È una sensazione che tutti abbiamo provato: fare o dire qualcosa di sbagliato e tutti gli occhi puntati contro. Sei sicuro che tutti ti stiano giudicando e pensando al tuo errore. Cominci ad arrossire, il cuore inizia a battere all'impazzata e vorresti essere altrove. L'imbarazzo è una sensazione umana universale, ma il fatto che sia comune non la rende più piacevole. Fortunatamente, puoi ricorrere ad alcuni metodi per alimentare la fiducia in te stesso, evitare le situazioni più imbarazzanti e affrontare il disagio del momento.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Alimentare la Fiducia in Te Stesso

  1. 1
    Concentrati sui tuoi punti di forza. È il primo passo per acquisire fiducia in se stessi. Dal momento che l'imbarazzo è legato alla sensazione di inadeguatezza, ricordando quali sono i tuoi pregi, potrai sentirti meno a disagio quando sei tra la gente.
    • In che cosa sei bravo? Quali sono le tue migliori caratteristiche? Stila un elenco. Invita i tuoi amici più stretti e i familiari a darti qualche suggerimento. Ricorda di elencare i tratti della tua personalità, le tue abilità e le tue doti, le tue caratteristiche fisiche, le tue capacità relazionali o interpersonali e qualsiasi altra cosa ti venga in mente. Leggi l'elenco ogni mattina e aggiornalo!
    • Sii gentile con te stesso e non esitare ad avere un dialogo interiore positivo. Quando ti guardi allo specchio la mattina, sorridi e pensa: "Oggi meriti di essere felice!". Puoi anche scegliere una delle tue caratteristiche fisiche preferite e farti un complimento. Prova dicendo: "Buongiorno, sei incantevole! Hai un bellissimo sorriso!".[1]
  2. 2
    Pensa a quali ostacoli potresti andare incontro e poniti degli obiettivi. Individua le difficoltà che potrebbero farti sentire insicuro o inadeguato. Prova a studiarle e stabilisci obiettivi misurabili e raggiungibili per migliorare il più possibile da questo punto di vista.
    • Per esempio, se ti imbarazzi facilmente quando fai conversazione perché ritieni di non avere forti doti relazionali, prova prima a lavorare sulla tua capacità di socializzazione, dopodiché cerca di metterti alla prova sotto questo aspetto.
    • Per sviluppare le tue capacità interpersonali, devi iniziare prendendo coscienza dei messaggi che invii e poi esercitarti a comunicare in svariati modi. Chiedi aiuto a un amico (preferibilmente molto socievole) e proponigli un gioco di ruolo per migliorare la tua socializzazione. Leggi l'articolo Come Sviluppare Abilità Interpersonali per perfezionare questo genere di competenze.
    • All'inizio, poniti l'obiettivo di scambiare quattro chiacchiere con un tuo coetaneo ogni settimana. Man mano potrai complicare la tua sfida fino a fare conversazione una volta al giorno.[2]
    • Leggi l'articolo Come Aumentare la Fiducia in Se Stessi per avere ulteriori suggerimenti su come sviluppare la tua autostima.
  3. 3
    Cura le relazioni che costruisci. A volte la fiducia in se stessi può essere minata dai continui rimproveri da parte di amici o familiari o dal fatto che chi ti sta accanto dà troppa attenzione ad aspetti superficiali, come seguire le ultime tendenze in fatto di abbigliamento e make-up. Nota se gli amici più stretti e i familiari ti sostengono o ti demoralizzano, e non avere paura di fare nuove amicizie se quelle vecchie ti fanno soffrire.
    • I veri amici sono contenti per i tuoi successi e ti incoraggiano a provare cose nuove.[3]
    • Dopo aver trascorso un po' di tempo con un amico, chiediti come ti senti: rigenerato e pronto ad affrontare un altro giorno? Oppure distrutto ed esausto, come se avessi dovuto mostrarti forte a ogni costo? Lo stato d'animo che segue l'incontro di una persona può dirti in che misura quest'ultima influisce sulla tua autostima e sul tuo benessere emotivo.[4]
  4. 4
    Tieni presente che chiunque può imbarazzarsi. Questa sensazione si verifica più spesso quando pensiamo che le persone ci osservano giudicandoci inadeguati. Può capitare all'improvviso (per esempio, se inciampiamo tra la gente) o gradualmente (mentre ci prepariamo per un discorso da tenere in pubblico), ma è sempre radicata nella paura di essere inadeguati e nel senso di insicurezza. Se ti rendi conto che tutti provano imbarazzo, riuscirai a superare questa difficoltà.
    • La maggior parte delle persone si sente inadeguata per tutta la vita e l'imbarazzo tra la gente è il modo più comune in cui tale sensazione si manifesta.[5] Prova a vedere le celebrità con altri occhi: Jim Carey, Kim Cattrall e William Shatner hanno affrontato la paura paralizzante di salire sul palcoscenico per non mettere a repentaglio la loro carriera.[6] Tuttavia, ognuno di loro ha riscosso un grande successo nel mondo del cinema.
    • Spesso il senso di inadeguatezza risale all'infanzia. Ad esempio, se eri convinto di dover lottare per ricevere l'approvazione o l'attenzione dei tuoi genitori, se quello che facevi non era mai abbastanza per ottenere la loro considerazione o se sei stato vittima di atti di bullismo da parte dei tuoi coetanei, probabilmente ti sentirai inadeguato anche da adulto.[7] In alcuni casi, la psicoterapia può essere utile ad affrontare i problemi sorti durante l'infanzia e che alimentano il proprio imbarazzo ancora oggi.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Gestire le Situazioni Imbarazzanti

