Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 5 099 volte
Una relazione sana si caratterizza per il rispetto, la fiducia, l'onestà e la buona comunicazione tra due persone, ma anche per la possibilità che ciascuna conservi l'identità e la personalità individuale. Viceversa, un rapporto sbagliato o poco sano può essere caratterizzato dall'assenza di tali aspetti, che vengono rimpiazzati dal disprezzo, la disonestà, la menzogna, l'incomunicabilità e l'urgenza di cambiare la propria natura per compiacere il partner. Talvolta, anche nei rapporti sani possono emergere questi atteggiamenti, ma solo per periodi di tempo brevi e isolati.[1] Se nella relazione che stai vivendo noti uno di questi "sintomi" in maniera regolare e per un lasso di tempo considerevole, probabilmente è nato un legame perverso che dovresti sciogliere. Impara a riconoscere fin dall'inizio i segnali negativi che potrebbero manifestarsi nei tuoi rapporti.
Passaggi
Evitare le Relazioni Sbagliate
-
1Cerca di capire che cosa ti fa sentire veramente appagato. In un rapporto che cosa realmente conta per te? Su quali valori deve basarsi la tua relazione? Quali sono le passioni che il tuo partner deve rispettare? Quali sono le attività che ti fanno stare bene e che intendi continuare anche quando sei fidanzato? Cerca di non pensare agli aspetti negativi (ovvero alle cose che minano la tua serenità o ti snervano), ma concentrati su quelli positivi e più gratificanti, vale a dire sulle cose che ti fanno sentire bene dentro, ti rendono felice e allontanano lo stress.[2]
- Valuta seriamente tutti questi aspetti, dopodiché annotali. Probabilmente ti servirà un po' di tempo per riflettere ampiamente su ogni cosa.
- Rileggi quello che hai scritto. Questo elenco rappresenta tutto ciò che desideri e di cui hai bisogno in un rapporto, sul quale non dovresti negoziare.
-
2Impara dal tuo passato. Se non hai il tempo di capire che cosa è andato storto nei rapporti precedenti, potresti cadere più volte nel rischio di costruire relazioni sbagliate. Prima di intraprendere una nuova storia, fermati e pensa a tutte quelle passate. Quante di loro sono finite male? Perché si sono chiuse in questo modo? Che cosa, secondo te, non andava nel tuo partner? Che cosa, invece, funzionava?[3]
- Rifletti sulle esigenze emotive che proietti in un rapporto e chiediti se i tuoi ultimi partner sono riusciti a soddisfarle. Se la risposta è negativa, interrogati sul motivo. Che cosa è mancato? Quale atteggiamento avresti voluto vedere nel tuo partner?
- Pensa se hai avuto un compagno realmente comprensivo. Sapeva cogliere e apprezzare le tue peculiarità? Incoraggiava le tue passioni? In cuor tuo, che cosa vorresti che avesse capito di te?
- Fai attenzione agli schemi relazionali nelle storie passate. Tutti i tuoi partner avevano gli stessi tratti caratteriali? Hai portato avanti il rapporto troppo in fretta? Questi sono gli schemi che dovresti evitare in futuro, dal momento che si sono dimostrati inutili e improduttivi.[4]
-
3Inizia una nuova relazione in maniera graduale. Non c'è alcun motivo di buttarsi subito in un rapporto. Non appena conosci qualcuno che potrebbe essere la persona giusta, evita di frequentarlo assiduamente. Vai piano. Se hai vissuto brutte esperienze in passato, rischi di legarti troppo e troppo in fretta.[5]
- Stavolta, concediti il tempo necessario per conoscere chi ti piace. Non stabilire un rapporto di dipendenza da nessun punto di vista. Stai attento al tuo comportamento. Evita di prendere decisioni affrettate.
-
4Ricorda che l'attrazione fisica non è sinonimo di amore. L'attrazione fisica può essere forte e, talvolta, improvvisa. Può confondere i sensi e portare a decisioni sbagliate. In alcuni casi, è il punto di partenza per una storia d'amore duratura, in altri è possibile confonderla con l'amore.[6]
- Se sei alla disperata ricerca di attenzioni, potresti ritrovarti nella condizione di non saper distinguere tra le attenzioni di cui hai bisogno e quelle che desideri. La disperazione e la mancanza non sono per niente sane. Pertanto, non fare scelte importanti sul tuo rapporto quando ti trovi in uno stato di disperazione o bisogno, perché sei più propenso a basare le tue decisioni sui motivi sbagliati.
