Questo articolo è stato co-redatto da Peter Gardner, MD. Il Dottor Peter W. Gardner è un medico iscritto all’albo che si occupa di gastroenterologia ed epatologia da oltre 30 anni. È specializzato in malattie dell'apparato digerente e del fegato. Si è laureato alla University of North Carolina e ha frequentato la Georgetown Medical School. Ha completato il suo internato in medicina interna e successivamente una fellowship in gastroenterologia alla University of Connecticut. Mentre esercitava la professione all'ospedale di Stamford, ha lavorato come primario di gastroenterologia ed è tuttora un membro dello staff. Fa anche parte dello staff del Greenwich Hospital e del New York (Columbia) Presbyterian Hospital. È un consulente autorizzato in medicina interna e gastroenterologia presso l'American Board of Internal Medicine.
Questo articolo è stato visualizzato 56 673 volte
Uno stomaco che gorgoglia rumorosamente in classe è qualcosa che attira facilmente l'attenzione. Quando produce questi rumori, potrebbe essere una distrazione per te, ma anche per le persone che ti stanno intorno. Può diventare un problema che ti mette in grosse difficoltà, impedendoti di prestare attenzione e concentrarti sulla lezione. Il brontolio dello stomaco è causato dall'apparato digerente. Per fortuna, esiste qualche trucco per riuscire a controllarlo.
Passaggi
Seguire un Regime Alimentare Sano
-
1Renditi conto che è un fenomeno normale. Il brontolio dello stomaco è provocato dall'apparato digerente mentre è impegnato a fare il suo compito: mescolare al suo interno cibo, liquidi e succhi gastrici e spingere tutto attraverso il tratto intestinale. Il rumore si verifica quando le pareti del tratto gastrointestinale si contraggono e si rilassano mentre riversano tutto nell'intestino. Pur seguendo una dieta adeguata, a volte il brontolio non cessa, ma non c'è alcun motivo di imbarazzarsi.[1]
-
2Cerca di non fare un pasto abbondante prima di andare in classe. Se mangi troppo, l'apparato digerente si affatica. In questi casi lo stomaco potrebbe brontolare più spesso, perché deve elaborare più cibo per passarlo all'intestino.
-
3Evita di stare a stomaco vuoto. Quando lo stomaco è vuoto per due ore, il brontolio è più forte perché c'è poco o niente all'interno che assorba o attutisca il rumore. Quando resti tanto tempo senza mangiare, l'organismo rilascia alcuni ormoni che comunicano al cervello che è il momento di liberare lo stomaco per fare spazio a ciò che verrà ingerito.[2]
- Porta con te qualche piccolo spuntino in ogni momento.
- Bevi costantemente acqua, succhi di frutta, tè, eccetera.
-
4Limita il consumo di alimenti indigesti. Alcuni carboidrati sono difficili da digerire. Non evitarli completamente, perché forniscono energie e svolgono un ruolo fondamentale nella salute dell'apparato digerente. Cerca soltanto di mangiare con moderazione per mantenere lo stomaco sano, ma meno incline a gorgogliare.[3]
- Amidi resistenti: patate o pasta raffreddati dopo la cottura, pane a lievitazione naturale e frutta acerba.
- Fibre insolubili: farina integrale, crusca di frumento, cavolo, lattuga e peperoni.
- Zuccheri: mele, pere e broccoli.
-
5Impara a riconoscere i sintomi della fame. Ricorda che il brontolio allo stomaco può verificarsi sia quando hai appena finito di mangiare sia quando non mangi da alcune ore. Per evitare di rimpinzarti, rischiando che lo stomaco gorgogli, individua i momenti quando senti effettivamente fame. Il modo migliore per tenere sotto controllo ed evitare di mangiare in maniera insensata è imparare a conoscere i tempi attorno ai quali ruota il tuo normale regime alimentare.
