Non esiste "l'uomo perfetto", ma se farai di tutto per migliorare personalmente, riuscirai ad arricchire anche la tua vita. Per poter diventare un uomo migliore, probabilmente dovrai apportare qualche modifica al tuo modo di pensare, comportarti e interagire con gli altri.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Migliorare Interiormente

  1. 1
    Resta fedele ai tuoi valori.[1] Sforzati di definire quali sono i tuoi valori fondamentali, ovvero i principi che ritieni veri e immutabili, e fai il possibile per rispettarli anche quando un simile impegno potrebbe comportare molti inconvenienti.
    • Se hai solide basi morali, sarà più facile rimanere fedele alla persona che sei anche quando la situazione prende una piega difficile. Talvolta, il rispetto dei valori in cui credi potrebbe richiederti una buona dose di coraggio, ma alla fine ne sarà valsa la pena.
    • Per avere ben chiaro in mente quali sono i tuoi valori, prendi carta e penna e scrivili. Conserva l'elenco in un luogo sicuro e di tanto in tanto consultalo, soprattutto quando le circostanze cominciano a metterti a dura prova.
  2. 2
    Impara a essere positivo in modo realistico. Se sei una persona esageratamente idealista, potresti incontrare difficoltà a gestire le situazioni concrete della vita, mentre se sei ottimista, riuscirai a vedere le cose per quello che sono, pur sperando in risultati migliori.
    • Combatti i pensieri negativi. Invece di convincerti che le cose andranno male, ammetti che esiste questa possibilità, ma concentrati su ciò che devi fare per evitare un eventuale fallimento.
  3. 3
    Persegui i tuoi obiettivi. Pensa al tuo avvenire e pianifica il futuro. Chiediti che cosa intendi realizzare e stabilisci obiettivi appropriati alla risposta che ti sei dato. Dopo averli fissati, fai del tuo meglio per raggiungerli.
    • In un certo senso, devi essere capace di vivere il presente e goderti la vita per quello che è. Non farti sfuggire le cose più belle perché sei troppo concentrato sul futuro e non presti attenzione a quello che accade al momento.
    • D'altra parte, se non riesci a stabilire degli obiettivi, rischi facilmente di arrestare la tua crescita personale e ti sembrerà di vivere una vita meno appagante di quanto potrebbe essere.
  4. 4
    Sii forte quando sei sotto pressione.[2] Lo stress è inevitabile. Tuttavia, davanti a una situazione esasperante o ansiogena impara a mantenere la calma e a controllare le tue emozioni invece di farti trasportare.
    • Invece di reagire in maniera istintiva, prenditi tutto il tempo che ti occorre per rasserenarti e riflettere razionalmente sulle cose. Lasciati guidare dalla ragione piuttosto che dall'emotività.
    • Naturalmente, questo non vuol dire che devi essere insensibile. Al contrario, può essere difficile per alcuni uomini accettare il fatto di avere dei sentimenti, ma prima riuscirai ad ammetterlo, più facilmente controllerai le tue emozioni invece di farti tiranneggiare da loro.
  5. 5
    Assumiti la responsabilità dei tuoi comportamenti. Quando la situazione si mette male e il tuo atteggiamento non è così lodevole, ammetti la tua responsabilità e vai avanti. Allo stesso modo, quando le cose vanno bene principalmente grazie al tuo intervento, sappi riconoscere i tuoi meriti senza vantarti.
    • Non incolpare altre persone dei tuoi fallimenti e non concentrarti sui comportamenti negativi assunti da altri quando devi valutare perché una situazione ha preso una piega sbagliata. Non hai alcun potere su ciò che fanno gli altri nei tuoi confronti, ma puoi solo controllare le tue azioni, quindi per poter andare avanti sarebbe logico che ti concentrassi sul tuo comportamento al momento di analizzare una certa situazione.
