Soffri di gas addominale? Ti senti gonfio e hai bisogno di trovare un po' di sollievo? Alcune persone ritengono che l'eruttazione sia un modo efficace per ridurre il disagio, soprattutto quando interessa lo stomaco. Che tu lo faccia a comando oppure stimolandolo con altri metodi, il rutto aiuta a ritrovare un po' di benessere e a farti stare di nuovo bene.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Aumentare la Pressione

  1. 1
    Bevi una bevanda gassata. Le bibite, la birra, l'acqua frizzante, lo champagne o gli altri liquidi carbonati contengono gas, la sostanza che forma le bollicine. Se bevi una di queste bevande, la quantità di gas presente nello stomaco aumenta e ci sono maggiori probabilità che tu riesca a ruttare alleviando un po' il dolore addominale. Prova![1]
    • Non limitarti a sorseggiare la bevanda, devi letteralmente trangugiarla; bevendola rapidamente ingerisci maggiori quantità di aria, aumentando le probabilità di emettere un rutto. Usare la cannuccia produce i medesimi risultati.
    • Per un effetto ancora maggiore, prova a bere rapidamente una bibita con una cannuccia.
    • Un altro trucco consiste nel bere l'acqua dal bordo opposto del bicchiere. Tienilo in mano e piegati in avanti, come se ti chinassi a una fontanella d'acqua; appoggia le labbra sul lato opposto del bicchiere e inclina quest'ultimo lentamente verso la bocca. Prendi dei piccoli sorsi, deglutisci e poi recupera la posizione eretta.
  2. 2
    Mangia degli alimenti ricchi d'aria. Funzionano esattamente come le bevante gassate. Ti sei mai chiesto perché spesso, dopo aver mangiato una mela, senti il bisogno di ruttare? La ragione principale è perché questo frutto è ricco di aria che viene rilasciata mentre lo mastichi e inizi il processo di digestione; se non ci fosse tutta quest'aria, come sarebbe possibile giocare con le mele galleggianti? Prova a mangiarne una per riuscire a espellere il gas addominale.
    • Le mele non sono certo l'unico cibo che contiene aria; prova altri frutti, come le pere e le pesche oppure un soufflé.
    • Puoi anche provare a masticare una gomma o una caramella dura. Sebbene nessuna delle due contenga molta aria, la masticazione ti obbliga però a deglutirne molta stimolando, in teoria, un rutto.
  3. 3
    Forza l'aria a uscire cambiando posizione. Se il gonfiore ti causa parecchio disagio, cambiando posizione puoi esercitare pressione sull'aria e farla uscire dalla bocca; se sei seduto, alzati o viceversa.
    • Prova a svolgere attività fisica. Camminare, correre o qualche esercizio aerobico leggero potrebbe "smuovere" il gas fuori dallo stomaco; ad esempio, puoi fare una passeggiata o saltellare sulle punte dei piedi per un breve percorso.
    • In alternativa, sdraiati prono portando le ginocchia vicino al petto; distendi le braccia in avanti il più possibile mentre inarchi la schiena. Ripeti il movimento, se necessario, mantenendo la testa e la gola allineate.
    • Un altro metodo consiste nello sdraiarti e metterti rapidamente in posizione seduta.
  4. 4
    Prendi degli antiacidi. Alcuni di questi farmaci innescano la produzione di gas in eccesso che aumenta lo stimolo a ruttare; altri invece contengono il simeticodone, un principio attivo che distrugge le bolle di gas nello stomaco ed elimina il bisogno di espellerle.[2] In entrambi i casi, dovresti riuscire a porre fine al disagio grazie a un antiacido.
    • Queste sostanze si rivelano utili anche per controllare il reflusso acido o il "bruciore di stomaco" che è una causa comune di disagio addominale ed eruttazione.
  5. 5
    Innesca il riflesso faringeo. Questo rimedio dovrebbe essere l'ultima risorsa, dato che causa una sgradevole sensazione e potrebbe portarti a vomitare; se non ottieni alcun risultato con gli altri metodi, valuta di sbarazzarti del disagio addominale forzando il rutto in questo modo.
    • La maggior parte della gente è molto sensibile a questa stimolazione. Per poter innescare il riflesso faringeo, tocca il palato molle sulla parte posteriore della gola con un dito pulito o uno spazzolino da denti.
    • Il tuo obiettivo è quello di eruttare, non di vomitare; sii delicato e stimola il riflesso solo quanto basta per espellere l'aria dallo stomaco.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Forzare un Rutto

