X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 24 818 volte
Il design è una parte fondamentale in quasi ogni aspetto della vita degli esseri umani. Se ti piace guardare il design degli oggetti che ti circondano e riflettere su come vengono ideati e usati, sappi che esistono infiniti sbocchi lavorativi per te. Leggi questa guida per diventare un designer di successo.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:
Impara Cos’è il Design
-
1Pensa attentamente al design degli oggetti che ti circondano. Cerca di notare ciò che ti piace, e inizia a pensare a cosa rende un design migliore di un altro.
- Il design è presente praticamente in ogni ambiente artificiale, dalla grafica a internet, fino agli accessori di moda.
- Osserva la funzionalità del design in merito allo scopo e all’aspetto di un oggetto.
- Fai pratica cercando di cogliere tutti gli aspetti di un particolare design, e cerca di capire come funzionano nel complesso.
- Ad esempio, se osservi un design di grafica, nota come colore, linee, proporzioni, testo e forme lo rendono più o meno piacevole, e quanto è efficace il messaggio che trasmette.
-
2Pensa al design come a un mezzo per soddisfare un bisogno o risolvere un problema. A differenza delle altre arti, il design ha anche applicazioni pratiche, oltre che estetiche.
- Un logo, ad esempio, è un tipo di design grafico che permette alle persone di identificare facilmente una marca o un’azienda.
- Un capo di abbigliamento ha lo scopo di coprire il corpo, ma anche di renderlo più attraente.
- Il cruscotto di una macchina è progettato per rendere le sue funzioni facilmente interpretabili, ma anche per migliorare l’aspetto della macchina.
-
3Impara a comunicare con le immagini. I designer devono essere in grado di disegnare o di rappresentare in altri modi i propri progetti in modo da renderli piacevoli e comprensibili alle altre persone, tipo i colleghi o i produttori.
- Imparando a comunicare i tuoi progetti con le immagini, puoi migliorarli e lavorare sui dettagli. Purtroppo le parole hanno dei limiti, ma le immagini possono aiutare a superarli.
- Il disegno è uno degli strumenti più potenti di un designer, ma non ti preoccupare se non sei bravo, nel lavoro che farai non sono necessari dei capolavori, ma devi essere in grado di rappresentare velocemente le idee che porteranno alla realizzazione del prodotto. Può bastare saper fare degli schizzi.
- Per visualizzare i propri progetti, i designer utilizzano anche modelli, prototipi, e immagini computerizzate, oltre al disegno.
-
4Impara come funzionano gli oggetti. Quando lavori come designer non puoi prendere in considerazione solo l’aspetto dell’oggetto, ma anche come funziona in relazione al design.
- Chi progetta le scarpe deve conoscerne gli aspetti tecnici della realizzazione, ad esempio i punti in cui viene praticata la cucitura e il tipo di suola utilizzata.
- Per altri oggetti, come le cover dei cellulari, il designer deve tenere conto del tipo di plastica, della procedura di modellazione del pezzo e dell’assemblaggio.
-
5Procurati delle buone fonti. Oltre a consultare riviste specializzate, procurati alcuni libri sui processi, i principi e le metodiche del design.
- Consulta dei libri di testo e guarda alcuni video sulla progettazione del design, i metodi di produzione e le tecniche di realizzazione degli oggetti.
- Non è necessario comprendere tutto, basta farsi un’idea sui processi tecnici da considerare durante la progettazione.
- Le nozioni di design vanno oltre ciò che sta scritto sulle riviste di moda o di arredamento, anche se queste sono ottime fonti per tenersi aggiornati sulle tendenze.
-
6Impara qualcosa sui designer che conosci e ammiri per il loro lavoro. Scopri la loro filosofia personale riguardo al design, quale formazione accademica hanno ricevuto e quali sono le loro abitudini lavorative. Potresti trovare degli spunti per coltivare nuovi interessi e ambizioni.
- Ricerca informazioni su internet, leggi biografie e guarda documentari su designer famosi. Nota come hanno preso forma le loro carriere.
