Sebbene sia una necessità fisiologica comune a tutti, l'espulsione di gas intestinali può creare situazioni imbarazzanti. È normale che durante la digestione nel corpo si formino dei gas, in media puoi aspettarti di espellerli una ventina di volte attraverso rutti e flatulenze. La formazione di gas è influenzata da quanto e da come mangi, quindi modificando le tue abitudini a tavola puoi alleviare il problema della flatulenza. Sebbene la formazione di gas sia del tutto normale e raramente riconducibile a un problema di salute, espellerli in pubblico è considerato maleducato, pertanto è meglio cercare di ridurli facendo attenzione a che cosa e a come mangi. Inoltre, puoi usare farmaci, integratori e rimedi naturali per digerire meglio.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prevenire la Flatulenza Facendo Attenzione a Cosa Mangi

  1. 1
    Riduci il consumo di carboidrati semplici. I carboidrati producono più gas rispetto alle proteine o ai grassi poiché gli zuccheri e gli amidi fermentano più facilmente. I carboidrati semplici sono generalmente il peggior indiziato dato che l'organismo li scompone rapidamente. Oltre a causare un picco del livello di glucosio nel sangue, alimentano i batteri intestinali e, di conseguenza, la produzione di gas aumenta. Solitamente i carboidrati semplici sono a base di farina bianca e sono i più processati; è il caso per esempio dei prodotti da forno o delle merendine. Per combattere la flatulenza, dovresti preferire i carboidrati complessi, come carote e patate, che sono più sani.[1]
    • Puoi distinguere i carboidrati complessi dal fatto che sono alimenti interi, come carote, patate, fagioli o mais. Dato che molti di questi ingredienti sono ricchi di fibre alimentano comunque la produzione di gas intestinali, ma in quantità minore rispetto ai carboidrati semplici.
    • In pratica, ridurre i carboidrati semplici significa limitare la quantità di dolci e prodotti da forno (a base di farina raffinata), una scelta che risulta positiva per la salute in generale.
  2. 2
    Mangia meno alimenti di origine animale per ridurre il cattivo odore dei gas. I vegetariani hanno la necessità di espellere le flatulenze come chiunque altro, ma i loro gas intestinali hanno un odore meno intenso rispetto a quelli prodotti dagli onnivori, ovvero da coloro che mangiano alimenti di origine sia vegetale sia animale. La spiegazione è che la carne contiene una quantità maggiore di acido solfidrico, un composto che disgrega i nutrienti e rende i gas maleodoranti.[1]
    • Quando i batteri presenti nel colon scompongono l'acido solfidrico mentre il cibo viene digerito, nel corpo si producono gas che odorano di zolfo e rendono le flatulenze funeste. Gli alimenti che generalmente fanno emergere l'odore di zolfo includono uova, carne, pesce, birra, fagioli, broccoli, cavoli e cavolfiori.
  3. 3
    Valuta se il tuo corpo è particolarmente sensibile ad alcuni alimenti. Dovresti cercare di capire (andando per tentativi) quali sono gli ingredienti che causano il problema per poterli limitare. Ognuno di noi ha delle sensibilità diverse e ciò che per gli altri potrebbe risultare innocuo per te potrebbe causare un'elevata flatulenza. Detto questo, ci sono alcuni alimenti a cui è meglio prestare particolare attenzione perché provocano una quantità elevata di gas intestinali in molte persone. La lista di potenziali colpevoli include:
    • Mele, albicocche, pesche, pere, prugne e uvetta;
    • Fagioli, soia, frutta secca e popcorn;
    • Crusca;
    • Broccoli, cavolini di Bruxelles, cavoli, carote, melanzane, cipolle e cavolfiori;
    • Latticini;
    • Tonno;
    • Bevande frizzanti;
    • Carboidrati semplici, come i prodotti da forno;
    • Zuccheri dell'alcool, come sorbitolo, xilitolo e mannitolo.
  4. 4
    Frulla le verdure e lascia i legumi in ammollo. I galatto-oligosaccaridi (noti anche con la sigla GOS) sono carboidrati sostanzialmente indigeribili di cui sono ricchi i legumi (fagioli, ceci, lenticchie, eccetera). Più un ingrediente è ricco di galatto-oligosaccaridi e peggiore sarà la flatulenza. Fortunatamente i galatto-oligosaccaridi sono idrosolubili, quindi se metti a bagno i legumi prima di cuocerli puoi eliminarne fino al 25%.[2]
    • Accade una cosa simile anche con le verdure. In questo la soluzione per eliminare i galatto-oligosaccaridi è quella di ridurle in una purea. Frullandole fai aumentare la superficie delle particelle di cibo e di conseguenza anche quella a contatto con gli enzimi digestivi, quindi il pasto viene assorbito più facilmente. Ne risulta che ci sono meno residui nel colon che possono alimentare i batteri intestinali, pertanto anche il problema della flatulenza è ridotto.
  5. 5
    Mangia più finocchio. I semi di finocchio sono un rimedio naturale contro la flatulenza e sono stati usati per secoli nelle regioni dell'Asia meridionale. Al termine di una cena in un ristorante indiano ti verranno offerti dei semi di finocchio. Basta mangiarne un pizzico o usarli per preparare un infuso per prevenire la formazione di gas intestinali.[3]
    • I semi di finocchio si possono aggiungere anche alle insalate o alle zuppe. Puoi usare anche il resto della pianta per arricchire le tue ricette.
  6. 6
    Tieni un diario alimentare per analizzare le reazioni del tuo corpo. Prendi nota di tutto quello che mangi o bevi durante o fuori dai pasti. Registra di volta in volta come ti senti, anche dopo un piccolo spuntino, specificando a che livello è la flatulenza. Dopo aver espulso i gas, specifica sul tuo diario se erano maleodoranti o meno. Questo metodo ti aiuterà a identificare quali sono gli alimenti a cui sei più sensibile, in modo che tu possa limitarli o evitarli.
    • Ci vogliono fino a sei ore per digerire completamente il cibo, tienilo presente quando registri ed esamini in che modo ha reagito il tuo corpo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Prevenire la Flatulenza Facendo Attenzione a Come Mangi