-
5Mantieni la tua indipendenza. A prescindere dalla fase che sta attraversando la tua relazione, devi conservare una certa autonomia. In questo modo, non solo avrai un rapporto appagante, ma sarai anche in grado di stabilire un legame sano. Se in passato hai vissuto una o più relazioni disastrose, probabilmente sarai tentato di dipendere molto velocemente dal tuo partner perché è la cosa più facile da fare. Tuttavia, una volta che ti sarai legato morbosamente, potresti avere difficoltà a staccarti e, soprattutto, a notare i sintomi tipici di un rapporto sbagliato.[7]
- Mantenere la propria indipendenza vuol dire anche conservare le amicizie e trovare il tempo per stare con loro. Un rapporto sentimentale non dovrebbe sostituire quello con gli amici, ma arricchire la propria vita. Se stai pensando di iniziare una nuova relazione, non trascurare le tue conoscenze e conta sul loro sostegno.
-
6Chiedi un parere obiettivo. A volte è difficile vedere come stanno realmente le cose. Siamo talmente coinvolti da quello che viviamo che non riusciamo ad averne una visione oggettiva, soprattutto quando sono in gioco le nostre emozioni. Se hai intenzione di iniziare una nuova relazione, chiedi un parere a un amico o un familiare. Rivolgiti a una persona che può darti un'opinione obiettiva e disinteressata nei confronti del tuo eventuale partner o del rapporto che vorresti costruire. Una terza parte sarà in grado di porre alla tua attenzione alcuni aspetti riguardanti la tua storia che non avevi mai notato.[8]
- Un parere obiettivo non ti serve solo per escludere il pericolo di intraprendere una relazione sbagliata, ma anche per essere sicuro di cominciare nel modo giusto. Probabilmente esiterai a impegnarti con qualcuno che non sembra avere le stesse qualità dei tuoi ex, ma sappi che in realtà sarebbe un bene per te.
-
7Nutri delle aspettative positive. Malauguratamente, le persone si ritrovano più volte a vivere relazioni sbagliate a causa del loro pessimismo. Se pensi in modo negativo, è probabile che si verifichi qualcosa di altrettanto negativo. In questi momenti, tutto quello che avevi previsto trova una conferma nei fatti, detto in altre parole, ti predisponi all'insuccesso (magari senza nemmeno rendertene conto).[9]
- Prima di impegnarti con qualcuno, elenca le tue aspettative più positive (ma aderenti alla realtà). Basale sull'analisi del tuo carattere (ovvero su tutto quello che ti appaga) e dei tuoi precedenti rapporti (vale a dire su tutto quello che in passato non ha funzionato).
- Non sei una vittima, né dovresti vestire questi panni, altrimenti è vero che potresti ricevere delle attenzioni, ma del tipo sbagliato. Evita che gli altri si dispiacciano per te, ma fai in modo che si sentano felici.
- Solo perché in passato non sei stato fortunato non vuol dire che sei condannato a un destino disseminato di relazioni infelici. Hai la possibilità cambiare la direzione in cui sta andando la tua vita, a patto di fare un piccolo salto nel buio o assumerti qualche rischio.
-
8Impara a riconoscere i primi indizi di un rapporto sbagliato. Molte relazioni possono essere disfunzionali, ma quelle peggiori sono basate sulla co-dipendenza. Il rapporto co-dipendente è quello in cui uno dei due partner innesca o favorisce nell'altro una serie di carenze: scarso rendimento, irresponsabilità, immaturità, dipendenza, procrastinazione o problemi di salute. Il partner "che dà sostegno" si assume sostanzialmente tutto il carico e, non permettendo al partner "sostenuto" di reggere il peso delle conseguenze, non lo mette nella condizione di imparare dai suoi errori.[10]
- Purtroppo, questo tipo di rapporto può comportare un impegno enorme per il partner "che dà sostegno" e diventare stressante dal punto di vista emotivo e fisico (ma anche finanziario).
- Dal momento che il partner "sostenuto" non offre alcun contributo alla coppia, il partner "che dà sostegno" arriva a nutrire un forte risentimento nei suoi confronti. Per assurdo, la colpa non sta naturalmente da una sola parte.
