Alcuni individui, introversi per natura, vivono fingendo di essere aperti ed espansivi nel tentativo di compiacere gli altri. Non c'è niente di cui vergognarsi nell'avere un carattere riservato, anzi fa bene alla salute accettare il proprio temperamento. Se la maggior parte delle volte preferisci startene per conto tuo, comunicalo con il linguaggio verbale o quello del corpo in modo che sia chiaro a tutti. Cerca di vivere rispettando le tue esigenze, ma non usare mai l'introversione per giustificare comportamenti ostili verso gli altri.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Comunicare agli Altri le Proprie Esigenze

  1. 1
    Stai per conto tuo tutte le volte che vuoi. Coltivare le amicizie e mantenere il contatto con gli altri fa bene alla salute emotiva, ma anche il tempo che passiamo da soli è salutare. Non pensare di essere in difetto se ti senti più felice e stabile dedicando più tempo a te stesso di quanto sono soliti fare gli altri.[1]
    • Quando sei costretto a interagire con qualcuno, ma non ne hai nessuna voglia, organizza i tuoi pensieri in modo che la comunicazione sia veloce e comprensibile.
    • Se non ti senti a tuo agio a stare in mezzo a una folla di studenti quando sei a scuola, cerca un angolo appartato o un altro posto più isolato. Unisciti agli altri quando lo ritieni opportuno.
  2. 2
    Stai in silenzio, se vuoi, invece di sentirti obbligato a parlare. In alcuni momenti non puoi fare a meno di parlare con gli altri, ma evita di essere loquace o addirittura alzare la voce solo per "adeguarti" alla situazione o risultare simpatico. Se stai quasi sempre in silenzio, ti mostri riflessivo e parli a bassa voce, gli altri capiranno che vuoi interagire, ma alle tue condizioni.[2]
    • Fermati e pensa prima di parlare. Valuta se è davvero necessario esprimere un parere. È sorprendente quanto spesso il silenzio sia la risposta migliore.
  3. 3
    Tieni per te le tue opinioni. Esprimendo apertamente quello che pensi, attirerai l'attenzione e anche qualche antipatia. Esterna il tuo parere solo ad amici e parenti o nei momenti in cui senti il bisogno di condividerlo.[3]
    • Gli altri potrebbero considerarti misterioso e affascinante se non riveli totalmente quello che pensi.
  4. 4
    Usa il linguaggio del corpo quando vuoi essere lasciato in pace. Per esempio, se sei nel corridoio della scuola, appoggiati spalle e piede al muro, tenendo le braccia conserte o le mani in tasca. Questa posizione manifesta un atteggiamento distante.[4]
    • Non guardare troppo le persone negli occhi. Piuttosto, abbassa lo sguardo o tienilo assorto nel vuoto.
  5. 5
    Asseconda la tua natura senza risultare antipatico. Continua a stare per conto tuo se vuoi, ma rispondi quando qualcuno ti rivolge la parola e usa un tono piacevole. Non dare l'impressione di essere scortese, ma se proprio vuoi, cerca di avere un'aria misteriosa.[5]
    • Essere freddi e riflessivi non significa rivolgersi male verso gli altri. Hai tutto il diritto di essere lasciato in pace, ma gli altri meritano di essere trattati con dignità e rispetto.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Andare per la Propria Strada

  1. 1
    Smetti di compiacere gli altri ignorando le tue esigenze. Sii gentile, ma smetti di agire esclusivamente in funzione di quello che pensano le persone. Impara a definire i tuoi tempi e la tua disponibilità in modo che gli altri sappiano fin dove possono spingersi quando hanno a che fare con te.[6]
    • A volte basta dire: "Mi dispiace, ma oggi non posso aiutarti. Ho davvero bisogno di un po' di tempo per me stesso questo pomeriggio".
    • Non hai nessun diritto di maltrattare gli altri agendo in un determinato modo (oppure omettendo di fare determinate cose), ma dovresti anche smettere di sentirti in colpa quando dai priorità alle tue esigenze.
  2. 2
    Reagisci nel modo che ritieni opportuno o non reagire affatto. Segui il tuo istinto se in una situazione particolare (o di fronte alle parole e ai comportamenti di una persona) ti viene voglia di sghignazzare, fare un sorriso affettato o se addirittura non vuoi reagire. Qualunque cosa tu pensi, dica e faccia è legittima, così come è legittimo anche il fatto di non pensare, dire e fare niente. Detto questo, devi anche prendere atto delle reazioni degli altri ai tuoi comportamenti.[7]
    • Essere se stessi è più importante che basare le proprie azioni sulle opinioni altrui, ma questo non significa sentirsi liberi di agire con sgarbo e insolenza. Invece di comportarti in questo modo, lascia perdere. Gli altri potrebbero considerare arrogante una mancanza di reazioni da parte tua, ma quello che pensano non ti riguarda, perché non è qualcosa che puoi controllare.
  3. 3
    Chiediti che cosa desideri senza tener conto del parere degli altri. Quando ti domandi che cosa vuoi essere o fare nella vita, non preoccuparti del modo in cui le persone possano interpretare le tue scelte. In definitiva, dovrai considerare se le tue azioni possono intralciare o danneggiare inutilmente qualcuno, ma questa valutazione verrà in un secondo momento, dopo che hai delineato il tuo percorso.[8]
    • Per esempio, concentrati prima su quello che desideri per capire se lasciare il tuo attuale lavoro e trovare qualcosa di più adatto alla tua personalità. Solo dopo che te ne sarai reso conto, puoi chiederti in che misura questo cambiamento potrebbe influire sulle persone che ti circondano.
  4. 4
    Trova il tempo per dedicarti ad attività tranquille che stimolano la riflessione e che sono adatte al tuo temperamento. Per esempio, può darsi che ai tuoi compagni di scuola piaccia giocare a calcio, nuotare o fare pattinaggio sul ghiaccio, mentre a te basta leggere un bel romanzo. La lettura è un'attività che per molte persone introverse ha un effetto calmante, ma è anche mentalmente stimolante, quindi non vergognarti se è la tua passione preferita.[9]
    • Anche il journaling (tenere un diario), la scrittura creativa e le arti figurative sono attività indicate per gli introversi. Tuttavia non sentirti obbligato a farle solo perché sei una persona riservata. Se vuoi giocare a calcio o pattinare sul ghiaccio, non esitare!
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Accettarti e Migliorare

  1. 1
    Accettati per come sei. Non puoi controllare il modo in cui gli altri ti considerano, ma puoi decidere di accettarti per quello che sei. Se per esempio sei una persona taciturna che mostra un atteggiamento disinteressato e indifferente di fronte a molte situazioni, accetta la tua indole. Finché non fai del male a nessuno, non c'è nessun motivo per cui non puoi essere te stesso e andarne fiero.[10]
    • Smetti di sognare di essere diverso da quello che sei e prenditi il tempo che ti occorre per comprendere la tua natura. Individua le tue qualità e vanne fiero. Eventualmente cerca di capire come migliorare.
  2. 2
    Analizzati senza essere troppo duro. Impara a riconoscere i pensieri e gli atteggiamenti figli del tuo temperamento, quindi decidi quali mantenere e quali correggere. Cerca di migliorarti sempre.[11]
    • Non ignorare le tue lacune, ma evita anche di rimproverarti. Individuale, fanne tesoro e cerca di apportare miglioramenti, senza alterare radicalmente la tua indole.
  3. 3
    Cerca l'aiuto di un professionista, se pensi di averne bisogno. A volte gli introversi, specialmente coloro che sono più taciturni e distaccati di natura, vengono considerati "tenebrosi", "poco equilibrati" o persino "pericolosi". Raramente sono definizioni giuste e reali, ma se ritieni che i tuoi pensieri o i tuoi comportamenti siano deleteri per il tuo benessere o quello degli altri, non vergognarti di cercare un aiuto professionale.[12]
    • Consulta il medico per sapere se può consigliarti un professionista della salute mentale.
    • Un bravo psicoterapeuta non cerca di cambiare la tua natura. Piuttosto, utilizza varie tecniche per aiutarti a far emergere la parte più sana di te stesso.
    Pubblicità

Consigli

  • Se qualcuno ti chiede perché non parli mai, sentiti libero di rispondere onestamente: "Sono così". Se la domanda viene formulata in tono offensivo o accusatorio, prova ad aggiungere: "Perché? Sono affari tuoi?".
  • Se sei introverso, non significa che non puoi avere amici. Magari saranno pochi, ma veri.
Pubblicità

Avvertenze

  • Alcune persone potrebbero considerarti semplicemente "strano". In questi casi, ricorda soltanto che non ti riguarda quello che pensano gli altri, perché non puoi controllarlo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 43 266 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Pubblicità