  1. 1
    Assumi la posizione corretta. Puoi imparare le tecniche per forzare l'eruttazione, cioè per espellere il gas addominale a comando; per prima cosa, siediti con la schiena ben eretta per sfruttare al massimo la capacità polmonare.
    • Rilassa i polmoni ed espira normalmente finché senti che non sono né pieni né vuoti.
  2. 2
    Forza l'aria verso la gola. Espandila e apri la mandibola mentre risucchi aria con la bocca. Continua in questo modo finché non percepisci la presenza di una bolla d'aria in gola; a questo punto, chiudi la parte anteriore della bocca con la lingua.
    • Per farlo, porta la lingua a contatto con il palato.
    • Per riuscire a eseguire questa procedura ci vuole un po' di pratica; non devi inalare con tanta forza da ingoiare l'aria, altrimenti ti senti ancora più gonfio, quindi cerca semplicemente di tenerla in gola.
    • Rilascia l'aria lentamente abbassando la lingua e aprendo le labbra.
  3. 3
    Cerca di espirare con la gola chiusa. Questo è un metodo alternativo per forzare l'eruttazione e molte persone ritengono che sia più semplice. Blocca le vie respiratorie appena dietro la gola, mentre contemporaneamente spingi come se volessi espirare; in questo modo, eserciti una pressione in più sullo stomaco per far uscire la sacca d'aria attraverso l'esofago.
  4. 4
    Deglutisci l'aria. Se le tecniche descritte in precedenza non hanno portato a dei risultati, cerca di ripetere la procedura riempiendo però la gola d'aria; per prima cosa, espira la maggior quantità d'aria possibile e, in seguito, inspira profondamente mentre cerchi di deglutire l'aria.
    • Questa azione non è naturale. Un altro trucco consiste nel bere un bicchiere d'acqua mentre trattieni il respiro; chiudi anche il naso con le dita per evitare di espirare.
  5. 5
    Erutta l'aria. Quando ne hai ingerita a sufficienza, dovresti percepire una maggiore pressione sull'addome e sull'esofago; apri la bocca e lascia che il rutto rumoroso fuoriesca.
    • Contrai i muscoli addominali quando percepisci l'aria che risale l'esofago; in questo modo, ottimizzi la forza con cui espelli l'aria e anche il suo volume.
    • Esercitati a ruttare a comando; con il passare del tempo, l'azione diventa più semplice e meno scomoda.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Lenire il Gonfiore Cronico

  1. 1
    Controlla l'alimentazione. Il gas viene normalmente prodotto dal processo digestivo dei cibi e alcuni alimenti ne stimolano una quantità maggiore rispetto ad altri. I legumi, le cipolle, i cavoli e le altre crucifere, oltre ai cereali integrali, sono noti per questo spiacevole effetto collaterale. Se soffri di gonfiore cronico, evita tali alimenti o mangiali assumendo anche altri prodotti che aiutano la digestione.[3]
    • Gli altri cibi "colpevoli" sono i frutti fibrosi come le mele, le pesche, l'uvetta e le albicocche, le verdure come l'aglio, i cetrioli, i cavolini di Bruxelles e i legumi. Gli alimenti che tendono a non causare la formazione di gas sono la carne, il pesce, le uova, il pollame e i carboidrati come il riso.
    • Mangia uno yogurt con probiotici. Questo latticino ricco di batteri benefici aiuta la digestione e riduce la quantità di gas che viene prodotto nello stomaco; in alternativa, valuta di prendere degli enzimi digestivi che svolgono un'azione analoga.
    • Mangia porzioni o bocconi piccoli, non succhiare le caramelle dure, non bere con la cannuccia e non masticare le gomme; tutte queste azioni fanno deglutire molta aria e aggravano il gonfiore.[4]
  2. 2
    Bevi molta acqua. Quella liscia e le altre bevande non gassate aiutano a ridurre la formazione di gas e il conseguente gonfiore, depurando l'organismo.[5] Molte persone credono che l'acqua calda sia perfetta per alleviare i sintomi.
    • Bevi lentamente per non ingerire ancora più aria; verifica che la bibita che hai scelto non sia gassata, altrimenti ti sentirai ancora più gonfio.
  3. 3
    Assumi dei prodotti erboristici. Esistono molti rimedi casalinghi che sembrano efficaci per alleviare i gas e il gonfiore addominali e che prendono il nome di "carminativi". Queste erbe agiscono lenendo il rivestimento dell'apparato digerente, regolando e coordinando le sue funzioni – in altri termini, aiutandoti a espellere il gas.[6]
    • Provane alcuni per sapere se sono efficaci per te; ad esempio, le tisane di menta, anice e zenzero – tutte sostanze carminative – sono in grado di ridurre il gonfiore.
    • Gli alimenti che contengono erbe e spezie carminative, come il pimento, i chiodi di garofano, il ginepro, il timo, il bergamotto, la salvia, il basilico, la cannella e la noce moscata, sono in grado di alleviare i sintomi.
    • Puoi comprare questi prodotti nelle erboristerie e in molti supermercati.
  4. 4
    Cerca altre cause. Soffrire occasionalmente di gas e gonfiore addominale è assolutamente naturale; tuttavia, se ti rendi conto che i sintomi sono persistenti, potrebbero esserci delle cause di fondo come lo stress, le intolleranze alimentari, i disturbi gastrointestinali e la dentiera mal posizionata.[7]
    • Prendi nota di ogni correlazione fra il gonfiore e l'alimentazione; ad esempio, l'intolleranza al lattosio – l'incapacità di digerire i latticini – può innescare flatulenza, gonfiore e crampi addominali.[8]
    • Se soffri spesso di questo genere di disagio e non sei in grado di risalire alla causa, parlane con il medico.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 53 298 volte
Categorie: Apparato Digerente
Pubblicità