  6. 6
    Aguzza l’ingegno. Cerca di acquisire nuove conoscenze e mantenere alte le tue prestazioni mentali. La lettura è un ottimo modo per seguire questo obiettivo, ma puoi anche tenere in esercizio le tue abilità mentali risolvendo puzzle o confrontandoti in nuove sfide.
  7. 7
    Cerca di far riposare la mente. Anche se è importante aguzzare la mente, rischi di sollecitarla eccessivamente se non le darai la possibilità di astrarsi dalla realtà circostante e rilassarsi ogni tanto.
    • Un ottimo modo per rallentare il ritmo e distendersi è uscire con gli amici, ma dovresti anche dedicare un po' di tempo a te stesso. Quando stai da solo, staccati dal mondo, per quanto sia possibile. Spegni computer e telefono. Approfitta dei momenti di solitudine per fare il pieno di energie.[3]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Migliorare Esteriormente

  1. 1
    Prenditi cura del tuo corpo. Non è necessario avere l'aspetto di un culturista – anche se, tanto di cappello se hai un fisico del genere – ma sarebbe utile mantenersi in forma. Tieni a mente i tre capisaldi dello stile di vita sano: mangiare in modo salutare, fare attività fisica regolarmente e dormire a sufficienza.
    • Un sano regime alimentare non significa mangiare insalata e frullati di proteine. Al contrario, le diete migliori sono anche le più equilibrate. Tuttavia, faresti bene a resistere alla tentazione di rimpinzarti di cibi spazzatura. Una persona non può vivere solo di pancetta, fritture e stecche di cioccolato.
    • Cerca di metterti in movimento non appena ti alzi al mattino. Puoi andare in palestra se ti fa piacere, altrimenti puoi sempre camminare a passo svelto o dare impulso alla circolazione del sangue saltando a gambe divaricate.[4]
  2. 2
    Conserva un aspetto curato. L'aspetto esteriore gioca un ruolo importante la prima volta che conosci qualcuno. Anche se i rituali di bellezza femminili sono abbastanza complicati, da uomo tutto ciò che devi fare è prenderti cura della tua igiene personale e portare abiti puliti e ordinati, adatti al contesto in cui ti trovi.
    • Fai il bagno regolarmente. Non devi immergerti in una vasca piena di profumo, ma potresti provare a versarne qualche goccia per un'occasione speciale, ad esempio un appuntamento importante.
    • Se hai la barba lunga, curala. Se è corta, portala rasata.
    • Indossa abiti puliti e in buone condizioni, assicurandoti che siano adatti all'occasione. Un paio di jeans e una vecchia maglietta vanno bene per una serata tra amici, ma sarebbe meglio avere un aspetto un po' più distinto per un colloquio di lavoro o un primo appuntamento.
  3. 3
    Informati. Tieniti aggiornato sul mondo che ti circonda. Tuttavia, invece di riempire la mente con informazioni inutili, concentrati sui personaggi e sugli avvenimenti che hanno realmente importanza. Probabilmente dovrai sottrarre un po' del tuo tempo allo sport o al divertimento per tenerti informato, ad esempio, sullo stato attuale dei rapporti internazionali o sull'effetto economico dell’ultimo disastro naturale.
    • Devi capire il mondo in cui vivi, se vuoi operare al suo interno nel modo migliore possibile.
    • Ovviamente, non vuol dire che bisogna sacrificare hobby e interessi, in quanto sono elementi essenziali che aiutano a rilassarsi e ricaricarsi. Devi semplicemente imparare a dare priorità a ciò che è più importante e trarre beneficio delle tue passioni senza permettere che prendano il sopravvento nella tua vita.
  4. 4
    Tieni puliti gli spazi vitali e la zona in cui lavori. C'è un motivo per cui gli scapoli si sono guadagnati la reputazione di persone che trascurano gli ambienti in cui vivono. Vai contro questo stereotipo e mantieni i tuoi spazi personali in buone condizioni. Non è necessario che siano lindi e immacolati, ma dovrai fare in modo che sia almeno possibile trovare ciò che ti serve con un rapido sguardo, senza cercare tra pile di biancheria sporca e contenitori da asporto vuoti.