- Ricorda che puoi diventare un designer di successo anche se non vivi a Parigi o a New York. Pensa a come la tua vita e la tua immaginazione influiscono sul tuo stile, rendendolo unico.
- Dai un'occhiata anche ai designer che non ti piacciono. Scopri quali sono gli elementi che contrastano con quelli delle persone che ammiri, o cerca almeno di apprezzare alcuni dei loro lavori.
-
7Considera l’idea di frequentare un corso di design. È un ottimo modo per acquisire informazioni, imparare nuove tecniche e abitudini lavorative, inoltre può aiutarti a creare dei legami con altre persone del settore.
- Per iniziare potresti provare una triennale di design, ma non è l’unica opzione.
- Molte università e accademie offrono corsi di design.
- Considera l’idea di frequentare dei laboratori o un corso di breve durata. Esistono molti programmi intensivi che richiedono meno di tre anni.
-
8Non ossessionarti se non sei ancora sicuro riguardo alla tua specializzazione, e non preoccuparti se hai cominciato tardi a interessarti al design.
- Molti designer sono partiti da altri campi, come l’arte, l’architettura o il marketing, e non hanno mai studiato formalmente il design.
- Spesso ci vuole del tempo per capire qual è il campo in cui si riesce meglio, e a volte non è possibile sapere in anticipo quale stile adotterai.
- L’unico modo per capire dove ti porterà la tua carriera è quella di continuare a fare design e a mostrare il tuo lavoro in giro.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:
Sviluppa le Tue Abilità nel Design
-
1Cerca di cogliere presto delle opportunità di lavoro. Lo studio e la pratica sono un ottimo punto di partenza, ma l’unico modo per entrare davvero nel mondo del design è quello di fare esperienze lavorative.
- Quando qualcuno ti pagherà per il lavoro che svolgi, riuscirai a comprendere meglio cosa ci si aspetta dai tuoi progetti.
- Potrà aiutarti a chiarire molte indecisioni, perché scoprirai che ciò che è davvero essenziale è completare il progetto. A volte gli studenti, invece, tendono a essere più meticolosi.
- Considera l’idea di fare un tirocinio o di lavorare come apprendista in un’azienda che si occupa di design. In questo modo potrai farti un’idea di come si lavora in un ambiente professionale.
- Puoi anche occuparti di progetti freelance. Fai una ricerca tra i tuoi contatti e controlla se ci sono delle opportunità online per lavorare come freelancer, fatti una reputazione e creati una clientela.
-
2Impara a collaborare. Come designer professionista lavorerai spesso con altre persone all’interno di un gruppo, perciò dovrai sapere come condividere e delegare le parti del progetto.
- È importante mantenere un atteggiamento cooperativo, anziché competitivo nei confronti degli altri designer. In questo modo riuscirai a lavorare di più e in maniera efficiente, inoltre potresti ottenere incarichi migliori.
- Non sottovalutare le lezioni che si imparano dai colleghi. Da solo potresti avere delle grandi idee, ma non dimenticare che più teste sono sempre meglio di una.
- La collaborazione rende inoltre le decisioni più efficienti. Spesso avere più prospettive fornisce molti vantaggi.
- Non cercare di fare tutto da solo. Spesso è più importante completare un progetto, anche se non è esattamente come lo immagini. Impara a fare dei compromessi.
-
3Non preoccuparti di trovare subito uno stile o un “marchio di fabbrica”. È importante sviluppare gradualmente il proprio stile, ma allo stesso tempo non bisogna farsi prendere dal panico se non è ancora completamente strutturato.
- A volte ci vuole un po’ per capire cos’è che ci rende unici, e di solito avviene casualmente.
- Non temere di prendere saltuariamente ispirazione dal lavoro degli altri, e di usarla nei tuoi progetti. È importante provare cose diverse.
- Ovviamente non devi copiare il design degli altri, ma sappi che molti designer si influenzano a vicenda. Evita di cadere in “crisi di identità” di sorta, preoccupandoti di non essere abbastanza unico.
