto di vista.
    • Stare in piedi con le gambe divaricate è la classica postura di coloro che occupano posizioni di potere o dominio.[14]
    • Una postura scomposta indica noia, isolamento o imbarazzo.
    • Una postura eretta trasmette sicurezza, ma può anche esprimere ostilità o senso di integrità.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Ascoltare in Maniera Perspicace

  1. 1
    Rilassati e sii consapevole di ciò che stai ascoltando. Secondo alcuni studi, parlare aumenta la pressione sanguigna, mentre ascoltare l'abbassa. L'ascolto ci distende, permettendoci di prestare attenzione alle cose e alle persone che ci circondano.[15] Ascoltare in modo perspicace va oltre il semplice fatto di dare attenzione, perché consiste nell'ascoltare un'altra persona, riflettendo su quello che dice, e nell'esternare i propri pensieri.
    • Inoltre, ti obbliga a pensare a quello che l'altra persona sta pensando e a come si comporta mentre parla.[16]
    • Ti costringe a concentrarti, a essere consapevole e presente durante la conversazione, a prestare attenzione alle battute e ai riferimenti fatti dall'altra persona e a fornire un parere pertinente all'argomento di conversazione.
  2. 2
    Ricorda che per ascoltare bisogna sapere interpretare. La necessità di interpretare le informazioni può limitare la capacità di comprendere il contenuto di un messaggio. Spesso un'interpretazione è influenzata dalle esperienze di vita. Pertanto, il limite può essere costituito anche dal tipo di esperienze vissute.
    • Questo comporta un ampio margine di errori e fraintendimenti riguardo a ciò che le persone intendono dire.[17]
  3. 3
    Impara ad ascoltare in modo perspicace. L'ascolto non comporta una risposta automatica e involontaria alle parole di un'altra persona. Implica uno sforzo consapevole e richiede pratica. La cosa fondamentale è rispettare l'interlocutore in quanto persona degna di ricevere ascolto. Chi ascolta con attenzione dà importanza e validità agli altri, migliora le sue relazioni e favorisce in futuro la nascita di dialoghi più diretti e ricchi di particolari. Ecco alcuni suggerimenti per diventare un ascoltatore accorto e perspicace.
    • Concentra la tua attenzione, elimina tutte le distrazioni e ascolta attentamente quello che ti viene detto. Se non stai attento, non puoi valutare il ragionamento di una persona o le sue vere intenzioni.
    • Rispondi a ciò che dice l'interlocutore in modo che abbia l'impressione di essere ascoltato e sappia che stai capendo le sue parole. Questa reazione ti consentirà anche di chiarire qualsiasi fraintendimento possa sorgere durante la conversazione.
    • Non interrompere l'altra persona quando ti descrive il suo punto di vista. Aspetta che durante la conversazione arrivi spontaneamente una pausa o un suggerimento da parte dell'interlocutore, come: "Che ne pensi?".
    • Al momento opportuno, rivolgi qualche domanda in modo da portare allo scoperto quello che l'altra persona non ti ha detto.
    • Presta attenzione alla gestualità e al tono di chi hai di fronte, ma anche a quello che probabilmente intende dire. Prendi in considerazione il contesto in cui lancia il messaggio e stai attento al non detto. Non sempre le intenzioni vengo espresse apertamente.[18]
    • Non riempire i silenzi tanto per evitarli. Dai all'interlocutore il tempo di riflettere su ciò che ha in mente e intende dire.
    • Sii aperto alle dichiarazioni con cui non sei d'accordo (per esempio, ai commenti negativi e ai punti di vista opposti al tuo). Lascia che l'interlocutore si spieghi in modo esauriente.
    • Cerca di capire e interpretare l'intenzione di un messaggio servendoti dei suggerimenti che hai raccolto e basandoti sulle tue esperienze.
    • Fai di tutto per ricordare quello che hai sentito. È necessario memorizzare le informazioni per valutare al momento che relazione hanno con altri aspetti della conversazione. In seguito devi anche elaborare le informazioni, altrimenti, prese isolatamente, possono alterare la tua percezione e il modo in cui gestisci la situazione.[19]
  4. 4
    Evita gli ostacoli che ti impediscono di essere un ascoltatore accorto. Cerca di non porre domande che iniziano con "perché", in quanto rischi di mettere l'interlocutore sulla difensiva. Evita di offrire consigli sul modo in cui dovrebbe agire, a meno che non ti venga chiesto. Non fare rassicurazioni superficiali, come: "Non preoccuparti di questo". Questo atteggiamento può indicare che non stai ascoltando con attenzione o che non stai prendendo sul serio la discussione.
  5. 5
    Impara ad ascoltare in modo perspicace in altri aspetti della vita. Ascolta i rumori circostanti e osserva come condizionano il tuo stato d'animo. Fai caso ai momenti in cui non percepisci alcun rumore e fermati, chiudi gli occhi, rilassati e concentrati. Quanto più farai questo esercizio, tanto più acquisirai consapevolezza del mondo che ti circonda. Ti aiuterà anche a individuare suoni strani, insoliti e piacevoli e ti permetterà di comprendere meglio i loro significati, oltre alle situazioni che possono accompagnarli.[20]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Affidarsi all'Intuito

  1. 1
    Sappi che cos'è l'intuito e quale ruolo riveste nella tua vita. Chiunque ha avuto un "certo presentimento" almeno una volta nella vita. Sembra nascere dal nulla, ma è molto netto. Questo impulso istintivo può provocare una serie di sensazioni. Può anche indurre una persona a percepire e comprendere una determinata situazione senza giungere a una spiegazione logica. A volte, stimola a fare cose che altrimenti non si farebbero.[21]
    • Il famoso psicoanalista Carl Jung diceva che tutte le persone si servono dell'intuito come se facesse parte dei quattro modi usati per vivere. Gli altri tre sono i sentimenti, i pensieri e i sensi. Questo distingue l'intuito dalle altre funzioni, dalle quali non è determinato.[22]
    • Anche se molte persone rifiutano l'intuito, bollandolo come una sciocchezza o semplice fortuna, oggi gli scienziati sostengono che si tratta di una vera e propria capacità che è stata identificata in laboratorio e nelle scansioni cerebrali.[23]
  2. 2
    Scopri le caratteristiche di una persona intuitiva. I ricercatori affermano che ognuno nasce dotato di intuito, ma che non tutti sono disposti a crederci o ad ascoltarlo. Inoltre, alcune persone sono più intuitive di altre. Questa differenza può essere dovuta al fatto che per natura hanno un grado di sensibilità più elevato. Può darsi che dipenda dal fatto di aver constatato che questa loro capacità funziona nella loro vita. Potrebbe essere perché nel corso degli anni hanno imparato a notare e cogliere negli altri e nell'ambiente circostante piccoli particolari e sottigliezze.
    • Spesso chi è molto intuitivo è anche particolarmente attento alle persone. Riesci a percepire più facilmente ciò che gli altri sentono.
    • Generalmente, si fa più guidare dalle emozioni che non da un'analisi razionale delle situazioni.
    • Spesso prende decisioni rapide e in maniera efficace. È in grado di farlo perché sfrutta le esperienze passate e le emozioni per orientarsi.
    • Il più delle volte le donne sono più intuitive degli uomini. Può darsi che dipenda da un processo evolutivo che ha reso i soggetti femminili particolarmente sensibili alle reazioni umane e agli stimoli sociali.
    • Esistono prove in base alle quali alcuni individui riescono ad andare ben oltre ciò che è considerato normale in questo campo. Vi sono testimonianze di persone che sono al corrente di eventi verificatisi lontano, anche se non hanno alcuna conoscenza degli avvenimenti o dei fatti concreti per poter spiegare il modo in cui li hanno appresi.[24]
  3. 3
    Riconosci determinati segnali. Alcuni studi scientifici hanno dimostrato che le persone dotate di un intuito molto spiccato subiscono alterazioni nella frequenza cardiaca e sudano alle mani quando vengono ingannate. Secondo tali ricerche, si tratta di una reazione allo stress di sapere o sospettare inconsciamente di essere stati raggirati. Questo atteggiamento sembra indicare che l'istinto si manifesta innanzitutto attraverso sensazioni fisiche. La mente afferra rapidamente, ma solo in un secondo tempo.[25]
  4. 4
    Impara a sviluppare il tuo intuito. Anche se l'intuito varia da persona a persona, c'è qualcosa che puoi fare per migliorarlo se sei disposto a fare pratica e aprirti mentalmente. Il modo più semplice consiste nel calmare la mente in modo da poter: a) ascoltare la tua voce interiore e b) imparare a essere più attento all'ambiente e alle persone che ti circondano.
