X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 663 volte
Se pensi che il gatto usi sempre la lettiera… non hai mai avuto un gatto. Per ogni gatto che la usa correttamente anche quando casa è un campo di battaglia, ce n'è un altro che preferisce il divano di pelle nuovo al posto di quella bella lettiera fresca e profumata che hai preparato per lui.
Passaggi
Parte 2
Parte 2 di 3:
Rendere la Cassetta Più Attraente
-
1Cambia regolarmente la lettiera. Tienila pulita. Questo vuol dire pulirla ogni giorno. Se salti un giorno rischi che il gatto cambi bagno.
-
2Se devi farlo, sostituisci la cassetta per gradi. Se cambi il contenuto della lettiera, fallo gradualmente, mescolando una parte di nuovo con quella vecchia e aumentando lentamente quella nuova ad ogni cambio. Il gatto riuscirà ad abituarsi così all'agglomerato nuovo e sarà meno incline a svuotarsi altrove.
-
3Elimina ogni fonte di disturbo. Se il gatto è bombardato da rumori o luci forti, prova a ridurre questo effetto o sposta la lettiera dove non ne è soggetta. Ai gatti piace usare il bagno in pace e queste distrazioni possono sfasarli. Un altro problema può essere costituito dagli altri animali, come ad esempio un vecchio gatto prepotente, un cucciolo di cane che abbaia, un animale che sibila, ecc. I cani in particolare non dovrebbero avere accesso alla zona dove il gatto ha la lettiera, a meno che tu non abbia la certezza matematica che i due vanno perfettamente d'accordo.
-
4Lascia il gatto da solo. Non infastidirlo se sta usando la cassetta. Questo include tenere lontano i curiosi e i bambini che possono essere troppo rumorosi , tirare la coda o saltargli dietro gridando. Tutti questi esempi sono fonti di stress per il gatto, senza contare che non è igienico peri bambini giocare vicino alla lettiera. Dì ai piccoli che il gatto ha bisogno di spazio e privacy proprio come tutti quanti. Se la cassetta è aperta e hai i gattini piccoli, procuratene una coperta così l'agglomerato non si spargerà ovunque.
-
5Compra la cassetta adatta. Più gatti uguale più lettiere. Se non fai così innescherai il problema dato che i gatti sono creature noiose e non apprezzano usare una cassetta che è già stata usata. Una cassetta per micio più una di riserva è la soluzione se hai più gatti.
-
6Incoraggia una routine del bagno interna/esterna. Se il tuo gatto sta anche di fuori, incoraggialo a fare i bisogni all'esterno. Una volta che il gatto passa più tempo fuori, diventerà naturale per lui dato che preferirà la serenità della natura (almeno così si crede) alla cassetta di plastica. In ogni caso tieni la lettiera in casa per quando piove, nevica, sarà freddo, ecc. e assicurati che sia pulita. Ridurrai così l'abitudine ad andare altrove in casa per svuotarsi, tranne nei casi in cui il micio stia male o sia vecchio.
-
7Rimuovi quello che può essere attraente per il gatto. Metti via le pile di giornali, i mucchi di vestiti e altri oggetti ammassati. Specie i gattini ne saranno molto attratti. Blocca quelle zone che possono esercitare un certo fascino come gli angoli bui e tranquilli nei quali nascondersi. Un'altra cosa da guardare sono le piante. Se attorno al vaso ci sono detriti o altro il gatto potrebbe essere tentato.Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:
Scoprire Cosa Disturba il Gatto
-
1Problemi di età. I gattini e quelli anziani possono avere più problemi ad attenersi alla lettiera. I gattini possono scambiare determinati oggetti per la lettiera o trovare altri materiali da usare come bagno, come ad esempio montagne di giornali o carta da imballo. I gatti anziani semplicemente possono non arrivare in tempo alla cassetta. La risposta in entrambi i casi è tenere le lettiere vicino a dove il gatto è più attivo. Se hai una casa grande, tieni più cassette in giro.
-
2Problemi alimentari. Un cambio di dieta può portare diarrea e altri problemi intestinali, che possono spingere il gatto a usare un posto diverso rispetto alla cassetta. Introduci alimenti nuovi sempre molto lentamente per dare al gatto il tempo di abituarsi.Pubblicità
Consigli
- Indossa sempre i guanti quando tocchi la cassetta e butti l'agglomerato.
- Spremi la buccia dell'arancia per estrarne l'olio. Mescolalo con aceto e un po' di acqua. Spruzza tutto dove il gatto ha fatto pipì, l'odore lo scoraggerà dal rifarla.
- Fai istallare una gattaiola se il tuo gatto sta anche fuori. Così potrà uscire al bisogno.
- Alcune persone dotate di estrema pazienza insegnano al gatto l'uso del WC. La scelta è tua ma non risolverà il bisogno di assicurarti che il gatto non venga disturbato, che non tema o abbia accesso alla toilette ogni volta che ne ha bisogno. Assicurati che al gatto questa sistemazione vada bene.
Pubblicità
Avvertenze
- Come con i bambini e anche gli adulti con problemi fisici, gli incidenti capitano. I gattini e quelli più grandi non comprendono lo sfregamento del naso nelle feci o l'essere colpiti con il giornale quando evacuano fuori dalla cassetta. Fanno ciò che viene naturale e per quanto li riguarda, lo fanno in modo discreto: assicurati che la tua reazione sia adeguata e ricordatelo quando decidi di condividere la tua vita con un animale.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Cassetta per lettiera (quelle coperte sono ottime), una per gatto
- Agglomerato di qualità
- Palettina
- Guanti usa e getta
- Sacchetti per buttare l'agglomerato
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità