Il genere di videogiochi survival horror ti piace molto, ma ti spaventi troppo quando ci giochi? Ovviamente trasmettere insicurezza, paura e ansia al giocatore è proprio lo scopo di questa tipologia di videogiochi. Tuttavia, spesso è piacevole poter usufruire del videogioco che desideri senza per questo esserne terrorizzato o dover saltare sulla sedia per la paura. Questo tutorial mostra alcuni accorgimenti utili a cercare di ridurre l'impatto che questa tipologia di videogiochi può avere su di te.

Passaggi

  1. 1
    Scegli un videogioco. In commercio esistono molti 'survival horror'. Alcune delle serie che hanno caratterizzato questa tipologia di giochi sono sicuramente 'Silent Hill', 'Resident Evil' e 'Left 4 Dead'. Altri titoli minori includono 'SCP: Containment Breach' o 'Penumbra', il predecessore spirituale di 'Amnesia'.
  2. 2
    Distingui la realtà dall'immaginazione. Si tratta semplicemente di un videogioco e niente di quello che ti viene raccontato può arrecarti un danno. È pura finzione. Non esistono nella realtà cose come zombie, mostri che sbucano all'improvviso con teste a forma di piramide o bestie dai lunghi tentacoli. Non dimenticare mai che un videogioco è semplicemente un videogioco, niente di più. Ricorda però che giocare a questo tipo di videogiochi per lungo tempo può farti diventare paranoico e che, una volta terminato di giocare, essere sottoposto continuamente ad atmosfere tese o di suspance potrà lasciarti in uno stato di agitazione.
  3. 3
    Preparati a essere spaventato. I videogiochi in stile survival horror sono pensati appositamente per spaventare il giocatore. Se più di una volta ti ritrovi a fare un salto sulla sedia, significa che gli sviluppatori del gioco hanno fatto un ottimo lavoro. Se un videogioco o un film dovesse spaventarti fino al punto di toglierti il sonno o di renderti paranoico, dovresti smettere immediatamente di giocare o di guardare questo tipo di film. Non vale la pena provare sensazioni così disagevoli e sconvenienti per la tua psiche solo per un po' di brivido a buon mercato.
  4. 4
    Non giocare mai a tarda notte o nel buio completo. Anche se questo accorgimento può sembrare ovvio, la maggior parte di questi videogiochi sono caratterizzati da ambienti molto cupi e da atmosfere misteriose, proprio per aumentare il livello di ansia e paura del giocatore mentre è immerso nel gioco. Dovresti iniziare a utilizzare questo tipo di giochi nella completa oscurità solo dopo aver imparato a dominare la paura; fino ad allora, lascia accesa la luce della stanza.
  5. 5
    Sii consapevole dei cliché presenti nei videogiochi. Impara a riconoscere le situazioni, a partire dai classici colpi di scena improvvisi, fino ad arrivare ai continui e graduali aumenti di tensione. Cerca di renderti conto in anticipo quando una determinata situazione potrebbe portare a uno di questi risultati, specialmente quando include un colpo di scena improvviso. Normalmente, sono proprio queste meccaniche che fanno vendere i videogiochi in stile 'survival horror', soprattutto nel caso di 'Slender'. I colpi di scena improvvisi non sono poi così paurosi, diciamo piuttosto che ti colgono di sorpresa, quindi dopo aver acquisito la giusta esperienza con queste 'tecniche', in tutte le loro forme più diffuse, sarai in grado di dominare le tue emozioni.
  6. 6
    Cerca di divertirti e di ridere di tutte le creature presenti nel videogioco. Cercare di fare leva sul tuo senso dell'umorismo, anche se in modo forzato, renderà l'atmosfera del gioco meno opprimente, risultando in un gioco meno spaventoso. Puoi sempre fare ricorso agli innumerevoli video in-game che mostrano le creature che troverai lungo il tuo percorso, come ad esempio il famoso 'Pyramid Head'; in questo modo, questi personaggi già noti ti faranno meno paura. A volte potrà essere di aiuto immaginarti di essere un'entità molto potente se confrontata con le creature o con gli oggetti che ti spaventano. Un'altra ottima idea consiste nell'immaginare il protagonista che combatte contro questi mostri impugnando armi che emettono colori brillanti, mentre dalle ferite sgorgano bellissimi arcobaleni. Potrà sembrarti un po' ridicolo, ma ti aiuterà a ridurre lo stato paranoico e l'ansia che potrai provare in questi frangenti.
  7. 7
    Abbassa il volume dell'audio. Si tratta di un espediente molto efficace. Avrai sicuramente notato che i videogiochi e i film horror diventano molto meno spaventosi se privati della componente audio. Il segreto è nel comparto sonoro: anche se non funziona per tutti, non sentire le urla o i rumori inquietanti improvvisi è un ottimo modo per rendere il videogioco più tollerante, specialmente nel caso della serie 'Silent Hill', in cui la colonna sonora crea un'atmosfera davvero terrificante.
  8. 8
    Ascolta della musica capace di rilassarti. Dopo aver abbassato il volume dell'audio del gioco, ascolta la tua musica preferita dal computer, alla radio o sull'iPod. La musica rende tutto meno spaventoso. Immaginare di ascoltare e canticchiare una canzone pop allegra mentre affronti orde di zombie è alquanto comico non trovi? Sarai molto più rilassato che ascoltando la colonna sonora originale.
  9. 9
    Gioca mentre qualcun altro è presente nella stanza. Avere compagnia potrà aiutarti a rilassarti, soprattutto nel caso di una persona fidata. Inoltre, ti darà la possibilità di scambiare due chiacchiere durante le fasi più intense del gioco. Anche un amico a quattro zampe sarà di supporto!
  10. 10
    Ricorda che i giochi horror fanno paura solo se si vuole essere spaventati. Non giocare a questo tipo di videogiochi se non ti piacciono, le persone ci giocano perché amano la sensazione che regala loro la paura. La trovano molto eccitante! In futuro potrai provare a giocare nel buio totale, da solo e indossando le cuffie, ma non prima di aver dominato la tua paura. Se vuoi acquistare un videogioco in stile 'survival horror', dovresti godere appieno dell'atmosfera che riesce a creare e delle sensazioni che trasmette.
    Pubblicità