  1. 1
    Riconosci i fattori che scatenano il tuo imbarazzo. Quale genere di situazione è più imbarazzante? Ti senti più a disagio quando qualcuno che non conosci ti giudica, magari durante un discorso di fronte a un vasto pubblico? Oppure quando una persona che conosci ti vede in una situazione imbarazzante, ad esempio quando il cibo rimane incastrato tra i denti o la carta igienica resta attaccata sulle scarpe?
    • Alcune persone tendono a sentirsi più imbarazzate quando chi le conosce le vede fare qualcosa di sbagliato. Questa sensazione si avvicina molto alla vergogna.
    • Altri fattori scatenanti includono espressioni verbali o gesti che sembrano inappropriati (ad esempio, quando si parla di sesso o funzioni fisiologiche).[8]
    • Altre volte l'imbarazzo dipende da un senso generale di inadeguatezza. Potrebbe manifestarsi sotto forma di paura nel fare conoscenza con persone nuove, disagio per il proprio aspetto o timore quando bisogna esprimersi in classe.[9]
  2. 2
    Ammetti che non c'è alcun problema nel sentirsi imbarazzati. Ogni persona prova questo disagio: fa parte dell'essere umano![10] Come impari dai tuoi errori, così puoi capire chi sei e quanto vali nelle situazioni più imbarazzanti. Puoi anche renderti conto sotto quale aspetto migliorare per crescere a livello personale.
    • Se ti imbarazzi facilmente, tieni conto che questa particolarità potrebbe essere un tratto distintivo della tua personalità e distinguerti per come sei. Le persone che si imbarazzano facilmente tendono anche a vivere profondamente altre emozioni, hanno spiccate doti empatiche e sono grandi amici. Pertanto, sii fiero di come sei![11]
    • Chiedi ai tuoi amici se sono stati protagonisti di circostanze imbarazzanti. Ti sentirai più rassicurato al pensiero che chiunque può vivere momenti di disagio![12]
  3. 3
    Dimentica gli errori commessi in passato. Probabilmente tendi a soffermarti sulle esperienze più imbarazzanti che ti sono capitate, temendo che gli altri se ne ricordino non appena ti vedono. La verità è che la maggior parte della gente non pensa che alle proprie insicurezze, senza farsi sfiorare minimamente dai problemi altrui!
    • Non è un problema se ogni tanto ti torna in mente un disagio provato in passato, se non altro ti aiuta a ridimensionare le situazioni più imbarazzanti che potrebbero capitarti oggi. Dopo tutto, sei riuscito a sopravvivere alle difficoltà passate, quindi perché questa volta dovrebbe essere diverso?[13]
    • In caso contrario, cerca di essere gentile con te stesso e concediti la possibilità di dimenticare e andare avanti. Cosa diresti a un amico se fosse al tuo posto? Non dimenticare di essere amico di te stesso.[14]
  4. 4
    Evita le situazioni in cui sei sicuro di imbarazzarti. A volte, riconoscendo in quale genere di contesto provi più imbarazzo, sei più propenso a evitare le situazioni in cui potrebbe scatenarsi questa sensazione.
    • Se il fatto di tenere un discorso davanti a un vasto pubblico ti genera imbarazzo, prova a utilizzare una presentazione in PowerPoint o altri sussidi visivi. È un escamotage che ti permette di distrarre la gente dal guardarti fisso mentre parli. Inoltre, ripeti il tuo discorso finché non avrai acquisito una perfetta familiarità con il testo. In questo modo sarai più sicuro di ciò che hai imparato.[15]
  5. 5
    Chiedi sostegno ai tuoi amici. Se sei certo che la tua famiglia e le tue amicizie non facciano leva sulle tue insicurezze per metterti volutamente in imbarazzo, invitali a non coinvolgerti nelle situazioni in cui ti senti a disagio. Mettili al corrente delle questioni che ritieni più imbarazzanti e chiedi una mano per evitarle.
    • Se i tuoi amici tendono a farti notare quando arrossisci, pregali di smettere. Secondo alcuni studi, il semplice fatto di dire a qualcuno che sta arrossendo lo induce ad arrossire ancora di più!
    • Chiedi agli amici più stretti di non prenderti in giro su argomenti delicati. Per alcune persone, la cosa più imbarazzante è essere presi in giro a causa di un'insicurezza (che può essere legata a una caratteristica fisica o a una cotta sentimentale). Se qualcuno tiene davvero a te e si rende conto che una certa questione ti dà fastidio, non insiste. Se non smette, forse è arrivato il momento di trovare altri amici.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Usare Strategie di Difesa

