Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 16 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 12 425 volte
Se vuoi smettere di avere gli incubi o se più semplicemente vorresti sognare di meno, puoi migliorare la qualità del tuo sonno prendendo alcuni piccoli provvedimenti. Rilassandoti o meditando prima di andare a letto puoi favorire un sonno senza sogni. Migliorando lo stile di vita e le abitudini serali per riposare meglio, puoi gettare le basi per un sonno più riposante e fare sogni meno vividi e angoscianti. Con il tempo e la pratica, potresti riuscire a smettere di sognare del tutto o a limitare il coinvolgimento emotivo.
Passaggi
Favorire un Sonno Senza Sogni
-
1Medita per calmare la mente e favorire un sonno senza sogni. La meditazione profonda è una tecnica che aiuta a rilassarsi e, nello sgombrare la mente dai pensieri, favorisce un sonno riposante, senza sogni. Prova a meditare prima di andare a letto per aumentare le probabilità di dormire profondamente, senza sognare.[1]
- Concentrare la mente su una parola, un pensiero o una sensazione può indurre uno stato di calma o consapevolezza profonda.
- Il "body scan" è una pratica di meditazione particolarmente indicata per addormentarti dolcemente la sera.
-
2Non prestare attenzioni ai sogni al risveglio. Se rimugini su quello che hai sognato, le probabilità che lo stesso tema torni a turbare il tuo sonno aumentano. Quando ti svegli, cerca di distrarti dedicandoti al lavoro o a un'altra attività invece di rimuginare sui sogni appena fatti.[2]
- Minore è l'attenzione che dedichi ai sogni e maggiori sono le probabilità che scompaiano nel tempo.
- Gli incubi fanno eccezione, dato che esplorarne il significato potrebbe evitare che si ripresentino in futuro.
-
3Punta la sveglia quando vuoi fare un sonnellino. Se durante il giorno ti senti stanco e decidi riposare evitando del tutto i sogni, imposta la sveglia affinché suoni dopo 30-45 minuti. In questo modo, riuscirai a svegliarti prima di entrare nella fase REM in cui la probabilità di sognare è maggiore.[3]
- Questo metodo non è adatto per la notte, dato che il corpo ha bisogno di entrare nella fase REM per svegliarsi del tutto riposato.
-
4Parla con il medico riguardo alla possibilità di prendere un farmaco che ti aiuti a dormire. Se fai dei sogni particolarmente vividi, i farmaci possono aiutarti a ridurne l'intensità o la frequenza. Parla dei sogni notturni e della tua cartella clinica con il medico per trovare il miglior trattamento possibile.
- Alcuni medicinali possono stimolare sogni vividi o emotivamente stressanti, quindi se stai già assumendo dei farmaci è importante che il medico lo sappia.
Pubblicità
Prevenire i Sogni Angoscianti
-
1Crea un'atmosfera rilassante in camera da letto. Per prevenire gli incubi, riserva la tua camera solo per una cosa: dormire. Evita di svolgervi delle attività stressanti, come lavorare o risolvere problemi personali, per non sentirti ansioso quando è il momento di addormentarti.[4]
- Un materasso comodo e confortevole insieme a della biancheria da letto morbida e pulita possono aiutarti a rilassarti e ridurre lo stress emotivo.
- Più sei turbato quando vai a dormire e maggiori sono le probabilità di avere gli incubi.
-
2Dormi sul fianco destro invece che sul sinistro. La posizione del corpo può influenzare la qualità dei sogni: chi dorme sul fianco sinistro è tendenzialmente più incline ad avere gli incubi. Se fai spesso dei brutti sogni, prova a dormire sul fianco destro.[5]
- La posizione del corpo condiziona l'attività onirica, ma anche la qualità del sonno. Generalmente le persone che dormono sul fianco destro sognano di meno, ma dormono peggio.
-
3Evita i cibi molto speziati e quelli ricchi di zuccheri o carboidrati prima di dormire. Tutti questi alimenti possono irritare lo stomaco e aumentare le probabilità di fare sogni strani o angoscianti. Se senti il bisogno di fare uno spuntino prima di addormentarti, mangia qualcosa di leggero, come le ciliegie, il riso o le patate dolci.[6]
- Non esagerare con le quantità, anche se scegli degli ingredienti leggeri. Se fai un pasto abbondante prima di andare a dormire, rischierai di irritare lo stomaco e di rimanere sveglio o avere gli incubi.[7]
-
4Cerca di comprendere il significato dei tuoi sogni. Quando ti svegli agitato perché hai fatto un brutto sogno, prova a comprendere quale potrebbe essere il suo significato per capire se c'è un problema e come lasciartelo alle spalle. Cerca di analizzare il significato simbolico del sogno per comprenderlo meglio ed evitare che si ripeta.[8]
- Per esempio, se hai sognato di essere bocciato all'esame di matematica, forse è perché ti senti sopraffatto dagli impegni scolastici. Parlane con un insegnante per trovare il modo di gestire meglio il carico di lavoro.
- Prova a ricercare le immagini che hai sognato tra le pagine di un libro per l'interpretazione dei sogni, se da solo non riesci ad attribuirgli un significato.
