Questo articolo è stato co-redatto da Chris M. Matsko, MD. Il Dottor Matsko è un Medico in pensione che vive in Pennsylvania. Si è laureato presso la Temple University School of Medicine nel 2007.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 176 782 volte
La costipazione è un disturbo che può creare disagio e un intenso malessere. Occasionalmente può capitare a chiunque di essere costipato, ma di norma si tratta di una condizione passeggera e senza conseguenze gravi. Esistono svariati rimedi per combatterla, tra cui quello di usare il sale inglese (o sale di Epsom) come lassativo. Il sale inglese è una miscela di differenti sali, ma il suo componente principale è il solfato di magnesio. La FDA (Food and Drug Administration — ente governativo statunitense per gli alimenti e i medicinali) ha approvato l'uso orale del sale di Epsom per trattare i casi di costipazione occasionale.[1]
Passaggi
Usare il Sale Inglese come Lassativo
-
1Acquista il sale appropriato. In commercio esistono numerose varietà di sale inglese. Assicurati che l'ingrediente principale del prodotto scelto sia il solfato di magnesio, altrimenti non comprarlo. Il tipo di sale sbagliato potrebbe avvelenarti.
- Prova per esempio il sale di Epsom del marchio CSM.
-
2Scalda dell'acqua. Per iniziare a creare la tua miscela lassativa, scalda 180-240 ml di acqua in un pentolino, utilizzando una fiamma media. Non consentire che l'acqua raggiunga il bollore, ma assicurati che sia più calda della temperatura ambiente.
- Potrebbero essere necessari alcuni minuti perché l'acqua raggiunga la temperatura desiderata.[2]
-
3Aggiungi il sale. Riduci la fiamma al minimo e versa un cucchiaino di sale di Epsom nell'acqua calda. Mescola fino a dissolverlo completamente. Se il sapore dell'acqua salata ti dà fastidio, aggiungi un po' di succo di limone per renderlo più gradevole.[3]
- Potresti prima scaldare l'acqua nel forno a microonde e quindi aggiungere il sale.
-
4Bevi la miscela lassativa. Dopo aver rimosso il pentolino dai fornelli, versa la miscela in una tazza e lasciala raffreddare leggermente. Attendi che raggiunga una temperatura che ti consenta di berla senza difficoltà, quindi bevila tutta di un fiato.[4]
-
5Bevila due volte al giorno. Questa miscela lassativa può essere assunta due volte al giorno senza alcun rischio. Assicurati semplicemente che trascorrano almeno 4 ore tra un'assunzione e l'altra; puoi estendere il trattamento fino a quattro giorni consecutivi. Se dopo quattro giorni non hai ancora avuto alcun movimento intestinale o continui a sentirti costipato, chiedi consiglio al tuo medico.
- Quando viene assunto come lassativo, il sale di Epsom agisce generalmente in un lasso di tempo compreso tra 30 minuti e 6 ore. È quindi importante assumerlo in una situazione in cui si abbia facile accesso al bagno, evitando così spiacevoli incidenti o disagi.
- Se intendi somministrare la miscela lassativa a un bambino di età inferiore ai 12 anni, dimezza le dosi della ricetta.[5] [6] Non somministrare il sale inglese ai minori di 6 anni. La sicurezza dell'uso del sale inglese come lassativo non è stata testata in relazione a questa fascia di età.[7]
-
6Bevi acqua in abbondanza. Quando si usa il sale inglese come lassativo, è bene incrementare il consumo di acqua. La miscela può causare disidratazione e quindi è necessario bere più acqua per mantenersi idratati e in salute.
- Bere più acqua può inoltre favorire l'espulsione naturale delle feci, quindi è doppiamente utile.[8]
Pubblicità
Sapere quando evitare l'uso del Sale Inglese
-
1Evita di usare il sale di Epsom se hai determinati sintomi. La costipazione può essere accompagnata da altri sintomi. Se la costipazione non è il solo disturbo, rivolgiti al tuo medico prima di utilizzare un qualsiasi lassativo, incluso il sale inglese.
- Non usare mai il sale di Epsom come lassativo se soffri di forti dolori di stomaco, nausea, vomito, sanguinamento rettale o nelle feci o se hai avuto degli inaspettati disordini intestinali per un periodo di due o più settimane.