  5. 5
    Gestisci i tuoi soldi in modo responsabile. I debiti possono gravare enormemente sul proprio mantenimento e, se sono ingenti, c'è anche il rischio che ti impediscano di ottenere prestiti dagli istituti di credito per poter studiare, acquistare un'auto nuova o ristrutturare gli spazi abitativi. In altre parole, se gestisci male i tuoi soldi, avrai difficoltà ad andare avanti nel corso della vita.
    • Non spendere soldi che non possiedi e risparmia una parte di quelli che guadagni. Per assicurarti una copertura finanziaria nei momenti più difficili, conserva un po' del tuo stipendio sul conto corrente oppure investi in maniera intelligente.
  6. 6
    Prova a lanciarti in cose nuove. Il segreto per vivere una vita interessante è dedicarsi ad attività stimolanti. Mettiti alla prova imparando cose nuove o viaggiando in posti che non hai mai visto prima.
    • Trova qualcosa che attiri la tua curiosità e cerca di approfondire. Potresti lanciarti in attività che sviluppano le tue capacità intellettive, per esempio apprendere una nuova lingua o praticare uno sport, come il karate.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Pensare al di là di Te Stesso

  1. 1
    Pensa prima di agire.[5] Anche se tanto gli uomini quanto le donne possono dire cose sbagliate nei momenti meno opportuni, in genere sono i primi a mettersi nei guai per questo errore. Indipendentemente dal fatto che tu possa vivere una situazione come un'ingiustizia, dovresti sforzarti di riflettere qualche secondo su ciò che intendi dire o fare prima di proseguire.
    • La mancanza di sangue freddo è una caratteristica che viene attribuita più frequentemente agli uomini che alle donne, ma in ogni caso non è saggia. Se da un lato non devi temere di agire, dall'altro devi anche ammettere che non è vantaggioso frasi trascinare dall'impulsività. Una rapida valutazione della situazione dovrebbe bastarti per capire se è il caso o no di proseguire.
    • Per esempio, se la tua prima reazione è insultare un collega o un dipendente per un piccolo errore, sarà un beneficio per tutti se fai una pausa, ti interroghi sulla tua irruenza e scegli un modo migliore per affrontare il problema.
  2. 2
    Adotta un atteggiamento altruistico. Valuta la soluzione migliore per tutte le parti coinvolte, anche se potrebbe costarti qualche sacrificio strada facendo. Dimostrando la tua disponibilità ad anteporre gli interessi degli altri ai tuoi, darai l'impressione di essere una persona di cui vale la pena fidarsi.
    • L'empatia non è naturale nella maggior parte degli uomini, i quali in verità hanno la tendenza a dimenticarsi delle persone quando sono focalizzati sui loro obiettivi. Tuttavia, è importante continuare a perseverare nei propri sforzi per cercare di soddisfare le esigenze (espresse o non espresse) degli altri.
    • Naturalmente, questo non vuol dire che bisogna rinunciare al rispetto di sé. C'è una linea sottile tra donarsi agli altri e farsi calpestare da loro. Il primo aspetto dipende da te, mentre il secondo è qualcosa che accetti ciecamente, una volta imposto.
  3. 3
    Comportati in modo sincero. Tratta le persone con la stessa sincerità che ti aspetti in cambio. Resta fedele a te stesso e fai in modo che la tua onestà si esprima in tutte le tue interazioni quotidiane.
    • Cerca di non dire o fare cose che non pensi, anche se stai evitando di ferire i sentimenti di qualcuno o tenti di riportare la calma in una situazione difficile. Se le persone si accorgono della tua mancanza di sincerità, perderanno fiducia in te e sarà molto difficile recuperare un rapporto personale o professionale con loro.
