Il life coach è una figura utile se hai bisogno di aiuto per gestire vari aspetti della tua vita, dalla carriera alle finanze, passando per gli affetti. Puoi assumerne uno o diventarlo tu stesso; d’altronde, chi può forgiare il nostro destino se non noi stessi?

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

l’Introspezione

  1. 1
    Osserva il tuo comportamento e gli schemi di pensiero, per riconoscere i tuoi punti di forza e le tue debolezze ed identificare gli aspetti della tua vita che hanno bisogno di un miglioramento. Prima di sistemare un problema, bisogna definirlo.
    • Fai pratica osservando la tua vita da un punto di vista oggettivo, o da una prospettiva esterna. Questo richiederà mesi e mesi di prove, quindi sii paziente e ricorda a te stesso di riflettere in maniera diversa dal consueto.
    • Prendi nota di come reagisci allo stress, all’eccitazione, alla rabbia e all’ansia, emozioni umane che tutti gestiamo diversamente. La tua reazione alle emozioni negative è razionale o esageratamente drammatica? Presta attenzione ai fattori che le scatenano: scuola, lavoro, famiglia, faccende matrimoniali, ecc.
  2. 2
    Analizza le tue relazioni con gli altri. I rapporti che intrattieni con la famiglia, gli amici e i colleghi rivelano molte cose sul tuo modo di essere. Poniti le seguenti domande:
    • Litighi spesso con i tuoi amici o con i membri della tua famiglia? Chi istiga le discussioni?
    • Come vi riconciliate? Scendi a compromessi o vuoi averla sempre vinta?
    • Nella tua vita ci sono persone che ti fanno sentire irritato o insicuro? Perché succede?
    • Hai trascurato o ignorato i tuoi cari? Quando è stata l’ultima volta che hai dimostrato affetto ad un amico o ad un parente?
  3. 3
    Identifica le tue paure e le tue insicurezze riguardanti il futuro, allo scopo di metterle in prospettiva e separare le paure razionali da quelle irrazionali. La chiave è determinare se un timore rappresenta un vero pericolo o se è frutto delle tue incertezze personali. Segui questo esercizio:
    • Pensa ad una paura. Esempio: “Ho paura di tornare a scuola perché non penso di essere un buon studente”. Ora, immagina che questa frase sia stata detta da un tuo amico o da un membro della tua famiglia. Come reagiresti? Che tipo di consiglio gli daresti? Gli diresti di arrendersi o di mettersi alla prova? Spesso, siamo capaci di dare agli altri consigli migliori di quelli che diamo a noi stessi, perché, quando qualcosa ci riguarda personalmente, veniamo disorientati dalle nostre insicurezze.
    • Ricorda che persino gli inventori, gli imprenditori e gli scienziati di maggior successo ad un certo punto si sono ritrovati a dubitare delle loro capacità. Probabilmente, le persone intorno a loro non facevano che scoraggiarli, eppure, hanno continuato a seguire i propri sogni.
  4. 4
    Inizia a scrivere un diario, per raccontare gli alti e i bassi della tua vita e le tue reazioni a queste situazioni. Rileggere quello che hai scritto ti aiuterà a guardare le cose da una prospettiva differente, a notare dei percorsi che si ripetono e ad identificare i problemi ricorrenti.
    • Rileggi quello che hai scritto in passato. Ora che quegli avvenimenti sono lontani, pensi di aver reagito propriamente quando li hai affrontati? Avresti potuto gestirli meglio? Impara dai tuoi errori per il futuro.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Scegliere il Percorso Giusto

