Stai cercando di evitare di mangiare cibi poco sani ma non riesci a combattere contro le tue voglie? Il fatto è che semplicemente alcuni cibi sono come delle droghe, quindi smettere di mangiarli è molto difficile. Ecco un buon punto di partenza per riportarti sulla retta via dell'alimentazione sana. Questo articolo può aiutarti.

Passaggi

  1. 1
    Identifica le tue voglie. Il desiderio per un particolare cibo potrebbe indicare che qualcosa manca nella tua alimentazione. Trova i cibi di cui hai più voglia qui sotto in grassetto, e poi prendi nota delle possibili sostanze che mancano nella tua dieta.
    • Cioccolato Magnesio. Le donne dovrebbero fare attenzione durante il ciclo mestruale, poiché i livelli di magnesio tendono a scendere. Invece del cioccolato, prova a mangiare frutta, nocciole, oppure a prendere un integratore di vitamine/minerali.
    • Zucchero o carboidrati semplici Proteine & carboidrati complessi. Una veloce lezione di scienze: i carboidrati si scompongono in zuccheri. Poiché gli zuccheri vengono metabolizzati molto velocemente, essi non sono una buona risorsa per l'energia a lungo termine. La migliore fonte di energia comprende proteine e carboidrati complessi, che si scompongono molto più lentamente. Alcuni buoni esempi comprendono riso a grano lungo integrale o selvatico, e pasta o pane fatti con farina integrale. Si chiama "integrale" perché comprende l'intero chicco, di cui il guscio esterno contiene il germe, la crusca e le sostanze nutritive del grano. Il riso bianco e la farina bianca sono stati privati di queste proprietà, lasciando solo l'amido interno (carboidrati semplici).
    • Cibi fritti Calcio, omega 3, acidi, grassi. Gli omega 3 sono grassi buoni! Cerca di mangiare più pesce, oppure opta per latte, formaggio, o uova che contengono questi oli essenziali più il calcio (ci sarà scritto sull'etichetta).
    • Sale Idratazione, vitamina B, cloruro. Quando desideri qualcosa di salato, cerca invece di bere dell'acqua. Inoltre, lo stress può portare a una carenza di vitamina B, quindi se sei in un momento particolarmente duro, assumi un integratore di vitamina B a metà giornata.
  2. 2
    Eliminare la tentazione. Liberatene semplicemente, e rimuovi qualunque tentazione dalla tua casa. Per evitare di comprarne altre, mai andare a fare la spesa quando sei affamato. Quando in casa avrai solo dei cibi sani da mangiare, farai scelte salutari. Quando ti assale una qualche voglia, ti costa molta più fatica andare a cercare un dolcetto, se hai un'alternativa sana a casa.
  3. 3
    Quando vai al supermercato, sforzati di comprare cibi sani. Evita gelati, pasti pronti presurgelati, pane bianco, caramelle e snack. Se riesci a fare ciò, sarà sempre più difficile per te mangiare dei cibi sbagliati a casa.
  4. 4
    Sostituisci i tuoi rituali. Non hai bisogno del dessert dopo cena. Non hai bisogno di mangiare popcorn o caramelle al cinema. Non hai bisogno di accompagnare il caffè con una ciambella. Per spezzare queste abitudini, trova un'alternativa sana in anticipo, come ad esempio un frutto. Puoi portare con te della frutta al cinema e, se qualcuno dovesse chiederti qualcosa, puoi usare una piccola bugia innocua, cioè che sei diabetico e questo fa parte del consiglio del tuo medico. Tieni a disposizione una varietà di opzioni salutari, come ad esempio un'insalata di verdure fresche da poter condire con limone o aceto o peperoni, frutta varia (ricordati che gli agrumi possono avere molte calorie), mele, cocomero, torte di riso, uvetta, datteri, e altri snack sani.
  5. 5
    Evita la noia. Mantieniti attivo e occupato, così non penserai sempre e solo al cibo. Ci sono molte altre cose da fare oltre a mangiare.
  6. 6
    Bevi molta acqua! Il consumo d'acqua consigliato NON comprende l'acqua che ricevi dal cibo o dal caffè. Se hai sete, questo significa che ti stai già disidratando – e la disidratazione può essere spesso confusa con la fame. Se non ti piace l'acqua da sola, tieni a portata di mano una grossa caraffa di limonata, di infusi freddi o di Crystal Lite. Un altro escamotage è quello di tenere sempre un bicchiere e una caraffa d'acqua davanti a te. Se ce l'hai di fronte, la bevi.
  7. 7
    La maggior parte della gente ha bisogno di abbassare i propri livelli di colesterolo per restare in salute o recuperarla. Oltre a capire in che modo il cibo influenzi i livelli di colesterolo, è necessario anche capire come il tuo peso, l'attività fisica svolta e la tua genetica giochino un ruolo sulla tua salute in generale.
  8. 8
    Premiati! Concediti un premio di tanto in tanto, mentre stabilisci nuove abitudini. Assicurati però che si tratti solo di quello, di un piccolo premio! Uno o due biscotti, non un sacchetto intero. Se ti manca la forza di volontà in partenza, compra un piccolo snack preconfezionato, così quello è tutto ciò che hai a disposizione. Un "giorno libero" è un giorno in cui ti puoi concedere tale premio. Ma non significa che puoi mangiare quello che vuoi tutto il giorno!
    Pubblicità

