wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 10 754 volte
Questo articolo riguarda la scrittura di una recensione cinematografica, non come trovare un impiego da critico.
Per fare il critico cinematografico, dovrai comprendere l'arte nei film e vedere più di quanto vedono i normali spettatori. Per riuscirci, dovrai guardare quei film che sono opere d'arte ed esercitarti a commentarli, poi passare ai blockbuster e guardarli con occhio diverso.
Passaggi
-
1Ogni film ha i suo eroe che sarà il protagonista principale e un nemico. Il nemico può essere un secondo personaggio, un oggetto o una situazione. Analizza l'eroe e il nemico e come la storia si dipana attorno a entrambi. Sono simili? Diversi? Vogliono entrambi la stessa cosa? Perché si odiano? Quali storie hanno alle spalle?
-
2Trova lo schema cromatico. La maggior parte dei film ha uno schema per definire le azioni, la crescita del personaggio o i luoghi. Impara il significato del colore e ricorda che nella maggior parte dei casi, il colore è una metafora per qualcos'altro.
-
3Cerca di derivare quale messaggio voleva veicolare il regista con quel determinato colore. Scrivi ciò che pensi di quella scelta.
-
4Presta attenzione alla musica. Musica e suoni vengono utilizzati per definire i sentimenti e la crescita personale del protagonista. "Stabiliscono anche il tono" e ti suggeriscono come porti rispetto alla prossima scena.
-
5Osserva i movimenti della camera in ciascuna scena e le luci. Qual è il messaggio che ne derivi? Il protagonista è innamorato? O forse qualcuno lo sta seguendo?
-
6Scopri che tipo di storia è. I tempi sono regolari (passato, presente, passato), circolari (presente, passato, presente), a ritroso (futuro, presente, passato) o diversi? Questa scelta migliora o peggiora il film? Lo rende troppo veloce o troppo lento?
-
7Descrivi le diverse emozioni che il film ti ha fatto provare.
-
8Parla del messaggio che dovrebbe comunicare.
-
9Descrivi costumi, colori e se erano adatti ai personaggi.
-
10Gli attori erano adatti alle loro parti? La loro performance è stata convincente? Qualcuno in particolare si è distinto per meriti o demeriti? In altre parole, l'hai bevuta?
-
11Tenendo conto di tutto ciò, scrivi la tua recensione. Dettagliala e scrivi se il film era avanguardista o la solita minestra. È stato originale o trito? Mancava di qualcosa oppure era eccessivo?
-
12Valutalo!Pubblicità
Consigli
- Guarda molti film e la maggior parte buoni. Guarda i classici, quelli indipendenti, in lingua straniera, le commedie, i drammi, i corti, i cartoni e tutto quello su cui riesci a mettere le mani.
- Se un determinato film ti è piaciuto, trova quelli dello stesso regista.
- A seconda di quanto desideri diventare critico, considera di studiare cinematografia, inglese o giornalismo.
- Potresti anche pensare di iscriverti a un corso di cinema o di sceneggiatura.
- Entra a far parte di un film club online o locale, universitario, ecc. Se non ne trovi uno, crealo tu! Tutto ciò che ti serve sono un lettore DVD e una TV, oltre a qualcuno da invitare. Più gente partecipa, meglio sarà. Discuti le opinioni sui film e usale nelle tue recensioni.
- Alcuni film da vedere: Quinto Potere, Casablanca, Once we were warriors - Una volta erano guerrieri, Arancia Meccanica, Pulp Fiction, Clerks, Il Fantastico mondo di Amelie, Sin City, I 400 Colpi, Psycho, Taxi Driver, Tutto sua mia madre, Eva contro Eva, King Kong, Cantando sotto la pioggia, La vita è meravigliosa, Quei bravi ragazzi, Il Padrino, Schindler's List, I labiritinto del fauno e Alla Scoperta di Nemo.
- Leggi le recensioni di altri critici e cerca di capire come sono entrati nel giro.
- Leggi i retroscena dei film.
Avvertenze
- Più comprendi l'arte del cinema, meno apprezzerai i film hollywoodiani.
- Una volta che inizi a comprendere tutti i dettagli di un film, troverai che non c'è molto di divertente in quelli nuovi.
- Non conosci tutto, perciò sii il più obiettivo possibile e fai ricerche sul film prima di dichiarare che è un flop solo perché non lo apprezzi.
- Se non ami i classici, gli indipendenti o i film stranieri, dovresti pensare di fare altro perché un critico cinematografico è un critico d'arte e deve guardare e analizzare tutto, nel modo più imparziale possibile.
- Fare il critico non vuol dire stroncare ogni film che vedi.
Cose che ti Serviranno
- Film
- DVD
- TV
- Criteri