-
5Ripensa agli incubi ricorrenti per affrontarli. Se sei tormentato da incubi che si ripetono ciclicamente, prova a passare in rassegna le singole scene nella tua mente. Prima di giungere al momento saliente, modifica leggermente gli eventi in un modo che cambi e risolva la situazione che ti spaventa.[9]
- Se per esempio sogni spesso di ritrovarti in ufficio con indosso solo gli indumenti intimi, rielabora gli eventi e immagina di accorgerti di essere senza indumenti mentre sei in macchina e di avere la possibilità di vestirti.
-
6Parla con un terapista se gli incubi ti impediscono di dormire bene. Se soffri di insonnia o sei molto ansioso per via degli incubi ricorrenti, potresti avere bisogno di un aiuto. Fissa un appuntamento con un terapista che ti aiuterà a ridurre gradualmente la frequenza degli incubi.[10]
- Parla anche il tuo medico curante. Gli incubi potrebbero essere provocati da un disturbo del sonno o da un medicinale.[11]
Pubblicità
Favorire un Sonno Riposante
-
1Evita le bevande che contengono caffeina, gli alcolici e la nicotina prima di andare a dormire. La caffeina, la nicotina e l'alcol possono irritare il sistema nervoso e interferire con le fasi del sonno. Cerca quindi di evitare queste tre sostanze almeno durante le 5-6 ore che procedono il momento della buonanotte.[12]
- Se non vuoi rinunciare al caffè, all'alcol o alle sigarette durante la serata, cerca perlomeno di bere o fumare a stomaco pieno per ridurre gli effetti negativi sul corpo.
-
2Pianifica l'allenamento settimanale. Fare attività fisica regolarmente ti aiuta a rimanere in salute e a dormire profondamente. Cerca di inserire almeno 2-3 sessioni di allenamento da 30-60 minuti ciascuna nel tuo programma settimanale, concentrate nei giorni in cui hai la necessità di dormire bene e svegliarti riposato.[13]
- L'esercizio fisico stimola il corpo e può impedirti di prendere sonno, quindi è meglio evitare di allenarti nelle ore serali perché potresti sentirti più irrequieto del solito.
-
3Cerca di andare a dormire e svegliarti sempre alla stessa ora. Pianifica le tue giornate in anticipo e crea una routine regolare. In questo modo allenerai il corpo ad addormentarsi più velocemente e non rischierai di rimanere sveglio inutilmente, rigirandoti nel letto.[14]
- Gli esperti raccomandano di dormire 7-8 ore per notte per sentirsi riposati e mantenersi in salute.
-
4Spegni tutti i dispositivi elettronici prima di dormire. Gli schermi luminosi di computer, telefonini e televisori ingannano il cervello, inducendolo a credere che sia giorno, e interrompono il ciclo del sonno. Spegni tutti i dispositivi elettronici presenti nella tua camera da letto almeno un'ora prima di dormire per assicurarti una notte serena e riposante.[15]
- Se hai la necessità di usare la sveglia, sceglila analogica anziché digitale e retroilluminata per non avere difficoltà nel dormire.
Pubblicità
Consigli
- Alcune persone sono convinte di non sognare, mentre in realtà non ricordano i propri sogni al mattino. Seguendo i suggerimenti dell'articolo puoi ridurre la frequenza degli incubi o evitare di ricordarli, ma non è detto che riuscirai a eliminarli del tutto.[16]
- Anziché evitare di sognare, puoi smettere di fare sogni angoscianti imparando a controllarli attraverso la tecnica dei sogni lucidi. Leggi questo articolo se vuoi imparare a essere più cosciente mentre dormi.[17]
Avvertenze
- Dormire senza sognare non è generalmente pericoloso, ma se si tratta di una condizione frequente potrebbe essere connessa a un aumento del rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer. Sebbene sia altamente improbabile, è una possibilità da considerare prima di provare a indurre ripetutamente un sonno senza sogni.[18]
Riferimenti
- ↑ https://www.livescience.com/56788-dreamless-sleep-consciousness-states.html
- ↑ https://dreams.ucsc.edu/FAQ/# recall
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/dream-catcher/201204/people-who-do-not-dream
- ↑ https://mentalhealthdaily.com/2014/12/03/how-to-stop-nightmares-bad-dreams/
- ↑ https://www.sciencealert.com/your-sleeping-position-can-affect-what-you-dream-about-more-than-you-think
- ↑ https://www.health.com/condition/sleep/best-and-worst-foods-for-sleep
- ↑ https://sleep.org/articles/causes-nightmares/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/fulfillment-any-age/201311/five-steps-conquering-nightmares
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/dream-factory/201411/whats-behind-your-recurring-dreams
- ↑ https://kidshealth.org/en/kids/nightmares.html
- ↑ https://sleep.org/articles/causes-nightmares/
- ↑ https://www.health.harvard.edu/staying-healthy/3-ways-to-get-more-restful-sleep
- ↑ https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/sleep/art-20048379
- ↑ https://sleepfoundation.org/sleep-tools-tips/healthy-sleep-tips
- ↑ http://www.bbc.com/future/story/20150203-dos-and-donts-of-a-restful-sleep
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/dream-catcher/201204/people-who-do-not-dream
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4588635/
- ↑ https://medicine.wustl.edu/news/sleep-alzheimers-link-explained/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 12 425 volte