- Dal canto suo, il partner "sostenuto" non sta meglio. Sviluppa nei confronti del partner "che lo sostiene" un senso di dipendenza talmente forte che per lui vivere autonomamente è quasi impossibile.
- In genere, i rapporti devono essere equilibrati. Se inizi a notare che l'altra persona sembra sempre "venirti in soccorso" o che abbia bisogno di essere "salvata", non è un buon segno.
Pubblicità
Riconoscere una Relazione Sbagliata
-
1Trattatevi con rispetto reciproco. Il rispetto sta alla base di ogni relazione. Questo vuol dire che ciascuna parte coinvolta non dovrebbe sentire il bisogno di controllare o manipolare l'altra. Se un rapporto è sano, nessuno dovrebbe far sentire male l'altra persona, colpevolizzarla o metterla in ridicolo.[11]
- Oltretutto, in una relazione sentimentale non bisogna usare il sesso come un'arma o uno strumento, ma farlo solo quando entrambe i partner lo vogliono.
-
2Fidatevi l'uno dell'altro. La fiducia assume diverse forme. Ciascun partner dovrebbe sempre riporre fiducia nell'altro. In altre parole, vuol dire credere che l'altra persona sia fedele, che nulla possa minacciare il rispetto reciproco e che ognuno possa avere qualche segreto senza sentirsi in colpa.
-
3Cercate di alimentare un clima di sicurezza e tranquillità. Entrambi i partner devono sentirsi sicuri e protetti insieme. Nessuno deve avere paura o innervosirsi quando è in presenza dell'altro, men che meno sentirsi in pericolo.[12]
- Inoltre, nessuno deve temere che l'altra persona possa innervosirsi al punto tale da perdere le staffe all'improvviso, prendere a pugni o lanciare oggetti.
-
4Supera i litigi nel modo giusto. In tutti i rapporti capita di litigare. Tuttavia, una relazione è sana quando le discussioni non sono frequenti. Se c'è un disaccordo, occorre trovare una soluzione nel rispetto reciproco e senza creare danni permanenti.[13] Viceversa, quando un legame è distruttivo, un conflitto può sembrare superato, ma a un esame più attento si potrebbe scoprire che non sia stato risolto nel modo giusto.[14]
- A volte i compromessi sono necessari, ma non devono essere continuamente studiati a vantaggio dell'altro partner.
-
5Sostenetevi a vicenda. Ciascun partner dovrebbe riuscire a dare all'altro il suo appoggio in qualunque cosa scelga di fare (o non fare).[15] Vuol dire anche che ognuno deve avere la capacità di esprimersi ed esternare le proprie opinioni senza preoccuparsi delle conseguenze negative che potrebbero derivare. È normale che il tuo partner possa dire o fare qualcosa che non ti piace, ma non sei costretto ad accettare ogni suo discorso o comportamento per offrirgli il tuo sostegno.[16]
- Non dovresti mai sacrificare la tua felicità per il bene del tuo partner.[17]
- A volte, per essere di sostegno alla tua dolce metà, non puoi fare a meno di manifestare il tuo disaccordo su qualcosa, soprattutto se è a rischio la sua incolumità, ad esempio, sul fatto di bere un altro drink quando deve guidare per tornare a casa.
-
6Dai importanza alle amicizie e agli interessi del tuo partner. Affinché una relazione sia sana e appagante, è necessario che entrambi i partner conservino le loro amicizie. Ciascuno dovrebbe continuare a coltivare i rapporti preesistenti alla formazione della coppia. Inoltre, nessuno dei due dovrebbe criticare né disprezzare gli amici dell'altro.[18]
- Quando la relazione è sana, nessuno dei due partner dovrebbe sentirsi costretto a isolarsi dalla famiglia e dagli amici a causa dell'altro.
- Se uno dei due sospetta che nella vita dell'altra persona ci sia un legame d'amicizia poco sano, dovrebbe dirlo, badando a non criticarla o mancarle di rispetto.