-
2Non usare il sale inglese se stai già assumendo determinati farmaci. Alcuni medicinali non possono essere assunti insieme al sale di Epsom. In particolare, non usare il sale inglese come lassativo se stai assumendo degli antibiotici come tobramicina, gentamicina, canamicina, neomicina e amicacina.
- Se attualmente stai facendo uso di altri medicinali, tra cui per esempio corticosteroidi, diuretici, antidolorifici, antiacidi, antidepressivi e farmaci per il trattamento dell'ipertensione, consulta il tuo medico prima di utilizzare il sale inglese come lassativo.
-
3Consulta il medico se soffri di determinati disturbi come patologie renali, ipertensione, diabete, aritmia cardiaca o disturbi alimentari. Queste patologie potrebbero infatti aggravarsi a causa dell'assunzione del sale inglese.
- Allo stesso modo chiedi il parere del tuo medico nel caso tu sia in gravidanza o in fase di allattamento.
- Inoltre, prima di ricorrere al sale inglese, rivolgiti a un medico se nelle ultime due settimane hai usato un altro lassativo senza ottenere alcun beneficio.[9]
Pubblicità
Costipazione
-
1Riconosci i sintomi. La costipazione è data da un transito difficile o fastidioso delle feci. I sintomi più comuni sono la diminuzione della frequenza dei movimenti intestinali, feci più piccole del normale, difficoltà nell'evacuarle, dolore e gonfiore addominale.
- Se la costipazione dovesse diventare cronica o a lungo termine, potrebbe avere delle conseguenze gravi e quindi dovresti consultare il medico.[10]
-
2Scopri quali sono le cause. Normalmente la costipazione deriva da una dieta povera di fibre o di acqua, ma può dipendere anche dalla scarsa attività fisica o essere l'effetto collaterale di alcuni farmaci. Tra i medicinali responsabili della costipazione possiamo includere: antiacidi, diuretici, antidolorifici oppiacei e rilassanti muscolari. Potrebbe essere inoltre causata da disturbi pelvici o può essere un sintomo della sindrome dell'intestino irritabile (SII), di cui una forma è caratterizzata da un'alternanza di stipsi e dissenteria.
- È importante notare e realizzare che la costipazione può essere il sintomo di un ampio numero di patologie anche gravi, inclusi diabete, ipotiroidismo, malattie infiammatorie intestinali e alcuni disturbi di carattere neurologico.
- Altre cause della costipazione possono essere i cambiamenti della routine quotidiana, dovuti per esempio a un viaggio o non avere abbastanza tempo per andare in bagno. Queste situazioni possono verificarsi quando si conduce uno stile di vita particolarmente frenetico o si è completamente assorbiti dall'essere di aiuto a qualcuno, per esempio un bambino, il partner o una persona anziana.
-
3Tieni monitorati i tuoi movimenti intestinali. Non esistono delle regole ferree in merito alla frequenza con cui andare di corpo. Per molti è normale andare di corpo almeno una volta al giorno, ma in questo ambito esistono numerose e differenti variabili in merito al concetto di normalità. Alcuni vanno in bagno anche due o tre volte al giorno e anche questo è perfettamente nella norma. Altri vanno di corpo a giorni alterni e per loro è comunque normale.
- In generale, sembra sia possibile affermare che bisognerebbe andare di corpo almeno 4-8 volte alla settimana. A tal fine è importante seguire una dieta sana e creare dei momenti di tranquillità. Di norma le persone che hanno movimenti intestinali più frequenti hanno un'alimentazione particolarmente ricca di fibre e sono spesso vegetariani o vegani. Quelli che ne hanno meno tendono ad avere invece una dieta più ricca di carne.[11]
Pubblicità
Avvertenze
- Non usare mai il sale inglese in forma di enteroclisma; non è un modo sicuro di somministrarlo.
Riferimenti
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/constipation.html
- ↑ http://www.med-health.net/Drinking-Epsom-Salt.html
- ↑ http://www.med-health.net/Drinking-Epsom-Salt.html
- ↑ http://www.med-health.net/Drinking-Epsom-Salt.html
- ↑ http://www.med-health.net/Drinking-Epsom-Salt.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/drugs-supplements/magnes/proper-use/drg-20088513
- ↑ http://www.mayoclinic.org/drugs-supplements/magnes/before-using/drg-20088513
- ↑ http://www.med-health.net/Drinking-Epsom-Salt.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/drugs-supplements/magnes/before-using/drg-20088513