  1. 1
    Mastica almeno venti volte ogni boccone. Masticare bene il cibo può aiutarti a ingerire una quantità minore di aria e a mangiare meno. Sia l'aria sia l'eccesso di cibo sono fattori che influenzano direttamente il livello di flatulenza.
    • Tieni il conto di quante volte mastichi ogni boccone nella tua mente.
  2. 2
    Mangia più lentamente. Più mangi rapidamente e più aria ingerisci insieme al cibo. In seguito, tutta quell'aria si somma ai gas prodotti dal corpo. Puoi combattere la flatulenza rallentando il ritmo a tavola.
    • Mangia con calma. Quando mangi più lentamente gusti maggiormente ogni boccone e dai modo al corpo di farti capire quando è sazio. In altre parole, mangiare con tranquillità ti consente di rimanere in linea e di ridurre la flatulenza.
    • Appoggia la forchetta sul piatto tra un boccone e l'altro.
  3. 3
    Non ingerire aria inutilmente. Talvolta la flatulenza non ha niente a che fare con il tipo di cibo, ma piuttosto con il modo in cui lo mangi. In alcuni casi poi non c'entra assolutamente nulla con la dieta. Potrebbe trattarsi semplicemente di bolle d'aria che rimangono intrappolate nell'intestino perché mangi troppo velocemente o ingerisci aria inutilmente. Ecco una serie di consigli da ricordare:
    • Non usare la cannuccia. Sorseggiare una bevanda attraverso la cannuccia ti porta a ingerire aria senza accorgertene. È inevitabile ingerire l'aria contenuta nella cannuccia ogni volta che sorseggi la bibita.
    • Evita le gomme da masticare. Quando le mastichi tieni la bocca aperta e attiva, il risultato è che ingerisci aria involontariamente.
    • Non fumare. Quando inali il fumo inali per forza di cose anche l'aria.
  4. 4
    Evita di abbuffarti. È facile comprendere che più cibo mangi e più tempo ci metterà il tuo corpo per digerirlo, quindi verrà prodotta una quantità maggiore di gas. Al contrario, facendo un pasto più leggero puoi ridurre la quantità di gas intestinali in modo naturale. Se il cibo rimane nello stomaco per meno tempo, il problema della flatulenza si riduce spontaneamente.
    • I benefici raddoppiano quando si parla degli alimenti inclusi nella lista dei peggiori colpevoli della formazione di gas, dei cibi piccanti o di quelli che provocano altri disturbi all'apparato digerente, per esempio che causano bruciori o dolori di stomaco.
  5. 5
    Fai più attività fisica. L'esercizio fisico può risultare utile in due modi: aumenta il grado di velocità a cui il corpo digerisce il cibo e contribuisce a migliorare il metabolismo. Dovresti fare attività fisica regolarmente; in più, la prossima volta che ti senti gonfio, vai a fare una passeggiata. Vedrai che ti sentirai subito meglio perché camminando aiuterai l'apparato digerente a fare avanzare il cibo.
    • Qualunque tipo di movimento può aiutarti a stare meglio quando hai mal di stomaco perché contribuisce a fare avanzare il cibo e può stimolare un movimento intestinale. Probabilmente noterai che attenendoti a un programma di allenamento andrai al bagno in modo più regolare.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Alleviare la Flatulenza