Consigli

  • Cerca un video del videogioco a cui stai giocando che ti mostri come avanzare nei vari livelli, a meno che non consideri questa modalità come un utilizzo dei cheat code. Conoscere i punti esatti in cui appariranno mostri terrificanti, oggetti, eventuali colpi di scena lungo il percorso ti aiuterà notevolmente a non spaventarti.
  • Gioca con la luce accesa, finché non sarai in grado di padroneggiare le tue emozioni per poterla spegnere.
  • Una delle cose da ricordare: alcuni videogiochi survival horror sono molto più terrificanti di altri! Se ti piace un pizzico di suspance, ma non vuoi essere completamente terrorizzato, i videogiochi come 'Silent Hill' potrebbero non essere adatti a te.
  • Abbassare il volume mentre giochi potrebbe essere di aiuto!
  • Ricorda che si tratta semplicemente di un videogioco, niente di quello che vedi o senti è reale.
  • Se quello che cerchi è un ottimo bilanciamento fra suspance, trama, ambientazioni e caratterizzazione dei personaggi, allora prova Bioshock! È abbastanza pauroso, ma non è niente se confrontato a giochi come Silent Hill!
  • Ascolta il tuo gruppo preferito mentre giochi, meglio ancora se suona un rock leggero e allegro.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se dovessi soffrire di incubi, evita di giocare con questa tipologia di videogiochi per un lungo periodo.
  • Non giocare mai al buio indossando cuffie o auricolari. Non essere in grado di udire i suoni intorno a te e di vedere cosa ti circonda nella stanza ti spaventerà ancora di più.
  • Cerca di non giocare per lunghi periodi. Prenditi delle pause di riposo a intervalli regolari.
  • Se questo tipo di giochi ti spaventa troppo, forse i survival horror non fanno per te, a meno che non ti diverta sentirti terrorizzato.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Console o computer
  • Videogioco
  • Coraggio
  • Stereo Hi-Fi, cuffie o riproduttore MP3
  • Amico (opzionale)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 29 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 502 volte
Categorie: Videogames
Pubblicità