    • Presta attenzione alle sensazioni che sembrano spuntare dal nulla e non avere alcuna spiegazione logica. L'amigdala è una parte del cervello da cui proviene la reazione istintiva di "attacco o fuga" ed è in grado di attivare, elaborare e rispondere agli stimoli e alle informazioni prima ancora che ci rendiamo conto della loro esistenza. Può anche elaborare le immagini subliminali (e creare in noi una reazione) che passano davanti ai nostri occhi così velocemente da non riuscire nemmeno a vederle.
    • I ricercatori credono che questo derivi dalla necessità dei nostri lontani antenati di raccogliere e valutare rapidamente le informazioni per poter sopravvivere.
    • Dormi abbondantemente. Durante la fase REM il cervello risolve i problemi, collega varie informazioni tra loro ed è più in sintonia con le emozioni.
    • Prima di andare a dormire, prendi un pezzo di carta e descrivi un problema o una preoccupazione che ti assilla. Rifletti per un po', quindi lascia che il cervello escogiti una soluzione intuitiva durante la fase REM del sonno.
    • Distrai la parte cosciente della mente in modo che quella intuitiva abbia la possibilità di lavorare. Secondo alcune ricerche, il pensiero intuitivo assimila le informazioni anche quando non stiamo consapevolmente prestando attenzione.
    • È stato infatti dimostrato che le decisioni prese nei momenti di distrazione sono spesso quelle più giuste. Se hai un problema o sei preoccupato, rifletti sulle varie alternative. Dopodiché fermati e concentrati su qualcos'altro. Segui la prima soluzione che ti viene in mente.[26]
  5. 5
    Studia le decisioni prese in maniera istintiva in rapporto ai fatti. Sempre più prove scientifiche sostengono che vi sia saggezza alla base di molte scelte fatte per istinto. Alcuni fattori, come il forte disagio, possono alterare il processo intuitivo e portare a decisioni sbagliate. Le reazioni istintive e le impressioni non sono sempre precise. Un approccio intelligente è quello di ascoltare il proprio intuito e, al tempo stesso, valutare ciò che va contro i fatti.
    • Analizza anche le tue emozioni. Sono piuttosto forti quando hai un certo presentimento?[27]
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Praticare la Meditazione

  1. 1
    Medita per migliorare la percezione. I buddisti praticano la meditazione da più di 2.500 anni. Oggi anche il 10% circa degli americani medita. Diversi studi dimostrano che la meditazione può migliorare la percezione in maniera significativa. I soggetti partecipanti a un'indagine sono stati in grado di notare piccole variazioni visive, ma hanno anche potenziato la loro capacità di prestare attenzione per lungo tempo.[28] Un altro studio ha scoperto che, quando una persona medita regolarmente, attiva una porzione più ampia di materia grigia nelle aree del cervello associate a) alla sensibilità alle reazioni del corpo e b) all'elaborazione sensoriale.[29]
    • La materia grigia è un tessuto presente nel sistema nervoso centrale che elabora le informazioni, innescando risposte sensoriali.[30]
    • Si crede che la meditazione aumenti le connessioni neurali nella corteccia prefrontale del cervello. Questa regione elabora le informazioni sensoriali, gestisce i processi decisionali razionali e regola l'attività dell'amigdala.
    • Se impari a rilassarti, a smettere di preoccuparti per ogni cosa e a essere ricettivo piuttosto che reattivo, la capacità di cogliere i segnali circostanti aumenta.[31]
  2. 2
    Informati sui vari tipi di meditazione. Meditazione è un termine generico che racchiude diversi modi in cui è possibile raggiungere uno stato di rilassamento. Ogni genere di meditazione viene eseguita in un modo particolare. Ecco le meditazioni più praticate.
    • La meditazione guidata è gestita da un insegnante, un terapeuta o una guida che ti parla mentre immagini persone, luoghi, cose ed esperienze rilassanti.
    • La meditazione con un mantra consiste nel ripetere una parola, un pensiero o una frase rassicurante per evitare che altri pensieri entrino nella mente distraendoti.
    • La meditazione consapevole consiste nel concentrarsi sul presente e sulla respirazione. Ti consente di osservare i tuoi pensieri e le tue emozioni senza esprimere giudizi severi.
    • Il qigong unisce la meditazione al movimento fisico, agli esercizi di respirazione e al rilassamento per ristabilire l'equilibrio della mente.
    • Il tai chi è una sorta di arte marziale cinese, ma con movimenti e posture lente. La concentrazione è necessaria anche per respirare profondamente.