Consigli

  • Comincia lentamente. È più facile adattarsi a una nuova routine se ti ci avvicini gradualmente.
  • Mangiare sano è uno stile di vita, non una soluzione veloce a un problema.
  • "Non c'è niente che sia così buono come la sensazione di sentirsi bene".
  • Ci sono molte altre cose che puoi fare invece di spizzicare cibo. Una piccola lista: leggere il giornale, guardare una partita di calcio, fare un disegno, tagliare il prato, piantare dei fiori, bere una tazza di tè, chiamare un amico, fare una passeggiata, fare toelettatura al tuo cane, guardare una sitcom, imparare una lingua straniera, eseguire una coreografia di danza, leggere un libro, o ricercare qualcosa. Quindi basta con la pigrizia!
  • Non strafare. Mangiare sano è stupendo, ma va bene anche concedersi qualche snack poco sano, ogni tanto.
  • Mangia i tuoi pasti lentamente, con altre persone, e su un tavolo fatto per tenere un piatto e delle sedie intorno.
  • Prova queste alternative sane al posto degli snack: un pugno di mandorle tostate/salate, barrette di muesli, snack senza glutine Go-Raw, tortine di riso/patatine di soia, clementine, cereali.
Pubblicità

Avvertenze

  • I disturbi alimentari colpiscono il 15% delle persone giovani. Questo numero sta crescendo. Questi disturbi sono molto pericolosi. I più comuni sono l'Anoressia nervosa e la Bulimia nervosa. Si parla di Anoressia nervosa quando non permetti a te stesso di mangiare o quando ti induci il vomito, prendi lassativi o fai attività fisica eccessiva per perdere peso, portando il corpo a morire di fame. La Bulimia è caratterizzata da un comportamento di abbuffata/purga – dove consumi grandi quantità di cibo in maniera incontrollabile, ma poi ti costringi a vomitare o a prendere lassativi, a fare attività fisica o a digiunare (purgare) per non prendere peso dopo l'abbuffata. Entrambi questi disturbi possono ucciderti, quindi consuma sempre cibo moderatamente. Se davvero vuoi restare in salute, la cosa migliore da fare è mangiare del buon cibo con un buon valore nutrizionale. Se sospetti di avere un disturbo alimentare, cerca immediatamente l'aiuto di un professionista.
  • "Con moderazione" non funziona per tutti. Alcuni cibi stimolano le persone, e come un alcolizzato non riesce a bere soltanto un bicchiere di vino, una persona dipendente dagli zuccheri non riesce a mangiare solo un dolcetto. È meglio eliminare i cibi che ti portano ad abbuffarti e sostituirli con delle alternative sane. In questo modo puoi mangiare porzioni normali di cibo sano, invece che sentire la voglia e mangiare del cibo spazzatura.
Pubblicità

Riferimenti

  1. http://www.greenfacts.org/en/aspartame/aspertame-sweetener/index.htm
  2. http://www.naturopathyworks.com/pages/cravings.php
  3. Virtue, Doreen. Constant Craving: What Your Food Cravings Mean and How to Overcome Them

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 56 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 198 volte
Pubblicità