-
6Mangia lentamente e mastica correttamente. Di solito le persone che mangiano ingoiando molta aria hanno uno stomaco che brontola di più di quello degli altri. Se ingerisci i cibi troppo in fretta o parli mentre mangi, probabilmente inghiottirai anche molta aria. Mangia più lentamente per evitare questo problema.[4]Pubblicità
Evitare i Gas
-
1Assumi qualche farmaco contro il meteorismo. Un eccesso di gas nell'intestino può portare lo stomaco a gorgogliare. Un modo semplice per evitare questo problema è prendere un farmaco da banco in grado di eliminare i gas intestinali. Non è necessario prenderlo ogni volta che ti siedi a tavola, ma cerca di ricordarlo prima di mangiare qualcosa che ti provoca un'eccessiva produzione di gas.
-
2Evita gli alimenti che ti gonfiano. Alcuni alimenti sono conosciuti perché aumentano la produzione di gas intestinali a causa della complessità del loro processo di decomposizione. Evitando di consumarli in quantità eccessive, riuscirai a controllare il brontolio dello stomaco.
- Formaggio
- Latte
- Carciofi
- Pere
- Broccoli
- Fagioli
- Cibi del fast food
- Bevande gassate
-
3Fai una passeggiata. Dopo aver mangiato, esci a fare quattro passi. Ti basta camminare per mezzo chilometro. Una passeggiata ti aiuterà a digerire e a mantenere in movimento l'intestino in modo sano.Pubblicità
Affrontare i Problemi
-
1Fai attività fisica regolarmente. Uno stile di vita sedentario può portare a problemi di stomaco che possono creare un'abbondante produzione di rumori e brontolii. Se non ti alleni, subirai conseguenze negative sul peso e sulla tolleranza a determinati alimenti, arrivando ad avere lo stomaco gonfio, pieno di gas ed estremamente rumoroso.[5]
-
2Cerca di capire se soffri di un disturbo nervoso. Se sei sempre nervoso o ansioso, i nervi inviano segnali allo stomaco, portandolo a gorgogliare. Se noti che brontola tutto il giorno, malgrado i cambiamenti nell'alimentazione o nello stile di vita, tieni conto che potresti soffrire di un disturbo nervoso che, tuttavia, può essere curato consultando il medico.[6]
-
3Impara a riconoscere i sintomi di un'intolleranza alimentare. Il consumo di determinati prodotti alimentari possono causare reazioni allergiche che provocano mal di stomaco e forti brontolii. Se ti accorgi di avere qualche fastidio, spesso dopo aver mangiato lo stesso tipo di alimento, evitalo. Il più delle volte si tratta di intolleranza alimentare al lattosio. Si verifica quando i latticini causano una forte irritazione a questo organo.
-
4Cerca di capire se soffri di una grave forma di indigestione, conosciuta anche come dispepsia. Forti dolori addominali, eccessiva eruttazione, nausea, sensazione di pienezza dopo aver ingerito piccole quantità di cibo e gonfiore addominale sono tutti sintomi di un grave problema di indigestione. Se si verificano frequentemente, consulta il medico. La dispepsia non è una patologia che mette in pericolo la vita, ma dovrebbe essere curata.[7]Pubblicità
Consigli
- Dormire 6-7 ore al giorno può aiutarti a evitare i problemi di digestione.
- Bevi molto durante il giorno. Evita di divorare grosse quantità di cibo, altrimenti lo stomaco rischia di brontolare.
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/gas-and-gas-pains/in-depth/gas-and-gas-pains/art-20044739
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/gas-and-gas-pains/in-depth/gas-and-gas-pains/art-20044739
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/gas-and-gas-pains/in-depth/gas-and-gas-pains/art-20044739
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/gas-and-gas-pains/in-depth/gas-and-gas-pains/art-20044739
- ↑ http://www.fitnessmagazine.com/health/pain-relief/gut-reaction-solutions-for-exercise-related-stomach-problems/
- ↑ http://www.adaa.org/understanding-anxiety/related-illnesses/irritable-bowel-syndrome-ibs
- ↑ http://www.medicinenet.com/dyspepsia/page8.htm# how_is_dyspepsia_indigestion_treated_and_relieved