  1. 1
    Controlla le tue reazioni fisiche. Il corpo registra l'imbarazzo sotto forma di paura, perciò scatena reazioni i cui sintomi vanno dall'accelerazione del battito cardiaco alla sudorazione alle mani, al rossore del viso e al balbettio.[16] Con la pratica, puoi imparare a controllare queste risposte fisiologiche concentrando la tua attenzione e tranquillizzandoti, ovvero utilizzando tecniche simili a quelle in uso per alleviare gli attacchi di panico.
    • Focalizza la tua attenzione su un oggetto presente nell'ambiente in cui ti trovi, come un orologio, un poster o anche una crepa sul muro, purché non sia minaccioso. Rifletti sui suoi particolari e poi inizia a respirare profondamente.[17]
    • Respira in maniera lenta e profonda, contando fino a 3 ogni volta che inspiri ed espiri. Concentrati sulla sensazione dell'aria che entra nel petto e fuoriesce dal corpo. Immagina che lo stress e l'ansia ti abbandonino accompagnando i tuoi respiri.[18]
    • Se ti senti imbarazzato in un contesto prestabilito (ad esempio, durante un discorso o l'incontro dei tuoi suoceri), poco prima cerca di fare qualcosa di rilassante. Prima di iniziare lo spettacolo, molti attori teatrali ricorrono ad alcuni rituali che li aiutano a concentrarsi e sbarazzarsi della paura del palcoscenico. Per esempio, Brian Wilson dei Beach Boys si fa massaggiare e recita una preghiera prima di ogni esibizione.[19]
  2. 2
    Ammetti il tuo disagio. Se fai qualcosa di inaspettato e imbarazzante, come versare un bicchiere sul tavolo della sala conferenze o chiamare il tuo capo col nome sbagliato, allenterai la tensione ammettendo l'errore.[20]
    • Prova a spiegare il motivo del tuo errore. Per esempio, potresti dire: "Mi dispiace tanto di averti chiamato col nome sbagliato! È da una settimana che mi frulla in testa questo nome".[21]
    • Puoi anche provare a chiedere aiuto. Se versi qualcosa o inciampi per terra, chiedi aiuto a qualcuno. Invece di ridere del tuo errore, collaborerà con te nel trovare una soluzione al problema.[22]
  3. 3
    Ridi a Lungo. Se in classe o durante una riunione fai qualcosa di imbarazzante, probabilmente qualcuno intorno comincerà a sghignazzare. Ridere per un gesto imbarazzante è una reazione umana naturale e chi lo fa non sta pensando male dell'autore. Se anche tu incominci a ridere, dimostrerai di avere senso dell'umorismo e di non prenderti troppo sul serio.
    • Secondi alcuni studi, la soluzione più efficace consiste nell'usare l'umorismo per rimediare alle situazioni più imbarazzanti, perciò impara a essere autoironico. Se cogli l'attimo, potresti fare una battuta (ad esempio, se durante una riunione versi del caffè su una relazione, potresti dire: "Spero che non contenesse nulla di importante!"). Altrimenti, sorridi dicendo: "Sono imbarazzato!".[23]
  4. 4
    Cerca di capire se non si tratta solo di imbarazzo. A volte la tendenza a imbarazzarsi può essere tipica di un carattere perfezionista.[24] Se è forte, più raramente indica un disturbo d'ansia sociale.
    • Se la paura di imbarazzarti o essere giudicato interferisce con la tua vita quotidiana o non ti permette di stare tra la gente, forse soffri di un disturbo chiamato fobia sociale (a volte conosciuto con la definizione di disturbo d'ansia sociale). Anche se la maggior parte delle persone si imbarazza quando tiene un discorso in pubblico o inciampa tra la folla, chi è affetto da fobia sociale si sente in imbarazzo nella semplice quotidianità, magari quando deve ordinare al ristorante o mangiare in pubblico. Di solito i sintomi della fobia sociale emergono durante l'adolescenza.[25]
    • Esistono diverse opzioni di trattamento per le persone che soffrono di fobia sociale, come la psicoterapia o gli psicofarmaci. Rivolgiti al tuo medico affinché ti consigli un terapeuta o uno psicologo.[26]
    Pubblicità

Consigli

  • L'imbarazzo non è la sensazione peggiore al mondo. Chiunque può provarlo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Samantha Fox, MS, LMFT
Co-redatto da:
Psicoterapeuta Specializzata in Terapia di Coppia e Familiare
Questo articolo è stato co-redatto da Samantha Fox, MS, LMFT. Samantha Fox è una psicoterapeuta specializzata in terapia di coppia e familiare che esercita in uno studio privato a New York. Con oltre 10 anni di esperienza, è specializzata in terapia per problemi associati a relazioni, sessualità, identità, conflitti familiari e transizioni di vita per individui, coppie e famiglie. È laureata in Terapia di Coppia e Familiare ed è abilitata a praticarla. Ha studiato Sistemi Familiari Interni, Psicoterapia Dinamico-Esperienziale Accelerata, Terapia di Coppia Focalizzata sulle Emozioni e Terapia Narrativa. Questo articolo è stato visualizzato 13 135 volte
Categorie: Salute Mentale
Pubblicità