L'HIV (virus dell'immunodeficienza umano) causa infezioni croniche che possono portare all'AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita) in caso di mancato trattamento. Esistono tanti miti sulle modalità di trasmissione, quindi non presumere che sia corretto quello che hai sentito dire. Prima di iniettarti droghe o fare sesso, informati, anche se pensi che sia sicuro o che certi atti non possano essere definiti propriamente sessuali.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Capire la Trasmissione dell'HIV

  1. 1
    Devi innanzitutto sapere quali secrezioni corporee contengono l'HIV. Una persona che ne è affetta non può contagiare nessuno starnutendo o stringendogli la mano, come accadrebbe invece con un normale raffreddore. Affinché un soggetto non infetto venga contagiato, deve entrare a contatto con uno dei seguenti fluidi corporei [1] :
    • Sangue.
    • Sperma e liquido preseminale.
    • Fluidi rettali, provenienti cioè dall'ano.
    • Secrezioni vaginali.
    • Latte materno.
  2. 2
    Proteggi le aree vulnerabili a un'infezione da HIV. Il modo più sicuro per evitarlo è prevenire qualsiasi contatto con le secrezioni elencate prima. In ogni caso, le seguenti zone del corpo sono molto più predisposte a essere contagiate qualora entrassero a contatto con i fluidi infetti [2] :
    • Retto.
    • Vagina.
    • Pene.
    • Bocca.
    • Zone con tagli e ferite, specialmente se sanguinano.
  3. 3
    Sottoponi a un test per l'HIV te stesso e le persone con cui fai sesso. Molti soggetti affetti da HIV non sono nemmeno consapevoli di essere stati contagiati. Un esame apposito in ospedale è l'unico modo per sapere con certezza se qualcuno ha il virus [3] . Se il risultato è negativo, non hai il virus, mentre, se è positivo, sei stato contagiato.
    • Informati sulle strutture in cui puoi sottoporti a questo test gratuitamente.
    • Solitamente puoi ottenere dei risultati nel giro di un'ora, ma questa modalità non è sicura al 100%. Per risultati più accurati, chiedi che il campione venga mandato in laboratorio, o realizza un secondo esame con un membro diverso del personale [4] .
    • Pur risultando negativo al test dell'HIV, potresti comunque avere un'infezione recente. Per sei mesi, prendi delle precauzioni partendo dal presupposto di essere affetto dall'HIV, poi ritorna per un secondo esame [5] .
  4. 4
    Pratica interazioni sicure. Le seguenti attività non presentano rischi significativi di contrazione dell'HIV:
    • Abbracciarsi, stringersi la mano o toccare una persona risultata positiva.
    • Condividere un bagno o un gabinetto con una persona risultata positiva.
    • Baciare una persona risultata positiva, a meno che non abbia tagli o ferite nella bocca. Tuttavia, se il sangue non è visibile, il rischio è estremamente basso [6] .
    • Una persona che non ha l'HIV non può "creare" il virus e trasmetterlo attraverso il sesso o altri mezzi. Tuttavia, non è possibile sapere con assoluta certezza se una persona è negativa.
Parte 2
Parte 2 di 4:

Praticare Sesso Sicuro

  1. 1
    Fai sesso con pochi partner fidati. Con meno persone hai rapporti sessuali, minori saranno le probabilità che una di loro sia affetta da HIV. Il rischio più basso si presenta in una relazione di coppia in cui i membri fanno sesso solo tra di loro. Anche in quel caso, bisogna comunque sottoporsi a un esame e seguire pratiche di sesso sicuro. Sussiste sempre la possibilità che uno sia infedele.
  2. 2
    Scegli tipi di sesso a basso rischio. Queste attività non portano con sé quasi alcun rischio di contagio dell'HIV, anche se una delle persone coinvolte ne fosse affetta:
    • Massaggio erotico.
    • Masturbazione maschile, senza condividere fluidi corporei.
    • Usare giocattoli sessuali sull'altra persona, ma senza condividerli. Per una maggiore sicurezza, metti un preservativo sul giocattolo per ciascun utilizzo, e dopo lavalo accuratamente.
    • Penetrazione della vagina o dell'ano con un dito. Se il dito ha un taglio o un graffio, è possibile che si verifichi il contagio. Aumenta il grado di sicurezza con guanti medicali e un lubrificante a base di acqua.
  3. 3
    Pratica in maniera sicura il sesso orale. Se fai del sesso orale a un uomo risultato positivo, il rischio di infezione è alto. È raro, ma non impossibile, che la trasmissione avvenga invece dalla bocca al pene o alla vagina, oppure facendo del sesso orale a una donna [7] . Prendi le seguenti precauzioni per minimizzare il rischio ed evitare altre malattie:
    • Se il pene è coinvolto dall'atto, utilizza un preservativo. Quelli di lattice sono i più efficaci, seguiti a ruota da quelli di poliuretano. Non usare quelli in pelle di agnello [8] . Se hai bisogno di migliorare il gusto, compra quelli aromatizzati.
    • Se viene coinvolta la vagina o l'apertura anale, utilizza una diga dentale. Non ce l'hai? Taglia un preservativo non lubrificato o usa un foglio di lattice naturale.
    • Non lasciare che una persona eiaculi nella tua bocca.
    • Durante le mestruazioni, cerca di evitare il sesso orale.
    • Prima o dopo il sesso orale, non usare il filo interdentale e non lavare i denti, perché questo potrebbe causare sanguinamenti.
  4. 4
    Proteggiti durante il sesso vaginale. La penetrazione vaginale con il pene causa un alto rischio di trasmissione per entrambi i coinvolti, specialmente per la donna. Riduci le probabilità usando un preservativo classico o femminile, ma non entrambi. Preferisci sempre quelli lubrificati a base di acqua per limitare il rischio di rottura del condom.
    • L'anello più esterno del preservativo femminile deve rimanere sempre intorno al pene e fuori dalla vagina.
    • Altre forme di contraccezione non proteggono dall'HIV. Far uscire il pene dalla vagina prima dell'eiaculazione non è un metodo protettivo.
    • È possibile, ma non certo, che le persone che si sono sottoposte a un'operazione chirurgica di riassegnazione del sesso passando da quello maschile a quello femminile corrano il rischio di contrarre con più facilità il virus [9] .
  5. 5
    Presta molta attenzione quando pratichi il sesso anale. Il tessuto rettale è piuttosto sensibile a lacerazioni e danni durante i rapporti sessuali. Di conseguenza, il rischio di trasmissione è alto per l'uomo, e lo è ancora di più per la persona penetrata. Considera altre forme di attività sessuale tra quelle descritte qui in alto. Se fai sesso anale, usa un preservativo di lattice e tanto lubrificante a base di acqua.
    • I preservativi femminili probabilmente sono efficaci durante il sesso anale, ma questo non è stato studiato approfonditamente. Alcune organizzazioni consigliano di rimuovere l'anello interno, mentre altre no.
  6. 6
    Conserva e usa correttamente un preservativo. Rivedi come mettere e togliere un preservativo o usare un condom femminile. Soprattutto, ricorda di pizzicare la punta prima di mettere un preservativo maschile, e afferralo saldamente dalla base quando lo togli. Prima di fare sesso, assicurati che il preservativo sia stato trattato adeguatamente:
    • Mai usare un lubrificante a base di olio con i preservativi di lattice o poliisoprene, perché può romperli.
    • Usa il preservativo prima della data di scadenza.
    • Conserva il preservativo a temperatura ambiente, non nel portafoglio o in un altro posto dove può essere danneggiato.
    • Usa un preservativo aderente ma facile da indossare.
    • Non allargare il preservativo per vedere se ha lacerazioni.
  7. 7
    Evita le pratiche ad alto rischio. Qualunque tipo di sesso tu faccia, alcune pratiche possono aumentare il rischio di trasmissione. Tieni a mente questi fattori:
    • Il sesso brusco aumenta le probabilità di rottura del preservativo.
    • Evita spermicidi contenenti N-9 (nonoxynol-9). Può irritare la vagina e aumentare le probabilità che il preservativo si rompa.
    • Non eseguire una lavanda vaginale o anale prima di fare sesso. Questo può irritare la zona o rimuovere batteri che aiutano a combattere l'infezione. Se devi pulirla, fai invece un bidet delicato con un sapone neutro.
  8. 8
    Prima di fare sesso, evita alcool e droghe. Le sostanze che alterano lo stato mentale aumentano le probabilità di prendere pessime decisioni, come fare sesso non protetto. Cerca di avere rapporti sessuali solo quando sei sobrio, oppure preparati in anticipo per proteggerti.
Parte 3
Parte 3 di 4:

Evitare il Contagio da Fonti Non Sessuali

  1. 1
    Utilizza aghi e attrezzi puliti. Prima di iniettarti qualsiasi sostanza, assicurati che l'ago usato sia stato conservato in un recipiente pulito, e che non sia stato usato da nessun altro. Mai condividere batuffoli di cotone, contenitori d'acqua o qualsiasi altra attrezzatura collegata al consumo di droghe con un'altra persona che ne fa uso. Gli aghi sterili sono reperibili in farmacia; in alcuni Paesi, esistono anche programmi di scambio di aghi gratuiti.
    • In genere, non sei costretto a spiegare il motivo per cui stai acquistando o scambiando un ago.
  2. 2
    Non farti tatuaggi o piercing in strutture sospette. Queste pratiche vanno eseguite da professionisti qualificati, in un ambiente professionale ben mantenuto. Tutti gli aghi dovrebbero essere nuovi di zecca, e all'inizio dell'appuntamento, l'artista dovrebbe aprire la confezione sigillata davanti a te. L'utilizzo di strumenti contaminati è relativamente pericoloso e può causare la trasmissione dell'HIV.
  3. 3
    Come ultima spiaggia, tratta gli aghi con la candeggina. È impossibile che tu possa disinfettare completamente un ago usato. Ci sarà sempre la possibilità che trasmetta l'HIV. Usalo solo in casi estremi, e non aspettarti che ti protegga totalmente [10] :
    • Riempi la siringa di acqua di rubinetto pulita o imbottigliata. Agita o dai dei colpetti alla siringa per rimescolare l'acqua. Aspetta 30 secondi, poi espelli tutta l'acqua.
    • Ripeti diverse volte, finché il sangue non sarà più visibile.
    • Riempi la siringa di candeggina classica. Agita la siringa o dalle dei colpetti, poi aspetta 30 secondi. Spruzza la candeggina ed eliminala.
    • Risciacqua la siringa con acqua.
  4. 4
    Smetti di assumere droghe. La dipendenza da una sostanza espone un soggetto a correre più rischi. L'unico modo certo per eliminare le probabilità di contrarre l'HIV a causa delle droghe iniettate è smettere di farne uso. Partecipa a un incontro per tossicodipendenti nella tua zona per farti aiutare e ottenere più informazioni.
  5. 5
    Quando usi oggetti contaminati, stai attento. Che tu soffra di una tossicodipendenza o lavori nel settore sanitario, presta molta attenzione alle siringhe usate. In un ospedale, parti dal presupposto che tutte le secrezioni sono infette. Presumi che qualsiasi attrezzatura affilata o rotta possa essere contaminata da fluidi contaminati. Indossa guanti, una mascherina per il viso, maglie a maniche lunghe e pantaloni. Prendi gli oggetti contaminati usando pinzette o altri strumenti; buttali via in un contenitore trasparente o un sacchetto con il segnale di rischio biologico. Disinfetta la pelle, le mani e le superfici con cui l'oggetto o il sangue infetto è entrato a contatto [11] .
Parte 4
Parte 4 di 4:

Farmaci e Test

  1. 1
    Per una protezione a lungo termine, considera la Profilassi di Pre-Esposizione (PrEP). Per attuarla, bisogna prendere una pillola una volta al giorno: questo può ridurre notevolmente il rischio di infezione da HIV. Il medicinale va però usato solo su prescrizione. È raccomandato per le persone che non sono affette dal virus, ma che si espongono regolarmente a partner sessuali o oggetti positivi all'HIV [12] .
    • Quando segui questa terapia, vai del medico ogni tre mesi per controllare il tuo status in relazione all'HIV e monitorare eventuali problemi renali.
    • Gli effetti della PrEP sul feto non sono noti, ma non sono stati realizzati molti studi al riguardo. Se stai seguendo questa procedura e rimani incinta, parlane con il tuo medico.
  2. 2
    Usa la Profilassi Post-Esposizione (PPE) subito dopo l'esposizione. Se pensi di esserti esposto all'HIV, rivolgiti immediatamente a un medico specializzato o vai in ospedale. Iniziando a prendere i farmaci PPE il prima possibile, non oltre le 72 ore dall'esposizione, è possibile che combatterai l'infezione da HIV [13] . Devi prendere il medicinale (o, con più probabilità, due o tre) quotidianamente per 28 giorni, o in base alle istruzioni del medico.
    • Dal momento che non è un metodo di protezione garantito, dovresti comunque sottoporti a un esame per l'HIV al termine dell'assunzione dei medicinali, per poi ripeterlo tre mesi dopo. Finché non risulterai negativo, spiega alle persone con cui fai sesso che potresti esserne affetto.
    • Se ti esponi frequentemente, segui invece la procedura PrEP in maniera costante assumendo una pillola quotidiana, come descritto prima.
  3. 3
    Cerca di capire che il trattamento è preventivo. Le persone risultate positive che prendono medicinali antiretrovirali possono riuscire a gestire i livelli di infezione con un successo significativo. Alcuni di questi soggetti pensano che il trattamento costante sia uno strumento importante per aiutare a prevenire la diffusione dell'infezione ai partner risultati negativi. I ricercatori e gli esperti in prevenzione dell'HIV hanno però opinioni discordanti sull'efficacia di questo metodo. Alcuni studi dimostrano che gli individui che usano il trattamento come prevenzione (TasP) sono più propense a trascurare altre forme di protezione, come il preservativo [14] . Se da un lato la cura può sicuramente ridurre il rischio di contagio dell'infezione, non è una garanzia. Ogni persona coinvolta dovrebbe sottoporsi a esami regolari per misurare il rischio implicato.
  4. 4
    Comprendi che può essere presente una carica virale non rilevabile. Alcune persone infette dovrebbero sottoporsi a un esame regolare per determinare la carica virale, o la concentrazione di virus nelle secrezioni. Con un trattamento costante, i soggetti positivi possono avere una carica virale non quantificabile. È importante capire che una persona del genere è comunque affetta dall'HIV e potrebbe trasmetterlo a un partner sessuale. Sebbene alcuni studi dimostrino risultati molto promettenti sui tassi di contagio bassi (o potenzialmente inesistenti), sono necessarie più ricerche per una valutazione accurata del rischio [15] . Alcuni individui con una carica virale impercettibile nel sangue potrebbero comunque averne una superiore nello sperma o in altri fluidi corporei [16] .
  5. 5
    Sottoponiti regolarmente a un esame. Tutti i suggerimenti elencati in questo articolo sono tecniche di mitigazione del rischio. Non esiste un tipo sesso o un utilizzo di droghe completamente sicuro. Le cose possono andare storto. Gli incidenti succedono. Se assumi un comportamento che potrebbe causare un'infezione, incluso il sesso sicuro con una persona che sai essere positiva, fai un test. Ripetilo ogni tre mesi finché continuerai ad avere questo comportamento; alla sua conclusione, aggiungi esami trimestrali e poi semestrali.

Consigli

  • Presta attenzione al tuo corpo. Osserva quando hai tagli o ferite nella bocca, sulle mani o sull'area genitale e non lasciare che entrino a contatto con i fluidi infetti.
  • Se fai sesso non protetto, sottoponiti regolarmente a un test anche per le infezioni sessualmente trasmissibili. Sono disponibili dei vaccini per proteggerti da alcune altre malattie, tra cui epatite A, epatite B e papilloma virus umano.

Avvertenze

  • Non esiste un sesso o un consumo di droghe esente da rischi. La cosa più importante è prendere in considerazione tutte le possibilità e scegliere una soglia di tolleranza al rischio con cui ti senti personalmente a tuo agio.
  • È possibile contagiare l'HIV o altre infezioni ad altri partner, anche se agisci in base a una soglia di tolleranza al rischio che per te è accettabile. Dovresti sempre discutere delle pratiche e delle teorie di sesso sicuro con ciascun nuovo partner e stabilire un consenso informato prima di un coinvolgimento sessuale o uno scambi di fluidi.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 25 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 16 201 volte
Categorie: Salute