-
7Promuovi il rispetto reciproco della privacy. Se la relazione è costruttiva, ciascun partner deve capire che per entrambi esiste il bisogno di mantenere un certo riserbo su alcuni aspetti, non allo scopo di ingannare l'altra persona, ma semplicemente perché la propria vita non è un libro aperto. La privacy comporta che nessuno dei due debba sentirsi obbligato a riferire all'altro ogni telefonata, e-mail o messaggio che riceve e neanche temere che possa scattare la gelosia e il senso di possessività se è riservato su qualcosa.[19]
- All'interno della coppia il rispetto reciproco della privacy è segno di fiducia.
Pubblicità
Superare le Relazioni Passate
-
1Renditi conto se sei aggrappato al passato. Il passato è comodo per molti versi. Sai che cosa aspettarti. Pertanto, molte persone tendono a intraprendere relazioni che incoraggiano comportamenti distruttivi assunti o subiti in passato. Potresti credere che una persona sia quella giusta perché ti è familiare nonostante la sua frequentazione consolidi un atteggiamento negativo. Purtroppo, tutto questo è disfunzionale. È quasi certo che un simile comportamento non ti aiuti nel presente e nemmeno in futuro.[20]
-
2Elabora un piano e seguilo. Se parlare col tuo partner si conclude in un nulla di fatto, devi mettere in atto un piano. È sempre meglio escogitarlo perché ti aiuta a rimanere motivato. In buona sostanza, dovrebbe prevedere il modo, il momento e il luogo in cui intendi chiudere la tua relazione e indicarti che cosa puoi fare in determinate circostanze o situazioni (ad esempio, che cosa fare se dovesse chiamarti, venire a bussare alla tua porta, parlare male di te agli amici, ecc.).[21]
- È più utile se formuli ogni possibile scenario sotto forma di ipotesi: "se ... , allora …" (ovvero "se succede, allora farò questo"). Assicurati che il tuo piano produca i frutti sperati nel lungo periodo, non accontentarti che ti dia un senso di serenità nell'immediato.
-
3Tieni conto delle reazioni più ricorrenti alla fine di una relazione. Quando un rapporto sbagliato finisce, potresti cominciare a provare una o più delle seguenti sensazioni. È assolutamente normale. Per quanto tu stia male all'inizio, sappi che tornerai a essere felice. Non è uno stato d'animo permanente.[22]
- Vergogna o senso di colpa per aver commesso qualcosa di sbagliato. Ti senti in colpa per essere stato la causa del dolore e della sofferenza di amici o familiari.
- Bisogno di allontanarti dalla famiglia e dagli amici affinché nessuno capisce quello che stai passando.
- Mancanza di fiducia negli altri, soprattutto se devi esprimere le tue emozioni.
- Senso di disperazione e impotenza totale.
- Incapacità di avere rapporti sessuali oppure avere una vita sessuale che non comporta alcun benessere.
- Rabbia verso il tuo ex, te stesso e chiunque altro sia stato coinvolto o abbia espresso un parere.
- Ricordi improvvisi e inaspettati che ti impediscono di dedicarti a qualsiasi cosa abbia una relazione con quanto è accaduto in passato.
-
4Supera la vergogna e il senso di colpa. Non dimenticare mai che non hai nessuna colpa. Se necessario, dillo continuamente ogni volta che ne senti il bisogno, perché è vero. Non è colpa tua. Non hai deciso di stare male o intraprendere volontariamente un rapporto sbagliato. Non hai costretto il tuo ex a essere irrispettoso o addirittura violento nei tuoi confronti.[23]
- Osserva la separazione da una prospettiva diversa (e più costruttiva) che ti permetta di destinare ad altre attività il tempo che dedicavi al tuo ex.[24]
-
5Continua a coltivare relazioni sane. Potresti approfondire i rapporti preesistenti con le persone a cui vuoi bene (amici o familiari) oppure stringere nuove amicizie. La chiave è che siano equilibrati e basati sulla fiducia e sul rispetto. Se hai preferito isolarti mentre ti stavi riprendendo, probabilmente dovrai ristabilire i contatti con qualche parente e amico per dimostrargli che sei pronto a costruire relazioni più sane. Tuttavia, se è disposto a offrirti il suo sostegno – che è quello che desideri – non esiterà a capire la tua situazione.[25]
-
6Impara a fidarti di nuovo. È sicuramente un'impresa difficile, ma possibile se ti impegni. Prima o poi dovrai imparare a dare fiducia alle persone, quindi perché non iniziare subito? Per poterti fidare degli altri, devi imparare a fidarti di te stesso. Devi crederti capace di prendere buone decisioni e capire che, se commetti un errore, non sarà la fine del mondo.[26]
-
7Libera la rabbia. In realtà, la rabbia è un sentimento sano che può aiutarti a riprenderti. Perciò, sfogati prendendo a pugno un cuscino. Non avere paura di piangere. È sempre un bene darsi la possibilità di esprimere le proprie emozioni. Non vergognarti di provare tutto quello che senti, perché fa parte di te. Inoltre, hai l'opportunità di trasformare la rabbia in qualcosa di produttivo: prova a seguire un corso di autodifesa o iscriverti in palestra.[27]Pubblicità
Consigli
- La natura dei rapporti varia. Si possono instaurare relazioni d'amore, di lavoro, di amicizia o familiari. Qualunque esse siano, devono essere equilibrate affinché comportino benefici alle persone coinvolte.