    • Prendi due decisioni importanti: smetti di mentire e mantieni la parola data (a meno che un reale e inevitabile caso di emergenza non ti impedisca di farlo).
  4. 4
    Adempi i tuoi doveri familiari.[6] Sicuramente rivestirai diversi ruoli in famiglia durante la tua vita: magari sarai figlio, fratello, marito o padre. Potresti instaurare legami forti con i familiari della tua compagna o magari sono i tuoi amici a rappresentare la tua famiglia, sebbene non abbiate alcuna parentela. Quale che sia la situazione, devi assicurarti di adempiere determinati doveri che rientrano nel tuo ruolo.
    • Tutti, sia gli uomini che le donne, devono rispettare i propri obblighi nell'ambito familiare. Tuttavia, sebbene sia un concetto applicato perlopiù alle donne in forza del diffuso condizionamento sociale, spesso non ci si aspetta altrettanto dagli uomini. Ad esempio, a una mamma che lavora si chiede spesso come faccia a conciliare lavoro e famiglia, mentre a un padre che lavora probabilmente non capita di dover rispondere a questo genere di domande.
    • Se fai di tutto per rispettare i tuoi doveri familiari, riuscirai a approfondire i tuoi rapporti all'interno della famiglia e a consolidare al tempo stesso i tuoi principi morali. La famiglia è un banco di prova che dura tutta la vita, perciò, se tratti bene chi ne fa parte, imparerai a trattare gli estranei con lo stesso riguardo.
  5. 5
    Tratta le donne con rispetto. Contrariamente a quanto si pensi, i "cattivi ragazzi" non conquistano il cuore delle donne, almeno non quando queste ultime hanno una certa stima di sé. Se non è lo stai già facendo, smetti di trattare le donne come degli oggetti e comincia a considerarle come esseri umani.
  6. 6
    Prendi l'iniziativa. In qualsiasi incontro c'è sempre una persona che invita l’altra. Non avere tenere di fare questo passo. Inizia a prendere delle decisioni, organizzati e gestisci eventuali obiezioni man mano che sorgono invece di preoccupartene anzitempo.
    • Il contesto delle relazioni sentimentali offre gli esempi più evidenti della necessità di prendere l'iniziativa. Se intendi chiedere a una ragazza di uscire, non esitare. Forse riceverai un rifiuto, ma anche se succede, almeno sarai libero di non concentrare più la tua attenzione su di lei e potrai cominciare a guardarti intorno.
    • Tra le circostanze che non riguardano i rapporti sentimentali, prendi in considerazione le dinamiche che si instaurano tra gli amici. Invece di aspettare che siano loro a proporti qualcosa, inizia a contattarli ed estendi gli inviti che ricevi.
  7. 7
    Accetta gli altri per quello che sono. Non è possibile andare d'accordo con tutti, ma puoi tollerare la maggior parte delle persone se le consideri con una certa obiettività.
    • Nessuno può vivere una situazione così come tu la vivi, quindi nessuno può pensare nel tuo stesso modo. Oltretutto, ogni persona si trova in una fase di crescita personale diversa da quella che stai attraversando. Potresti anche guardarti indietro e scoprire di non essere particolarmente fiero dei tuoi comportamenti passati.
    • Una volta che avrai imparato ad accettare i pregi e i difetti delle altre persone, potrai cominciare a esercitare la tua influenza su di loro, evitando di rivolgere dure critiche, ma mostrandoti sinceramente preoccupato.
  8. 8
    Dimostra la tua gratitudine. Per diventare un uomo migliore, dovrai impegnarti duramente, ma alla fine sarai orgoglioso dei risultati che avrai raggiunto. Inoltre, dovrai imparare a riconoscere l'aiuto che ricevi dalle altre persone, provare dentro di te un'enorme gratitudine verso coloro che ti sostengono ed essere ansioso di esternare la tua riconoscenza nei loro confronti.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 493 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Pubblicità