  1. 1
    Allevia la flatulenza con i farmaci. Esistono diversi medicinali da banco che puoi assumere prima dei pasti per aiutare lo stomaco a digerire il cibo senza che si formino troppi gas.
    • Chiedi consiglio al tuo medico o al farmacista per sapere qual è il farmaco più adatto alle tue esigenze specifiche.
    • Consulta il medico anche se vuoi provare a combattere la flatulenza con un integratore a base di ingredienti naturali.
  2. 2
    Prova a usare il carbone vegetale o un farmaco antiacido. Gli antiacidi che contengono simeticone, un principio attivo che dissolve le bolle d'aria, possono aiutarti ad alleviare il gonfiore dopo i pasti o ogni volta che ne senti la necessità. Se il problema non si risolve usando i farmaci da banco, rivolgiti al tuo medico curante.
    • Le compresse di carbone vegetale assorbono i gas che si formano nell'intestino. Tieni presente che possono provocare effetti collaterali come nausea, vomito e possono rendere le feci nere.
  3. 3
    Prova ad alleviare la flatulenza con la medicina alternativa. Camomilla, menta, salvia, maggiorana e altre erbe possono alleviare la flatulenza. Dopo un pasto abbondante, prepara una tazza di tisana utilizzando una o più erbe per calmare l'apparato digerente.
    • Puoi abbinare l'uso di queste erbe ad altri trattamenti per renderle più efficaci. Tieni inoltre presente che hanno un effetto più potente in combinazione con una dieta sana.
  4. 4
    Vai dal medico se la situazione non migliora. In alcuni casi l'eccessiva flatulenza può essere causata da una patologia o da un farmaco. Se nonostante i cambiamenti nella dieta il problema persiste, dovresti farti visitare per escludere altre possibili cause. Il medico potrebbe prescriverti un farmaco più potente e adatto nel tuo caso.
    Pubblicità

Consigli

  • Non stressarti per via della flatulenza. Lo stress emotivo può aggravare qualunque condizione fisica, inclusa la flatulenza.[4]
Pubblicità

Avvertenze

  • Tieni presente che la flatulenza potrebbe essere il sintomo di una patologia latente oppure l'effetto collaterale causato da un farmaco. Gli antibiotici sono tra i potenziali colpevoli, ma puoi risolvere il problema assumendo un alimento con i probiotici (per esempio alcuni yogurt). Chiedi aiuto al medico se sospetti che la flatulenza possa essere causata da un farmaco o una malattia.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Farmaci o integratori per la cura della flatulenza (opzionale)

Informazioni su questo wikiHow

Muhammad Khan, MD, MPH
Co-redatto da:
Gastroenterologo Iscritto all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Muhammad Khan, MD, MPH. Il Dottor Muhammad Khan è un gastroenterologo con oltre 10 anni di esperienza. È specializzato in gastroenterologia pediatrica, epatologia e nutrizione, focalizzandosi particolarmente sull'endoscopia terapeutica. Si è laureato in Medicina alla University of Utah. Ha completato la sua formazione da specializzando alla Eastern Virginia Medical School, dove è stato ammesso nella prestigiosa honor society Alpha Omega Alpha. Ha successivamente portato a termine la formazione al Lucile Packard Children's Hospital della Stanford University. È membro dell'American Society of Gastrointestinal Endoscopy (ASGE) e della North American Society for Pediatric Gastroenterology, Hepatology, and Nutrition (NASPGHAN). Questo articolo è stato visualizzato 41 534 volte
Categorie: Apparato Digerente
Pubblicità