    • La meditazione trascendentale comporta ripetere in silenzio un mantra personale – una parola, un suono o una frase – per far entrare il corpo in uno stato di profondo rilassamento. La mente può trovare la pace interiore.
    • Lo yoga si pratica eseguendo una serie di posture ed esercizi di respirazione per rendere il corpo più flessibile e calmare la mente. Passare da una posa all'altra richiede concentrazione ed equilibrio. Pertanto, l'aspetto più importante consiste nel pensare solo al presente.[32]
  3. 3
    Scopri in che modo puoi meditare ogni giorno. Puoi praticare la meditazione per conto tuo in qualsiasi momento della giornata. Non hai bisogno di iscriverti a un corso. Per raggiungere uno stato di rilassamento, non è importante la quantità di tempo che dedichi a questa pratica, ma la frequenza con cui mediti.
    • Respira in maniera lenta e profonda attraverso il naso. Concentrati ad avvertire e ascoltare mentre inspiri ed espiri. Quando la tua mente vaga e si perde, torna a concentrarti sulla respirazione.
    • Esplora tutto il corpo e prendi coscienza di tutte le tue sensazioni. Focalizza la tua attenzione su diverse zone del corpo. Unisci questa analisi agli esercizi di respirazione per riuscire a rilassarti fisicamente.
    • Crea un tuo mantra e ripetilo tutto il giorno.
    • Cammina lentamente, ovunque tu sia, e concentrati sul movimento delle gambe e dei piedi. Ripeti in mente delle parole d'ordine, come "sollevare" o "muoversi", mentre posizioni un piede avanti all'altro.
    • Prega in forma orale o scritta, usando parole tue o scritte da altri.
    • Leggi poesie o libri per te sacri e rifletti sul senso del loro messaggio. Puoi anche ascoltare musica o parole pronunciate, purché siano stimolanti o rilassanti. Successivamente, scrivi le tue riflessioni o, se preferisci, discutine con qualcun altro.
    • Concentrati su un oggetto o un'entità sacra e formula pensieri pieni d'amore, comprensione e riconoscenza. Prova anche a chiudere gli occhi e immaginare questo oggetto sacro o essere superiore.[33]
    Pubblicità
  1. https://www.psychologytoday.com/blog/spycatcher/200912/the-body-language-the-eyes
  2. http://www.cnn.com/2011/LIVING/01/06/rs.body.language/
  3. http://www.cnn.com/2011/LIVING/01/06/rs.body.language/
  4. http://www.cnn.com/2011/LIVING/01/06/rs.body.language/
  5. http://www.cnn.com/2011/LIVING/01/06/rs.body.language/
  6. http://www.academia.edu/603612/What_is_listening
  7. http://www.ducttapemarketing.com/blog/2012/01/11/5-exercises-in-perceptive-listening/
  8. http://www.academia.edu/603612/What_is_listening
  9. http://www.academia.edu/603612/What_is_listening
  10. http://www.academia.edu/603612/What_is_listening
  11. http://www.academia.edu/603612/What_is_listening
  12. http://www.theage.com.au/news/relationships/sixth-sense-and-sensibility/2007/11/06/1194329229727.html
  13. http://usatoday30.usatoday.com/news/nation/2003-02-26-mind-intuition_x.htm
  14. http://www.oprah.com/spirit/Scientific-Facts-About-Intuition-Developing-Intuition
  15. http://www.theage.com.au/news/relationships/sixth-sense-and-sensibility/2007/11/06/1194329229727.html
  16. http://www.oprah.com/spirit/Scientific-Facts-About-Intuition-Developing-Intuition#ixzz3TwwJpaes
  17. http://www.oprah.com/spirit/Scientific-Facts-About-Intuition-Developing-Intuition#ixzz3TwwJpaes
  18. http://usatoday30.usatoday.com/news/nation/2003-02-26-mind-intuition_x.htm
  19. http://news.ucdavis.edu/search/printable_news.lasso?id=9487&table=news
  20. http://www.oprah.com/spirit/Scientific-Facts-About-Intuition-Developing-Intuition#ixzz3TwwJpaes
  21. http://www.news-medical.net/health/What-is-Grey-Matter.aspx
  22. https://www.psychologytoday.com/blog/compassion-matters/201303/benefits-mindfulness
  23. http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/meditation/in-depth/meditation/art-20045858?pg=2
  24. http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/meditation/in-depth/meditation/art-20045858?pg=2

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 8 105 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Pubblicità