Avvertenze
- Se a te o qualcuno che conosci occorre un aiuto per gestire un rapporto distruttivo, chiamate il Numero di Pubblica Utilità al 1522, attivo 24 ore su 4 per 365 giorni l'anno e rivolto alle vittime di ogni forma di violenza. Provate anche a visitare il sito http://www.telefonorosa.it/.
- Se studi all'università, scopri se il tuo ateneo mette a disposizione degli studenti un servizio di consulenza piscologica o un programma per ricevere questo genere di assistenza.
Riferimenti
- ↑ http://www.jchs.edu/jchs-voice-program-healthy-vs-unhealthy
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/relationship-boot-camp/201104/how-choose-desirable-partner-and-avoid-bad-choice
- ↑ http://www.eharmony.com/dating-advice/about-you/the-relationship-repeater-how-to-stop-seeking-out-the-wrong-partners/# .VgBL_bTseS0
- ↑ http://www.psychalive.org/relationship_advice/
- ↑ http://www.eharmony.com/dating-advice/about-you/the-relationship-repeater-how-to-stop-seeking-out-the-wrong-partners/# .VgBL_bTseS0
- ↑ http://relationshipcounselingcenter.net/relationship-advice/couples-therapy-7-unhealthy-relationship-patterns-to-avoid/
- ↑ http://www.eharmony.com/dating-advice/about-you/the-relationship-repeater-how-to-stop-seeking-out-the-wrong-partners/# .VgBL_bTseS0
- ↑ http://www.psychalive.org/relationship_advice/
- ↑ http://www.nursetogether.com/unhealthy-vs-healthy-relationships-power-positive-thinking
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/presence-mind/201307/are-you-in-codependent-relationship
- ↑ http://goaskalice.columbia.edu/answered-questions/healthy-versus-unhealthy-relationships
- ↑ http://goaskalice.columbia.edu/answered-questions/healthy-versus-unhealthy-relationships
- ↑ http://goaskalice.columbia.edu/answered-questions/healthy-versus-unhealthy-relationships
- ↑ http://www.jchs.edu/jchs-voice-program-healthy-vs-unhealthy
- ↑ http://goaskalice.columbia.edu/answered-questions/healthy-versus-unhealthy-relationships
- ↑ http://www.jchs.edu/jchs-voice-program-healthy-vs-unhealthy
- ↑ http://tinybuddha.com/blog/letting-go-of-unhealthy-relationships-and-rediscovering-yourself/
- ↑ http://goaskalice.columbia.edu/answered-questions/healthy-versus-unhealthy-relationships
- ↑ http://goaskalice.columbia.edu/answered-questions/healthy-versus-unhealthy-relationships
- ↑ http://www.psychalive.org/unhealthy-relationship/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/in-love-and-war/201303/5-ways-end-bad-relationship-good
- ↑ http://www.bentley.edu/campus-life/recovery-and-healing
- ↑ http://www.bentley.edu/campus-life/recovery-and-healing
- ↑ http://tinybuddha.com/blog/letting-go-of-unhealthy-relationships-and-rediscovering-yourself/
- ↑ http://www.bentley.edu/campus-life/recovery-and-healing
- ↑ http://www.bentley.edu/campus-life/recovery-and-healing
- ↑ http://www.bentley.edu/campus-life/recovery-and-healing
- https://www.psychologytoday.com/blog/in-practice/201502/51-signs-unhealthy-relationship