- Ricordati che lo stile si sviluppa ed evolve nel tempo. I grandi designer spesso lo acquisiscono dopo tanti anni di carriera.
-
4Dimentica subito gli errori. Non concentrarti troppo su un progetto, soprattutto se sei ancora all’inizio. Da principiante farai un sacco di errori, meglio se riesci a passarci sopra velocemente.
- Considera l’idea di lavorare su una serie di progetti, anziché su uno alla volta. In questo modo avrai uno spazio di manovra abbastanza ampio e potrai provare molte idee, inoltre non dovrai preoccuparti di fare scelte sbagliate su un singolo pezzo.
- Considera anche l’idea di realizzare degli schemi preparatori riguardo ai progetti più importanti. All’inizio, fai degli schizzi e realizza velocemente dei prototipi in modo da risparmiare sui materiali ed evitare di commettere errori che potrebbero farti perdere tempo e risorse.
- Trova il modo più veloce di fare le cose. Quando realizzi un prototipo, cerca di utilizzare i materiali più economici e duttili. Non devi per forza ricavarlo intagliando il mogano.
-
5Sii sempre pronto a cogliere le idee che ti vengono in mente. Tieni a portata di mano una videocamera o un taccuino, e raccogli tutto ciò che trovi particolarmente interessante .
- Cerca l’ispirazione ovunque. Non deve necessariamente venire dal design degli altri o dalle tendenze, spesso arriva dalla natura o da circostanze casuali.
- Utilizza un buon sistema di catalogazione per le tue idee e consultale spesso.
-
6Trova un equilibrio tra la passione e la determinazione. È normale perdere temporaneamente il proprio entusiasmo, non si può fare design tutti i giorni e a tutte le ore.
- Cerca l’ispirazione che ti occorre in maniera attiva. Se ti senti bloccato, visita un museo o osserva design interessanti.
- Fissa degli orari in cui ti occupi del design, spesso l’ispirazione arriva solo quando ci si concentra sul lavoro.
-
7Mantieni un atteggiamento positivo. Ci saranno dei momenti in cui dubiterai del tuo talento, o in cui qualcuno ti dirà che il tuo lavoro non è soddisfacente. Non temere, fa tutto parte del processo di apprendimento.
- Non temere se a volte ti capita di realizzare qualcosa di orribile. Spesso gli errori permettono di apprendere meglio di quanto non facciano i progetti perfetti.
- Non prendere le critiche a livello personale. Se a qualcuno non piace il tuo approccio, non significa che non sei un bravo designer o una persona incompetente.
- Se qualcuno reagisce negativamente al tuo lavoro, cerca di capire cosa avresti potuto fare per migliorarlo. Mantieniti aperto ai suggerimenti che possono aiutarti a migliorare.
- Se non sei d’accordo, chiedi un’altra opinione. Non puoi pretendere che i tuoi progetti piacciano a chiunque, forse hai bisogno di un pubblico diverso.
-
8Riconosci quando è il momento di prendersi una pausa. A volte è necessario lavorare inconsciamente sui propri problemi prima di riuscire a tornare al lavoro con una prospettiva migliore .
- Se lavori troppo tempo senza fermarti, puoi diventare schiavo della routine e commettere errori. Cerca di capire se stai perdendo la concentrazione.
- Lavora in maniera efficace nei tuoi momenti più produttivi. Cerca di capire quali sono e fissa una scaletta intervallando delle pause.
- È essenziale programmare delle pause. Lavorare troppo può farti esaurire e renderti meno produttivo a lungo andare.
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:
Vendi i Tuoi Progetti
-
1Crea un portfolio. Il portfolio è una sorta di vetrina in cui metti in mostra le tue abilità nel design, ed è essenziale sia nei colloqui di lavoro, che per essere accettato in alcune accademie. Può anche essere utile per lavorare come freelance.
- Mostra sempre i tuoi lavori migliori e presentali in modo professionale. Evita di dover spiegare un progetto o di mostrare lavori incompiuti.