  1. 1
    Fai una lista dei tuoi interessi. Il modo migliore per avere una vita soddisfacente è trascorrere del tempo facendo quello che più ti piace. Che sia l’arte, la scienza, la politica o l’ambiente, non dimenticare mai la tua vocazione. Che segno vuoi lasciare nel mondo? Rifletti sui seguenti spunti per capire qual è il cammino corretto per te:
    • Impara a discernere tra i tuoi hobby e le tue passioni vitali. Solo perché ti piace suonare la chitarra non significa che tu debba intraprendere una carriera musicale. Ma se questo strumento ti appassiona ed è sempre presente nella tua vita, da quando ti alzi a quando vai a letto, continua a praticare per perfezionare le tue abilità ed inseguire il tuo sogno.
    • Non rinunciare ai tuoi hobby. Una passione non lucrativa non va abbandonata. A dire il vero, va incoraggiata. Nella vita bisogna apprendere a bilanciare tra dovere e piacere, o la salute emotiva ne risentirà. Ma se non hai mai lavorato un solo giorno della tua vita, non sarai in grado di godere del tempo libero e di quello trascorso insieme ai tuoi amici.
  2. 2
    Esplora e sviluppa i tuoi talenti. Se vuoi raggiungere il tuo potenziale, devi dedicare del tempo a rendere solidi i talenti che hai già e a portare in superficie quelli che non hai ancora scoperto.
    • Segui un corso riguardante una disciplina che potrebbe interessarti, anche se non hai alcuna esperienza in materia. Può sempre aprirsi una porta su una carriera che non avresti mai preso in considerazione.
    • Non scoraggiarti se ti rendi conto di non essere portato per qualcosa. Non dimenticare che riconoscere di non avere talento per una certa attività è un passo avanti verso la direzione giusta, che ti permetterà di capire in cosa puoi eccellere.
  3. 3
    Segui i tuoi obiettivi con passione e responsabilità. Una volta che avrai deciso cosa fare, mettiti in cammino lungo il sentiero. Preparati a superare gli ostacoli, senza aspettarti risultati immediati. Tutte le cose buone richiedono tempo e duro lavoro, ma alla fine riceverai una ricompensa.
    • Ricorda che rimpiangere qualcosa è peggio che pentirsene. Cosa vuoi sentire quando la vita sarà giunta al termine?
  4. 4
    Difenditi. Incontrerai sempre persone opportuniste, sia dal punto di vista finanziario che da quello emotivo. Prenditi cura del tuo lato sensibile ed affettuoso, ma sviluppa anche la capacità di non farti calpestare da nessuno.
    • Sii scettico nei confronti di chi ti chiede denaro in prestito, si aspetta sempre che sia tu a pagare e pretende favori senza ricambiarli. Questa persona si sta approffittando di te.
    • Fai sentire la tua voce quando qualcosa ti infastidisce. Che si tratti di un tuo dipendente, del tuo partner o di un membro della famiglia, dovresti imparare a far capire alle persone quando superano un certo limite. Potresti sorprenderti nello scoprire che l’altra persona non aveva la più pallida idea degli errori commessi nei tuoi confronti.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Avere una Mentalità Positiva

  1. 1
    Impara a mettere a tacere i pensieri negativi. Qualcuno ha detto che siamo quello che mangiamo. Ma, a dirla tutta, siamo innanzitutto quello che pensiamo. Il pensiero positivo ha il potere di trasformare l’esperienza più banale o più spiacevole in una meravigliosa. Pensare in modo costruttivo getterà le fondamenta per una vita più felice, indipendentemente da quello che ti succede.
    • Se ti ritrovi a pensare a qualcosa di nocivo, fai un passo indietro, identifica il pensiero ed etichettalo come “negativo”. Imparare ad isolare i pensieri controproducenti ti aiuterà a mettere da parte le tue preoccupazioni e le tue insicurezze.
    • Medita regolarmente. La meditazione è necessaria per sviluppare la consapevolezza mentale. Non solo ti spinge a mettere a tacere la negatività, ti permette anche di calmare tutti i pensieri, positivi o negativi che siano, facendoti godere del presente.
  2. 2
    Circondati di persone positive. Ricorda che l’energia altrui ha un’enorme influenza su di te, specialmente se trascorri buona parte del tuo tempo con determinate persone. Stai con gente che ti faccia sentire bene.
    • Questo non significa che dovresti abbandonare gli amici o i membri della tua famiglia che consideri negativi. Piuttosto, prova ad esercitare un’influenza positiva su queste persone invece di soccombere alla loro negatività.
    • Metti immediatamente fine ai rapporti fisicamente o emotivamente violenti, per quanto tu possa essere comprensivo e capace di perdonare.
  3. 3
    Sii grato. Di solito definiamo noi stessi in termini di quello che vogliamo fare o di quello che vogliamo avere. In altre parole, definiamo noi stessi in termini di quello che non abbiamo. Questo suggerisce che, in qualche modo, siamo incompleti. Ogni giorno, prenditi del tempo per essere grato per le cose che hai, materiali o spirituali che siano.
    • Tieni presente i ricordi positivi. Spesso, sembra impossibile dimenticare le cose tristi, e trascuriamo i nostri giorni migliori. Ricorda le feste speciali, le vacanze e i momenti semplici vissuti con i tuoi cari.
    • Apprezza le splendide persone della tua vita. Qualora fossi depresso perché sei single, pensare unicamente a questa mancanza non farà che renderti ancora più infelice. Concediti del tempo per stimare la tua famiglia e i tuoi amici.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 3 994 volte
Categorie: Filosofia
Pubblicità