- Considera l’idea di creare un portfolio online, in questo modo i tuoi potenziali clienti e datori di lavoro possono osservare i tuoi progetti in maniera rapida e efficiente.
- Fai una ricerca online per creare un portfolio professionale formattato correttamente.
-
2Ricorda che il design è un business. Per poter avere una carriera di successo come designer è necessario essere professionali e sapere come funziona il mondo degli affari.
- Anche i designer più talentuosi devono sapersi vendere. Trovare del tempo per elaborare una strategia nella prospettiva degli affari non significa “svendersi”.
- A prescindere dal tipo di design con cui lavori, i clienti ti assumeranno solo se pensano che i tuoi progetti siano in grado di migliorare il successo del loro business.
- Cerca di capire come il tuo lavoro può portare benefici e profitto, in questo modo capirai come pubblicizzarti.
-
3Cerca sempre di farti pagare. Se riesci a vivere mantenendoti con il design, potrai impiegare sempre più tempo per migliorare. Fatti pagare per ciò che ami fare.
- Pensa a come pubblicizzare i tuoi progetti in maniera creativa. Se ti piace un particolare design, cerca di capire come puoi utilizzarlo dal punto di vista professionale.
- Trova dei clienti disposti a pagare i propri designer per svolgere certi tipi di lavoro e cerca di capire cosa puoi fare per massimizzare i tuoi profitti.
- Ricorda anche che il lavoro pagato ti aiuta ad affrontare situazioni nuove, che possono farti progredire ulteriormente come designer. Considera il denaro uno strumento per imparare cosa funziona e cosa non funziona nei tuoi progetti.
-
4Valuta l’idea di specializzarti in un campo, ma non ti sentire obbligato a sceglierlo sin da subito. Esistono moltissimi lavori in cui è richiesta la figura del designer, e se sei un principiante non è detto che tu li conosca tutti.
- Alcune tra le molte cariche sono ignote a chi vive nell’industria del design.
- Mantieniti aperto a diverse possibilità e fai delle ricerche per conoscere gli aspetti meno conosciuti delle carriere da designer. Molti immaginano di diventare famosi nei campi più comuni, ma esistono tante posizioni disponibili.
- Ecco alcune delle carriere meno conosciute:
- Progettazione e grafica delle confezioni per prodotti
- Progettazione ambientale
- Progettazione interfaccia utente
- Sviluppo prodotti
- Specialista nelle pubbliche relazioni in fatto di moda
- Responsabile degli assortimenti
-
5Considerati il tuo progetto più importante. Come designer, dovrai agire e apparire in maniera professionale per poter trasmettere la tua capacità di dare una valutazione complessiva a ciò che ti circonda.
- Le persone si aspetteranno un lavoro migliore, se sei in grado di mostrare competenza. Non solo attraverso il tuo lavoro, ma anche con il modo in cui ti presenti.
- Fai rispettare le tue idee prestando attenzione alla tua immagine professionale. Comportati e presentati sempre come un designer di talento, e le persone guarderanno i tuoi progetti con benevolenza.
-
6Fai ciò che ami di più. L’idea di affrontare una carriera prestigiosa ed eccitante può essere una buona motivazione, ma cerca sempre di trovare la passione in ciò che fai.
- L’ambizione da sola non ti aiuterà a migliorare. Cerca di risolvere i problemi che ti affascinano e di lavorare sui progetti che consideri belli e importanti.
- Ricorda che se ami davvero ciò che fai, troverai di sicuro una nicchia fatta apposta per te. Qualunque cosa accada, non mollare mai!
Pubblicità
Consigli
- Fai pratica tutti i giorni. Non importa se fai uno schizzo, un logo, o ti dedichi ad altre creazioni, la pratica è necessaria per affinare la tecnica.
- Trova stili e tecniche adatte a te, cercando tra i diversi metodi.
Pubblicità
Avvertenze
- Non avere paura di mostrare il tuo lavoro agli altri, se temi violazioni di copyright, puoi sempre inserire un watermark sui tuoi progetti. Ricorda che è importante che le persone vedano ciò che sei in grado di fare.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità